Seconda guerra mondiale - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Seconda guerra mondiale

Description:

Seconda guerra mondiale '43: anno di decisioni importanti Roosvelt e Churchil si incontrano a Casablanca: guerra fino alla vittoria finale e fronte in Italia Roosvlet ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:209
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 57
Provided by: Paolo176
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Seconda guerra mondiale


1
Seconda guerra mondiale
2
1. Le origini del conflitto
3
(No Transcript)
4
Anni Venti
  • Situazione di ritrovato equilibrio
  • la Germania ha relazioni cordiali con l'URSS
  • accetta l'assetto di Versailles
  • ed è entrata a far parte della Società delle
    Nazioni

5
Anni '33-'36
  • Con l'avvento di Hitler al potere
  • finisce la collaborazione fra Germania e URSS
  • '34, la Germania tenta, senza successo,
    l'annessione dell'Austria(opposizione di
    Mussolini)
  • '35, la Germania ripudia ufficialmente il
    Trattato di Versailles (reintroduce la
    coscrizione obbligatoria, la Saar sceglie con un
    referendum di riunificarsi alla Germania, la
    Germania occupa nel '36 la Renania)

6
La fine del Fronte di Stresa
  • '35, nasce il Fronte di Stresa Francia,
    Inghilterra e Italia si incontrano e dichiarano
    di voler difendere l'assetto europeo e il
    trattato di Versailles ma l'intesa è fragile...
  • '35, l'Italia aggredisce l'Etiopia. La Società
    delle Nazioni emette una serie di sanzioni, che
    non impediscono la conquista dell'Etiopia (9
    maggio '36), e allontanano l'Italia da Francia e
    Inghilterra, avvicinandola alla Germania
  • '36, viene stipulato il patto di amicizia tra
    Italia e Germania (asse Roma-Berlino)
  • L'Inghilterra, con Chamberlain politica di non
    decisa opposizione nei confronti della Germania
    (appeasement)
  • '36, Guerra civile spagnola (fino al '39 con la
    vittoria di Franco) Germania e Italia sostengono
    le truppe reazionarie di Franco, l'URSS sostiene
    la Repubblica Francia e Inghilterra non
    intervengono

7
Impero coloniale italiano
8
Pablo Picasso, Guernica. La città basca fu
attaccata il 26 aprile 1937 e rasa al suolo si
trattò del primo bombardamento aereo compiuto a
scopo terroristico contro un obiettivo non
militare
9
Firma del trattato da parte di Molotov alla
presenza di Ribbentrop e Stalin.
10
Anni '38-'39
  • '38, Anschluss annessione dell'Austria da parte
    della Germania
  • '38, Conferenza di Monaco Hitler, Mussolini,
    Chamberlain, Deladier si riuniscono a Monaco per
    decidere le sorti dei Sudeti, regione della
    Cecoslovacchia, abitata da una popolazione a
    maggioranza di lingua tedesca e rivendicata dalla
    Germania. I 4 stabiliscono l'annessione dei
    Sudeti alla Germania, senza aver nemmeno
    consultato la popolazione
  • Marzo '39, la Germania occupa il resto della
    Cecoslovacchia (creando i protettorati di Boemia
    e Moravia)
  • Hitler chiede alla Polonia di entrare a far parte
    del Patto anti-comintern la Polonia rifiuta
    Hitler minaccia di invaderla l'Inghilterra e la
    Francia si fanno garanti della sua indipendenza
  • Maggio '39, Germania e Italia stipulano il Patto
    d'Acciaio alleanza militare anche in caso di
    attacco
  • la Germania è pronta a scatenare la guerra, ma
    per evitare l'impegno su due fronti, Hitler il 23
    agosto '39 stringe il patto Molotov-Ribbentrop di
    non aggressione con l'URSS (con protocollo
    segreto sulla spartizione della Polonia)

