Title: Doping
1Il doping nello sport
2IL DOPING
- Luomo ha sempre cercato di aumentare le proprie
forze in modo artificiale. - In tempi antichi si faceva uso di sostanze
vegetali contenute in alcune piante o funghi
particolari.
Attualmente i progressi della moderna
farmacologia hanno permesso alluomo di mettere
a punto sostanze estremamente attive per curare
malattie talora gravi. Alcuni di questi farmaci
in qualche circostanza hanno un effetto molto
positivo sulle prestazioni fisiche e motorie dei
soggetti sanima
3- Deve essere noto a tutti che lassunzione di
farmaci per aumentare la prestazione è un atto
grave contro la morale sportiva.
Contravviene al principio che ciascuno deve
gareggiare secondo le proprie capacità, acquisite
attraverso i sacrifici imposti da un corretto
allenamento e da un adatto stile di vita.
Linosservanza di tali norme è punita con
sanzioni molto severe. Deve essere soprattutto
noto che luso di sostanze farmacologiche può
determinare un grave danno alla salute in tempi
più o meno brevi.
4Definizione
-
- Il doping consiste nellimpiegare sostanze
vietate comprese nellelenco di quelle proibite e
che quindi non si possono usare nella pratica
sportiva o durante la fase di allenamento. - Inoltre è classificato come doping anche il
ricorso a metodi illeciti per alterare la
prestazione(ad es. doping ematico) o la
manipolazione dei campioni utilizzati per il
controllo. -
5(No Transcript)
6(No Transcript)
7(No Transcript)
8Classi di sostanze vietate,pratiche vietate e
sostanze sottoposte a particolari restrizioni.
- Stimolanti
- Narcotici
- Agenti anabolizzanti
- Diuretici
- Ormoni peptidici, mimetici e analoghi
- Doping ematico
- Manipolazioni farmacologiche, chimiche e fisiche
- Alcool
- Cannabinoidi
- Anestetici localiCorticosteroidiBeta-bloccanti
9Stimolanti. Essi comprendono vari tipi di
farmaci che incrementano la vigilanza, riducono
la fatica, il senso di fame e possono aumentare
la competitività e laggressività. Il loro uso
può produrre una diminuzione della capacità di
autocontrollo che potrebbe portare a situazioni
di pericolo sia per se stessi che per gli altri.
Lamfetamina e le sostanze affini sono stati i
farmaci più utilizzati e che hanno prodotto i
maggiori danni tra i praticanti le attività
sportive, essendo state responsabili di vari casi
di morte di atleti. Altre sostanze stimolanti
sono lefedrina e le sostanze affini, presenti in
numerosi decongestionanti nasali.
10Stimolanti. La caffeina, questa è contenuta
in numerose bevande di uso quotidiano caffè,
the,coca-cola,prodotti di erboristeria come il
guaranà. Rientrano tra gli stimolanti anche i
beta2-agonisti(farmaci antiasmatici),utilizzati
in ambito sportivo per il loro effetto di stimoli
sulla ventilazione oltre che sullattività
contrattile del cuore.Effetti Stimolazione sul
S.N.C. con aumento dellattenzione, della
competitività,riduzione della sensazione di
fatica. Aumento della frequenza cardiaca,
riduzione del senso di fame.Effetti
avversiTossicomania, aggressività,
insonnia,psicosi. Nel sistema cardiocircolatorio
provocano gravi danni con rischio di infarto e
arresto cardiaco.
11Effetti avversi
12Le sostanze che appartengono a questa classe,
rappresentate dalla morfina e dai suoi analoghi
chimici(oppiacei) eroina,vengono usate come
analgesici molto forti.Le conseguenze a livello
del S.N.C. sono drammatiche perdita di coscienza
, forte dipendenza, alterazione della
personalità,ormai vengono poco utilizzate sia in
campo medico che sportivo poiché il loro effetto
analgesico può essere raggiunto anche da altri
farmaci ad es.anestetici locali che non
presentano gli stessi effetti collaterali.Effett
iinterferenza della percezione del dolore con
aumento della tollerabilità allo stesso.Effetti
avversialterazione dellumore, psicosi,nausea
vomito, broncospasmo e depressione della funzione
respiratoria.
Narcotici.
