Tumori odontogeni: Terapia - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

Tumori odontogeni: Terapia

Description:

... Terapia Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma mandibolare Tumori odontogeni : Terapia Tumori odontogeni: ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:443
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: Cole63
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Tumori odontogeni: Terapia


1
Tumori odontogeni Terapia
  • Cisti ghiandolare odontogena
  • Notevole possibilità di recidiva
  • 25 dopo enucleazione e curettage
  • Resezione marginale per lesioni ampie o per la
    mascella posteriore
  • Follow-up ravvicinato

2
Tumori odontogeni Terapia
  • Cheratocisti odontogena
  • In funzione dellestensione della lesione
  • Piccola enucleazione con completa rimozione
    della parete
  • Ampia enucleazione con ostectomia periferica
  • - resezione completa con 1 cm di margini ossei
    (se estensione oltre la cortex , escissione dei
    tessuti molli sovrastanti
  • Follow-up a lungo termine

3
Tumori odontogeni Terapia
  • Ameloblastoma
  • In relazione alla crescita , alla sede ed al tipo
  • Unicistico
  • Rimozione completa
  • Ostectomie periferiche se estensione attraverso
    la parete
  • Infiltrativo
  • Mandibolare Un adeguato margine di osso sano
  • Mascellare Chirurgia più aggressiva, margini
    1.5 cm Carcinoma ameloblastico
  • Resezione radicale (come per SCCa)
  • Dissezione del collo

4
Ameloblastoma recidive
Ameloblastoma Unicistico
  • Indice di recidiva trattamento
  • 25 dopo curettage (11 anni) (AS90)
  • 10 dopo enucleazione (5 anni)
  • 10.7 dopo curettage enucleazione (5 anni)
  • Robinson L, Martinez MG. Unicystic ameloblastoma
    a prognostically distint entity. Cancer 1977
    402278-2282

5
Ameloblastoma recidive
Ameloblastoma Solido
  • Mascellare Vs Mandibola
  • Differenza importante per le strutture adiacenti
    locali di invasione durante la recidiva che
    include la base cranica e la diffusione
    intracraniale
  • Diagnosi tardiva prognosi peggiore
  • Curettage (IR 72) Resezione (IR 23)

Sehdev M.K., Huvos A.G., Strong E.W..
Ameloblastoma of the maxilla and mandible. Cancer
197433324-7
6
Ameloblastoma recidive
Ameloblastoma Solido
  • Mandibola
  • Curettage 86-90 indice di recidiva (IR)
  • Resezione segmentale 0-14 IR
  • Periodo medio di recidiva 2.7 anni (l80 delle
    recidive si verificano prima dei 5 anni)
  • Shatkin S, Hoffmeister FS. Ameloblastoma a
    rational approach to terapy.
  • Oral Surg 1965 20421-2

7
Lesione Cistica Uniloculare
Mascellare
Mandibola
Enucleazione
ESAME ISTOLOGICO
Cisti Odontogena
Cheratocisti Odontogena
Ameloblastoma
Unicistico G 1 o 2
Unicistico G 3
Solido o multicistico
Non Altra Terapia
Wait And See
Maxillectomia Parziale Resezione Marginale
Follow-up
8
Lesione Cistica Uniloculare
Trigono Ramo
Enucleazione Escissione Della Mucosa Carnoy
Azoto Liquido
ESAME ISTOLOGICO
Ameloblastoma
Cheratocisti Odontogena
Cisti odontogena
Unicistico G 1 o 2
Unicistico G 3
Solido o multicistico
Wait And See
Non Altra Terapia
Maxillectomia Parziale Resezione Marginale
Follow-up
9
Lesione Cistica Multiloculare
Espansione Buccale-linguale
Non Espansione
Biopsia Incisionale
Agoaspirato
non segni cheratocisti
Amelo Blastoma
Altra Lesione
Cisti Odontogena
Cheratocisti
Cheratocisti
Enucleazione Escissione della mucosa Carnoy
Azoto Liquido
Terapia
Solido o Multicistico
ESAME ISTOLOGICO
Cheratocisti
Cisti Odontogena
Maxillectomia Parziale Resezione Marginale
Non altra terapia
Follow-up
10
Ameloblastoma mandibolare
gt 1cm
lt 1cm
Positiva
Curettage crioterapia
Resezione segmentaria tessuti molli
Negativa
Curettage crioterapia
Ricostruzione
11
Tumori odontogeni Terapia
  • Tumore odontogeno epiteliale calcificante
  • Comportamento simile allameloblastoma
  • Scarsa tendenza alla recidiva
  • Resezione in blocco, emimandibolectomia,
    maxillectomia parziale

