Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: doci10 Last modified by: windows Created Date: 6/1/2005 12:47:02 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:42
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: doci10
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
A.A. 2005/2006 Risultati dellattività di
controllo
2
  • Tipologia dei controlli
  • ? Controllo Finanziario
  • ? Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • ? Visite di Monitoraggio
  • PERIODO ATTIVITA 01/01/07 31/05/07
  • PRESENTAZIONE RISULTATI ALLA CE 31/05/07

3
  • Controllo Finanziario
  • ISTITUTI CONTROLLATI n 26, PER COMPLESSIVI
    1.231.226,34
  • ? N 16 per la Mobilità Studenti e Mobilità
    Docenti
  • ? N 5 Istituti controllati per la sola Mobilità
    Studenti
  • ? N 4 Istituti controllati per la sola Mobilità
    Docenti
  • ? N 1 Istituto controllato per i corsi EILC (1
    corso)

4
Controllo Finanziario Istituti controllati
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Acc.BB.AA. Santa Giulia
  • Università degli studi di Camerino
  • Conserv. di Musica di Campobasso
  • Acc.BB.AA. Di Carrara
  • Ist.Sup. di Studi Musicali V. Bellini di
    Catania
  • Conserv.Statale di Musica di Fermo
  • ISIA di Firenze
  • Conserv. di Musica L.Refice di Frosinone
  • Conserv. di Musica O.Respighi di Latina
  • Acc.BB.AA. Di Lecce
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  1. Scuola Superiore per Mediatori Linguistici C.
    Bo di Milano
  2. Acc. BB.AA. Di Napoli
  3. Conserv. Statale di Musica di Padova
  4. Università degli Studi di Pavia
  5. Conservatorio di Musica di Perugia
  6. Conservatorio di Musica di Pescara
  7. Conservatorio S. Cecilia di Roma
  8. Università Campus Bio-medico di Roma
  9. Conservatorio di Musica di Rovigo
  10. Conservatorio di Musica di Torino
  11. S.I.S.S.A di Trieste
  12. Università degli Studi DellInsubria di Varese
  13. Conservatorio di Musica di Verona
  14. Università per Stranieri di Siena

5
  • Controllo Finanziario
  •  MOBILITA IN USCITA
  •  Verifica dei documenti finanziari in copia
    conforme alloriginale 
  • Accordo Istituto/studente/docente ed eventuali
    Emendamenti
  • Pagamenti agli studenti/docenti
  • Piano di studio (learning agreement) degli
    studenti
  • Attestato di partecipazione
  • Nota con i risultati conseguiti (transcript of
    records) dagli studenti
  • Rapporto Narrativo studente/docente
  • Documenti e pagamenti inerenti il contributo EILC
    agli studenti
  • Documenti relativi ai costi sostenuti dai docenti
  • EILC documenti di spesa e Pagamenti

6
Controllo Finanziario Rimborsi a seguito del
Controllo Mobilità Studenti ? 25.200 (195
mensilità) ? 30 (Errore nellErogazione del
Bonus) ? 6 Istituti  Mobilità Docenti ? 666,53
(costi non ammissibili) ? 7 Istituti (rinuncia a
n. 1 rimborsi inferiori a 50,00)  Organizzazion
e della Mobilità 3.470,00
7
RISULTATI DEI CONTROLLI FINANZIARI SM E TS A
CONFRONTO AA.AA. 2000/01 2001/02 2002/03
2003/04 2004/052005/06
2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06
N Istituti controllati 4 4 7 8 20 26
Rimborsi SM richiesti 5.330,00 1.130,00 5.580,00 10.800,00 1.640,00 25.230,00 (3.470 OM)
Rimborsi TS richiesti 2.805,10 379,05 960,28 828,20 837,40 666,53
8
Controllo finanziario Risultati Gestionali
Learning Agreeement incompleti (firme,
crediti ECTS) Transcript of Records
OK Rapporto Narrativo degli studenti OK
9
Controllo Finanziario 2006/2007 Almeno il 2
degli studenti in uscita e il 5 dei docenti in
uscita da almeno N 20 Istituti  
10
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • Istituti visitati n. 7, per complessivi
    1.180.214,14
  • Università degli Studi di Tor Vergata Roma
  • S.S.M.L. Gregorio VII di Roma
  • Accademia di Belle Arti di Firenze
  • Università Commerciale L. Bocconi di Milano
  • Università degli Studi Milano Bicocca
  • Università degli Studi S.O.Benincasa di Napoli
  • Università Ca Foscari di Venezia