13 Agenti Anabolizzanti. Si intendono quelle
sostanze che agiscono stimolando i processi
costruttivi ed il ricambio delle proteine in
particolare. La loro azione si esplica aumentando
la maturazione ossea e lo sviluppo delle masse
muscolari.Rientrano tra gli agenti
anabolizzanti gli androgeni, ormoni sessuali
maschili il cui prototipo è il testosterone, gli
steroidi anabolizzanti,farmaci derivati dal
testosterone ed alcuni beta2agonisti (sono più
comunemente noti come antiasmatici o
broncodilatatori. )In ambito sportivo tutti
questi farmaci sono stati utilizzati nel
tentativo di incrementare la massa e la forza
muscolare in concomitanza con allenamenti
specifici e con un aumento dellapporto proteico
alimentare, sia di migliorare la competitività
aumentando laggressività.
14Effetti aumento della produzione della matrice
ossea, e delle masse muscolari.Effetti avversi
sono numerosi e dipendono dal sesso dellatleta
che si sottopone agli anabolizzanti e sono assai
pericolosi se letà è giovanile. Nei
maschiatrofia testicolare, oligospermia
(riduzione del numero degli spermatozoi),alterazio
ne della funzione epatica con possibilità di
tumori. Nelle femminesoppressione delle
mestruazioni, virilizzazione ( crescita di peli,
abbassamento della voce, atrofia delle ghiandole
mammaria),danni irreversibili allapparato
riproduttore. Nei giovani blocco della
crescita con precoce saldatura delle cartilagini
di accrescimento delle ossa lunghe. Effetti
notevoli sono anche a carico del sistema nervoso
centrale, con danni sulla personalità del
soggetto ( stati depressivi, psicosi).
15Effetti avversi
16DiureticiSi definiscono diuretici quei farmaci
che determinano, con meccanismi diversi, un
aumento della produzione renale di urina. La
loro somministrazione avviene sempre sotto
stretto controllo medico per le notevoli
ripercussioni che possono avere sullequilibrio
idrico ed elettrolitico dellorganismo. Gli
sportivi utilizzano i diuretici per due ragioni
1) ridurre il peso rapidamente in alcuni sport
ad es. il pugilato dove si viene divisi in
categorie di peso. 2) aumentare la velocità di
eliminazione,tramite lurina delle sostanze
dopanti assunte o ridurre la loro concentrazione
nelle urine nel tentativo di nasconderle.
Leccessiva perdita di liquidi però può portare
gli sportivi a gravi rischi e a conseguenze
pericolose( disidratazione, collasso) poiché
durante lattività fisica inevitabilmente già si
perde una grande quantità di liquidi con la
sudorazione.
17Ormoni peptidici mimetici e analoghi Nel 1989
la commissione medica del C.I.O. ha introdotto
una nuova serie di sostanze proibite, gli ormoni
peptidici e glicoproteici da non confondersi con
gli ormoni steroidei di cui abbiamo parlato,
anche se gli effetti ricercati dagli atleti che
li usano, sono gli stessi cioè anabolizzanti. La
gonadotropina corionica e ipofisaria e quelle
ormai prodotte in laboratorio favoriscono il
rilascio degli ormoni anabolizzanti e di
testosterone, vengono prodotte in gran quantità
dalle donne durante la gravidanza e risultano
necessarie per il suo normale compimento.Effetti
vedi testosterone e anabolizzanti.La
corticotropina agisce stimolando le ghiandole
surrenali a produrre a sua volta tutti gli ormoni
corticosteroidi ( cortisolo e adrenalina) che
aumentano le prestazioni fisiche e le risposte
agli stress.Effettiaumento della capacità di
sopportare lo stress, azione antidolorifica.Effe
tti avversi gastrite, ulcera, tendenza al
diabete, insonnia cefalee,miopatie e osteoporosi.
18Il GH (grown hormon) ormone della crescita e
leritropoietina. Leritropoietina è un ormone
prodotto dai reni ,esplica la sua funzione a
livello del midollo osseo promovendo la
produzione dei globuli rossi. Viene utilizzato
per curare le anemie e in alcuni casi durante le
convalescenza post-operatorie, per ristabilire le
normali condizioni di salute. Il suo abuso in
ambito sportivo avviene poiché si ricerca di
avere più globuli rossi che portano ossigeno ai
muscoli. Effetti avversi cambiando la
composizione del sangue, aumenta la sua viscosità
provocando gravi danni al sistema cardiaco che
diviene insufficiente e a livello dei vasi dove
si possono formare dei trombi.
