La riforma cattolica e le missioni - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La riforma cattolica e le missioni

Description:

La riforma cattolica e le missioni Corso di Storia della Chiesa II Lezione 3 I re cattolici di Spagna Ferdinando d Aragona e Isabella di Castiglia: il loro ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:616
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: s10106
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La riforma cattolica e le missioni


1
La riforma cattolica e le missioni
  • Corso di Storia della Chiesa II
  • Lezione 3

2
I re cattolici di Spagna
  • Ferdinando dAragona e Isabella di Castigliail
    loro matrimonio unisce i due regni, ai quali si
    aggiunge la Navarra nel 1515
  • Nel 1492 viene sottomesso lultimo stato arabo
    Granada e sono esiliati tutti ebrei e musulmani
    che non si convertono (problema dei falsi
    convertiti)
  • viaggi di esplorazione ed evangelizzazione
  • Cardinale Pedro Gonzalez de Mendoza(1495) e poi
    Ximenes de Cisneros(1517) cura pastorale,
    catechismo, edizione poliglotta della Sacra
    Scrittura, università di Alcalà
  • le figlie Caterina, sposa Enrico VIII ed hanno
    la figlia Maria Giovanna, sposa Filippo
    dAsburgo ed hanno il figlio Carlo V

3
I papi dopo Giulio II
  • Leone X (Medici) 1513-1521
  • Adriano VI (olandese) -1523
  • Clemente VII (Medici) -1534
  • Paolo III (Alessandro Farnese) -1549problema
    del nepotismo, ma almeno cardinali degni e cura
    pastorale 1542 apertura del Concilio di
    Trento1546 si celebrano le prime sessioni,
    alternando una dogmatica e una disciplinare1547
    uccisione del figlio Pier Luigi e trasferimento
    del concilio a Bologna

4
I nuovi ordini religiosi
  • lOratorio del Divino Amore a S. Girolamo della
    Carità (cardinale Carafa) chierici regolari
  • S. Gaetano di Thiene, vescovo di Chieti (Teatini,
    1525)
  • S. Girolamo Emiliani a Bergamo (Somaschi, 1540)
  • S. Antonio Maria Zaccaria a Milano (Barnabiti,
    1535)
  • S. Ignazio di Loyola (Gesuiti, 1534 esercizi
    spirituali, obbedienza al papa, gloria di Dio
    approvati definitivamente nel 1540)
  • Cappuccini (Matteo de Bassi) 1525

5
Fioritura religiosa in Spagna
  • Domenicani Francisco de Vitoria (1546), Melchor
    Cano (1560)
  • Francescani S. Pietro dAlcantara (1562), S.
    Pasquale Baylon (1592)
  • Gesuiti S. Francesco Saverio (1552), S.
    Francesco Borgia, duca di Gandia (1572)
  • Agostiniani S. Tommaso da Villanova, arcivescovo
    di Valencia (1555)
  • Carmelitani S. Teresa dAvila (1582), S.
    Giovanni della Croce (1591)

6
S. Carlo Borromeo
  • I papi dopo Paolo III Giulio III, cardinale Del
    Monte (1550-5), Marcello II, cardinale Cervini
    (1555), Paolo IV, cardinale Pietro Carafa
    (1555-9)
  • Pio IV (1559-1565), milanese, ebbe come nipote S.
    Carlo Borromeo, che fece cardinale alletà di 21
    anni e che, come segretario di stato, diede
    unimpronta ecclesiastica alla curia romana
  • fa riprendere il Concilio di Trento nel 1562 e lo
    porta a conclusione nellanno successivo
  • Dopo il concilio, grande opera di catechesi e
    cura pastorale della diocesi, difesa dai
    protestanti muore nel 1584.

7
Il concilio di Trento
  • Grande profondità religiosa e solida teologia
    stabilità e formazione del clero dignità del
    servizio divino rafforzamento della vita
    religiosa
  • Fissato il canone della Sacra Scrittura
  • Dottrina sul peccato originale
  • Dottrina sulla giustificazione
  • Dottrina sui sacramenti in generale e sul
    battesimo in particolare
  • Riforma dei benefici ecclesiastici e proibizione
    del loro cumulo