11
2. La dinamica del conflitto
12
La guerra-lampo
  • 1 settembre '39, la Germania invade la Polonia
    (capitolata il 28)? 3 settembre, Inghilterra e
    Francia dichiarano guerra alla Germania ? 17
    settembre, URSS occupa la porzione della Polonia
    stabilita dal protocollo segreto
  • Germania e URSS si accordano sulle rispettive
    sfere di influenza nell'Europa l'URSS sottomette
    gli stati baltici Lettonia, Estonia, Lituania e
    inizia a occupare la Finlandia, che capitolerà
    nella primavera del '40. In seguito a ciò, la
    Società delle Nazioni espelle l'URSS (e in
    Inghilterra si sta addirittura pensando di
    intervenire contro l'URSS)

13
La guerra sui varia fronti della Finlandia, ma
soprattutto nella zona dei laghi e nell'estremo
nord, ebbe aspetti completamente inediti, per le
particolarissime condizioni ambientali e
climatiche. I finnici, sotto l'abile guida del
maresciallo Mannerheim, seppero sfruttare a fondo
la conformazione geografica del loro paese ed
organizzarono le truppe in modo da tenere in
scacco i massicci attacchi sovietici. Anche la
renna, fu un'alleata preziosa nella battaglia
invernale.
14
La guerra in occidente nel '40
  • Primavera '40, l'esercito tedesco inizia una
    inarrestabile avanzata nell'Europa occidentale
    che porta alla conquista di Danimarca, Norvegia,
    Olanda, Belgio e Francia
  • 14 giugno, le truppe tedesche entrano a Parigi.
    La Francia fu divisa in due zone 1) il Nord
    sotto il diretto controllo tedesco 2) al Sud
    venne instaurata la repubblica collaborazionista
    di Vichy guidata dal maresciallo Pétain

15
1 maggio 1940. Per occupare le località
strategiche sulla costa prima che potessero
sopraggiungere i rinforzi alleati, i tedeschi
impiegarono in massa per la prima volta i
paracadutisti, che presero possesso di Rotterdam
aiutati da un'efficiente quinta colonna. Al terzo
giorno dell'offensiva le avanguardie tedesche
raggiungevano Ulbrecht e quindi l'Aia e
Amsterdam. Nella foto lancio in massa di
paracadutisti nei dintorni di Rotterdam.
16
Nella foto colonne di carri armati francesi verso
il fronte nel disperato tentativo di arrestare
l'avanzata tedesca.
17
La sorte delle armate franco britanniche serrate
nella morsa di Dunkerque è ormai definitivamente
segnata, ma gli alleati resistono disperatamente
alleincalzanti forze germaniche nel tentativo di
consentire il salvataggio via mare del maggior
numero possibile di soldati.
18
Nella foto a sinistra soldati inglesi si
affollano sotto le murate di una nave. Nella
foto in basso a destra un caccia britannico
imbarca feriti francesi. Dove si trova Dunkerque?
19
(No Transcript)
20
(No Transcript)
21
Hitler offre la pace alla Gran Bretagna
  • Churchill (divenuto Primo ministro il 10 maggio
    '40), fiero avversario della politica di
    appeasement, rifiuta
  • La Germania prepara allora l'invasione della GB
    (operazione Leone Marino)
  • Estate '40, inizia la Battaglia d'Inghilterra
    obiettivo della Germania è ottenere il predominio
    sui cieli per rendere possibile l'invasione via
    terra. L'aviazione inglese resiste (grazie a
    spitfire e radar) e Hitler deve rimandare
    l'invasione

