Il corpo umano - PowerPoint PPT Presentation

1 / 41
About This Presentation
Title:

Il corpo umano

Description:

Il corpo umano Lo scheletro L apparato circolatorio L apparato respiratorio L apparato digerente L apparato muscolare Il sistema nervoso I cinque sensi – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1060
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: ANNA1155
Category:
Tags: corpo | umano

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il corpo umano


1
Il corpo umano
  • Lo scheletro
  • Lapparato circolatorio
  • Lapparato respiratorio
  • Lapparato digerente
  • Lapparato muscolare
  • Il sistema nervoso
  • I cinque sensi
  • Lapparato escretore
  • Lapparato riproduttore
  • progetto

2
Lo scheletro
  • Lo scheletro ci sostiene,
  • ci fa muovere e
  • protegge gli organi
  • interni.
  • Si divide in tre parti
  • Testa
  • Tronco
  • Arti

3
La testa o cranio
  • Il cranio è formato da
  • ossa piatte e dure per
  • proteggere il cervello e
  • semimobili, tipo la
  • mandibola, che
  • permettono un
  • movimento.

4
Il tronco
  • Il tronco è formato
  • dalla scapola
  • dalla clavicola,
  • dalle costole
  • dalla colonna vertebrale
  • dal bacino.

5
Le costole
  • Le costole proteggono il cuore
  • e i polmoni quelle che
  • proteggono il cuore sono
  • chiuse dalle sterno, mentre
  • quelle che proteggono i
  • polmoni sono semiaperte per
  • permettere la respirazione e
  • lespansione dei polmoni.

6
La colonna vertebrale
  • La colonna vertebrale è formata dalle
  • vertebre che proteggono il midollo
  • spinale. Se non si sta con la schiena
  • dritta possono subentrare tre
  • malformazioni
  • La scoliosi colonna vertebrale storta
  • La cifosi la cosiddetta gobba
  • La lordosi il bacino in avanti

7
Gli arti
  • Arti superiori
  • Braccia
  • Formate da
  • omero, ulna, radio,
  • carpo, metacarpo,
  • falangi
  • Arti inferiori
  • Gambe
  • Formate da
  • femore, rotula, perone,
  • tibia, malleolo tibiale, tarso, metatarso,
  • falangi

8
Lapparato circolatorioLapparato circolatorio
permette la circolazionedel sangue
nellorganismo.
  • E composto da
  • sangue
  • cuore
  • vasi sanguigni

9
Il sangue
  • Il sangue è formato da
  • Plasma.
  • Globuli bianchi che ci difendono dalle malattie
  • Globuli rossi che contengono emoglobina sostanza
    che trasporta lossigeno.
  • Piastrine che servono a cicatrizzare le ferite e
    sono prodotte dal midollo osseo.

10
La circolazione del sangue
  • Grande circolazione
  • (sistemica)
  • La grande circolazione è
  • Cuore- Organi- Cuore.
  • Piccola circolazione
  • (polmonare)
  • La piccola circolazione è
  • Cuore- Polmoni- Cuore.

11
La circolazione come avviene
  • La parte destra del cuore invia il sangue ai
  • polmoni dove si ossigena e attraverso le vene
  • polmonari torna alla parte sinistra del cuore, da
  • lì parte e distribuisce lossigeno agli
  • organi, raccogliendo anidride carbonica e
  • sostanze di rifiuto. Quando arriva al cuore
  • torna ai polmoni per ripulirsi, le sostanze di
    rifiuto
  • vengono espulse con lespirazione.

12
Il cuore
  • Il cuore è un muscolo
  • involontario, protetto da una
  • membrana chiamata
  • pericardio. Si divide in
  • atrio destro e sinistro
  • ventricolo destro e sinistro
  • che comunicano attraverso la
  • valvola destra tricuspide e la
  • sinistra mitralica.

13
I vasi sanguigni
  • Il sangue circola nei vasi
  • sanguigni sempre nella
  • stessa direzione.
  • I vasi sanguigni si
  • dividono in
  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

14
Le arterie
  • Le arterie sono
  • profonde, ricche di
  • sangue ossigenato che
  • trasportano dal cuore agli
  • organi.