11
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • Fasi principali
  • Gestione delle attività ERASMUS
  • Verifica delle procedure e della documentazione
    gestionale
  • Verifica delle procedure e della documentazione
    finanziaria
  • Incontro con i capi di Istituto
    (Rettori/Direttori) e con un campione di studenti
    e docenti

12
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • 1. Gestione delle attività ERASMUS
  • Politica Internazionale dellIstituto (EPS)
  • Organizzazione amministrativa dellIstituto
    nellambito ERASMUS
  • Modalità di accredito dei fondi comunitari sul
    c/c dellIstituto
  • Capitoli di bilancio destinati alle attività
    ERASMUS
  • Modalità di registrazione delle transazioni
  • Tempi e procedure di pagamento
  • Co finanziamenti previsti per ERASMUS
    dallIstituto e/o da altri Enti
  • Attività di valutazione e/o monitoraggio svolta
    dallIstituto
  • Informazione e accoglienza degli studenti e/o
    docenti ERASMUS in entrata

13
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • 2. Verifica delle procedure e della
    documentazione gestionale
  • Bando e procedure di selezione generale SM e/o TS
  • Procedure selezione disabili
  • Accordi Bilaterali
  • Procedure relative al riconoscimento del periodo
    di studio e/o insegnamento ERASMUS
  • Preparazione linguistica
  • Materiale informativo eventualmente prodotto

14
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • 3. Verifica delle procedure e della
    documentazione finanziaria in originale
  • Accordo Istituto/studente/docente ed eventuali
    documenti per il prolungamento delle attività SM
  • Pagamenti agli studenti/docenti (distinte e
    mandati di pagamento, quietanza della banca) ed
    eventuali rimborsi da parte degli
    studenti/docenti
  • Piano di studio (learning agreement) dello
    studente
  • Attestato di partecipazione
  • Nota con i risultati conseguiti (transcript of
    records) dallo Studente
  • Rapporto Narrativo dello studente/docente
  • Documenti e pagamenti inerenti i contributi EILC
    agli studenti
  • Documenti e pagamenti inerenti i contributi DIS e
    SEV agli studenti/docenti
  • Documenti relativi ai costi sostenuti dai
    docenti

15
Audit in situ (controllo finanziario e
monitoraggio) 4. Incontro con i capi di Istituto
(Rettori/Direttori) e con un campione di
studenti e docenti
16
Audit in situ (controllo finanziario e
monitoraggio) Rimborsi a seguito di
Audit Mobilità Studenti ? 3.210 (8
mensilitàBonus) ? 2 Istituti   Mobilità
Docenti ? 270,14 (Costi non ammissibili) ? 2
Istituti   Organizzazione della Mobilità ? 90,00
(Decurtazione di 1 mobilità non ammissibile) ?
1 Istituto
17
RISULTATI DEGLI AUDIT FINANZIARI A
CONFRONTO AA.AA. 2000/01 2001/02 2002/03
2003/04 2004/052005/06
2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06
N Istituti visitati 3 3 5 5 6 7
Rimborsi SM richiesti 1.060,00 5.020,00 0 2.760,00 1.220,00 3.220,00 90,00 OM
Rimborsi TS richiesti 650,00 115,71 201,02 1.221,03 807,35 SEV 2.001,18 630,00 OM 270,14
18
Audit in situ (controllo finanziario e
monitoraggio)   2006/2007 N 5 Istituti che
saranno visitati a partire da febbraio 2008
19
  • PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI
    DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN
    SITU - 1
  • MOBILITA STUDENTI/DOCENTI
  • Errata interpretazione della durata minima
    ammissibile della mobilità studenti
  • Si ricorda che è necessario distinguere tra
    Durata dellattività (Durata minima di almeno
    tre mesi o un trimestre accademico completo e non
    superiore ai dodici mesi) dalla Mensilità
    (Contributo accordato) il calcolo convenzionale
    per lattribuzione delle mensilità non può essere
    applicato alla Durata dellattività
  • Una Durata attività inferiore a 3 mesi (o
    trimestre accademico) non è ammissibile
  • SOLO per le Mobilità con Durata attività
    ammissibile si applica il calcolo
    convenzionale per lattribuzione delle Mensilità
  • ESEMPIO dal 01/01/2006 all 11/03/2006 (2 mesi e
    11 gg.) DURATA NON AMMISSIBILE

