Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Una bussola per le scuole Un orientamento nel paesaggio educativo complesso Verso una nuova cittadinanza, unitaria e plurale, e un nuovo umanesimo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 84
Provided by: Robi2185
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Una bussola per le scuole Un orientamento nel
paesaggio educativo complesso Verso una nuova
cittadinanza, unitaria e plurale, e un nuovo
umanesimo Lo stato attuale e le prospettive
delle rilevazioni INVALSI universali e
campionarie Roberto Ricci INVALSI Moncalieri
(TO), 26 febbraio 2013
2
Le rilevazioni nazionali dellINVALSI
  a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13
             
Grade 2            
             
Grade 5            
             
Grade 6            
             
Grade 8            
             
Grade 10            
3
Gli obiettivi delle rilevazioni censuarie (1)
  • Fornire uninformazione al sistema scolastico e
    alla comunità sui livelli di preparazione
    raggiunti in determinati ambiti di competenza
  • Livelli di competenza rispetto ai quadri di
    riferimento
  • Evoluzione diacronica dei risultati
  • Confronti con le rilevazioni internazionali sui
    alcuni ambiti di competenza
  • Equità del sistema educativo (verso lalto)

4
Gli obiettivi delle rilevazioni censuarie (2)
  • Fornire uninformazione, comparativamente solida,
    a ciascuna scuola sui risultati raggiunti
  • Restituzione per scuola e per classe dei
    risultati
  • Elevato livello di dettaglio nella restituzione
    dei dati
  • Prospettiva di valore aggiunto
  • Favorire unautonomia responsabile verso
    linterno e verso lesterno

5
Le novità del 2012
  • Modalità di restituzione dei dati
  • più informazioni
  • più profili di accesso
  • risultati al netto del cheating
  • avvio verso una prospettiva di valore aggiunto
  • Strumenti di aiuto per la lettura dei dati
  • Possibilità di accedere a Scuola in chiaro con
    un insieme ragionato di dati

6
Le novità del 2013
  • Semplificazione delle procedure
  • iscrizioni unificate per tutti i livelli
    scolastici
  • eliminazione delle schede risposta cartacee (solo
    elettroniche)
  • accelerazione nella restituzione dei dati
  • Ancoraggio delle prove
  • Potenziamento del sistema di raccolta
    longitudinale dei dati
  • Revisione e ampliamento dei quadri di riferimento
    e potenziamento delle prove

7
Le prospettive per il futuro
  • Rafforzare il dialogo con le scuole
  • ampliare la restituzione dei dati
  • favorire la diffusione delle buone pratiche
  • favorire la fruizione delle prove già pubbliche
  • Fornire chiavi di lettura che aiutino le scuole
    nella certificazione delle competenze
  • Potenziare la lettura longitudinale (continuità
    agita) dei risultati
  • Rafforzamento del controllo sul cheating (ex ante
    ed ex post)

8
Verso nuove rilevazioni
  • Introduzione di rilevazioni campionarie in
    livelli scolastici diversi da quelle campionarie
    anche in ambiti disciplinari differenti
  • rilevazioni periodiche (biennali o triennali)
  • campioni regionali o macro-regionali
  • nuovi ambiti disciplinari (inglese, scienze
    naturali)
  • Somministrazione informatica delle prove
    (computer based testing)

9
Verso la fine del secondo ciclo distruzione.
  • Processo di studio/sperimentazione già avviato
  • Definizione dei quadri di riferimento
  • Pre-test allinizio della.s. 2013-14
  • Prima somministrazione universale (probabilmente)
    computer based allinizio della.s. 2014-15

10
La struttura della prova.
  • Differenziata per tipologie dindirizzo
    scolastico
  • In una prima fase di avvio negli stessi ambiti
    delle rilevazioni censuarie
  • Legata a regime con il voto finale dellesame di
    Stato
  • Legata con lo sviluppo di carriera dello studente
    sia verso luniversità sia verso il mondo del
    lavoro

11
La restituzione dei dati Il rapporto Nazionale
Media 200 Deviazione standard 40
12
La restituzione dei dati I dati alle scuole
  • Dalla.s. 2011-12 la restituzione dei risultati
    alle scuole avviene in modo differente rispetto
    agli anni precedenti.
  • Le principali novità
  • i dati sono corretti dal cheating,
  • I profili di accesso sono differenziati,
  • si restituiscono informazioni alle scuole
    considerando anche il background
    socio-economico-culturale degli studenti

