Algoritmi per protocolli peer-to-peer - PowerPoint PPT Presentation

1 / 85
About This Presentation
Title:

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Description:

Title: Algoritmi per protocolli peer-to-peer Author: Livio Torrero Last modified by: Livio Torrero Created Date: 10/15/2006 3:35:02 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:185
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 86
Provided by: LivioT
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Algoritmi per protocolli peer-to-peer


1
Algoritmi per protocolli peer-to-peer
  • Netgroup Politecnico di Torino
  • Livio Torrero livio.torrero_at_polito.it

2
Approccio client-server
Client 1
Client 3
Server
Client 2
Client 4
  • Paradigma molto comune
  • Un client richiede dati o servizi, un server
    risponde
  • Scalabilità e affidabilità ottenuta attraverso
    ridondanza e sistemi di supporto (DNS)
  • Single point of failure nel server
  • Richiede un amministratore di sistema per la
    gestione
  • Esempi Web, FTP

3
Paradigma peer-to-peer (1/2)
Peer 1
Peer 3
Peer 2
Peer 4
  • Il peer-to-peer è un paradigma
  • Specifica come si fa, non cosa
  • Può essere applicato in diversi contesti file
    sharing, voip
  • Non esistono nodi centrali, tutti i nodi hanno
    pari dignità
  • I nodi interagiscono direttamente per lo scambio
    delle risorse
  • I nodi che mantengono la rete sono gli stessi che
    ne usufruiscono
  • No single point of failure
  • Elevata scalabilità e affidabilità
  • Si adattano meglio a infrastrutture dinamiche
  • Sfruttano la maggiore potenza dei nuovi computer

4
Overlay peer-to-peer
  • I peer si organizzano in un overlay
  • Loverlay è una rete sulla rete
  • I peer si organizzano creando dei link virtuali
    fra loro
  • Normalmente nelloverlay esistono più copie della
    stessa risorsa per massimizzarne la
    raggiungibilità

5
Caratteristiche delle reti peer-to-peer
  • Tutti i nodi sono potenzialmente sia client che
    server
  • I nodi in quanto tali non hanno le stesse
    disponibilità di risorse di un server
    tradizionale (banda)
  • Alcuni peer hanno connettività limitata (NAT,
    firewall)
  • Le reti peer-to-peer sono reti di grandi
    dimensioni
  • Potenzialmente di dimensioni mondiali

6
Peer-to-peer operazioni fondamentali
  • Un nodo p2p svolge le seguenti operazioni di
    base
  • BOOT è la fase di ingresso nella infrastruttura
    peer-to-peer
  • Cache preesistenti
  • Configurazione statica
  • Nodi centralizzati di bootstrap
  • LOOKUP RISORSE come localizzo le risorse su una
    infrastruttura p2p?
  • SCAMBIO DI FILE per queste operazioni tutti gli
    algoritmi sono p2p puri

7
Classificazione infrastrutture peer-to-peer
(tecniche di lookup)approccio centralizzato
Infrastrutture peer-to-peer
Approccio centralizzato
Approccio decentralizzato
  • Prime implementazioni di infrastrutture peer
  • Approccio ancora fortemente simile al client
    server
  • Basate su nodi fissi
  • Colli di bottiglia gt non scalano
  • Single point of failure gt infrastruttura fragile
  • Napster è un esempio di approccio centralizzato

8
Napster introduzione
  • Nato come applicativo per lo scambio di file
    musicali
  • Nel 1999 le major disocgrafiche fanno causa a
    Napster gt il bacino di utenza decolla
  • 13,6 milioni di utenti nel febbraio 2001
  • Nel settembre 2001 viene ordinata la chiusura di
    Napster
  • Napster si converte in servizio a pagamento
  • Nel 2002 chiude

9
Funzionamento di Napster
  • Quando un nodo entra nellinfrastruttura si
    registra presso il server
  • Upload della lista delle risorse gestite
  • Quando un nodo cerca una risorsa fa un lookup sul
    server centralizzato
  • In base ai risultati ottenuti il peer si connette
    a un altro peer per scaricare la risorsa

Peer
Server centrale
Upload
query
Server centrale
Peer
answer
Server centrale
Peer
Download
Peer
10
Classificazione infrastrutture peer-to-peer
(tecniche di lookup)approccio non centralizzato
Infrastrutture peer-to-peer
Approccio centralizzato
Approccio decentralizzato
  • Implementazioni più evolute
  • Non cè più un nodo di lookup centralizzato
  • Le informazioni di lookup sono distribuite
    direttamente sui nodi
  • Pro maggiore scalabilità
  • Lookup distribuito e reti gerarchiche
  • Contro maggiore complessità
  • Se non cè più server centrale, come si trovano
    le risorse?

