Title: DOVE ABITA LA MENTE? La teoria del neurone
1DOVE ABITA LA MENTE?La teoria del neurone
- Percorso didattico interdisciplinare biologia e
filosofia - Classe III sez.A
- Liceo Scientifico Statale L. da Vinci Noci
- Prof.sse Rossella Lupo (biologia), Elisabetta
Martucci (filosofia) - Tutor prof. Liborio Dibattista
2PERCHE SCONFINARE di solito..
- Linsegnamento-apprendimento del corpo umano si
limita alla trasmissione diretta di conoscenze di
anatomia e fisiologia. - .Ma quale immagine della scienza trasmettiamo?
- fatta di certezze, dogmatica, acritica e priva
di contestualizzazione storica..molto diversa
dal reale
3OBIETTIVI METACOGNITIVItrasmettere lidea di
scienza come
- avventura umana e non dogma, storicamente
contestualizzata - spesso animata da dispute scientifiche e rivalità
personali - basata su teorie scientifiche provvisorie
- la progressione del sapere porta alla nascita di
nuove discipline specialistiche che necessitano
di validazione - ma ancheSviluppare la capacità di lettura
critica e valutazione autonoma delle informazioni
provenienti dai mass media su argomenti di
carattere scientifico
4Dove abita la mente? La teoria del neurone
- La Mente è la massima espressione
dellhumaniqueness(Marc Hauser, 2008). - Spunto di riflessione sulla mente che investiga
su se stessa - Oggetto di discussione filosofica e ricerca
scientifica
5Dove abita la mente? La teoria del neurone (R.y
Cajal)
- Laffermazione della teoria del neurone a fine
800 sancisce una vera e propria rivoluzione
scientifica nel campo delle conoscenze del
sistema nervoso e pone le basi delle moderne
neuroscienze. - Offre lo spunto di riflessioni su
- la difficoltà del percorso di conoscenza
storicamente contestualizzato - linfluenza della metodologia e delle tecniche di
ricerca sui risultati ottenuti - le difficoltà insite nellinterpretazione e
teorizzazione dei fenomeni studiati - La specializzazione dei saperi e la nascita di
nuove discipline
6ARTICOLATO IN TRE PARTI (12 ore)
- la narrazione della Storia della Scienza per
svelare laspetto umano della vicenda, difficile
e sofferta, spesso irta di ostacoli, dalle grandi
ricadute sulla società umana - il laboratorio scientifico per sperimentare
una tappa fondamentale del percorso di
conoscenza - la consultazione di riviste scientifiche per
attualizzare e cogliere il senso dello stato
della ricerca e delle prospettive future nel
campo delle neuroscienze
7LA NARRAZIONE
- Preceduta da un brain storming sulla mente
- Narrazione dellevoluzione delle conoscenze da
ipotesi speculative a dati scientifici
(metodologie sperimentali di ricerca) - Franz Joseph Gall 1758-1828 e la frenologia
- Golgi e la colorazione cromo-argentica (1873)
- Diatriba tra Camillo Golgi-Ramon y Cajal
- Premio Nobel per la medicina 1906
- Affermazione della TEORIA DEL NEURONE (approccio
riduzionistico e materialistico) vs TEORIA
RETICOLARE (principi olistici e vitalistici)
S.R. y Cajal (1852-1934).
C. Golgi (1843-1926)
8IL LABORATORIO SCIENTIFICO
- Osservazione macroscopica dellencefalo di un
agnello - Preparazione dei campioni di tessuto nervoso per
losservazione al microscopio ottico con la
colorazione nera di Golgi (bicromato di potassio
e nitrato dargento) - Osservazione dei vetrini preparati e di quelli
forniti dal dott. Gustavo Merigo, medico esperto
di storia della microscopia
9IL PRESENTE DELLE NEUROSCIENZEdalla rivista di
divulgazione scientifica Le scienze
I neuroni a specchio nei processi cognitivi e nei
disturbi del comportamento (Specchi nella Mente
di Giacomo Rizzolatti, Leonardo Fogassi, Vittorio
Gallese. Dicembre 2006-Specchi Infranti (una
teoria dellautismo) di Vilayanur S.
Ramachandran, Lindsay M. Oberman. Dicembre 2006)
Dalla conoscenza dei circuiti neurali alle
protesi e forse, in un futuro ancora lontano,al
download nel cervello (Il Download della Mente
di Gary Stix. Gennaio 2009
Alcune differenze anatomiche e funzionali tra
cervello maschile e femminile (Il Cervello di
Lei, Il Cervello di Lui di Larry Cahill.
Settembre 2005)
Il ruolo della materia bianca del cervello nei
processi di apprendimento La Materia Bianca del
Cervello di R. Douglas Fields. Aprile 2008
Linfluenza della gravidanza sul cervello dei
mammiferi Il Cervello Materno di Craig Howard
Kinsley, Kelly G. Lambert. Marzo 2006
10DIVERSE OCCASIONI DI VALUTAZIONE DEGLI
APPRENDIMENTI E DEL PERCORSO DIDATTICO mediante
- QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA
- OSSERVAZIONE DELLE ATTIVITA DI LABORATORIO
- LE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI DEGLI ARTICOLI DI
NEUROSCIENZE (lavoro di gruppo) - QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI PROGETTO
- POSITIVA
- (NE VALE LA PENA!)