Fisiopatologia del L.C.A. P. Spinelli - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Fisiopatologia del L.C.A. P. Spinelli

Description:

A.S.L. 08 Vibo Valentia U.O. di Ortopedia e Traumatologia Direttore Dr. M. Soriano-----Struttura Semplice di Artroscopia – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:38
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: PieroSp
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Fisiopatologia del L.C.A. P. Spinelli


1
Fisiopatologia del L.C.A. P.
Spinelli
A.S.L. 08 Vibo ValentiaU.O. di Ortopedia e
TraumatologiaDirettore Dr. M. Soriano-----------
----------------------------Struttura Semplice
di ArtroscopiaResponsabile Dr. P.Spinelli
?
Vibo Valentia
Secondo Corso Vibonese teorico- pratico di
Chirurgia Artroscopica Centro
Congressi Hotel 501 Vibo Valentia 16 17 Maggio
2003
2
Il Legamento crociato anteriore
lt- Intrarticolare
L.C.A
lt-extrasinoviale
Il legamento crociato anteriore è uno
stabilizzatore roto-traslazionale del ginocchio!
3
Inserzioni del L.C.A.
Prossimale area semilunare a convessità
posteriore sulla parete mediale del condilo
femorale laterale verso il fondo della gola
intercondiloidea.
Distale area triangolare estesa dal legamento
intermeniscale, medialmente alla spina tibiale,
verso la gola intercondiloidea
4
Anatomia
  • Il LCA è costituito da
  • DUE fasci, distinti in A.M e P.L.
  • secondo GIRGIS(1975)
  • TRE fasci secondo NORWOOD e CROSS (1979)

5
Dimensioni medie LCA
Diametro mm.7,7
Lunghezza cm.3,9
Cerullo G Puddu G. - 1994
6
Orientamento sul piano frontale
50
Cerullo G Puddu G. - 1994
7
Orientamento sul piano sagittale
40
8
La vascolarizzazionedel
LCA è di tipo TERMINALE ed è assicurata da rami
dellarteria genicolata media.
9
Linnervazioneè affidata
ai corpuscoli di Pacini e Rufini responsabili
della PROPRIOCETTIVITA,concentrati nella parte
distale del LCA.
10
Fisiologia del LCA
  • Il LCA si oppone alla
  • Traslazione tibiale anteriore
  • Intrarotazione tibiale
  • Sollecitazioni varizzanti

11
LCA resistenza e rigidità (Woo, 1991)
Resistenza
Rigidità
2160 N 242 N/mm
12
isometria
I fasci del LCA (2 o 3) si tendono
indipendentemente luno dallaltro, ma in modo
che il legamento sia sempre in tensione. (ODENSTE
N GILLQUIST JBJS Am 1985)
13
Legamento crociato anteriore,
ma non solo...!
Quali lesioni ?
14
La Sollecitazione in valgismo- rotazione esterna
produce
  1. Lesione del legamento collaterale mediale
  2. Lesione del crociato anteriore
  3. Lesione del menisco laterale
  4. Lesioni cartilaginee compartimento esterno

15
La Sollecitazione in varismo-rotazione interna
produce
  1. Lesione del legamento crociato anteriore
  2. Lesione del menisco mediale
  3. Lesioni cartilaginee compartimento mediale

16
La Sollecitazione in iperestensione
produce
Liperestensione del ginocchio ghigliottina il
legamento crociato anteriore sul bordo anteriore
della troclea femorale.
17
La brusca contrazione quadricipitaleproduce
La brusca contrazione del quadricipite a
ginocchio iperflesso determina la sublussazione
anteriore della tibia e la conseguente lesione
del legamento crociato anteriore.
18
In Conclusione
  • Il L.C.A.
  • E un legamento isometrico
  • Ha vascolarizzazione di tipo terminale
  • Ha innervazione propriocettiva
  • È lo stabilizzatore primario della
    roto-traslazione del ginocchio

19
In Conclusione
  • Le lesioni del L.C.A.
  • Non sono quasi mai isolate (8)
  • Non guariscono spontaneamente
  • Determinano instabilità del ginocchio rotatoria e
    traslatoria
  • Predispongono a lesioni meniscali e ad artrosi
    precoce

20
Grazie!
A.S.L. 08 Vibo ValentiaU.O. di Ortopedia e
TraumatologiaDirettore Dr. M. Soriano -----------
----------------------------Struttura Semplice
di ArtroscopiaResponsabile Dr. P.Spinelli
?Vibo Valentia
Grazie per la vostra cortese attenzione !
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com