11
Approcci non centralizzati
Approccio decentralizzato
non strutturato
strutturato
  • Lapproccio non strutturato non fornisce un
    controllo stretto sulla topologia della rete peer
    to peer
  • Non esiste un directory service vero e proprio
  • Uso estensivo del flooding
  • Agenda
  • Gnutella caso di studio
  • Kazaa caso di studio

12
Gnutella introduzione
  • Gnutella è un client p2p sviluppato nel 2000 da
    Justin Frankel e Tom Pepper di Nullsoft, appena
    acquisita da AOL
  • Pare sia stato scritto in 14 giorni
  • In origine il codice sorgente doveva uscire in
    formato GPL
  • Tuttavia attraverso tecniche di
    reverse-engineering sono stati sviluppati
    numerosi cloni open-source
  • Limewire è software open-source che supporta la
    rete Gnutella

13
Gnutella evoluzione
  • Originariamente tutti i nodi in Gnutella erano
    uguali
  • I peer erano detti servent
  • Tuttavia questo approccio non scalava
  • Fare un flooding su tutti i nodi della rete non
    funziona
  • Bisogna tenere conto del fatto che non tutti i
    nodi sono uguali
  • Per meglio tenere conto delle caratteristiche
    della rete Gnutella è stato riorganizzato
  • Il risultato è una rete gerarchica a 2 livelli

14
Gnutella(limewire) rete gerarchica (1/2)
leaf
leaf
leaf
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
leaf
leaf
leaf
leaf
  • Ultrapeer
  • Fa da proxy per i nodi leaf
  • Un nodo ultrapeer deve avere una connessione
    Internet veloce non bloccata da firewall
  • Deve accettare connessioni TCP da nodi esterni
  • Deve essere possibile mandare pacchetti UDP
    entranti
  • limewire gt upload 10kB/s, download 20kB/s

15
Gnutella(limewire) rete gerarchica (2/2)
leaf
leaf
leaf
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
leaf
leaf
leaf
leaf
  • Nodi leaf
  • Es nodi con connessioni dialup
  • Sono fuori dalloverlay (si connettono agli
    ultrapeer come client)
  • Non accettano connessioni Gnutella
  • Se un nodo leaf vuole diventare ultrapeer, prima
    si disconnette dalla rete per ripresentarsi
    tentando di diventare ultrapeer
  • Un nodo leaf dovrebbe restare leaf per almeno
    unora

16
Perché una rete a 2 livelli?
  • La divisione tra ultrapeer e nodi normali
    permette solo ai nodi migliori entrare
    nelloverlay
  • Gli host lenti rallenterebbero le prestazioni
    dellintero sistema se posti nelloverlay
  • Loverlay diventa più piccolo ma più funzionale
  • Dal punto di vista dei nodi leaf gli ultra-peer
    sono dei server

17
Gnutella overlay discovery
  • Un nodo per accedere alloverlay Gnutella deve
    conoscere almeno un ultrapeer
  • Le modalità con cui questo avviene non sono
    oggetto di Gnutella
  • Cache, well known nodes
  • Come scoprire altri nodi? Pong caching
  • Messaggio Ping (richiesta) chi lo riceve
    risponde con un messaggio Pong
  • Messaggio Pong (risposta) contiene le
    informazioni relative a un computer (IP porta)
  • Solo gli ultrapeer mandano i pong
  • Quando un ultrapeer riceve dei messaggi pong li
    mette nella sua pong cache
  • Solo gli ultrapeer hanno la pong cache
  • Quando un ultrapeer riceve un messaggio ping
    risponde con tutti i pong nella sua cache

18
Gnutella handshake
  • Ogni connessione Gnutella comincia con un
    handshake
  • Un nodo accede alloverlay con un messaggio
    GNUTELLA CONNECT che apre un socket TCP
  • I messaggi di handshake sono costituiti da gruppi
    di header di formato simile ad HTTP (testo ASCII)
  • Ogni header è nella forma ltnomegtltvalore1gt,ltvalore
    2gt
  • Ogni gruppo inizia con una greeting line che
    identifica il messaggio
  • Handshake a 3 vie

Host che si connette
Host che riceve la connessione
CONNECT
OK
OK
19
Esempi di handshake Gnutella(1/2)
  • Un nodo leaf si connette a un UltraPeer
    (connessione generica)
  • 0.6 è la versione corrente di Gnutella

leaf
ultrapeer
GNUTELLA connect/0.6 X-Ultrapeerfalse
GNUTELLA/0.6 200 OK
  • Un nodo leaf dietro un NAT si connette a un
    ultrapeer
  • Listen-IP indirizzo del peer che manda messaggio
  • Remote-IP indirizzo nodo leaf visto da UltraPeer

leaf
ultrapeer
217.254.98.153
GNUTELLA connect/0.6 X-Ultrapeerfalse
NAT
GNUTELLA/0.6 200 OK Listen-IP68.37.233.449376 Re
mote-IP 217.254.98.153
  • Un ultrapeer si connette a un ultrapeer

ultrapeer
ultrapeer
GNUTELLA connect/0.6 X-Ultrapeertrue
GNUTELLA/0.6 200 OK
20
Esempi di handshake Gnutella(2/2)
  • Un nodo si connette a un ultrapeer che rifiuta la
    connessione
  • Lultrapeer deve fornire ultrapeer alternativi

ultrapeer
Nodo Gnutella generico
GNUTELLA connect/0.6
GNUTELLA/0.6 service unavailable X-Try-Ultrapeers
68.37.233.449376, 172.195.105.2183988
  • Un nodo si connette a un ultrapeer che accetta e
    fornisce indirizzi alternativi
  • È consigliato fornire altri ultrapeer a cui
    connettersi
  • Limewire ne fornsice 10

ultrapeer
Nodo Gnutella generico
GNUTELLA connect/0.6
GNUTELLA/0.6 200 OK X-Try-Ultrapeers68.37.233.44
9376, 172.195.105.2183988
21
Da nodo leaf a ultrapeer
  • I nodi decidono da soli se connettersi alla rete
    come Ultra peer o nodi normali
  • Un nodo DEVE restare leaf per un ora
  • Poi può tentare di connettersi a un ultrapeer
    come ultrapeer
  • Se lultrapeer lo rifiuta, torna leaf per
    unaltra ora

