La ricerca in Fisica alla Facolt - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

La ricerca in Fisica alla Facolt

Description:

Title: Rome Workshop Summary Author: Marina Cobal Last modified by: cobal Created Date: 10/27/2003 8:58:09 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: Marina103
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La ricerca in Fisica alla Facolt


1
La ricerca in Fisicaalla Facoltà di Scienze di
Udine
  • M. Cobal,
  • Dipartimento di Fisica - Università di Udine
  • Fisica delle alte energie
  • Fisica dei raggi cosmici
  • Struttura della materia
  • Fisica dell informazione
  • Energie alternative

Grandi collaborazioni internazionali INFN, CERN,
Fermilab
Collaborazione con SISSA Trieste INFM
Ricerca e innovazione tecnologica Contatti con
industria
2
Fisica delle Alte Energie
MODELLO STANDARD
Forze conosciute Elettromagnetica Nucleare
forte Nucleare debole neutra Nucleare debole
carica
Materia conosciuta
3
Esperimenti all acceleratore LHC
Al CERN di Ginevra P-p a 14 TeV 27 km
circonferenza
Presa dati comincia nel 2008!!!
4
Esperimento ALICE
Responsabile F. Soramel
  • Studio reazioni tra ioni di Pb a E 5.5 TeV
    (energia per nucleone nel centro di massa).
  • Densità di energia e materia sufficiente a
    formare il plasma di quark e gluoni, stato in cui
    si trovò la materia circa 10 µs dopo il Big Bang.
  • ALICE si prefigge di rivelare e studiare questo
    stato della materia in cui i quark si comportano
    come particelle libere
  • Un aspetto fondamentale della rivelazione, in
    questo contesto, è il tracciamento, cioè la
    ricostruzione del percorso delle particelle
    cariche e del loro punto di produzione
    (vertexing). La ricostruzione della parte
    iniziale della traccia e del suo punto di
    produzione è realizzata mediante lInner Tracking
    System (ITS), la parte centrale di ALICE.

Coinvolgimento in 1) Montaggio silicon pixel
detector 2) Commissioning
5
Esperimento ATLAS
Responsabile C. del Papa Contatto M. Cobal
lunghezza 45 m Raggio 12 m Peso
7000 ton Canali elettronica 108 3000 km di
cavi
Contributo elevato di Udine sia a livello di
responsabilità che di Coordinamento
  • Coinvolgimento in
  • test dei sensori di silicio per il tracciatore
    interno
  • Analisi per la scoperta di nuova fisica (Higgs,
    SUSY, black holes..)
  • Sviluppo software per il monitoring online

6
Esperimento CDF
Responsabile G. Pauletta
Laboratorio FNAL, Chicago (USA)
  • Contributo del gruppo di Udine
  • sviluppo e costruzione di un sistema di
    distribuzione di luce laser ultravioletta (in
    basso a destra)
  • nuovo metodo di fotorivelazione di segnali
    generati da radiazioni in scintillatori (in basso
    a sinistra)
  • Analisi canali di fisica

Fotorivleazioni in scintillatori per mezzo di
fibre wavlength-shifter (sviluppato assieme a
Pisa e J.I.N.R. Dubna, Russia)
Distribuzione di luce laser unltravioletta con
fibre e sistema di camere ad alto coefficiente
di riflessione. (sviluppato con tecnico Malignani
di Udine ed industria locale)
7
Raggi cosmici di altissima energia
  • Due tecniche
  • telescopi Cherenkov ad altissime energie (tra 50
    GeV e 20 TeV 1 GeV e lenergia sufficiente a
    creare un protone per la relazione Emc2)
  • Satelliti per energie tra 20 MeV e 300 GeV
  • Udine ben coinvolta in entrambe
  • Prodotti da collassi gravitazionali
  • Non deflessi dai campi magnetici intergalattici
    puntano direttamente alle sorgenti
  • Informazione sullorigine dei raggi cosmici di
    altissime energie
  • Miliardi di volte maggiori della energie agli
    acceleratori, e grande potenziale di scoperta
  • Grande profondita ottica si puo arrivare
    vicino ai confini delluniverso

8
GLAST
Responsabile A. De Angelis
  • Verrà lanciato da Cape Canaveral (NASA) nel
    febbraio 2008
  • La più grande superficie di silicio nello spazio
    (80m2)
  • 20 costruito da una ditta friulana, la Mipot di
    Cormons
  • Il gruppo di Udine ha sviluppato la simulazione e
    la grafica online
  • Lappalto per la manutenzione della grafica e
    ora outsourced a una ditta del parco scientifico,
    la Data Mind

9
Esperimento MAGIC
Responsabile B. de Lotto
  • Telescopio a luce Cherenkov per lo studio della
    radiazione gamma (Egt50 GeV) proveniente dal cosmo
  • Responsabilità gruppo INFN di UdineTrieste
  • Coordinazione scientifica (PI) e nazionale
  • (De Angelis)
  • produzione del Monte Carlo
  • calcolo on-line
  • analisi fisica.

Stiamo completando la costruzione del II
telescopio (inaugurazione settembre 2008)
10
Struttura Materia
Contatti F. Ercolessi, P. Giannozzi G.
Giugliarelli
  • Studio di materiali nanostrutturati
  • E.g. Simulazione numerica della struttura di un
    nanotubo di Carbonio funzionalizzato con
    Cr(CO)_3
  • Simulazioni di dinamica molecolare con meccanica
    classica
  • Potenziale di interazione tra atomi che modella
    l'alluminio.
  • Blu parti solide
  • Multicolori parti liquide

11
Isomorph srl (Spin off accademico)
Responsabile H. Grassmann
  • Energie alternative
  • Propone soluzioni completamente nuove per lo
    sfruttamento del vento, dellacqua e dell
    energia termica solare.
  • Prototipo di pannello a energia solare termica
    realizzato con la Sintiatec (Udine)
  • Fisica dell informazione
  • Sviluppato un nuovo metodo di riconoscimento di
    immagini
  • Informazioni su www.isomorph.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com