15
Le vene
  • Le vene sono superficiali
  • ed hanno meno quantità
  • di sangue che trasportano
  • dagli organi al cuore.

16
I capillari
  • I capillari sono piccoli e
  • superficiali, collegano le
  • arterie con le vene e
  • hanno le pareti sottili per
  • facilitare lo scambio di
  • sostanze.

17
Lapparato respiratorio
  • Lapparato respiratorio serve per rifornire
  • lorganismo di ossigeno.
  • L inspirazione e lespirazione
  • Il viaggio dellaria

18
Linspirazione e lespirazione
  • Con linspirazione immettiamo laria nei
  • polmoni lo sterno e le costole si
  • alzano e il diaframma si contrae
  • e si abbassa.
  • Con lespirazione espelliamo laria la gabbia
  • toracica si abbassa e il diaframma si rilassa.
  • Con la respirazione si cambia solo 1/10
  • dellaria contenuta nei polmoni.
  • In un minuto si compiono,circa,13 atti
  • respiratori

19
Il viaggio dellaria
  • Laria viene inspirata
  • dal naso o dalla bocca,
  • scende nella faringe, nella
  • laringe e attraversa la trachea.
  • Prosegue nei bronchi,
  • allinterno dei polmoni,
  • che si diramano nei bronchioli. Da lì laria
    raggiunge
  • gli alveoli polmonari dove il sangue le cede
  • lanidride carbonica e laria dà al sangue
    lossigeno.

20
Lapparato muscolare
  • Lapparato muscolare consente il
  • movimento.
  • I muscoli sono attaccati alle ossa
  • mediante i tendini, robuste fasce
  • biancastre che tirano le ossa.
  • I muscoli si dividono in striati e
  • lisci. Quelli striati sono rossi e
  • volontari, quelli lisci sono bianchi e
  • involontari. Il cuore è un muscolo rosso e
    striato,
  • anche se è involontario.

21
Il sistema nervoso
  • Il sistema nervoso dirige il
  • funzionamento dei nostri apparati.
  • Esso si divide
  • Sistema nervoso centrale
  • Sistema nervoso periferico
  • Sistema nervoso vegetativo
  • Le cellule del sistema nervoso
  • I nervi

22
Il sistema nervoso centrale
  • Il sistema nervoso centrale è formato
    dallencefalo e
  • dal midollo spinale.
  • Lencefalo è composto dal cervello, che comanda
    il
  • sistema nervoso, dal cervelletto, che controlla i
  • movimenti volontari e il senso dellequilibrio,
    dal
  • midollo spinale, che produce i globuli rossi e
    collega
  • il cervello e i nervi, e dal midollo allungato,
    che
  • controlla importanti funzioni vitali come i
  • movimenti del cuore o della respirazione.

23
Il sistema nervoso periferico
  • Il sistema nervoso periferico è
  • formato da 12 paia di nervi
  • cranici e da 33 paia di nervi
  • spinali che trasportano i messaggi
  • dal corpo al cervello e dal cervello
  • al corpo.

24
Il sistema nervoso vegetativo
  • Il sistema nervoso vegetativo regola il
  • funzionamento degli organi involontari come
  • il cuore, il polmoni, lintestino
  • Il sistema nervoso vegetativo è formato da
  • due catene di piccole masse di cellule
  • nervose, chiamate gangli.
  • I gangli si trovano ai lati della colonna
    vertebrale.

25
Le cellule del sistema nervoso
  • Le cellule del sistema nervoso hanno il nucleo e
    il
  • citoplasma, da cui partono dei prolungamenti
  • chiamati dendriti. Il più lungo di essi si chiama
  • neurite. Insiemi di più neuriti formano i nervi.
  • Le cellule nervose sono in contatto tra loro
  • tramite le sinapsi.

26
I nervi
  • Ci sono vari tipi di nervi i nervi sensitivi
    portano al
  • cervello le informazioni raccolte in tutto
  • lorganismo.
  • I nervi motori provocano le contrazioni e il
  • rilassamento dei muscoli.
  • I nervi misti o di associazione fanno da
  • collegamento a tutti gli altri nervi.

