If it doesn - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

If it doesn

Description:

... E-Commerce Team Ponte Italia Cina Hong Kong ANDREA FENN Regional Strategist ... The Cult of the Luxury Brand 02 il consumatore cinese Thanks STRICTLY ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:94
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: ret118
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: If it doesn


1
(No Transcript)
2
If it doesnt sell, it isnt creative.
3
To be the agency most valued,by those who most
value brands
4
IL PONTE ITALIA CHINA
GIULIA CALLEGARI Regional Consultant -
E-Commerce Team Ponte Italia Cina Hong Kong
ANDREA FENN Regional Strategist - Digital Team
Ponte Italia Cina Shanghai
  • In Cina dal 1983
  • Oltre 3.000 professionisti
  • In 13 Città
  • Con 25 Companies
  • 40 Uffici

5
(No Transcript)
6
02
ogilvy china
7
MEDIA E CONSUMATORI IN CINA
I consumatori cinesi sono sempre meno sui media
tradizionali Il 43dei consumatori guarda meno
televisione ogni anno. La tiratura dei giornali
diminuisce di 10.4 allanno.
Sources CTR China, DCCI 2010
8
MEDIA E CONSUMATORI IN CINA
Sono invece sempre di più online. Ci sono 564m
utenti internet oggi in Cina, e 10m nuovi utenti
ogni mese. 54,7 usano correntemente social
media, piattaforme che nella maggior parte dei
casi sono diverse da quelle occidentali e
funzionano con meccanismi anche culturali
profondamente diversi.
9
THE BASICS
Il linguaggio e la cultura cinese sono unici al
mondo e particolarmente inclusivi concetti e
prodotti stranieri tradizionalmente fanno fatica
ad essere accettati dal mercato. I marchi
italiani, spesso con nomi lunghi e difficili da
pronunciare, sono un ostacolo ancora maggiore per
I consumatori cinesi.
10
THE BASICS
Qualè la prima impressione del consumatore
cinese davanti ad un marchio italiano? Un
simbolo di eccellenza e di tradizione, o un nome
lungo e difficile da pronunciare?
11
MAI SOLO UN ACQUISTO
Per il consumatore cinese, lacquisto di prodotti
stranieri è il simbolo di un raggiunto status
sociale, molto spesso il primo e lunico acquisto
di questo tipo fatto dallintera famiglia e
qualcosa di cui vantarsi allinterno del proprio
network.
12
MAI SOLO UN ACQUISTO
Questo é vero per acquisti come automobili o beni
di lusso, ma talvolta anche per beni di consumo
che in occidente sono tradizionale appannaggio
della massa dei consumatori.
13
LA FIERA DELLA VANITÁ
87.1 dei consumatori cinesi si vanta
pubblicamente dei propri acquisti di lusso con il
proprio network. La vanità è un elemento
fondamentale che stimola il consumo di beni di
alta qualità nella nuova classe media cinese.
14
LA FIERA DELLA VANITÁ
Alcuni marchi italiani sono riusciti a
trasmettere con successo i messaggi di
desiderabilità e vanità ai propri marchi e
prodotti in Cina.
Giorgio Armani lancia Dragon Dress,
esclusivamente per il mercato cinese, per
festeggiare lanno del dragone durante una
sfilata di moda a Pechino, Maggio 2012.
15
VERSO UN CONSUMO MATURO
I consumatori cinesi si stanno evolvendo
velocemente nel comprendere sempre meglio storia,
qualità e differenza tra marchi e prodotti
internazionali. Le strategie di comunicazione di
marchi in Cina dovranno diventare sempre più
complesse e comprensive della cultura cinese per
fare la differenza in un mercato con enormi
opportunità, ma anche grande competizione.
Radha Chadha, Paul Husband. The Cult of the
Luxury Brand
16
Thanks
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com