1h
ultrapeer
leaf
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer connect
ultrapeer?
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
Refuse connection
ultrapeer?
ultrapeer
ultrapeer
ultrapeer
Leaf for 1h
ultrapeer
leaf (!)
ultrapeer
ultrapeer
leaf connect
ultrapeer
22
I Connection Slot organizzazione delle
connessioni in Gnutella
  • Un connection slot rappresenta la necessità di un
    nodo di creare una connessione verso un altro o
    la disponibilità ad accettare le connessioni
  • Un nodo leaf ha 3 connection slot verso gli
    Ultrapeer
  • Creerà fino a 3 connessioni verso ultrapeer
    diversi
  • Un ultrapeer si connetterà con al più 32 altri
    ultrapeer
  • questo valore è detto network degree
  • Un ultrapeer ha 30 connection slot verso i nodi
    leaf
  • Un ultrapeer non permette a più di 30 nodi foglia
    di connettersi a lui

23
Lookup in Gnutella introduzione
  • Lalgoritmo di lookup è il dynamic querying
  • Obiettivo localizzare una risorsa con il minor
    numero di messaggi possibile
  • Avvio mandando pochi messaggi
  • Intensifica alle fine
  • Se una risorsa è popolare la trovo subito
  • Viene eseguito solo dagli ultrapeer
  • Si articola in 3 fasi
  • Search our leaves
  • Probe Query
  • Controlled Broadcasting
  • Il dynamic querying interagisce con il Query
    Routing Protocol (QRP)
  • Obiettivo impedire che siano inviati messaggi di
    lookup che non ritornerebbero risultati

24
Dynamic Querying search our leaves
  • Lultrapeer manda a tutti i suoi nodi foglia una
    query di lookup con TTL1
  • Dopo linvio si attende per 2,4s
  • I nodi foglia che hanno copia della risorsa
    risponderanno alla query

leaf
leaf
ultrapeer
leaf
Answer
leaf
25
Dynamic Querying probe query
  • Lultrapeer manda a tutti gli ultrapeer ad esso
    collegati una query di lookup con TTL1
  • Gli Ultrapeer che hanno copia della risorsa
    risponderanno alla query
  • Gli ulrapeer inoltrano la richiesta ai loro nodi
    leaf
  • Reimpostano TTL1
  • Questa query serve a stimare la popolarità della
    risorsa
  • Se si ottengono 150 risposte positive in tutto
    lalgoritmo finisce

ultrapeer
leaf
Answer
ultrapeer
ultrapeer
Answer
leaf
ultrapeer
26
Dynamic Querying controlled broadcasting
  • Ogni 2.4s ultrapeer manda una query a uno solo
    degli ultrapeer connessi
  • TTL2 oppure TTL3 a seconda del numero di
    risposte ottenute nella fase precedente
  • Se si ottengono 150 risposte positive lalgoritmo
    finisce
  • Se trascorrono più di 200s dallinizio della
    ricerca lalgoritmo è interrotto
  • E una ricerca in profondità
  • La probe query stimava la popolarità della
    risorsa presso i soli ultrapeer vicini
  • Il controlled broadcasting effettua una ricerca
    approfondita partendo da uno solo degli ultrapeer
    vicini
  • A seconda del valore del TTL si parla di
  • Ricerca TTL2
  • Ricerca TTL3

27
Ricerca TTL2 e ricerca TTL3
Leaf 1
TTL1
TTL2
Ultrapeer B
Ultrapeer A
Ultrapeer C
Leaf 2
  • A inizia la ricerca manda query con TTL2 SOLO a
    B
  • B decrementa il TTLgt TTL1
  • TTLltgt0 gt inoltra la query a TUTTI gli ultrapeer
    ad esso collegati (in figura, C è il solo
    connesso)
  • C decrementa il TTL gt TTL0
  • TTL0 gt inoltra la query a TUTTI i leaf ad esso
    collegati
  • La TTL3 funziona nello stesso modo (TTL3)
  • la ricerca coinvolge un numero elevato di
    ultrapeer
  • Limewire non usa MAI TTLgt3

28
Gnutella Query Routing Protocol
  • Nel Dynamic Querying gli ultrapeer inoltravano le
    query ai nodi leaf collegati
  • Se il nodo leaf non mantiene risorse, è inutile
    propagare la query
  • Se lutente del nodo leaf non vuole rispondere
    alle query, è inutile propagargli la query
  • Il QRP a questo scopo permette al nodo leaf di
    mandare allultrapeer una descrizione delle
    risorse gestite
  • Le informazioni sono contenute nella QRP table
  • Inviata dopo la connessione
  • Appositi messaggi permettono laggiornamento
    delle informazioni della QRP table