8
S. Pio V
  • Michele Ghislieri, domenicano, amico del
    cardinale Carafa, papa dal 1566 al 1572.
  • Applicazione del concilio, devozione, zelo,
    impegno per la pubblica moralità
  • Scomunica alla regina Elisabetta forse
    politicamente poco opportuna
  • Successo nel riunire gli Stati cristiani in una
    lega per fermare lavanzata in occidente dei
    turchi musulmani
  • Battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571
  • Morto santamente sei mesi dopo e canonizzato nel
    1712. Il corpo riposa in Santa Maria Maggiore

9
La battaglia di Lepanto
  • 111 navi veneziane, 81 spagnole e 12 pontificie
  • Comandante Giovanni dAustria, figlio illegittimo
    di Carlo V
  • Inizio poco favorevole ai cristiani, con manovra
    diversiva dei veneziani, poi cambio di vento e
    successo travolgente dei cristiani con 7.000
    morti, ma annientamento quasi completo della
    flotta turca
  • Non utilizzata pienamente la vittoria a motivo
    della discordie tra i vincitori, ma fine del
    predominio turco nel Mediterraneo

10
Gregorio XIII
  • Cardinale Ugo Boncompagni, papa dal 1572 al 1585,
    uomo di diritto, professore a Bologna, amico di
    S. Carlo.
  • Attuò le decisioni del concilio e favorì gli
    ordini religiosi, in particolare per i gesuiti
    fece costruire il Collegio Romano, poi Università
    Gregoriana
  • Promosse la formazione del clero istituendo molti
    seminari e fondazioni
  • Riorganizzò lamministrazione e gli uffici della
    curia e le nunziature
  • Riformò il calendario riordinando gli anni
    bisestili e lo riportò in linea con lanno solare

11
Filippo II
  • Nato nel 1527 da Carlo V e Isabella di
    Portogallo dopo un primo matrimonio, sposa sua
    cugina Maria dInghilterra
  • Re dal 1556 al 1598 altri due matrimoni e un
    erede Filippo III
  • Guerre interne contro i moriscos e nei Paesi
    Bassi, poi contro i turchi, Inghilterra
    (anglicani) e Francia (calvinisti), annessione
    del Portogallo
  • Dalle colonie in America ricava molto, ma la
    situazione economica della Spagna peggiora
  • Leggenda nera su di lui fomentata dai suoi nemici
    protestanti
  • Serio, coscienzioso e religioso(Escorial vicino
    a Madrid)

12
I protestanti in Germania
  • Conflitto tra principi protestanti e imperatore
    cattolico Carlo V fino alla pace di Augusta
    (1555)
  • Cambio successivo anche di altri principati
  • Tentativo non riuscito a Colonia
  • I principi rimasti cattolici nel sud impongono la
    riforma
  • Concessione di privilegi ai protestanti in
    Austria e Boemia da parte degli imperatori
  • Unione protestante e Lega cattolica allinizio
    del 1600

13
Gli Anglicani
  • Enrico VIII (1547)
  • figlio Edoardo VI inizia la protestantizzazione
    (1553)
  • figlia Maria, cattolica (sposa Filippo II) cerca
    di tornare al cattolicesimo con grande durezza
    (1558)
  • figlia Elisabetta, successione contestata dai
    cattolici, favorita dai protestanti (1603)
  • questione delle ordinazioni anglicane
    larcivescovo di Canterbury, Mattia Parker, era
    stato consacrato con una formula inadeguata e
    senza intenzione di amministrare un sacramento

14
I Calvinisti in Francia
  • I re francesi Francesco I (1514-1547) ed Enrico
    II (1547-1559) aiutano i principi protestanti
    contro limperatore Carlo V, ma cercarono di
    evitare che il protestantesimo entrasse in
    Francia
  • Partito calvinista guidato dal casato di Borbone,
    discendenti di Roberto, figlio di Luigi IX capo
    dei calvinisti Antonio di Navarra loro cugini
    cattolici Francesco di Lorena-Guisa
  • Lotta per la successione tra il figlio di Enrico
    II, Enrico III ed i figli dei Borbone Enrico di
    Navarra ed Enrico di Guisa. Uccisi due rimane
    solo Enrico di Navarra, che aveva spostao la
    figlia di Enrico II e diventa cattolico nel 1593.
  • Nel frattempo si era giunti alla guerra civile
    tra cattolici e calvinisti, chiamati in Francia
    Ugonotti (1562-1588).
  • Nel 1595 il re viene assolto dalla scomunica dal
    papa