22
(No Transcript)
23
L'aereo da caccia britannico Spitfire.
24
Hermann Göring, capo della Luftwaffe.
Hugh Dowding, comandante del Comando Caccia della
RAF.
Una vedetta scruta i cieli sul tetto di un
edificio a Londra
25
Attacco della Germania all'URSS
  • Sconfitta la Francia, Hitler sente di avere
    quella sicurezza che gli consente di attaccare
    l'URSS
  • Estate '40, la Germania occupa la Romania e
    controlla l'Ungheria e la Slovacchia si va
    definendo la strategia di accerchiamento
    dell'URSS
  • 27 settembre '40, viene stipulato il Patto
    tripartito tra Germania, Italia e Giappone
  • 22 giugno '41, inizia l'attacco dell'URSS (in
    codice Operazione Barbarossa), cogliendo di
    sorpresa Stalin (l'attacco era previsto per
    l'anno prima, ma subì un ritardo a causa degli
    interventi a sostegno degli italiani in Africa e
    nei Balcani)
  • Iniziali successi della Germania, ma con l'arrivo
    dell'inverno, la controffensiva russa (tattica
    della terra bruciata) costringe i tedeschi a una
    guerra di logoramento

26
Il terreno, reso fangoso e molle a causa delle
piogge autunnali, e la scarsità di strade
praticabili per i mezzi corazzati compromisero
l'avanzata tedesca verso Mosca
27
Soldati tedeschi tentano di sbloccare dalla neve
un panzer IV D, slittato a lato della carreggiata
Novembre 1941 fanti tedeschi, privi di
equipaggiamento invernale, soccorrono un camerata
ferito
28
Allargamento del conflitto nel '41 a USA e
Giappone
  • Gli USA appoggiano politicamente ed
    economicamente la GB (legge affitti e prestiti
    Carta Atlantica principi di collaborazione fra
    gli stati e autodeterminazione dei popoli)
  • Il Giappone è impegnato in una guerra locale con
    la Cina già dal 1937 Hitler vuole un suo
    intervento in Siberia contro l'URSS, ma il
    Giappone rifiuta (impegnato nella conquista dei
    possedimenti francesi e olandesi in Estremo
    Oriente)
  • 24 luglio '41, il Giappone entra a Saigon
    (Indocina francese) ? le potenze occidentali
    varano un embargo nei confronti del Giappone, il
    quale si decide a entrare in guerra contro di
    esse
  • Il 7 dicembre '41, aerei giapponesi attaccano a
    sorpresa la base americana nel porto di Pearl
    Harbour (Hawaii)
  • 8 dicembre USA e GB dichiarano guerra la Giappone
  • '42, avanzata giapponese nel Pacifico e conquista
    di possedimenti inglesi e americani (Hong Kong,
    Singapore, Filippine, Birmania)
  • La prima battuta d'arresto i giapponesi la
    subiscono da parte degli americani nelle isole
    Midway (4-6 giugno '42)

29
Mattino del 7 dicembre 1941 La USS Arizona in
fiamme. Fu la nave che riportò il maggior numero
di vittime tra l'equipaggio.
30
Ripresa della avanzata tedesca in URSS
nell'estate del '42 e sconfitta di Stalingrado
  • Germania attacca contemporaneamente la regione
    del Caucaso e Stalingrado
  • novembre '42, l'Armata Rossa a Stalingrado passa
    al contrattacco e costringe i tedeschi alla resa
    il 31 gennaio '43

31
Gennaio 1943 soldati sovietici snidano gli
ultimi tedeschi tra le macerie di Stalingrado.
32
La Germania riorganizza la produzione bellica per
raggiungere la massima efficienza
  • Tutte le risorse sono mobilitate per aumentare al
    massimo la produzione di armi e di materiale
    bellico, con pesanti ricadute sociali (la
    popolazione vede ridursi drasticamente la
    disponibilità di beni di consumo e il proprio
    tenore di vita)
  • Il compito è affidato ad Albert Speer