12
Tumori odontogeni Terapia
Tumore odontogeno adenomatoide Enucleazione Rar
a recidiva
13
Tumori odontogeni Terapia
Tumore odontogeno squamoso Estrazione dei denti
coinvolti ed accurato curettage Mascellare
superiore resezione più estesa Recidive
resezione ampia
14
Tumori odontogeni Terapia
  • Cisti odontogena calcifica
  • Enucleazione e curettage
  • Recidiva rara

15
Tumori odontogeni Terapia
  • Myxoma Odontogeno
  • Crescita lenta, invasiva
  • Resezione in blocco,
  • Curettage può essere tentato, se fibrotico

16
Tumori odontogeni Terapia
  • Cementoblastoma
  • Vera e propria neoplasia
  • Escissione completa e sacrificio dei denti
    coinvolti

17
Tumori odontogeni Terapia
  • Odontoma
  • Composto ,Complesso
  • Disembrioplasia vs. vera e propria neoplasia
  • Escissione completa e recupero dei denti
    coinvolti (se possibile)


18
Tumori odontogeni Terapia
Tumore odontogeno misto Enucleazione, accurato
curettage con asportazione dei denti
inclusi Fibrosarcoma ameloblastico aggressiva
resezione en bloc
19
Tumori odontogeni Terapia
  • Fibroma Cemento-ossificante
  • Escissione
  • Recidiva rara

20
Follow-up
Tempo e durata variabili in relazione
a Istologia della lesione Sede della
lesione Caratteristiche della chirurgia Per
lesioni benigne con alta tendenza alla
recidiva 6 mesi dopo lintervento
primitivo annualmente per altri 5/10 anni ogni
2 anni per 25 anni Richiami per follow up per
tutta la vita
21
Difetti mandibolari
22
LA RICOSTRUZIONE DELLA MANDIBOLA IMMEDIATA VS.
DIFFERITA
  • FATTORI CONTROINDICANTI
  • CONTAMINAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO
  • ECCESSIVA RIMOZIONE DEI TESSUTI MOLLI
  • INCERTA FISSAZIONE SUI MONCONI OSSEI
  • NECESSITÀ DI VERIFICARE LA RADICALITÀ

23
PROCEDURE CARDINI PER LA RICOSTRUZIONE
  • FISSAZIONE TEMPORANEA DEI MONCONI OSSEI
  • APPLICAZIONE DI UNA PROTESI INORGANICA
  • APPLICAZIONE DI INNESTO OSSEO VASCOLARIZZATO
  • APPLICAZIONE DI INNESTO OSSEO NON VASCOLARIZZATO

24
Metodiche ricostruttive
  • NESSUNA RICOSTRUZIONE
  • PLACCHE METALLICHE
  • DOCCE METALLICHE
  • INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO
  • LEMBI RIVASCOLARIZZATI
  • LEMBI MICROCHIRURGICI COMPOSTI

25
  • IL SUCCESSO OTTENUTO NELLA RICOSTRUZIONE
    MANDIBOLARE CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE
    RISPETTO ALLE ALTRE È INDUBBIO
  • RAPIDA GUARIGIONE E RAPIDO RIPRISTINO FUNZIONALE
  • RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DENTARI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com