15
Levangelizzazione dellAmerica
  • Patronato reale su tutti i nuovi territori
    compito di diffondere la fede (Vitoria, Las
    Casas, difesa degli indios)
  • Pedro de Arenas cappellano di Colombo nel 1492
  • Cisneros dal 1516 ogni nave un sacerdote Carlo
    V dal 1526 ogni flotta porti missionari
  • Ad Haiti dal 1509 tre conventi di francescani
  • Primi vescovadi dal 1511
  • Giovanni da Zumarraga vescovo di Città del
    Messico dal 1527 al 1548 ( Madonna di Guadalupe
    1531) scuole, istituti di beneficenza, conventi
  • Lima dal 1535, dicesi dal 1543
  • Migliaia di religiosi entro fine secolo,
    popolazione di indiani, spagnoli e meticci,
    scuole e università, catechismi in lingue locali
    vescovi spagnoli
  • Molte città importanti, diversità con Francia e
    Inghilterra

16
La guerra giusta
  • Francisco de Vitoria realizza una critica ai
    principali titoli che erano riconosciuti nel suo
    tempo per giustificare la Conquista. Afferma che
  • l'Imperatore non è dominus totius orbis, come
    pretendevano i teologi imperiali
  • nega che il Papa possieda la plenitudo potestatis
    negli affari temporali"
  • non riconosce il diritto di scoperta (jus
    inventionis) come motivo legittimo di conquista
    affermando che questo motivo era tanto legittimo
    quanto lo sarebbe la scoperta dell'Europa da
    parte dei popoli del Nuovo Mondo (non plus quam
    si ipsi invenissent nos)
  • ribadisce la dottrina che il rifiuto della fede
    cristiana, per se, non è motivo di guerra giusta
  • afferma che i peccati contro natura, come il
    cannibalismo e i sacrifici umani, commessi dai
    barbari del Nuovo Mondo non sono sufficienti per
    muovere una guerra
  • sottolinea che i "barbari" non si sono sottomessi
    per scelta volontaria, ma in seguito all'uso
    della forza
  • nega il ricorso a una speciale concessione
    divina, allegato dagli apologeti della conquista
    che usavano e abusavano del paradigma della Terra
    Promessa.
  • Vitoria si impegna in una ricerca di nuovi
    argomenti e giustificazioni come titoli
    legittimi presenta la sua concezione dello jus
    gentium e lo include nell'ambito del diritto
    naturale "Ciò che la ragione naturale stabilisce
    fra tutte le genti, si chiama diritto delle genti"

17
Levangelizzazione dellAsia
  • India Vasco de Gama approda a Calcutta nel
    1498, poi Cochin (1502), Ceylon (1505) e Goa
    (1510) organizzazione missionaria con Francesco
    Saverio dal 1542 da Goa
  • Cina Francesco Saverio (1557) e Matteo Ricci
    (1583-1610) gesuiti (inculturazione discussa)
    Macao, vescovado portoghese dal 1575
  • Giappone gesuiti dal 1549 e primo vescovo in
    Giappone dal 1596, ma poco clero locale e inizio
    di persecuzioni del 1597 sono i 26 martiri di
    Nagasaki Paolo Miki e compagni. Ad inizio secolo
    700.000 cristiani si ridussero progressivamente
    per mancanza di clero nel 1865 si scoprirono
    alcune migliaia di antichi cattolici giapponesi
  • Filippine Portogallo a Malacca dal 1511, poi dal
    1559 sotto la Spagna Manila è vescovado dal
    1578, una provincia domenicana dal 1592 e gesuita
    dal 1606
  • Dalle Filippine partirono francescani, domenicani
    e altri verso Indocina e isole

18
Fine 500 a Roma
  • San Filippo Neri (1515-1595), fondatore degli
    oratoriani, San Felice da Cantalice, laico
    cappuccino e San Camillo de Lellis che fonda un
    ordine di chierici regolari per lassistenza
    materiale e spirituale di ammalati e moribondi
  • Sisto V (1585-1590), Felice Peretti opera contro
    il banditismo, grande attività urbanistica
    palazzi, vie cittadine e acquedotti.
  • Clemente VIII (1592- 1605), Ippolito
    Aldobrandini molto pio e umile sotto di lui
    scoppiò il conflitto sulla grazia che egli
    cercò di studiare personalmente, nonostante il
    consiglio di Bellarmino di lasciare la questione
    aperta
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com