Title: D-day 2005
1 D-day 2005
Limpatto del social networking nella Società
dellInformazione
Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica
Civica Dip. Informatica e Comunicazione,
Università di Milano Fondazione Rete Civica di
Milano
MILANO, 24 NOVEMBRE 2005
2 D-day 2005
Dieci anni di progetti di comunità online 3
spunti di riflessione
Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica
Civica Dip. Informatica e Comunicazione,
Università di Milano Fondazione Rete Civica di
Milano
MILANO, 24 NOVEMBRE 2005
3 il Laboratorio di Informatica Civica
- LIC (1994) apre per sviluppare esperienze e
competenze sul ruolo sociale di Internet - portare consapevolezza sociale nellinformatica
- lo sviluppo di Internet come abilitatore sociale
ha bisogno di sviluppi tecnologici (non bastano
gli studi sociologici) - settembre 1994 lancio della Rete Civica di
Milano per avviare alluso consapevole della rete
le varie componeneti della comunità locale
milanese - una palestra per sviluppare progetti di
comunicazione telematica - lincubatore del corso di Comunità Virtuali
4 dieci anni di progetti
- esperienze di comunicazione pubblica con le
istituzioni le linee dirette con la Provincia - servizi per le associazioni no
profitwww.associazioni.milano.it - servizi per le PMI www.partecipate.it
- sperimentazioni di consultazione online dei
cittadiniwww.true-vote.net - .............
- progetto di comunicazione scientifica perla
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.www.UxC.unimi.it - i cittadini e le prossime elezioni
amministrativewww.ComunaliMilano2006.it
5 1. il virtuale è reale
- (cf. Derrick De Kerchkove, 1998)
- (cf. Pierre Levy, Quest ce que le Virtuel, 1998)
6 (e-)citizenship
- nella Società dellInformazione (Network Society)
- citizenship implies e-citizenship
7 2. una rete di persone
- Ross Mayfield web 2.0 is made out of people
- DADA mette le persone al centro della Rete
- troppo spesso tornano a essere considerati come
- semplici utenti di applicazioni ICT
- semplici clienti di servizi on-line
Let people shape the Network Society
8 persone o cittadini ?
- La cittadinanza è linvenzione più interessante
dellOccidente essa ha degli uomini unidea
altissima, dal momento che chiede loro di saper
governare se stessi, sottraendosi a due opposte
derive, quella del totalitarismo, che ne fa dei
sudditi, e quella del mercato, che ne fa dei
clienti. A queste due forme di eterodirezione,
essa contrappone la via di una comunità costruita
a partire dalla libertà, un equilibrio delicato e
prezioso tra diritti e doveri, attenzione e
passione, emozioni e progetti, ambizioni private
e pubbliche virtù. - Franco Cassano, Homo Civicus, Edizioni Dedalo,
2004
9 3. il valore della/e comunità
- tanti tipi di Internet-based social interactions
- chat
- blog
-
- comunità virtuali (comunità online)
10 comunità online cosa sono ?
Jenny Preece superficially, the term online
community isnt hard to understand, yet it is
slippery to define Online Communities
Designing Usability, Supporting Sociability, 2000
11 comunità online cosa sono ?
- 5 dimensioni per caratterizzarle
- People who interact over time through
- ICT-based communication environment and
- recognize a minimum common goal that holds them
together - share one or more domain/s of knowledge and
shared practice/s - and define implicit or explicit policies for
regulating their interactions
12 2 (1) domande chiave
- come si innescano ?
- come si sostengono ?
- quali tecnologie ?
13 - grazie dellattenzione
-
- fiorella.decindio_at_unimi.it