27
Lapparato digerente
  • Lapparato digerente serve per trasformare i
  • cibi in sostanze utilizzabili dal nostro
  • organismo.
  • Il viaggio del cibo
  • Le proprietà del cibo

28
Il viaggio del cibo
  • Il cibo riceve la sua prima trasformazione
  • nella bocca, dove i denti lo tritano a la
  • saliva lo bagna facendolo diventare
  • una poltiglia vischiosa chiamata bolo.
  • Il bolo scende, attraverso lesofago,
  • nello stomaco, dove viene rimescolato e
  • sciolto dai succhi gastrici,
  • diventando chimo.

29
  • Da lì prosegue nellintestino tenue, dove i
    succhi
  • pancreatici e la bile lo trasformano in chilo. Le
  • sostanze nutritive vengono assorbite dai villi
  • intestinali.
  • Le sostanze di scarto scendono nellintestino
    crasso e
  • vengono espulse sotto forma di feci.
  •  

30
Le proprietà del cibo
  • Il nostro corpo, per funzionare, ha bisogno di
  • energia, che ricava dai cibi.
  • Gli alimenti con funzione energetica sono i
  • carboidrati, come i cereali e la pasta, e i
    grassi, come
  • il formaggio, lolio e il burro.
  • Alcuni alimenti sono ricchi di proteine, che si
  • suddividono in proteine animali e vegetali, che
  • servono per produrre nuove cellule.
  • Il nostro corpo ha anche bisogno di acqua, di
  • vitamine e di sali minerali.

31
Lapparato escretore
  • Lapparato escretore
  • serve a eliminare le
  • sostanze di scarto.
  • Esso è formato dai reni,
  • dagli ureteri, dalla
  • vescica e dalluretra.

32
I cinque sensi
  • I sensi servono a metterci in contatto con il
  • mondo esterno.
  • Essi sono
  • Olfatto
  • Gusto
  • Vista
  • Udito
  • Tatto

33
Lolfatto
  • Lorgano dellolfatto è il naso.
  • Esso serve a sentire gli odori e
  • a preparare laria a entrare nei
  • polmoni.
  • Il naso è formato dalle fosse
  • nasali (le narici) e dal nervo olfattivo che
    trasporta le
  • informazioni al cervello.

34
Il gusto
  • Lorgano del gusto è la lingua,
  • che serve a riconoscere
  • il sapore delle cose.
  • La lingua è cosparsa di ricettori
  • nervosi, le papille gustative, che inviano
  • informazioni al cervello.

35
La vista
  • Lorgano della vista è
  • locchio. La vista serve a
  • vedere il colore e la forma
  • degli oggetti.
  • Locchio è formato dalla
  • sclerotica, la parte bianca, dalliride, la zona
  • colorata, e dalla pupilla.
  • Le immagini vengono catturate dalla pupilla che
    le
  • riflette sul cristallino. Da lì vengono fissate
    sulla

36
  • retina, dove appaiono rimpicciolite e
  • capovolte, e inviate al cervello attraverso il
  • nervo ottico.
  • Locchio è protetto dalle ciglia, dalle palpebre
  • e dalle sopracciglia.

37
Ludito
  • Lorgano delludito è
  • lorecchio, che serve a
  • captare i suoni.
  • Lorecchio è diviso in
  • orecchio esterno, medio
  • ed interno.
  • Lorecchio esterno è formato dal padiglione
  • auricolare che raccoglie le onde sonore e dal
  • condotto uditivo.

38
  • Lorecchio medio è composto dal timpano,
  • una sottile membrana, e da tre ossicini,
  • incudine ,martello e staffa, che vibrano al
  • passaggio delle onde sonore.
  • Queste vibrazioni vanno nella chiocciola, che
  • è anche responsabile dellequilibrio, e
  • successivamente vengono catturate dal nervo
  • uditivo, che le invia al cervello sotto forma di
  • impulsi nervosi.

39
Il tatto
  • Lorgano del tatto è la pelle e serve a capire
  • se una cosa è ruvida o liscia,
  • molle o dura, fredda o calda
  • La pelle è formata
  • dallepidermide, uno strato superficiale composto
  • da squame di cellule morte, e dal derma. La
    pelle è
  • cosparsa di pori.
  • Nel derma si trovano le ghiandole sudoripare che
  • permettono la sudorazione e le ghiandole sebacee
  • che producono il sebo, una sostanza oleosa.

40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com