Title: Le acque sotterranee della Val di Susa: prognosi dell
1Le acque sotterranee della Val di Susa prognosi
dellimpatto della linea TAV
- Prof. Massimo V. Civita
- Ordinario di Idrogeologia Applicata
- Politecnico di Torino
2Il Passante Ferroviario di Torino un
laborato-rio per la comprensione dei problemi del
TAV relativi alle acque sotterranee
Le problematiche tecniche e ambientali
riscontrate nella costruzione delle varie parti
del Passante sono identiche a quelle che
dovrebbero essere affrontate nella costruzione
della linea TAV.
3Tecnologia tipologica delle opere
La tipologia delle opere per tutto il percorso
TAV è quasi sempre la stessa paratie profonde,
multiple con tappo di fondo in jet grouting. Si
tratta delle stessa tipologia del Passante
ferroviario di Torino che è stato studiato e
monitorato per molti anni dal GLIA del
Politecnico, sin dalle prime fasi di costruzione,
in termini di previsione e prevenzione dei rischi
per le acque sotterranee, per lopera stessa e
per il tessuto urbano.
4Passante Ferroviario di Torino un tratto in
galleria
Tutte le operazioni di consolidamento,
impermeabilizzazione e sostegno comportano luso
di materiali additivi selle miscele che sono
quasi sempre fortemente inquinanti per le acque
sotterranee.
5IMPATTO DELLE GALLERIE SULLABITATO
Il drenaggio incontrollato dellacqua
sotterranea, libera i vuoti intergranulari del
terreno, porta alla consolidazione dello stesso
ed all abbassamento del piano campagna con la
formazione di un bacino di subsidenza.
6IMPATTO DELLE GALLERIE SULLE RISORSE IDRICHE
DESTINATE AL CONSUMO UMANO
La portata emunta dalla galleria impatterà le
portate estratte nei campi pozzi riportati in
figura. Per quelli posizionati a monte
dellopera, la criticità è rappresentata dal
forte dam-effect che coinvolgerà tutto labitato
e le opere in sottosuolo (allagamento per
rigurgito, inquinamento) Per quelli posizionati
a valle e per tutto linsediamento, la criticità
è rappresentata da un forte abbassamento del
livello dellacquifero (essiccamento delle
utenze possibile subsidenza inquinamento). Sul
piano normativo, è necessario ricordare i dettati
del Dlgs 152/99 (e precedenti) che impone di non
interferire con le aree di salvaguardia delle
fonti dacqua destinata al consumo umano e elenca
le opere di trasformazione territoriale che sono
inibite, tra le quali le cave, le discariche e le
gallerie.
7Dati di base della ricerca sulle acque
sotterranee della Valle di Susa
8PUNTI DACQUA CENSITI
9CAMPO DI MOTO DELLACQUIFERO LIBERO (Intera valle)
10SEZIONE IDROGEOLOGICA A-G
11Andamento delle falde nella parte alta della Val
di Susa
12Andamento delle falde nella parte mediana della
Val di Susa
13Andamento delle falde nella parte bassa della
Val di Susa
A sinistra quadruplo attraversamento della Dora
a destra rischio di drenaggio ed essiccamento
dei Laghi di Avigliana
14Impatti sulle acque sotterranee 1 Sottrazione
di risorse idriche destinate al consumo umano 2
Essicamento o impoverimento dei campi pozzi
diminuzione delle disponibilità di
approvvigionamento idrico civile. 3
Inquinamento delle acque da parte dei materiali
usati nello scavo e nelle
impermeabilizzazioni. 4 Effetto diga
allagamento dei sotterranei allinterno del
tessuto urbano (a monte) collassi delle
fondazioni (a valle). Impatti sullabitato 5
Subsidenze e crolli in zone ampie a cavallo del
tracciato 6 Sconvolgimento della viabilità e
dei sottoservizi (acqua, gas, fognature,
teleriscaldamento, cablatura etc.). 7
Vibrazioni, microsismi perdite dacqua e gas
dalle tubazioni 8 - Rischio di esplosione per
sacche di gas nelle cantine e in galleria
incendio in galleria. 9 Rumore prodotto dai
cantieri e dai mezzi di trasporto del materiale
estratto dalle gallerie. 10 Aumento delle
polveri sottili e dei gas di scarico.
15Per chi vuole approfondire www.polito.it.tavsalut
e
Grazie per lattenzione