La poesia araba moderna - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

La poesia araba moderna

Description:

La poesia araba moderna La poesia romantica Panorama storico-culturale XIX sec. impero ottomano/ contatto con l occidente indipendenza contro i turchi ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: Marili9
Category:
Tags: araba | moderna | poesia

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La poesia araba moderna


1
La poesia araba moderna
  • La poesia romantica

2
Panorama storico-culturale
  • XIX sec. impero ottomano/ contatto con
    loccidente
  • indipendenza contro i turchi
  • 1918-1940 Periodo tra le due guerre illusione,
    colonialismo anglo francese, irredentismo,
    nazionalismo

Romanticismo europeo
Neo-classicismo Shawqi, Sabri, Hafiz
Khalìl Mutran
  • Romanticismo
  • Mahgiar Gibràn, Nuayma, Abu Madi
  • Diwàn al-Mazini, Aqqàd,Shukri

3
Caratteristiche
  • Tradizionali
  • Forme metriche e prosodiche generalmente immutate
  • Innovative
  • Contenuti Soggettivismo e individualismo, il
    poeta compone per se stesso
  • Linguaggio intenso ed interiore, legato alla
    percezione soggettiva piuttosto che alla realtà

4
Il precursoreKhalìl Mutràn 1872-1949
  • Origine siro-libanese cultura cristiana
  • Emigrazione gt1890 Parigigt1892 Egitto
  • Giornalismo 1)rivista al-Magalla al-misriyya
  • 2) quotidiano al-gawàib
    al-misriyya
  • 1908 Diwàn al-Khalìl
  • Influenza francese e futurista
  • Libertà nazionale ed individuale
  • La personalità del poeta domina il linguaggio e
    le immagini trasformandole il poeta è solo con
    le sue emozioni e le esprime in forma intimista
    senza retorica
  • Sporadici tentativi di poemi in prosa
  • Poemi storico-narrativi
  • Tensione tra il poeta nuovo ed il neo-classico
    convivenza di innovazione e convenzione

5
a) Il Diwàn /al-ittigiàh at-tagdìdì adh-dhihnì
  • cronologia
  • 1909 diwàn Shukri
  • 1913 diwàn al-Màzini
  • 1916 diwàn al-Aqqàd
  • 1921 Manifesto Kitàb ad-diwàn
  • Modelli
  • Romantici inglesi Byron, Keats, Shelley,
    Wordsworth
  • Abbasidi introspettivi e contorti Ibn ar-Rumi
    Abu l-Alà
  • Poeti
  • Shukri 1886-1958 (il più dotato, ma si ritira
    dalla vita pubblica)pessimismo, misoginia
    ossessione del bipolarismo
  • al-Màzini1890-1949 prosa e giornalismo che
    poesiaimpegno politico(pro- Wafd
  • al-Aqqàd 1889-1964 8 diwàn!semplicità di temi e
    linguaggiogtprosa e giornalismo impegno
    politico(pro- Wafd
  • Ahmad Ràmi

6
b) Poeti del Mahgiar
  • Caratteristiche
  • Confronto cosmopolita
  • Esilio solitudine e nostalgia
  • Mancanza di inibizioni culturali (minore cultura
    araba) maggiore senso dellavventura
  • Solidarietà culturalegt gruppo omogeneo
  • Forma preferenza per metri brevi, semplificati o
    spezzati organizzati in stanze. Shir manthùr
    poesia in prosa
  • Canali
  • Mensile al-funùn (N. Arìda)
  • Bisettimanale as-saih
  • 1920 ar-ràbita al-qalamiyya
  • Ruolo
  • effetto catalitico sul mondo arabo.
    Tramiti Mutràn, F. Antùn, M. Ziyàda

7
c) Il movimento APOLLOash-shir
al-ibtidàì/ ash-shir al-àtifì
  • 1927 prodromi
  • 1932 magallat Abùlù
  • caratteristiche
  • Mediazione tra neo-classici e Diwàn
  • Amore, natura, ingiustizia sociale
  • Espressioni ermetiche e simboliche. Metafore di
    carattere religioso e spirituale,
    materializzazione di concetti astratti
  • Individualismo rimproverato di sterilità
  • Esponenti principali
  • Ahmad Zàkì Abu Shàdi 1892-1955poliedrico, tema
    dellamore 1910 andà alfagr1924 Zaynab tema
    dellamore Misriyyàt temi socio-politici Varietà
    di stimoli. Illustrazioni scabrose censura
  • Ibràhìm Nàgi 1898-19531934 waràa al-ghamàm 1951
    layàli al-Qahira Amore antico e nuovo. Tema del
    deserto e delle rovine filtrato dal romanticismo
    europeo. nostalgia
  • Mahmùd Taha 1901-1949 senso ribelle
    dellavventura e sensualità. Musicalità. È il più
    completo dei 3 tema del mare e della spiaggia
    lontana alienazione rifugio nel piacere, nel vino
    e nella sensualità

8
Abu l-Qàsim ash-Shabbi 1909-1934
Apollo
Mahgiar
  • Tunisi. Educazione super-classica
  • 1929 al-khayàl ash-shirì inda al-Arab
    contestazione del passato
  • 1933 Apollo pubblica 2 poemi
  • 1934 morte tragica
  • 1955 Aghàni al-hayà postumo
  • Caratteristiche
  • Problemi intimi e morte
  • Melancolia Alba
  • Amore platonico e condanna della donna-oggetto
    araba
  • Metafora primavera riscatto politico iràdat
    al-hayà
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com