20
  • Ritardo nellerogazione dei contributi
  • ? alla data della Rendicontazione Finanziaria
    Finale allAgenzia (ottobre) tutti i pagamenti
    devono essere conclusi
  • ? comunicazione allAgenzia delle eventuali
    posizioni ancora aperte
  • i beneficiari devono essere pagati (almeno in
    parte) prima della partenza

21
PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI
DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN
SITU - 2 Mancanza della documentazione inerente
la richiesta di prolungamenti e relativa
autorizzazione Documenti necessari ? Richiesta
scritta dello studente ? Autorizzazione
dellIstituto ospitante Emendamento allAccordo
Istituto/studente, prima della fine del 1
periodo di attività Eventuali mensilità
realizzate ma non autorizzate o non coperte con i
fondi Erasmus Da rendicontare come Mensilità
senza contributo Ritardo nella stipula degli
Accordi con gli studenti/docenti, successivamente
allinvio dellAccordo da parte dellAN
22
PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI
DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN
SITU - 3 Mancanza di indicazione negli Accordi
con gli studenti delle modalità di pagamento
della borsa o mancanza di un criterio omogeneo di
pagamento (es. acconto prima della partenza e
saldo al rientro) Incompletezza degli Accordi
mancanza del contributo totale mancanza delle
date di inizio e fine della mobilità mancanza
della data di firma indicazione della.a.
2004/2005 Mancanza di documentazione scritta
relativa allerogazione del Bonus (stipulare
emendamento per la.a. 20062007) SM attestati
senza lindicazione del periodo della mobilità TS
- costi non ammissibili taxi, francobolli,
materiale elettronico costo delluso del mezzo
proprio costi non coperti da documenti
giustificativi errori di calcolo del contributo
forfetario per il soggiorno TS errore nel
calcolo del Contributo In alcuni casi il
contributo è stato assoggettato a tassazione.
LImporto del contributo ERASMUS dovrà essere
pagato al partecipante per intero, senza
deduzione di alcun tipo
23
PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI
DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN
SITU - 4 Stipula degli Accordi SM/TS firma
dopo linizio dellattività firme non
autentiche firma prima dellIstituto e
successivamente dello studente/docente
compilazione da parte dello studente/docente Paga
menti applicazione di deduzioni/commissioni
bancarie
24
  • BEST PRACTICE FINANZIARIE RISCONTRATE DURANTE GLI
    AUDIT  
  • Modello di Certificato quale attestazione del
    periodo di studi allestero
  • Modulistica e procedura standard per
    lautorizzazione di prolungamenti delle mensilità
    SM
  • Documento di sintesi del contributo finale
    spettante firmato sia dallIstituto che
    dallo/studente docente
  • Firma degli Accordi prima da parte del
    Beneficiario e successivamente dallIstituto

25
  • Audit in situ (controllo finanziario e
    monitoraggio)
  • RACCOMANDAZIONI GESTIONALI
  • Maggiore informazione in generale ed, in
    particolare, sulla didattica allestero agli
    studenti
  • Maggiore monitoraggio da parte dei docenti
  • Learning agreement assicurarsi che venga firmato
    prima della partenza dello studente
  • Riconoscimento degli esami in toto senza
    integrazioni (v. EUC sottoscritta dai
    Rettori/Direttori !!!)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com