29
QRP table
  • Array di 65,536 byte
  • Un nodo che non condivide nulla li setta tutti a
    0
  • Se il nodo leaf condivide il file limewire.exe
  • Calcola lhash del nome del file
  • Setta a 1 il bit corrispondente nella QRP table
  • Verranno inoltrate le query per limewire.exe
  • Gli ultrapeer possono generare QRP table
    composite
  • Vengono scambiate tra gli ultrapeer
  • Sono generate a partire dalle QRP table delle
    foglie
  • Se un bit è a 1 in una QRP table di una foglia,
    viene settato a 1 nella QRP table dellultrapeer
  • Last hop saving
  • Se un ultrapeer riceve query con TTL1 e la QRP
    table composita blocca, la query non è inoltrata

30
Kazaa introduzione
  • Kazaa è stato scritto da Niklas Zennstrom e Janus
    Friis nel 2001

31
Kazaa overlay gerarchico
SN
SN
ON
ON
SN
SN
  • Basata sul protocollo Fast Track
  • Rete gerarchica a 2 livelli
  • SuperNodi (SN)
  • Nodi Ordinari (ON)
  • Le connessioni tra SN e ON e tra SN e SN sono su
    TCP
  • Si utilizza HTTP per il download dei dati
  • Tutto il traffico di segnalazione (connessione
    lookup) è criptato

32
Kazaa ingresso nella rete
  • Ogni nodo mantiene una cache di SN (SN cache
    list)
  • Esistono default server se la cache è vuota
  • Allinizio un ON prova tutti i SN nella sua cache
    con pacchetti UDP
  • LON inizia connessioni TCP simultanee con più SN
  • LON seleziona un SN e si disconnette dagli altri

SN
ON
SN
33
Kazaa metadata
  • Quindi manda in upload al suo SN metadati circa i
    file che contiene
  • Manda IP della macchina ON, metadati sui file
    stessi
  • I metadati per un file includono
  • nome file
  • dimensione
  • contenthash che identifica la risorsa (hash del
    file)
  • E come se ogni SN fosse un piccolo server
    Napster
  • Ogni SN tiene informazioni solo sui suoi ON (non
    su quelli dei SN vicini)

SN
ON
Metadata
34
Kazaa neighbor selection
  • Ogni SN manda ai suoi ON una lista con 200 altri
    SN alla connessione
  • Queste informazioni sono usate per popolare la SN
    cache List
  • I SN nella cache list sono quasi tutti nodi
    vicini al nodo
  • Vicinanza valutata sulla base dellRTT (il 60
    dei nodi in cache list RTTlt50ms)

SN
ON
Lista SN alternativi
35
Kazaa lookup delle risorse(1/2)
  • Ricerca di blocchi di metadati che corrispondono
    alla parola chiave
  • I SN inoltrano ad altri SN le richieste di lookup
  • Algoritmo non noto, forse dynamic querying
  • SN sceglie a caso un vicino e gli passa la
    richiesta
  • Migliorabile parallelizzando richieste

Gatto ?
SN
ON
Query(Gatto)
Rispondo alla query
Scelgo SN 3
SN
SN 1
SN 3
Query(Gatto)
Query(Gatto)
36
Kazaa lookup delle risorse(2/2)
  • Le risposte contengono i metadati relativi al
    file includendo le informazioni sui peer su cui
    si trovano
  • ON sceglie un file e fa una richesta di download
    con il contenthash del file come parametro
    (simile a HTTP GET)
  • La connessione per il download è diretta
  • Per incrementare le prestazioni il download è
    fatto scaricando in parallelo il file a frammenti
    dallinsieme di nodi che lo contengono
  • Se il download fallisce si cerca di nuovo il file
    direttamente con il contenthash (chash)

Gatto_bianco.txt Gatto_nero.txt
Answer
SN
ON
37
Kazaa download con firewall
  • Se il peer richiedente è dietro NAT/firewall,
    inizia lui il trasfrerimento
  • Se il peer con il file è dietro NAT/firewall,
    inizia lui il trasferimento
  • ON A chiede di iniziare attraverso il SN
  • SN risponde con IP e porta del peer con il file
  • Il peer con il file manda una richiesta a ON A
    pin hole sul NAT
  • ON A inizia il download come al solito

NAT
Kazaa peer
ON A
SN
1Downolad_req
3GIVE
3GIVE
NAT
Kazaa peer
ON A
38
Approccio strutturato
Approccio decentralizzato
non strutturato
strutturato
  • I peer si organizzano secondo una topologia
    precisa
  • Esiste un directory service distribuito
  • Ricerche efficienti, ma quanto costa mantenere il
    directory service?
  • Programma
  • Le infrastrutture DHT
  • CHORD
  • Kademlia

39
Le infrastrutture DHT introduzione (1/2)
  • Le distributed hash table offrono le funzionalità
    tradizionali delle tabelle di hash su un insieme
    di nodi
  • Memorizzazione coppia ltchiave, valoregt
  • Il nodo che memorizza la coppia ltchiave, valoregt
    è detto nodo responsabile della chiave
  • Le DHT nelle infrastrutture peer-to-peer sono
    usate per realizzare un name service distribuito
  • Sono completamente decentralizzate
  • Sono scalabili

Hash table
40
Le infrastrutture DHT introduzione (2/2)
  • La DHT è realizzata su uno spazio delle chiavi
    astratto
  • Solitamente chiavi a 160 bit
  • Lo spazio degli identificatori delle chiavi
    coincide con quello dei nodi
  • Le DHT espongono i messaggi put e get
  • Put(chiave, valore) inserisce la coppia su un
    nodo dellinfrastruttura
  • Il messaggio può essere inviato a qualsiasi nodo
    della DHT il messaggio viene inoltrato fino al
    nodo responsabile per la chiave che memorizzerà
    il valore
  • Get(chiave) recupera il valore associato alla
    chiave
  • Il messaggio può essere inviato a qualsiasi nodo
    della DHT il messaggio viene inoltrato fino al
    nodo responsabile per la chiave non viene
    raggiunto.

