Le risposte di Finmeccanica alle sfide della competizione internazionale - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le risposte di Finmeccanica alle sfide della competizione internazionale

Description:

Title: La risposta di Finmeccanica alle sfide della competizione internazionale Author: pansini Last modified by: pansini Created Date: 9/18/2006 12:28:00 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: pans6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le risposte di Finmeccanica alle sfide della competizione internazionale


1
Le risposte di Finmeccanica alle sfide della
competizione internazionale
  • XXX CONVEGNO DI ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
  • Collegio Carlo Alberto, Moncalieri - 22 Settembre
    2006

2
Il punto di partenza ..
3
Il percorso strategico di Finmeccanica
Ristrutturazione
Riposizionamento strategico
Consolidamento competitivo
  • Ricapitalizzazione
  • Risanamento
  • Dismissioni
  • Privatizzazione
  • Trasformazione in holding industriale
  • Incremento della massa critica
  • Crescita selettiva e focalizzazione
  • Internazionalizzazione
  • Autonomia strategica
  • Incremento della redditività
  • Crescita ulteriore
  • Rafforzamento delle competenze di prodotto e di
    processo
  • Penetrazione dei mercati mondiali più attrattivi

1997
2001
2002
2005
2006
Fase 1
Fase 2
Fase 0
4
La configurazione del Gruppo dopo la
ristrutturazione
RICAVI AEROSPAZIO DIFESA (2003, MLN)
  • Nel 2003 Finmeccanica era il 15 Gruppo
    Aerospaziale al mondo, con un fatturato specifico
    pari a poco più di 6 mld di Euro
  • Solo il 70 dei ricavi del Gruppo derivava da
    attività associabili al core business
    dellAerospazio e Difesa
  • Inoltre nel contesto del core business vi era una
    frammentazione che non consentiva
    lidentificazione di business dominanti in
    termini dimensionali e di forza competitiva
  • In due dei settori primari, Elicotteri e
    Elettronica per la Difesa, le attività si
    svolgevano nel quadro di Joint Venture
    paritetiche

8.6 mld
  • Nel confronto con i leader mondiali Finmeccanica
    mostrava le seguenti forti limitazioni
  • Dimensioni complessive insufficienti
  • Eccessiva dipendenza da un mercato domestico in
    forte contrazione
  • Notevole frammentazione delle attività, con massa
    critica specifica nei settori di presenza ancora
    più penalizzante
  • Limitato livello di internazionalizzazione
  • Gran numero di business in Joint Venture, con
    ridotta autonomia strategica e gestionale
  • Business civili (Energia, Trasporti e IT)
    caratterizzati da economics negativi e
    prospettive strategiche incerte

5
La linee di indirizzo strategico definite nel 2003
  • Incremento della massa critica, per sfruttare la
    relazione più che proporzionale tra dimensioni e
    capacità di creazione di valore dei settori
    high-tech
  • Maggiore focalizzazione nellAerospazio, Difesa e
    Sicurezza, per ridurre leffetto conglomerata
  • Crescita selettiva in quei business dove si era
    in grado di ottenere ruoli di primo piano
    mondiale
  • Riposizionamento strategico e ristrutturazione
    delle attività civili (Trasporti, Energia, IT)
  • Maggiore internazionalizzazione, attraverso
    laccesso a mercati attrattivi (UK, USA), anche
    per attenuare lesposizione al mercato domestico
  • Ristrutturazione delle Joint Venture, per ridurre
    lentità dei volumi da esse derivanti ed
    incrementare il grado di autonomia strategica e
    di controllo operativo delle società Gruppo

6
La crescita esterna
Il processo di ulteriore consolidamento nazionale
  • La via scelta da Finmeccanica per la
    realizzazione degli obiettivi strategici è stata
    quella della crescita esterna, in modo anche da
    sfruttare lattitudine internazionale acquisita
    dal Gruppo in seguito alle numerose Joint Venture
    di programma o settoriali realizzate in passato
  • Tra il 2002 e il 2005 sono state finalizzate una
    serie di iniziative strategiche che hanno
    consentito il completo riposizionamento
    competitivo del Gruppo

7
Le modalità di crescita esterna
Anche nel percorso di crescita esterna possono
identificarsi tre fasi completamente distinte, in
termini temporali e strategici
Joint Venture paritetiche e settoriali
Consolidamento nazionale
Acquisizioni
  • Per realizzare gli obiettivi di crescita
    selettiva e di indipendenza strategica,
    Finmeccanica doveva sciogliere le alleanze
    paritetiche ed investire autonomamente nei
    settori sui quali voleva puntare prioritariamente
  • Il Gruppo attua il passaggio dalle Joint Venture
    alle acquisizioni
  • Tra queste, oltre alle operazioni internazionali,
    si colloca anche lacquisizione di Datamat in
    Italia
  • Finmeccanica consolida posizioni di primo piano
    nei settori degli elicotteri, dei radar e sistemi
    di superficie, dei missili
  • Sono alleanze con terzi verso cui il gruppo gode
    di pari diritti (anche a fronte di dimensioni
    talora minori)
  • Presentano le limitazioni tipiche degli accordi
    paritetici
  • Finmeccanica completa il percorso di
    consolidamento nazionale, acquisendo importanti
    società italiane attive in tre aree in cui era di
    fatto assente
  • Addestratori
  • Comunicazioni militari e professionali
  • Servizi satellitari
  • Il Gruppo acquisisce anche il 30 di Avio
  • Si tratta di azioni propedeutiche, ma ancora
    insufficienti a completare il percorso di
    riposizionamento strategico

1998
2001
2002
2003
2005
2004
Fase 2
Fase 3
Fase 1
8
Finmeccanica oggi ..........
12.1 mld ()
() Pro-forma 2005
  • FINMECCANICA è oggi tra i primi 10 Gruppi al
    mondo nellAerospazio e Difesa ed il numero 3 in
    Europa leader mondiale nellelicotteristica, 3o
    nello Spazio (1o in Europa), 6o nellElettronica
    per la Difesa (2o in Europa)
  • Elicotteri ed Elettronica rappresentano più del
    50 dei ricavi totali
  • I ricavi provenienti da Joint Ventures
    rappresentano meno del 20 del totale (nel 2002
    erano più del 50)

9
Finmeccanica domani .
Linnovazione tecnologica e modalità
organizzative e di processo sempre più avanzate,
saranno alla base dei nuovi obiettivi di
consolidamento competitivo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com