dante - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

dante

Description:

Title: dante Author: utente Last modified by: KKK Created Date: 10/9/2003 1:34:31 PM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:259
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: uten1464
Category:
Tags: canto | dante | inferno

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: dante


1
dante
2
La vita
  • Le origini
  • La formazione
  • La fase giovanile
  • La fase politica
  • La fase dellesilio
  • Le speranze di ritorno in patria
  • La morte

3
Le origini
  • Dante nasce a Firenze nel 1265 da Alighiero
    Alighieri e da donna Bella (Gabriella).
  • sostiene di provenire da famiglia nobile guelfa
  • Il padre Alighiero piccola nobiltà cittadina
  • possedimenti agricoli e attività mercantili.
  • forse usuraio.

4
La formazione
  • La sua prima educazione si basò sullo studio
    della grammatica presso la scuola di un
    precettore, un insegnante privato
  • Un suo maestro fu Brunetto Latini
  • Forse fu allUniversità di Bologna

5
La fase giovanile
  • Dante si sposò con Gemma Donati e dal matrimonio
    nacquero 4 figli.
  • A causa della morte del padre si ritrovò ad
    amministrare il patrimonio di famiglia.
  • Fu importante il rapporto con lamico Guido
    Cavalcanti con il quale condivise una nuova
    maniera poetica, il Dolce Stilnovo, che è una
    nuova esperienza letteraria rispetto alla poesia
    in uso.
  • Le opere della prima fase
  • Vita nuova
  • rime

6
La fase politica (1295/1302)
  • A Firenze imperversa la lotta sanguinosa tra le
    fazioni dei Guelfi bianchi e dei Guelfi neri
  • Dante si iscrive alla corporazione dei medici
    secondo le prescrizioni mitigate di Giano della
    Bella, per poter partecipare alla vita politica
  • lotta contro le intromissioni di Bonifacio VIII
    negli affari di Firenze
  • Ricopre importanti cariche nel Comune e mentre è
    in ambasceria a Roma viene accusato dai guelfi
    neri di corruzione. Sceglie lesilio

7
La fase dellesilio
  • Girovaga tra varie città
  • Verona, Rimini, Forlì, Treviso, Bologna, Lucca,
    Parigi (forse).
  • Dal 1313 al 1319 soggiorna a Verona, presso
    Cangrande della Scala (con figli).
  • Infine si trasferisce a Ravenna presso Guido
    Novello da Polenta
  • Lavora come uomo di corte poeta, segretario,
    ambasciatore, delegato dei maggiori signori
    dellItalia settentrionale in cambio di
    ospitalità e denaro.
  • Le opere
  • Convivio
  • De vulgari eloquentia
  • De monarchia
  • Divina commedia

8
Le speranze di ritorno in patria
  • Prima amnistia (1311)
  • a Firenze con Baldo DAuguglione riforma per fare
    rientrare molti esuli ma Dante è escluso.
  • Seconda amnistia (1315)
  • Dante viene incluso ma da condannato. Rifiuta
  • La discesa di Arrigo VII Dante spera in un
    rientro, ma Arrigo muore.

9
La morte
  • Nel 1321 muore a Ravenna di malaria
  • E sepolto a S. Francesco a Ravenna

10
Vita nuova
  • Lingua volgare
  • Tipo di testo lopera è composta da canzoni e
    sonetti legati da commenti in prosa entro un
    esile intreccio narrativo
  • Argomento amore per Beatrice
  • Lillustrazione della Vita nuova continua nelle
    due pagine successive

11
La conosce a nove anni
1 fase linnamoramento Dopo nove anni ne ha il primo saluto Finge di amare altre donne (dello schermo)
2 fase la lode disinteressata Beatrice gli toglie il saluto Dante si dispera, ma poi comprende che lamore è un fatto interiore che prescinde dalla corrispondenza dei sentimenti, e comincia la lode della donna
3 fase la beatitudine Muore Beatrice La donna è il tramite verso Dio
12
Significato
  • Vita nuovasignifica vita rinnovata rinascita
    spirituale del poeta il viaggio verso Beatrice
    può essere interpretato come un itenerarium
    mentis in Deum, un educazione morale.
  • Importanti le corrispondenze numeriche sul numero
    sacro del tre D. vede per la prima volta B.
    alletà di 9 anni e la rivede a 18.

13
Convivio
  • Lingua Volgare
  • Tipo di testo Esposizione enciclopedica del
    sapere in prosa e versi
  • Struttura 4 trattati (di 15 libri) di cui uno
    introduttivo e gli altri dedicati al commento di
    altrettante canzoni
  • Argomento
  • Dante definisce un nuovo concetto di nobiltà non
    più basato sul titolo e sulla discendenza ma
    sullamore della virtù e della conoscenza
  • Lode della filosofia

14
De vulgari eloquentia
  • Lingua latino
  • Tipo di testo trattato
  • Argomento rassegna dei volgari conosciuti da
    Dante ed esame dei requisiti che deve avere il
    volgare nazionale per essere una lingua illustre

15
De monarchia
  • Lingua Latino, rivolto a un pubblico di dotti.
  • Tipo di testo trattato politico.
  • Argomento la necessità di un potere imperiale
    unico (ispirato ad Arrigo VII).
  • Struttura 3 trattati su 15 previsti
  • Breve riassunto Dante giunge a stabilire
    lindipendenza dei due poteri, quello religioso e
    quello politico, cui Dio ha assegnato compiti ben
    precisi e distinti, per condurre luomo alle due
    forme di beatitudine che gli sono consentite.

