LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

Description:

LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA Il successo di Lutero e degli altri riformatori fu favorito dalla crisi della chiesa ... Chiesa ne aveva dato nella sua storia ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:248
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: Uten1348
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA


1
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
2
(No Transcript)
3
  • Il successo di Lutero e degli altri riformatori
    fu favorito dalla crisi della chiesa cattolica e
    anche prima che esplodesse la riforma protestante
    alcuni fedeli si erano impegnati contro la crisi.
    Essi rappresentano la Riforma Cattolica.
    Contemporaneamente la Chiesa si impegnò per
    bloccare la diffusione del protestantesimo.
    Questo aspetto è chiamato Controriforma.

4
PAOLO III
  • Paolo III fu il primo a rendersi conto della
    gravità della Riforma Protestante e fece
    convocare un concilio ecumenico, cioè un
    assemblea di tutti i vescovi. Secondo il papa il
    concilio doveva affrontare due questioni
    importanti
  • La precisazione delle verità di fede che i
    riformatori avevano messo in discussione
  • Il rinnovamento della chiesa e della sua
    organizzazione ecclesiastica.
  • Il concilio fu convocato a Trento nel 1545 e finì
    nel 1563 e i suoi decreti furono ufficialmente
    approvati da papa Pio IV. I decreti del concilio
    sono stati raggruppati in due categorie
  • I decreti sulla dottrina, riguardanti le verità
    religiose
  • I decreti di riforma,sullorganizzazione della
    chiesa e del clero.

5
  • 1)DOTTRINA
  • Il concilio respinse tutti gli argomenti
    dei protestanti. Ma questa volta la chiesa non si
    delimitò a condannare le eresie. Precisò le
    verità fondamentali del cristianesimo e, in
    questo modo essa pose termini alla confusione a
    causa nella quale nel 500 neanche gli uomini di
    cultura avevano le idee chiare.
  • I protestanti avevano affermato che i cristiani
    dovevano credere soltanto alla Bibbia, mentre il
    Concilio stabilì che i fedeli dovevano credere
    alla Bibbia ma anche alle spiegazioni che la
    Chiesa ne aveva dato nella sua storia.
  • I protestanti avevano sostenuto il libero esame
    mentre il Concilio riaffermò che solo la Chiesa
    può interpretare le Scritture.
  • I protestanti avevano affermato il libero
    arbitrio mentre il Concilio riaffermò la libertà
    delluomo. Per la salvezza umana erano necessarie
    la fede e le opere buone.
  • Contro il sacerdozio universale sostenuto dai
    protestanti, il Concilio riaffermò il ruolo
    fondamentale del clero.
  • Tutti i sette sacramenti vennero confermati.
  • I protestanti avevano detto che i riti religiosi
    dovevano essere celebrati nelle lingue nazionali
    mentre il Concilio riaffermò luso del latino.

6
2) DECRETI SULLORGANIZZAZIONE
  • Per trovare rimedio alla corruzione del clero si
    richiese una maggiore disciplina ai sacerdoti e
    ai vescovi. Le decisioni del Concilio
  • Si obbligarono i parroci e i vescovi a vivere
    nel luogo della propria sede per poter seguire
    direttamente i fedeli.
  • Vennero istituiti dai seminari, cioè delle
    scuole per dare ai futuri sacerdoti una
    composizione più analizzata.
  • Venne riconfermato per tutti i sacerdoti il
    divieto di matrimonio.

7
La chiesa si riorganizzò anche per combattere
leresia
  • Fu rafforzato il Tribunale dellinquisizione, che
    aveva il compito di giudicare e punire le persone
    sospette di eresia.
  • Si organizzò anche una Congregazione dell indice
    dei libri proibiti, dovevano individuare i testi
    ritenuti cretici e impedirne la pubblicazione.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com