Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale - PowerPoint PPT Presentation

1 / 22
About This Presentation
Title:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Paolo Mereghetti Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: On-screen Show Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:70
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: unim107
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale


1
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie
Chimichecorso diInformatica Generale
  • Paolo Mereghetti
  • DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica
    e Comunicazione

2
Architettura degli Elaboratori
  • Quarta parte

3
BUS
  • Collega tra loro due o più componenti
    dellelaboratore (CPU, Memoria Centrale ed
    Interfacce delle periferiche).
  • È un mezzo di trasmissione condiviso, e quindi
  • tutti i dispositivi vedono i dati trasmessi
  • affinché venga garantita lintegrità dei dati,
    una sola componente per volta può trasmettere sul
    bus
  • È composto da linee elettriche lungo in cui
    fluiscono, in parallelo, i dati

Unità Centrale
Interfacce delle Periferiche
Menoria Centrale
BUS DATI
BUS CONTROLLO
BUS
BUS INDIRIZZI
LINEE DI SERVIZIO (tensione, terra)
4
Memorie
  • Funzione memorizzazione temporanea o permanente
    delle informazioni necessarie
  • Al funzionamento dellelaboratore
  • Allutente
  • Tipi
  • RAM (Random Access Memory)
  • ROM (Read Only Memory), memorie di massa
  • Registri
  • Memoria secondaria (Hard disk)

5
Central Processing Unit (CPU)
  • Funzione
  • Esecuzione di programmi e di operazioni
  • Parte attiva dellelaboratore
  • Costituita da
  • Registri
  • Unità aritmetico logica (ALU)
  • Unità di Gestione e Controllo

6
La Mother Board
7
BUS
  • Funzione collegamento di due o più componenti
    dellelaboratore (CPU, Memoria Centrale ed
    Interfacce delle periferiche) per il
    trasferimento dei dati
  • Es. lettura/scrittura dati su HD da parte della
    CPU

8
Periferiche
  • Dispositivi di Input/Output (I/O)
  • Funzione
  • Realizzano interazione fra uomo e macchina o fra
    macchine
  • Sono controllate dal sistema operativo attraverso
    i Driver
  • Componente del Sistema Operativo (programma) che
  • interagisce direttamente con una periferica
    (Driver fisico)
  • maschera il funzionamento della periferica
    (Driver logico)
  • Lavorano in modalità asincrona rispetto al
    processore

9
Tipi di Periferiche
  • Unità di Input
  • tastiera, mouse, scanner
  • Unità di Output
  • video, stampante
  • Unità di Input/Output
  • dispositivi di trasmissione modem, scheda di
    rete, scheda audio

10
Porte
  • Collegano un dispositivo esterno (periferica o
    altro elaboratore) e la mettono in comunicazione
    con lelaboratore
  • Tipi di Porte
  • Seriali
  • Parallele
  • SCSI
  • USB

11
Porte Seriali
  • 9/25 pin
  • Dispositivi mouse / monitor
  • Identificata come COM1, COM2,
  • Trasmetto un bit alla volta
  • Distanza massima 300 m

12
Porte Parallele
  • 25 pin
  • Dispositivi stampante, monitor
  • Etichettata con LPT1, LPT2...(Printer port)
  • Trasmetto più bit in parallelo
  • Distanza massima 30 m

13
Porte SCSI (Fire Wire)
  • Connessione di molti dispositivi in cascata o di
    un due dispositivi complessi (es. connessione
    audio e video tra TV e PC)

14
Porte USB
  • USB (Universal Serial Bus)
  • Governa contemporaneamente fino a 127
    dispositivi a ciascuno assegna una porzione di
    tempo di trasmissione disponibile
  • Collega apparecchiature che vengono
    automaticamente riconosciute dal computer acceso
  • Fornisce elettricità a dispositivi di piccole
    dimensioni (altoparlanti, telecamere, )

15
Porte USB (2)
  • Velocità massima di traferimento 12 Megabit al
    secondo (Mbps)
  • Bassa Velocità 1.5 Mbps per i dispositivi di
    input (mouse, tastiera, joystick, )
  • Alta velocità 12 Mbps per CD-ROM (max vel 6x),
    scanner, stampanti, macchine fotografiche, ...

16
Porte USB (3)
17
Tastiera
  • Dispositivo di input
  • Sono differenti
  • per paese (Italia, USA, ...) Es esempio
    carattere
  • per SO (Mac, Windows) Es tasto Start

18
Mouse
  • Dispositivo di input e puntamento per interfacce
    grafiche (GUI)
  • Tipi di mouse
  • Meccanici vs ottici
  • Cavo seriale vs senza filo (wireless)

19
Scanner
  • Legge un oggetto (disegno o testo) e ne genera
    unimmagine elettronica (file)
  • Tipi
  • bianco e nero o colori
  • Risoluzione definizione dellimmagine

20
Scanner
  • Programmi OCR (Optical Character Recognition) per
    riconoscimento di testi da una pagina stampata
    derivano un file di testo
  • Utilità file di testo
  • dimensioni ridotte rispetto al file immagine
  • può essere modificato con un programma di
    elaborazione di testi (es. Word)

21
Video
  • oppure Monitor, oppure Display
  • Dispositivo di output
  • Tipi
  • Tubo Catodico (CRT Cathod Ray Tube) materiale
    fluoroscente colpito da fascio di elettroni
  • Cristalli Liquidi (LCD) matrice di elettrodi e
    strato di metallo, opaco in assenza di carica,
    trasparente con elettrodi carichi (basso consumo,
    immagine ferma, visione frontale)
  • Matrice Attiva migliori prestazioni dei LCD,
    migliore visione angolata

22
Video caratteristiche
  • Dimensioni 14, 15, 17, 21 (pollici) - la misura
    dello schermo in diagonale
  • Frequenza numero di volte in cui viene
    ridisegnata limmagine a video
  • Per alte frequenze (gt70 Hertz) si ha un
    immagine più stabile
  • Per basse frequenze si ha un effetto di tremolio
  • Risoluzione precisione dei dettagli quantità
    di Pixel
  • 640x480, 800x600, 1024x768, 1280x1024
  • Colori la ricchezza della tavolozza
  • CGA, EGA, VGA (16 colori, 640x480)
  • SVGA (Super VGA, 256)
  • 16 colori, 256, 65536, , 16 milioni
  • (Vedi lez. Rappresentazione informazioni)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com