41
DHT caratteristiche
  • Assegnazione delle chiavi ai nodi con
    load-balancing
  • Le chiavi sono assegnate a nodi vicini alle
    chiavi nello spazio degli ID
  • A prescindere dal nodo che riceve la richiesta di
    lookup, viene localizzato sempre lo stesso nodo
  • Ogni algoritmo DHT è caratterizzato da una
    funzione distanza fra i nodi
  • Ogni nodo ha una sua routing table
  • La routing table è costruita in modo da adattarsi
    alle variazaioni della rete (join e leave dei
    nodi)

42
CHORD
  • CHORD realizza un DHT con le seguenti
    caratteristiche
  • Load balance CHORD distribuisce uniformemente le
    chiavi fra i nodi
  • Scalabilità le operazioni di lookup sono
    efficienti
  • Robustezza CHORD è in grado d modificare
    dinamicamente le routing table dei nodi per
    riflettere i mutamenti della rete (nodi che
    entrano o escono)
  • CHORD fornisce il metodo lookup(key) che ritorna
    lindirizzo IP del nodo responsabile per la
    chiave
  • CHORD si basa sul consistent hashing

43
Consistent hashing in CHORD
  • Se N è il numero di nodi presenti sulla rete, al
    variare di N si desidera che
  • La quantità di dati da rimappare nel sistema sia
    bassa
  • Si garantisca luniformità della distribuzione
    delle chiavi sui nodi
  • Il consistent hashing organizza i nodi in un
    cerchio modulo
  • (m bit ID)
  • Lalgoritmo di hash usato è SHA1
  • Gli ID dei nodi sono i codici hash ottenuti dagli
    indirizzi IP
  • Gli ID delle chiavi sono i codici hash ottenuti
    dalle chiavi
  • NOTA gli ID dei nodi e gli ID delle chiavi sono
    nello stesso spazio

0
1
m3 bit chiave
6
2
3
4
44
Metrica di distanza in CHORD (1/2)
  • La chiave k è assegnata al primo nodo n il cui
    identificatore è uguale o maggiore
    allidentifcatore di k nello spazio degli
    identificatori
  • La metrica di distanza in CHORD è la differenza
    lineare
  • Si dice nsuccessor(k)
  • n, il nodo responsabile di k è detto successore
    di k
  • CHORD espone la chiamata find_successor per
    localizzarlo

45
Metrica di distanza in CHORD (2/2)
  • La metrica di distanza è unidirezionale
  • Data una distanza D e un nodo x, esiste un solo
    nodo y per cui d(x,y) D
  • Tutti i lookup per una stessa chiave convergono
    sullo stesso path
  • E utile fare caching dei risultati dei lookup
    sui nodi intermedi

46
CHORD lookup scalabile (1/6)
  • Per fare le ricerche ogni nodo in teoria ha
    bisogno solamente di conoscere il nodo che segue
  • CHORD assicura la validità di questi puntatori
  • Tuttavia questo è un approccio non ottimale
  • Ricerca lineare

47
CHORD lookup scalabile (2/6)
  • Si suppone che il nodo abbia informazioni su
    TUTTI gli altri nodi (routing table completa)
  • Impraticabile richiede N entry nella routing
    table!

48
CHORD lookup scalabile (3/6)
  • Per ottimizzare CHORD mantiene le finger table
  • -iesima entry identità di s successor(n
    ) con
  • Al più m nodi, a regime O(log(n)) distinti in
    finger table
  • s è detto iesima finger del nodo n
  • La entry contiene lID del nodo e il suo IP
  • il primo finger è limmediato successore del nodo
    sullanello

Finger table(1)
0
m3 bit chiave
1
Valore i entry
1 successor(2)3
2 successor(3)3
3 successor(5)0
3
49
CHORD lookup scalabile (5/6)
  • fingeri.start (n ) mod
  • La entry iesima della finger table copre
    lintervallo fingeri.start, fingeri1.start)
  • succ è il successore di (n )mod

m3 bit chiave
50
CHORD lookup scalabile (4/6)
  • Algoritmo di lookup
  • Cerco la chiave k partendo dal nodo n

Cerco nella finger table di n il nodo n con
lidentificativo più grande che sia minore di k
No
nn

n.successor è il nodo responsabile di k
51
CHORD lookup scalabile (5/6)
  • Esempio
  • Nodo 3 vuole trovare chi gestisce la chiave 1 (
    successor(1))
  • 1 7,3) quindi 3 manda una query al nodo 0
    (entry 3 della finger table)
  • 1 1,2) il nodo 0 conosce successor (1) e lo
    dice a 3