33
Albert Speer (Mannheim, 19 marzo 1905 Londra,
1º settembre 1981) è stato un politico e
architetto tedesco. Fu architetto personale di
Adolf Hitler e Ministro per gli armamenti del
Reich, oltre che l'autore dei maggiori progetti
monumentali ed urbanistici promossi personalmente
da Hitler
Il progetto della Nuova Berlino
Albert Speer nel 1946 al processo di Norimberga
Albert Speer nel 1933.
34
'43 anno di decisioni importanti
  • Roosvelt e Churchil si incontrano a Casablanca
    guerra fino alla vittoria finale e fronte in
    Italia
  • Roosvlet, Churchil e Stalin si incontrano a
    Teheran decidono che verrà aperto un nuovo
    fronte in Francia

35
Da sinistra Stalin, Franklin D. Roosevelt, e
Winston Churchill.
36
Sbarco in Normandia 6 giugno '44
  • Lo sbarco in Normandia inizia il 6 giugno '44 e
    il 25 agosto '44 Parigi viene liberata (De Gaulle
    nuovo presidente)

37
Sbarco di fanti statunitensi della 1ª Divisione
ad Omaha Beach.
38
Sfilata sugli Champs-Élysées il 26 agosto 1944
39
Fine della guerra
  • Dall'estate del '44, le truppe anglo-americane
    avanzano da ovest e quelle sovietiche da est ? 25
    aprile '45, si incontrano a Torgau in Germania
  • Hitler, rinchiuso nel suo bunker, emana l'ordine
    Nerone (distruzione di Berlino), mai eseguito
  • 30 aprile, Hitler si suicida (seguito da altri,
    come l'intera famiglia Goebbels)
  • 2 maggio, i Russi conquistano Berlino 8 maggio,
    la guerra è finita in Europa
  • Il Giappone resiste ancora (anche se allo
    stremo) Iwo Jima e Okinawa conquistati al prezzo
    di molti morti americani
  • 8 agosto, l'URSS dichiara guerra al Giappone, ma
    già la prima bomba atomica era stata sganciata,
    il 6 agosto a Hiroshima la seconda il 9 agosto a
    Nagasaki ? 2 settembre, anche il Giappone firma
    la resa

40
Daghestan Abdulkhakim Ismailov. Il soldato russo
che issa la bandiera sui tetti del Reichstag
41
3. LItalia nella seconda guerra mondiale
42
Dalla non belligeranza all'entrata in guerra
  • Allo scoppio della guerra Mussolini optò per la
    non belligeranza (nonostante il Patto d'acciaio)
    reputando che lItalia non era pronta (lo sarebbe
    stata nel giro di qualche anno)
  • La sconfitta della Francia sconvolse i piani di
    Mussolini pensando che la guerra fosse prossima
    a finire, il 10 giugno '40 annunciò la decisione
    di scendere in campo

43
https//www.youtube.com/watch?vq0dn513XHhs
(discorso alla folla dicharazione di guerra, 8
min)
44
La guerra parallela in Africa e nei Balcani
  • '40-'41, Sconfitte in Africa orientale (gli
    inglesi occuparono Addis Abeba) e settentrionale
    (perdita della Cirenaica) ? furono salvati dalle
    Afrika Korps di Rommel
  • '40, sconfitte in Grecia. Linsuccesso fu totale
    e lesercito italiano fu salvato solo
    dallintervento tedesco

45
Le sconfitte del 1942-1943
  • '42, grande offensiva inglese presso El Alamein.
    Gli inglesi sono ormai padroni del Mediterraneo
  • '42-'43, disfatta del corpo di spedizione che
    Mussolini ha mandato in Russia, costretti a una
    terribile ritirata

46
Alcuni soldati italiani durante la ritirata
dell'inverno 1942-'43
47
Il fronte interno
  • In Italia, la situazione economica ed alimentare
    era diventata drammatica ? '43, scioperi a Torino
    e poi a Milano incrinatura del consenso popolare
    (anche la borghesia inizia a prendere le distanze)

48
Lo sbarco in Sicilia degli Alleati
  • notte tra il 10 e l11 luglio '43, gli Alleati
    attaccarono la Sicilia
  • Il re, desideroso di sganciare la monarchia dal
    fascismo, progettò, con lesercito un colpo di
    stato
  • 19 luglio '43, Roma fu pesantemente bombardata

