XIII lezione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 9
About This Presentation
Title:

XIII lezione

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: Utente1 Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles: Times New Roman MS Gothic Arial ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: docentiLe6
Category:
Tags: xiii | lezione

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: XIII lezione


1
  • XIII lezione
  • 20 maggio

2
  • 1987 Samarcanda, Michele Santoro
  • Scenografia di grande effetto studio
    completamente nero, videowall al centro (la gente
    sfonda lo schermo)?
  • Temi dellattualità più scottante attraverso
    confronto Piazza e Palazzo
  • Piazza presente sul grande schermo al centro
    dello studio attraverso collegamenti in diretta
  • Piazza no opinione pubblica (spaccato sociale
    selettivo) ma contrappunto dialettico e
    sgrammaticato a politica professionale
  • Per la prima volta i politici vengono fischiati
    in tv

3
(No Transcript)
4
Infotainmet
  • Latteggiamento nei confronti delle questioni
    politiche e sociali è più serio e impegnativo del
    talk show
  • Ma cè comunque grande componente spettacolare
    (maggiore vigore drammatico del confronto)?

5
  • 1991 Turning point del giornalismo tv (G.
    Crapis, Televisione e politica negli anni
    Novanta, Meltemi, Roma 2006)?
  • Fatti esterni e fatti televisivi concorrono a
    determinare profondo mutamento nel peso del
    giornalismo e nelle forme rappresentazione
    politica in tv
  • Fatti esterni
  • 1) Crollo muro Berlino profonde ripercussioni in
    Italia (nelle identità dei partiti e loro
    equilibri)
  • 2) Nuove formazioni nascita della Lega nord e
    della Rete di Leoluca Orlando

6
  • 3)Tangentopoli nel 1991/1992 crollo classe
    politica e sfaldamento del sistema partitocratico
    stesso. Ricostruzione di Tangentopoli in Processo
    al processo (E. Biagi 1994)
  • Grande crisi, grande bisogno di informazione che
    si riversa sulla televisione
  • Mutamenti in atto in tv la rendono adeguata ad
    accogliere questo bisogno...
  • ... che è a sua volta fattore di un rinnovamento
    per giornalismo
  • Fatti televisivi (1991)
  • 1) TG delle reti private (interessante caso TG5
    e Guerra del Golfo)?
  • 2) Samarcanda spostato in prima serata e Costanzo
    Show inizia ad occuparsi di politica
  • 3) Nasce Profondo Nord di Gad Lerner (affresco
    della montante questione settentrionale e della
    Lega)

7
  • 4) Un giorno in pretura da court show diviene
    riuscito serial di telepolitica
  • Tutto ciò
  • Inversione rapporti di forza politici non più
    ossequiati
  • Tv diviene fattore di transizione dal vecchio al
    nuovo
  • Coincidenza arena televisiva e arena politica
  • 1993 riforma elettorale uninominale, accentua
    personalizzazione e spettacolarizzazione del
    confronto politico

8
  • Coincidenza forme della rappresentanza politica e
    logiche della rappresentazione televisiva
  • 1994 scende in campo Silvio Berlsuconi, leader
    di Forza Italia, che contribuisce a trasformare
    il linguaggio della politica, consacrandone la
    mediatizzazione
  • Visione videomessaggio con cui Berlusconi
    annuncia nascita di Forza Italia

9
Trasformazione del discorso pubblico in tv
  • Deriva anche da ibridaziione giornalismo e
    intrattenimento
  • Uomo comune elevato a oggetto e soggetto del
    discorso dellinformazione
  • Soggetto legittimato come attore, partecipa al
    confronto
  • E presente in studio, in collegamento, via
    telefono
  • Forma di rappresentazione dellopinione pubblica
    più diretta, individualizzata, emotiva
  • Primato parola vissuta e testimonianza personale
    vs. mediazione delle élite giornalistiche
  • Oggetto si trattano i temi con attenzione a
    dimensione micropolitiche come grandi problemi
    si ripercuotono sulla vita quotidiana della gente
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com