52
CHORD lookup scalabile (6/6)
  • Si dimostra che con buona probabilità il numero
    di nodi da contattare per trovare successor(k) è
    O(log(N)) (Nnum totale nodi)
  • Dimostrazione
  • Sia n il nodo che cerca k e ppredecessore (k)
  • f -iesima finger

f
p
n
Fingeri.start
Fingeri1.start
gt Al massimo d(p,f) (1/2)d(p,n)
gt A ogni passo la distanza da p si dimezza
gt Se d(p,n) e a ogni passo si dimezza,
in m passi si arriva
53
CHORD join dei nodi (1/2)
  • Lentrata o luscita dei nodi nelloverlay può
    avvenire in qualsiasi momento
  • Perché tutto funzioni si DEVE garantire che
  • Il successore di ogni nodo sia noto
  • Per ogni chiave k, successor(k) ne è responsabile
  • Inoltre è auspicabile che le finger table siano
    corrette
  • Ogni nodo mantiene anche un puntatore al nodo che
    lo precede (predecessore)

54
CHORD join dei nodi (2/2)
  • Per garantire tutto questo, al join di un nodo n
    si deve
  • Inizializzare predecessore e finger di n
  • Aggiornare le finger e i predecessori degli altri
    nodi per tenere conto di n
  • Il nodo n deve entrare nelle finger table degli
    altri
  • Muovere sul nodo n tutte le chiavi di cui è
    responsabile
  • N diventa responsabile solo per parte delle
    chiavi contenute nel suo successore
  • Basta contattare un solo nodo

55
Stabilizzazione (1/2)
  • Un join di un nodo richiede una serie di
    operazioni complesse
  • Le finger table dei nodi possono risultare
    compromesse
  • I puntatori a successore dei nodi possono
    risultare compromessi
  • Cosa può succedere a un lookup dopo la join di un
    nuovo nodo?
  • Niente, tutte le finger table sono già coerenti
  • Complessità O(log(N))
  • oppure il lookup è lento
  • Finger table non aggiornate, ma puntatori ai
    successori corretti
  • o peggio il lookup fallisce
  • Finger table e puntatori ai successori non
    coerenti

56
Stabilizzazione (2/2)
  • Soluzione la stabilizzazione
  • La join inserisce il nodo nellanello SENZA
    informare gli altri della sua presenza
  • Ogni nodo esegue periodicamente la procedura di
    stabilizzazione
  • La stabilizzazione consente di rilevare la
    presenza del nuovo nodo
  • Questa procedura serve a garantire la coerenza
    dei puntatori a successore
  • Vengono riverificate le entry dei nodi successori
    delle finger table con delle operazioni di lookup
  • Questo garantisce la coerenza delle finger table

57
CHORD uscita dei nodi
  • Luscita dei nodi si potrebbe trattare come una
    failure degli stessi e non fare nulla
  • La stabilizzazione gestirebbe luscita
    automaticamente approccio inefficiente
  • Per ottimizzare, quando un nodo esce dalloverlay
    (graceful leave)
  • Trasferisce le chiavi di cui è responsabile al
    suo successore
  • Aggiorna il puntatore al nodo che lo precede del
    nodo che lo segue sullanello
  • Aggiorna il puntatore al nodo che lo segue del
    nodo che lo precede sullanello

58
CHORD ridondanza informazioni
  • Perché CHORD funzioni occorre che ogni nodo
    conosca il suo immediato successore sullanello
  • Per evitare problemi dovuti a failure dei nodi,
    ogni nodo mantiene una lista dei nodi che lo
    seguono (lista di successori)
  • Nel caso in cui un nodo non è utilizzabile
    attraverso la lista di successori è possibile
    individuare percorsi alternativi.
  • Per tenere conto delle liste di successori
    occorre modificare opportunamente le operazioni
    svolte durante la stabilizzazione

59
Kademlia
  • Sistema di lookup che utilizza una metrica di
    distanza basata su XOR
  • Date due chiavi x e y la loro distanza è
  • d(x,y)x xor y
  • Xor bit a bit
  • Realizza una topologia ad albero basata sulla
    metrica
  • Kademlia utilizza query parallele asincrone
  • Gli identifcatori delle risorse sono chiavi su
    160 bit (SHA-1)

60
Proprietà della metrica
  • Lo XOR è unidirezionale
  • Data una distanza D e un nodo x, esiste un solo
    nodo y per cui d(x,y) D
  • Tutti i lookup convergono sugli stessi path
  • E utile fare caching dei risultati dei lookup
    sui nodi intermedi
  • Lo XOR è simmetrico
  • d(x,y) d(y,x)
  • La metrica viene usata per popolare le routing
    table dei nodi
  • Se x è nella routing table di y, x è nella
    routing table di y
  • I refesh delle routing table sono eseguiti
    direttamente durante le operazioni normali fra i
    nodi
  • La stabilizzazione è meno problemantica

61
Kademlia binary tree
  • Kademlia tratta i nodi come foglie di un albero
    binario
  • La posizione di un nodo è determinata dal suo
    prefisso univoco più corto
  • Il primo sottoalbero a sinistra è la prima metà
    che non contiene il nodo e così via,
    recursivamente
  • Kademlia garantisce che il nodo con prefisso
    univoco 000 conosca almeno un nodo in ciascuno
    degli altri sottoalberi

62
Kademlia binary tree
  • Grazie alla conoscenza di tutti i sotto alberi
    ogni nodo può trovare qualsiasi altro nodo
    dellalbero
  • Un nodo attraverso la sua routing table riesce a
    localizzare in una serie di passaggi successivi
    qualsiasi nodo sullalbero in modo ottimale
  • La routing table è organizzata come un insieme di
    k-bucket