- Lormone della crescita è prodotto
dallipofisi, è fondamentale nellaccrescimento
del bambino, il suo utilizzo da adulto stimola il
metabolismo proteico,effetto ricercato in ambito
sportivo.Effetti avversi tale utilizzo
determina gravi danni sia a carico dello
scheletro per leccessivo aumento e ingrossamento
delle estremità ossee (mani ,piedi e ossa
facciali), sia a carico degli organi interni con
lingrossamento e l alterazione del metabolismo. -
19Pratiche vietate
- Doping ematico e trasportatori artificiali di
ossigeno -
- Questa metodologia di doping si attua mediante
somministrazione ad un atleta di sangue o di
prodotti ematici affini contenente globuli rossi
o altri trasportatori di ossigeno. - Effetti latleta aumenta così i propri globuli
rossi e avrà un maggior apporto di ossigeno nei
tessuti muscolari. - Effetti avversi Leccessivo aumento di globuli
rossi comporta un notevole rischio di
ipertensione, insufficienza cardiaca da
sovraccarico e trombosi. La pratica
dellemotrasfusione quindi, oltre ad essere
contraria alletica dello sport, presenta
notevoli rischi per la salute..
20Effetti avversi
21Manipolazioni farmacologiche, chimiche e fisiche
- Il C.I.O. ha bandito o luso di sostanze e metodi
che possono alterare lintegrità e quindi la
validità dei campioni di urine.Rientrano fra
questi la cateterizzazione, la sostituzione o
alterazione delle urine mediante altri farmaci o
sostanze chimiche.
22Classi di sostanze sottoposte a particolari
restrizioni.
- Per alcune sostanze non vi è un divieto specifico
o assoluto, ma possono essere ricercate su
richiesta di una Federazione Internazionale,come
nel caso dellalcool, dei cannabinoidi e dei
beta-bloccanti, o il loro uso esser consentito
con particolari condizioni di utilizzo, come nel
caso degli anestetici locali e dei
corticosteroidi.
23- Alcool.
- Effetti rimozione di ansia e tensione nervosa
Aumento della sicurezza di
se . - Effetti avversi depressione dellattività del
sistema nervoso. Alterazione della coordinazione. - Cannabinoidi. Con il termine cannabinoidi si
intende una serie di sostanze, circa 60,
contenute nella canapa indiana le cui principali
forme di utilizzo sono marijuana e hashish. In
ambito medico queste sostanze sono utilizzate per
combattere la nausa ed il vomito indotti dalla
terapia antitumorale e per il rilassamento nei
trattamenti psicoanalitici. - Effetti aumento del senso di benessere, euforia
psicologica. - Effetti avversi riduzione della forza muscolare
e della capacità di concentrazione, aumento della
frequenza cardiaca, ridotte capacità coordinative.
24Anestetici locali. Il loro uso è consentito solo
quando esista una giustificazione medica e se
impiegati per via topica, iniezione locale o
intra-muscolare. Effetti Blocco della
generazione e conduzione dellimpulso nervoso e
quindi del dolore.Effetti avversi
Irrequietezza, tremori, convulsioni se le dosi
sono elevate, collasso cardiovascolare,reazioni
allergiche. Corticosteroidi. I corticosteroidi
naturali o di sintesi in laboratorio sono
prevalentemente usati come farmaci
anti-infiammatori e analgesici.Effetti effetto
euforizzante, azione anti-infiammatoria,capacità
di resistere a stimoli nocivi.Effetti avversi
aumento della pressione cardiaca, iperglicemia,
ulcera gastrica, alterazione degli elettroliti
della membrana cellulari. Beta-bloccanti.
Vengono utilizzati nel trattamento delle
ipertensioni e di altre problematiche cardiache
riducendo l attività del cuore. Gli atleti non
le utilizzano per aumentare le prestazioni,ma in
alcuni sport come il tiro a segno ,vengono usate
per ridurre i tremori delle mani e la frequenza
cardiaca.Effetti riduzione delle funzioni
cardiache, riduzione della pressione arteriosa,
riduzione del tremore e dellansia.Effetti
avversi riduzione delle funzioni cardiache in
soggetti bradicardici con possibili arresti
cardiaci, senso di fatica, ipoglicemia.
25Integratori e Medicine
-
- Alcuni integratori o alcuni prodotti di
erboristeria dalla composizione non ben definita,
utilizzate per scopi non del tutto leciti da
atleti importanti,hanno determinato reazioni
positive ai controlli anti-doping. - Tra queste sostanze,non esplicitamente
proibite,molto diffusi sono gli aminoacidi a
catena ramificata e la creatina. - Queste sostanze vengono consigliate agli atleti
superallenati e ai principianti dai soliti
interessati, a dosi elevatissime, ben oltre il
necessario, per ottenere risultati e incrementi
di prestazione non fisiologicile conseguenze
sullorganismo sono dannose e ancora sconosciute.
26(No Transcript)
27(No Transcript)