VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL

Description:

Title: Produzione di energia elettrica da centrali nucleari:gli aspetti ambientali e l esperienza francese Author: Ennio Last modified by: Acer – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:88
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: Enn61
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL


1
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIAProduzio
ne di energia elettrica da centrali nucleari
gli aspetti ambientali e lesperienza
franceseRoma 22-23 settembre 2010
  • Corrado Clini
  • direttore generale per lo Sviluppo Sostenibile,
    lEnergia e il Clima

2
Il nucleare per decarbonizzare leconomia e la
sicurezza energetica dellEuropa
  • Tra le energie pulite il nucleare, insieme
    allefficienza energetica ed alle rinnovabili,
    ha un ruolo decisivo, perché è disponibile, è
    efficace, è la tecnologia avanzata di riferimento
    per le economie che si stanno muovendo con
    maggiore velocità verso la nuova green economy
    la Cina, lIndia, la Corea del Sud, gli USA
    del presidente Obama, il Giappone, il Brasile, il
    SudAfrica.
  •  
  • In aggiunta il nucleare è già oggi la tecnologia
    che consente allEuropa di avere basse emissioni
    di CO2 in rapporto al PIL.
  • Se la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, la
    Spagna, la Svezia, non avessero il nucleare le
    emissioni di CO2 nel settore energetico sarebbero
    superiori del 35 circa rispetto ai livelli
    attuali.

3
(No Transcript)
4
La decisione dellItalia strategica per lEuropa
  • Eppure, nonostante levidenza dei dati, per
    effetto della pressione politica di alcuni Stati
    membri (tra cui lItalia fino al 2008) lUnione
    Europea nel negoziato internazionale sui
    cambiamenti climatici - continua a considerare
    lenergia nucleare al di fuori delle opzioni
    pulite per ridurre le emissioni globali di CO2
    la posizione dellEuropa sul nucleare è
    sintomatica di un approccio che fatica a definire
    una iniziativa in grado di affrontare la sfida
    tecnologica globale attraverso la valorizzazione
    di tutte le potenzialità e le competenze della
    nostra grande economia integrata.
  • In questa prospettiva il nucleare è una
    questione strategica e urgente per lEuropa.
  • Senza considerare che il nucleare contribuisce
    in modo significativo alla sicurezza energetica
    dellEuropa
  • In questo contesto la ripresa del nucleare in
    Italia, così come la decisione della Germania di
    rivedere la decisione di phase-out , può dare
    una scossa a tutta lEuropa.

5
La strategia nucleare dellItaliadecreto
legislativo n.31/2010
6
Il contesto della strategia nucleareGli scenari
elettrici
  • Consumi-domanda elettrica 2030
  • 425 440 TWh
  • ( 40- 45 rispetto al 2009)
  • Obiettivi della strategia
  • energetica nazionale al 2030
  • 25 da fonti rinnovabili
  • 25 da nucleare
  • 50 fonti fossili
  • il nucleare spiazza i combustibili fossili e
    le infrastrutture connesse

7
Il contesto della strategia nucleareLe Norme
  • La legge n.99 del 2009 e il decreto legislativo
    31/10 prevedono ladozione di 34 provvedimenti
    per la definizione delle norme tecniche ed
    amministrative di regolamentazione della
    pianificazione, progettazione, autorizzazione ed
    esercizio degli impianti di produzione di energia
    elettrica dal nucleare in Italia.
  • Di regola i provvedimenti fanno capo alla
    responsabilità primaria del Ministero dello
    Sviluppo Economico, di concerto con il
    Ministero dellAmbiente (MATTM) e la
    partecipazione, in relazione ai contenuti, di
    altri Ministeri Università-Ricerca
    (MIUR),Economia-Finanze (MEF), Infrastrutture
    (MIT). Per alcuni provvedimenti è necessaria
    anche lapprovazione della Conferenza Unificata
    Stato-Regioni.
  • LAgenzia per la Sicurezza Nucleare è
    istituita con decreto del Presidente del
    Consiglio dei Ministri

8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
Lo start up
  • I passaggi chiave per lo start del programma
    nucleare
  • Istituzione dellAgenzia per la Sicurezza
    Nucleare
  • Preparazione e approvazione del documento
    programmatico Strategia Nucleare (DPCM SN)
  • Definizione e approvazione dei criteri, dei
    parametri e delle caratteristiche per
    lindividuazione delle aree potenzialmente
    destinate ad ospitare centrali nucleari (Schema
    parametri tecnici)

14
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SNODO PER
LA STRATEGIA NUCLEARE
15
Le sfide ambientali e per la sicurezza della
strategia nucleare
  • I criteri di previsione e valutazione dei rischi
    ambientali e sanitari devono considerare i
    possibili fattori critici, che si presentano
    peraltro differenziati nelle diverse aree del
    paese
  • Elevata e diffusa densità demografica
  • Fragilità idrogeologica del territorio e
    sismicità
  • Variabilità della disponibilità stagionale di
    acqua per il raffreddamento degli impianti
  • Caratteristiche dei corpi idrici recettori degli
    scarichi termici
  • Le differenti configurazioni di questi fattori
    critici nelle diverse aree del paese condizionano
    lidoneità delle tipologie dei reattori ad acqua
    leggera, in particolare per dimensioni e consumi
    di acqua, ovvero non si può replicare lo stesso
    reattore in siti che hanno caratteristiche
    diverse.

16
Le sfide ambientali e per la sicurezza della
strategia nucleare (2)
  • Sarà necessaria una ricognizione puntuale dei
    fattori critici nelle diverse aree del paese, al
    fine della individuazione dei siti idonei.
  • Nello stesso tempo, considerando la priorità sia
    della protezione sanitaria delle popolazioni sia
    della protezione ambientale alle radiazioni
    ionizzanti, sarà necessario attuare da subito una
    campagna di monitoraggio, integrata da analisi
    epidemiologiche, nei possibili siti di
    localizzazione degli impianti ai fini della
    mappatura dello zero di riferimento per la
    valutazione dei rischi sanitari ed ambientali
    nella costruzione e nellesercizio degli
    impianti.

17
Le sfide ambientali e per la sicurezza della
strategia nucleare (3)
  • I dati raccolti dalla ricognizione dei fattori
    critici, e dalla campagna di monitoraggio/analisi
    epidemiologiche, dovranno essere disponibili e
    pubblici sia in fase di VAS che di
    autorizzazione del singolo impianto.
  • E considerando che queste informazioni,
    integrate da quelle specifiche sulle tecnologie
    dei diversi reattori, sono strategiche per la
    partecipazione delle autorità locali e delle
    popolazioni al processo di programmazione,
    individuazione dei siti ed autorizzazione degli
    impianti, è prioritario avviare con urgenza
    ricognizione e monitoraggio sulla base di
    protocolli che dovranno far parte dei criteri,
    parametri e caratteristiche per lindividuazione
    delle aree potenzialmente destinate ad ospitare
    centrali nucleari

18
Dalla strategia nucleare allautorizzazione unica
19
Dalla strategia nucleare allautorizzazione unica
Autorizzazione Unica
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com