63
Kademlia k-buckets (1/5)
  • Per ogni 0 ilt160, ogni nodo ha una lista di
    ltIP,porta,NodeIDgt per i nodi che distano tra 2i
    e 2(i1) da se gt k-buckets

m3 bit chiave
Tabella nodo 0
0 1,2)
1 2,4)
2 4,0)
K-bucket
K numero massimo di elementi in un k-bucket
parametro di sistema fisso (qui k2)
64
Kademlia k-buckets (2/5)
  • Quando un nodo riceve un quasliasi messaggio,
    aggiorna il k-bucket corrsipondente
  • Algoritmo (il nodo A riceve un messaggio dal nodo
    B)

65
Kademlia k-buckets (3/5)
  • Esempio

Tabella nodo 0
0 1,2)
1 2,4)
2 4,0)
nodo5
nodo4
m3 k2
  1. 6 manda un messaggio a 0, ma il k-bucket è pieno
    (k2)
  1. 0 interroga 4
  1. 4 risponde e viene spostato al fondo (6 è fuori)

66
Kademlia k-buckets (4/5)
  • Esempio

Tabella nodo 0
0 1,2)
1 2,4)
2 4,0)
nodo5
nodo6
m3 k2
miss
  1. 6 manda un messaggio a 0, ma il k-bucket è pieno
    (k2)
  1. 0 interroga 4 (nodo in testa)
  1. 4 non risponde 6 è messo in fondo al k-bucket

67
Kademlia k-buckets (5/5)
Tabella nodo 0
Tabella nodo 0
1
0 1,2)
1 2,4)
2 4,0)
1
0 000-
1 001-
2 01--
k-bucket 1
k-bucket 2
k-bucket 0
68
Kademlia metodi esportati
  • Kademlia offre 4 funzioni
  • PING verifica se un nodo è attivo
  • STORE memorizza la coppia ltchiave, valoregt nel
    nodo più vicino alla chiave
  • Le informazioni vengono replicate
  • FIND_NODE data una chiave ritorna (IP, porta,
    NodeID) per i k nodi più vicini alla chiave.
  • I k nodi possono provenire da più k-bucket se il
    k-bucket più vicino non è pieno
  • FIND_VALUE variante della precedente per
    ottenere un valore data una chiave

ltchiave, valoregt
STORE(chiave)
69
Kademlia node lookup (1/4)
  • Obiettivo localizzare il nodo più vicino a un
    Node ID A.
  • Se il nodo 1 vuole contattare il nodo 5

0
1
1
0
1
0
0
1
0
1
0
1
6
0
1
2
3
4
5
  • Nodo 1 manda FIND_NODE(5) a uno dei nodi nel
    k-bucket 1--.
  • (perche il bucket 1 è il più vicino a 5)
  • (si suppone che 5 non sia nei k-bucket di 1)

70
Kademlia node lookup (2/4)
0
1
1
0
1
0
6
0
1
0
1
0
1
0
1
2
3
4
5
  • Il nodo 6 ritorna al nodo 1 lindirizzo del nodo
    4
  • (il più vicino a 5)
  • (si suppone che 5 non sia nei k-bucket di 6)
  • Il nodo 1 manda una FIND_NODE(5) al nodo 4

71
Kademlia node lookup (3/4)
0
1
1
0
1
0
6
0
1
0
1
0
1
0
1
2
3
4
5
  • Il nodo 4 risponde infine al nodo 1 dicendogli
    lindirizzo del nodo 5
  • Il nodo 1 può contattare il nodo 5

72
Kademlia node lookup (4/4)
  • E possibile dimostrare che il numero di passi
    per localizzare un nodo è logaritmico
  • Nellalgoritmo reale vengono inviate più
    richieste in parallelo
  • Si manda un numero di richieste lt k
  • In questo modo si evitano problemi con i timeout
    dei nodi offline
  • Le risposte alle richieste contengono i k nodi
    più vicini
  • Lalgoritmo recursivo termina quando i k nodi più
    vicini al nodo destinazione hanno risposto

73
Kademlia join, leave
  • Per fare join un nodo n deve conoscere in qualche
    modo un nodo w dentro l'overlay.
  • Procedura di join
  • n inserisce w nel k-bucket relativo
  • Fa un lookup di se stesso attraverso w
  • Trova così il suo successore (nodo responsabile)
  • farà un refresh di tutti i suoi k bucket
  • effettua ricerche nei range degli ID gestiti da
    ogni k-bucket
  • Luscita di un nodo non richiede operazioni
    aggiuntive

74
Kademlia refresh periodico
  • i k-bucket sono rinfrescati periodicamente dal
    passaggio delle richieste attraverso i vari nodi.
  • Può tuttavia accadere che uno specifico k-bucket
    non sia rinfrescato per un certo periodo
  • mancanza di richieste sui nodi del range coperto
    dal k-bucket
  • Per questa ragione un refresh viene effettuato
    entro un'ora
  • si prende a caso un ID all'interno del range del
    bucket e se ne fa il lookup

75
Confonto tra CHORD e Kademlia
  • In CHORD la routing table è rigida
  • Richiede costose operazioni per essere mantenuta
    in caso di failure di un nodo
  • Kademlia offre una routing table flessibile
  • Metrica di distanza simmetrica oltre che
    unidirezionale
  • Esiste sempre più di un percorso alternativo
  • Le ricerche sono parallelizzate
  • La manutenzione della routing table è più bassa
  • I k-bucket sono liste di nodi maggiore
    robustezza
  • E possibile dimostrare che il numero di entry
    nella routing table di Kademlia è logaritmico