13
Profili differenziati di accesso Dirigente
Scolastico
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
Tavola 1a - Italiano
17
Tavola 1b - Matematica
18
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di italiano
19
Tavola 2a Parti del testo
20
Tavola 2b Processi
21
Tavola 2c Parti del testo - solo NATIVI
22
Tavola 2d Processi- solo NATIVI
23
Tavola 2e Parti del testo - solo REGOLARI
24
Tavola 2f Processi- solo REGOLARI
25
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di matematica
26
Tavola 4a Italiano - Numerosità
27
Tavola 4b Matematica - Numerosità
28
Tavola 5 Italiano/Matematica - Numerosità
29
Tavola 6 Correlazioni tra risultati nelle
prove Invalsi e voti ricevuti in classe dagli
studenti.
30
Tavola Dettaglio risposte per item - Italiano
31
Tavola Dettaglio risposte per item - Matematica
32
Profili differenziati di accesso Referente per
la valutazione
33
(No Transcript)
34
Profili differenziati di accesso Consiglio di
istituto
35
(No Transcript)
36
Tavola 1a - Italiano
37
Tavola 1b - Matematica
38
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di italiano
39
Tavola 2a Parti del testo
40
Tavola 2b Processi
41
Tavola 2c Parti del testo - solo NATIVI
42
Tavola 2d Processi- solo NATIVI
43
Tavola 2e Parti del testo - solo REGOLARI
44
Tavola 2f Processi- solo REGOLARI
45
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di matematica
46
Tavola 5 Italiano/Matematica - Numerosità
47
Profili differenziati di accesso Docente del
consiglio di classe
48
(No Transcript)
49
Tavola 1a - Italiano
50
Tavola 1b - Matematica
51
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di italiano
52
Tavola 2a Parti del testo
53
Tavola 2b Processi
54
Tavola 2c Parti del testo - solo NATIVI
55
Tavola 2d Processi- solo NATIVI
56
Tavola 2e Parti del testo - solo REGOLARI
57
Tavola 2f Processi- solo REGOLARI
58
Indicazione per la lettura dei dettagli della
prova di matematica
59
Tavola 4a Italiano - Numerosità
60
Tavola 4b Matematica - Numerosità
61
Tavola 5 Italiano/Matematica - Numerosità
62
Tavola 6 Correlazioni tra risultati nelle
prove Invalsi e voti ricevuti in classe dagli
studenti.
63
Tavola Dettaglio risposte per item - Italiano
64
Tavola Dettaglio risposte per item - Matematica
65
Specifiche per scaricare i grafici Indice dei
grafici scaricabili
66
Risultato complessivo della prova di Italiano -
Classe III secondaria di I grado
67
Risultato complessivo della prova di Matematica -
Classe III secondaria di I grado
68
Classe III secondaria di I grado 2011/2012 -
Incidenza della variabilità TRA le classi e
DENTRO le classi nella prova di Italiano
69
Classe III secondaria di I grado 2011/2012 -
Incidenza della variabilità TRA le classi e
DENTRO le classi nella prova di Matematica
70
Risultato della prova di Italiano rispetto al
genere - Classe III secondaria di I grado
71
Risultato della prova di Matematica rispetto al
genere - Classe III secondaria di I grado
72
Risultato della prova di Italiano rispetto alla
regolarità del percorso di studi - Classe III
secondaria di I grado
73
Risultato della prova di Matematica rispetto alla
regolarità del percorso di studi - Classe III
secondaria di I grado
74
Risultato della prova di Italiano rispetto alla
cittadinanza - Classe III secondaria di I grado
75
Risultato della prova di Matematica rispetto alla
cittadinanza - Classe III secondaria di I grado
76
Risultato complessivo della prova di Italiano -
Classe III secondaria di I grado
77
Risultato complessivo della prova di Matematica -
Classe III secondaria di I grado
78
Confronto tra voto di scuola e punteggio nella
prova di Italiano Classe III secondaria di I
grado (Scuola RMIC000001)
79
Confronto tra voto di scuola e punteggio nella
prova di Matematica Classe III secondaria di I
grado (Scuola RMIC000001)
80
Confronto tra risultato di classe e risultato
nazionale (item per item) nella prova di Italiano
Classe III secondaria di I grado (Classe
412099980801)
81
Confronto tra risultato di classe e risultato
nazionale (item per item) nella prova di
Matematica Classe III secondaria di I grado
(Classe 412099980801)
82
(No Transcript)
83
Estratto esportazione XLS
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com