Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

... through regular candid entries in a personal journal and then analyzed for recurring patterns or salient events Nunan 1989 Un ... Teaching skills ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 34
Provided by: A1165
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
  • Learn from the group
  • Noli fora exire, in te ipsum redi, in interiore
    homine habitat veritas
  • Un vero viaggio di ricerca non è cercare nuove
    terre ma avere nuovi occhi

2
PROGRAMMA UN INSIEME DI CONTENUTI DEFINITI A
LIVELLO CENTRALE, AI QUALI LINSEGNANTE DOVEVA
ATTENERSI IN UN TEMPO DATO PER LO SVOLGIMENTO
DELLE SUE ATTIVITA DI INSEGNAMENTO CURRICULO I
CONTENUTI COSTITUISCONO NON TANTO LA GUIDA
DELLINSEGNANTE QUANTO LA VIA PER FARE CONSEGUIRE
AGLI ALLIEVI CONOSCENZE, COMPETENZE SOLIDAMENTE
ASSIMILATE E DURATURE NEL TEMPO.
3
RICERCA AZIONE
Formazione iniziale
Aggiornamento professionale
Docente come ricercatore
Pratica osservativa e non valutativa
Pratica centrata sullo studente
4
(No Transcript)
5
Lo studio sistematico dei tentativi per cambiare
e migliorare la pratica educativa degli operatori
scolastici attraverso lazione e la riflessione
sugli effetti delle azioni
6
(No Transcript)
7
FOOD FOR THOUGHTIf you always do what youve
always done, youll always get what youve always
got. If what you are doing is not working, do
something else.
8
Se fai sempre quello che hai sempre fatto
otterrai quello che hai sempre ottenuto, se
quello che fai non funziona fai qualcosa di
diverso
9
would you tell me, please, which way I ought to
go from here? That depends a great deal on where
you want to get to said the cat. I dont much
care where said Alice Then it doesn't matter
which way you goAlice in WonderlandLewis
Carroll
10
Potreste dirmi, per favore quale strada devo
prendere da qui? ciò dipende molto da dove volete
andare disse il gatto Non ha molta importanza
rispose Alice Allora non ha neanche importanza
la strada che prenderai Alice nel paese
delle meraviglie Lewis Carroll
11
1.La ricerca (Kurt Lewin) è unindagine
riflessiva che parte da un problema e cerca di
capire la natura ponendosi una serie di domande
successive (chunking down)
2. La ricerca azione pone problemi, oltre a
cercare di risolverli (chunking down)
3. La ricerca azione è una ricerca di dati su se
stessi (chunking down)
its almost impossible to resolve any problem at
the same level that the problem was originally
created A. Einstein
12
E quasi impossibile risolvere un problema allo
stesso livello di come il problema fu
originariamente risolto A. Einstein
13
5. Nella ricerca azione si cerca di capire
attraverso il cambiamento e imparando dagli
effetti
6. La ricerca azione richiede che si abbiano a
disposizione diverse alternative e che si scelga
tra le varie possibilità quella che sembra
funzionare meglio in una data situazione (contro
la scelta del metodo migliore in ogni situazione)
7. La ricerca azione richiede che sia esplicito
ogni momento del percorso
14
8. La ricerca azione ricorre alla scrittura
come stimolo alla riflessione
Ricerca azione come apprendimento continuo e
formazione permanente
15
Rapporto tra obiettivi e metodi Dewey
Aristotele Fare tecnico Fare pratico
16
Action research problema teorico vs problema
pratico ACTION RESEARCH VERSUS
programmazione didattica
17
procedura
Ipotesi dazione
Percezione di un problema
Revisione/conferma della diagnosi
Diagnosi iniziale
Raccolta dei dati
Innovazione senza cambiamento
18
PROCEDURA (momento della ricerca-raccolta dei
dati)
  • Ricognizione
  • descrizione (chuncking down) spiegazione
  • Quali allievi perdono tempo
  • Che cosa fanno quando..
  • Che cosa dovrebbero fare...

19
Individua un problema nel tuo insegnamento,
scomponilo applicando la teoria del chunking down
, poi confontati con alcuni dei tuoi colleghi con
i quali crei un gruppo.
Partendo dalle problematiche evidenziate, create
una scheda di osservazione per una attività di
action research.
20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
Language of the class non lingual data
Audio recording Annedoctive files Diary Video
recording Stimulated recall Obser.grid Testing
Field notes Interviews
Questionnaire Portfolio
23
Instrum. for the observer Instr. For the
observee
Diary Stimulated recall
Audio recording Interview to s/s Interview to
teacher test Video recording field
notes Observ. Grid Questionnaire Portfolio

24
(No Transcript)
25
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE DIRETTA
  • DIARY
  • a first person account of a language learning
    or teaching experience, documented through
    regular candid entries in a personal journal and
    then analyzed for recurring patterns or salient
    events
  • Nunan 1989
  • Un racconto in unagenda personale in prima
    persona di unesperienza di apprendimento o
    insegnamento linguistico documentato attraverso
    annotazioni regolari e schiette e poi analizzate
    per patterns ricorrenti o avvenimenti salienti

26
FIELD NOTES HO SCOPERTO CHE.. MI PIACEREBBE
SAPERE DI PIU SU. LA COSA PIU
DIFFICILE/NOIOSA/BELLA/INTERESSANT E
STATAPERCHE
27
  • FIELD NOTES ( profiles-portfolio-scheda
    aneddotica)
  • Observation grids chiusa- non ideale per
    inizio- colt.
  • Audio/video reg. lingua-comportamen.
  • Stimulated recall. rivedere video reg.
  • Pattern analysis comportamenti abituali

28
R. Wajnryb
29
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE A DISTANZA
  • Portfolio
  • questionario
  • intervista

Esempio di schede (Coonan)
30
  • LO STUDENTE
  • LA LINGUA
  • LAPPRENDIMENTO
  • LA LEZIONE
  • LE ABILITA INSEGNATE E LE STRATEGIE ADOTTATE
  • LORGANIZZAZIONE IN CLASSE
  • MATERIALI E RISORSE

31
  • OSEERVAZIONE IN CLASSE
  • (open-minded teachers)
  • docente osservatore (Observer)
  • docente osservato (Observee)
  • Posizione in Classe
  • Introduzione agli alunni
  • Da Decidere
  • come lobserver deve partecipare alla lezione
  • Feedback from learners

32
  • The observer
  • può interrompere la lezione
  • può dare le sue opinioni durante la lezione
  • linsegnante chiede le sue osservazioni anche
    durante la lezione
  • losservatore si muove in classe e partecipa ai
    lavori parla con gli studenti e da consigli

33
  • Lobserver può dare feedback
  • per niente
  • losservatore e l'insegnante discutono della
    lezione cercando i punti deboli e forti
  • lobserver da un resoconto scritto su quanto
    concordato prima
  • losservatore da un resoconto di una serie di
    cose accadute hai detto..hai fatto..etc.
  • si discute con gli studenti
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com