76
Limiti delle DHT (1/3)
  • I client p2p sono transienti per natura
  • Il tempo di connessione media per un nodo è di
    60min
  • In Gnutella se un nodo perde tutti i vicini prova
    semplicemente a riconnettersi
  • Nelle DHT il problema è più grave (almeno in
    CHORD)
  • Luscita di un nodo graceful (annunciata)
    comporta in genere O(log(n)) operazioni per
    mantenere coerenti le strutture dati
  • Un uscita graceless (senza annuncio è
    trasferimento preventivo di informazioni di
    stato) ha esiti peggiori
  • Richiede tempo per
  • Rilevare la failure
  • Replicare i dati persi dal peer disconnesso

77
Limiti delle DHT (2/3)
  • Le ricerche di parole chiave sono più numerose
    delle ricerche esatte
  • Le DHT si prestano a ricerche esatte
  • Dato il nome esatto di un file lo localizzano
  • E possibile implementare richerche per parole
    chiave nelle DHT, ma è costoso
  • Le p2p non strutturate non hanno di questi
    problemi perché le ricerche si fanno sulla base
    di informazioni contenute nei singoli nodi
  • Le DHT trovano un ago in un pagliaio, i p2p non
    strutturati no
  • Gnutella non può garantire di poter trovare una
    singola copia di un file a meno che la query non
    raggiunge tutti i nodi

78
Limiti delle DHT (3/3)
  • Tuttavia la distribuzione delle richieste
    privilegia i file più replicati
  • Questo limita gli svantaggi delle reti non
    strutturate

79
Bittorent (1/2)
  • La rete Bittorrent si basa su tracker
  • Spesso integrato con servizio di lookup
  • Il tracker è un web server che offre supporto per
    il download
  • I Bittorrent indexer localizzano i file
  • Per condividere un file il client creano un
    torrent
  • Il torrent è un metadata che descrive il file
  • La pubblicazione di un file su Bittorrent
    richiede
  • Creazione di un file .torrent che descrive un
    file
  • Creare un tracker per quel file sul webserver
    locale
  • Creare una copia seed per quel download
  • La copia seed altro non è che una copia integrale
    del file

80
BitTorrent
  • Scopo razionalizzare le risorse di rete
  • banda e spazio sui dischi
  • Gli algoritmi visti fino ad ora mirano ad un
    lookup il più veloce possibile
  • BitTorrent mira a garantire la massima
    replicabilità delle risorse
  • Componenti base
  • Torrent descrittore del file
  • Tracker
  • Entità centralizzata che gestisce il download
  • Peer
  • Seeders hanno una copia integrale del file
  • Leechers non hanno ancora una copia intera

81
BitTorrent funzionamento di base
  • Un peer ricava in qualche modo un torrent
  • Tipicamente da web server
  • Il torrent contiene lindirizzo del tracker
  • Il peer contatta il tracker e fa la join del
    torrent
  • Il tracker ritorna gli indirizzi di almeno 50
    peer che gestiscono il file
  • Il peer mantiene connessioni con almeno 20
  • Se fallisce ricontatta il tracker
  • Ogni peer che ha fatto la join ogni 30 minuti
    invia un report al tracker

82
BitTorrent tecniche di swarming
  • Il file è suddiviso in chunk
  • Tipicamente da 256 kB
  • I chunk sono scambiati tra i peer
  • In questo modo è possibile scaricare in parallelo
    i chunk
  • Download paralleli di chunk diversi da peer
    diversi
  • Ogni volta che un peer ottiene un chunk, informa
    i peer a lui collegati

83
BitTorrent choke e unchoke
  • Un peer manda dati a peer che ne hanno mandati a
    lui
  • Tit-for-tat
  • Ogni peer serve al più 4 peer
  • Se seeder cerca i 4 migliori downloader
  • In termini di bit rate
  • Se leecher cerca i 4 migliori uploader
  • Questo è realizzato con choke/unchoke
  • Choke mi rifiuto di servire un peer
  • Un leecher si collega i 4 migliori uploader e fa
    choke con gli altri
  • Un seeder si collega i 4 migliori downloader e fa
    choke con gli altri
  • Optimistic unchoke
  • Ogni 30 s un peer scarta uno dei 4 peer ottimali
  • Posso scoprire così nuovi peer

84
BitTorrent trackerless
  • Ogni client diventa un un tracker leggero
  • I client sono organizzati in una DHT
  • Lalgoritmo DHT usato è Kadmelia
  • Kadmelia permette di memorizzare e localizzare
    ontatti per interagire con altri peer

85
Conclusioni
  • Le reti peer-to-peer permettono un miglior
    sfruttamento delle risorse delle reti
  • Partite da un approccio parzialmente
    client/server si sono evolute verso un
    peer-to-peer puro
  • Le DHT hanno migliorato le caratteristiche di
    scalabiltà delle reti gerarchiche
  • Tuttavia vanno incontro a un certo overhead di
    gestione
  • Attraverso successivi sviluppi le DHT stanno
    riducendo loverhead, fornendo una sempre più una
    alternativa concreta alle reti non strutturate
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com