16
Divina commedia
  • Lingua volgare
  • Tipo di testo poema didascalico - allegorico
  • Argomento viaggio di Dante per i regni
    delloltretomba
  • Struttura 3 cantiche (Inferno, Purgatorio e
    Paradiso), ognuna divisa in 33 canti 1 canto
    introduttivo. Perciò i canti in totale sono 100
  • Numeri sacri 1, 3 e 7
  • Composizione metrica terzine incatenate di
    endecasillabi

17
Gemma Donati
  • Prima del 1290 Dante sposa Gemma di Manetto
    Donati parente di Corso Donati, capo dei Neri.
  • non scriverà mai una riga su di lei
  • ha tre figli Iacopo, Pietro e Antonia e
    probabilmente un Giovanni che premuore al padre
  • Quale parte abbia avuto Gemma nella vita di
    Dante, non sappiamo. Fu la madre dei suoi figli e
    la reggitrice della casa.

18
Beatrice
  • Figlia di Folco Portinari, sposata a Simone de
    Bardi e morta di parto l8 giugno 1290.

19
Guelfi e ghibellini
  • scena politica di FI continue lotte fra
    ghibellini, a favore dellimperatore, e guelfi, a
    favore del papa
  • Esiliati i ghibellini, i guelfi si dividono in
    bianchi e neri.
  • I Bianchi fanno capo alla famiglia dei Cerchi,
    esprimono gli interessi del popolo minuto e della
    piccola nobiltà e vogliono tenere il papa fuori
    dagli interessi di Firenze.
  • I Neri fanno capo alla famiglia dei Donati,
    esprimono gli interessi del popolo grasso
    (finanzieri, ricchi mercanti), molto legato per
    affari alla corte papale
  • I bianchi predominano per 10 anni nel 1302 i
    Neri con laiuto del papa Bonifacio VIII hanno il
    sopravvento e cacciano in esilio i capi di parte
    bianca tra cui Dante Alighieri.

20
Giano della Bella
  • Politico fiorentino
  • Avuta la carica di priore fu tra gli estensori
    della riforma detta ordinamenti di giustizia
    solo chi era iscritto ad una corporazione (cioè
    lavorava) poteva avere una carica politica
    (momento di massimo potere del popolo)
  • 1295 gli Ordinamenti vengono mitigati, anche i
    nobili possono iscriversi ad una corporazione

21
Bonifacio VIII
  • Bonifacio VIII (papa 1294/1303) era un
    sostenitore del primato spirituale e temporale
    del papato.
  • Subentrò a Celestino V
  • Nel 1300 proclamò il primo giubileo.
  • Bonifacio VIII favorì i neri per affermare la
    propria egemonia su Firenze.
  • Il 1 novembre 1302 le truppe angioine di Carlo
    di Valois, alleate del papa, entrarono con la
    forza a Firenze e presero in carica il governo,
    esiliando i maggiori esponenti bianchi tra cui
    Dante.

22
Arrigo VII
  • 1308 Enrico o Arrigo VII di Lussemburgo, eletto
    imperatore
  • nel 1310 scese in Italia, con lintenzione di
    restaurare il potere imperiale e di pacificare le
    città italiane e Dante concepì grandi speranze
    la giustizia avrebbe trionfato, Firenze sarebbe
    stata punita, egli sarebbe ritornato in patria.
  • Per questo sostenne limpresa dellimperatore con
    i suoi scritti il trattato politico MONARCHIA,
    unepistola (la V) a tutti i Signori dItalia
    perché collaborassero allimpresa di Enrico VII
    unaltra (la VI) agli scelleratissimi Fiorentini
    che vivono tra le mura di Firenze, minacciando
    loro della debita vendetta unaltra ancora (la
    VII), datata 17 aprile 1311, direttamente
    allimperatore esortandolo a compiere la sua
    opera di restaurazione imperiale.

23
Dolce stilnovo
  • Corrente letteraria della seconda metà del 200,
    nata a Bologna con Guido Guinizzelli e proseguita
    a Firenze da Guido Cavalcanti e Dante (Vita
    nuova)
  • Riprende lideale dellamor cortese nato in
    Provenza e poi sviluppato in Sicilia e Toscana,
    per cui lamore vero è inappagato e nascosto agli
    occhi degli altri
  • Ma aggiunge lidea che la donna sia un angelo e
    che lamore sia unesperienza di educazione
    spirituale
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com