49
Soldati inglesi impegnati nelle operazioni di
sbarco in Sicilia il mattino dell11 luglio 1943
50
La caduta del fascismo (25 luglio 1943)
  • notte fra il 24 e 25 luglio '43, seduta del Gran
    Consiglio del Fascismo, approvato l'ordine del
    giorno di Grandi e Ciano per riaffidare il
    supremo comando militare al re si trattava in
    pratica di una sfiducia nei confronti di
    Mussolini
  • pomeriggio del 25, Mussolini si reca dal re per
    chiedere il suo appoggio, invece viene arrestato.
    Badoglio, nuovo capo del governo, annuncia via
    radio la destituzione di Mussolini e che la
    guerra continuava, senza dire da che parte

51
Larmistizio dell8 settembre
  • Il governo Badoglio stipulò con gli Alleati un
    armistizio, firmato il 3 settembre e reso noto
    l8 settembre
  • I comandanti dei vari reparti dellesercito
    furono lasciati del tutto privi di ordini
  • lItalia al Nord subì loccupazione tedesca (i
    soldati che si rifiutarono di cedere le armi
    furono uccisi, come a Cefalonia)
  • Il re e il governo abbandonarono in segreto la
    capitale e si rifugiarono a Brindisi, appena
    liberata dagli Alleati

52
La Repubblica Sociale Italiana
  • 12 settembre 1943, Mussolini liberato da un
    reparto di paracadutisti tedeschi
  • Mussolini ottenne da Hitler il permesso di
    ricostruire uno stato fascista in Italia (la
    Repubblica Sociale Italiana), trattata dai
    tedeschi al pari di uno territorio conquistato
    (vedi le deportazioni di Ebrei, radunati a
    Fossoli). Molti giovani disertarono alle chiamate
    per la leva obbligatoria e andarono in montagna
    con i partigiani

53
La svolta di Salerno
  • Vittorio Emanuele III, dichiara l'intenzione di
    abdicare in favore del figlio Umberto II non
    appena Roma fosse liberata
  • Togliatti (leader PCI) dichiarò che il suo
    partito era disposto a partecipare ad un governo
    di unità nazionale, rinviando la questione
    istituzionale (svolta di Salerno)
  • 4 giugno '44, liberazione di Roma ? nasce governo
    di coalizione con forze antifasciste, presieduto
    da Ivanoe Bonomi
  • 23 marzo '44, attentato di via Rasella e reazione
    tedesca delle Fosse Ardeatine (335 italiani
    uccisi)
  • http//www.raistoria.rai.it/articoli/fosse-ardeati
    ne-il-massacro-roma-1944/3278/default.aspx (15
    minuti)

54
La Resistenza nel Nord Italia
  • dallagosto '44 l'insurrezione, guidata dal CLN,
    in nord Italia si fa più massiccia
  • Nonostante il proclama Alexander, che chiede ai
    partigiani di cessare le operazioni su larga
    scala, il CLN continua a coinvolgere la
    poplazione
  • 29 settembre 5 ottobre '44, eccidio di
    Marzabotto

55
La fine della guerra in Italia
  • Aprile '45, gli anglo-americani iniziano la loro
    ultima e decisiva offensiva in Italia
  • In tutte le principali città dellItalia
    settentrionale scatta linsurrezione popolare
    diretta dal CLN, che il 25 aprile, a Milano,
    assume i pieni poteri
  • Mussolini, tenta di fuggire in Svizzera, viene
    arrestato il 27 aprile a Dongo e fucilato il
    giorno seguente il suo corpo (assieme a quello
    della sua amante Claretta Petacci e di altri
    gerarchi fascisti giustiziati) viene appeso a
    testa in giù a Milano, in Piazza Loreto

56
http//www.youtube.com/watch?v2OOggVjdc8A
(filmato molto crudo)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com