IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO

Description:

Title: Presentazione servizi di Assistenza Tecnica al POR Campania e misure FESR Author: Meridiana Italia Created Date: 9/17/2004 9:37:48 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: Merid5
Learn more at: https://www.tecla.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO


1
IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO
PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE
DEL MEZZOGIORNO
2
La novità del QSN 2007-2013 i Programmi
Operativi Interregionali
  • DAL QSN 2007-2013
  • Sulla scorta delle indicazioni del Documento
    Strategico del Mezzogiorno la strategia del QSN
    si attua anche attraverso Programmi Operativi
    Interregionali, ovvero una forma di intervento
    volta a realizzare una strategia per conseguire
    obiettivi che si riferiscono ad aree più ampie di
    quelle di una singola regione

3
Il POI Energie rinnovabili e risparmio energetico
Obiettivo Generale Aumentare la quota di
energia consumata proveniente da fonti
rinnovabili e migliorare lefficienza energetica,
promuovendo le opportunità di sviluppo
locale Asse I Produzione di energia da fonti
rinnovabili Obiettivo specifico I. Promuovere e
sperimentare forme avanzate di interventi
integrati e di filiera finalizzati allaumento
della produzione di energia da fonti
rinnovabili Asse 2 . Efficienza energetica ed
ottimizzazione del sistema energetico Obiettivo
specifico I. Promuovere lefficienza energetica e
ridurre gli ostacoli materiali e immateriali che
limitano lottimizzazione del sistema
4
Gli obiettivi operativi del Programma (1)
  • Promuovere e sperimentare forme avanzate di
    interventi integrati e di filiera finalizzati
    allaumento della produzione di energia da fonti
    rinnovabili
  • Lobiettivo specifico si articola in quattro
    Obiettivi Operativi
  • Identificare e realizzare modelli di intervento
    integrati e di filiera per le fonti rinnovabili
  • 2. Promuovere e sostenere lutilizzo delle fonti
    rinnovabili per il risparmio energetico degli
    edifici pubblici e utenze pubbliche o ad uso
    pubblico
  • 3. Identificare e realizzare interventi
    sperimentali per ampliare il potenziale
    sfruttabile di fonti di energia rinnovabili
  • 4. Definire e realizzare modalità e interventi
    finalizzati allaumento della produzione di FER
    in territori individuati per il loro valore
    ambientale e naturale.

5
Gli obiettivi operativi del Programma (2)
  • Promuovere lefficienza energetica e ridurre gli
    ostacoli materiali e immateriali che limitano
    lottimizzazione del sistema.
  • Tale obiettivo specifico si articola in cinque
    obiettivi operativi
  • Identificare e realizzare modelli di intervento
    integrati e di filiera per l'efficienza
    energetica
  • 2. Sperimentare e realizzare forme avanzate di
    interventi di efficientamento energetico su
    edifici e utenze pubbliche o ad uso pubblico
  • 3. Definire e realizzare modalità e interventi
    finalizzati allaumento della produzione di FER e
    allefficienza energetica in territori
    individuati per il loro valore ambientale e
    naturale
  • 4. Potenziare e adeguare linfrastruttura della
    rete di trasporto ai fini della diffusione delle
    fonti rinnovabili e della piccola e micro
    cogenerazione e il teleriscaldamento
  • 5. Migliorare le conoscenze, le competenze e
    laccettabilità sociale in materia di energie
    rinnovabili ed efficienza energetica

6
Le attività previste
Per lobiettivo operativo II dellasse 1 è da
tenere in considerazione l Attività
1.3 Interventi a sostegno della produzione di
energia da fonti rinnovabili nell'ambito
dell'efficientamento energetico degli edifici e
utenze energetiche pubbliche o ad uso
pubblico Sinergicamente collegato allattività
2.2 dellobiettivo operativo II dellasse
2 Interventi di efficientamento energetico degli
edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso
pubblico Per queste due attività si prevede
anche la possibilità di unattuazione congiunta.
7
Le risorse finanziarie
  • Il POI Energie rinnovabili e risparmio energetico
    è finanziato dal FESR ed interessa le quattro
    regioni dellObiettivo Convergenza (Campania,
    Calabria, Puglia, e Sicilia)
  • Il QSN prevede il finanziamento anche di un
    Programma Nazionale Interregionale Mezzogiorno
    (PNIM) con risorse del FAS per un pari importo
    del quale possono beneficiare anche le regioni
    Mezzogiorno nella ripartizione FAS (Basilicata,
    Molise, Abruzzo, Sardegna), così come sancito
    dalla delibera CIPE del 21 dicembre 2007 di
    attuazione del QSN

8
Una idea progettuale per le Province meridionali
  • Agire sullattività 1.3 dellasse 1 Interventi a
    sostegno della produzione di energia da fonti
    rinnovabili nell'ambito dell'efficientamento
    energetico degli edifici e utenze energetiche
    pubbliche o ad uso pubblico e sull allattività
    2.2 dellasse 2 Interventi di efficientamento
    energetico degli edifici e utenze energetiche
    pubbliche o ad uso pubblico
  • Individuare uno o due edifici pubblici
    provinciali (sedi, edifici di particolare pregio)
    su cui effettuare interventi innovativi di
    produzione energetica da fonti rinnovabili ed
    interventi di efficientamento energetico
    attraverso la collaborazione con centri di
    competenza nazionali (ENEA?)
  • Modellizzare delle tipologie di intervento può
    poi consentire il trasferimento ad interventi più
    diffusi a livello territoriale del Mezzogiorno

9
Come?
  • E necessario in primo luogo sancire la
    collaborazione tra le Province meridionali per
    gli interventi nel settore energetico
    sottoscrivendo un Patto tra i Presidenti delle
    Province del Mezzogiorno che istituisca un
    tavolo di coordinamento permanente tra le
    province
  • Individuare i settori di intervento prioritari
    attraverso unamministrazione di riferimento per
    ciascuna azione progettuale
  • Costruire una rete di partnership con soggetti
    pubblici e privati che esprimono competenze
    tecniche e tecnologiche allavanguardia

10
Le fasi per la costruzione di primo progetto
pilota delle Province meridionali
Sottoscrizione di unintesa tra le Province del
Mezzogiorno per la promozione di progetti ed
azioni comuni per lenergia. Condivisione
dellidea progettuale con le Regioni
Maggio-Giugno 2008
Fase I
Identificazione del Centro di competenza
nazionale di supporto alla predisposizione del
progetto ed individuazione degli edifici pubblici
per ciascuna provincia
Fase II
Luglio- Agosto 2008
Individuazione di un supporto tecnico e redazione
del progetto attraverso lindividuazione di
partner tecnlogici ed industriali
Settembre-Novembre 2008
Fase III
Dicembre 2008
Fase IV
Presentazione formale del Progetto allAdG del
Programma
11
Ulteriori possibili piste progettuali future per
le Province
  • Sono almeno tre le ulteriori piste progettuali
    che si potranno perseguire in futuro
  • Realizzazione di azioni diffuse in materia di
    edilizia scolastica di competenza delle Province
  • Promozione di studi e valutazioni per
    approfondire lanalisi del potenziale sfruttabile
    a fini energetici ed eseguire ricognizioni delle
    istallazioni per la produzione di energia da
    fonti rinnovabili realizzate nelle Province del
    Mezzogiorno
  • Sviluppo di azioni di animazione, comunicazione,
    informazione e sensibilizzazione rivolte ai
    territori
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com