I test proiettivi - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

I test proiettivi

Description:

Universit degli Studi G. d Annunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: TAT(Thematic Apperception Test) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:275
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Ales155
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I test proiettivi


1
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti
Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore
Sasso I test proiettivi TAT(Thematic
Apperception Test) a cura del prof. Salvatore
Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini
2
Il T.A.T.
  • (Thematic Apperception Test)

3
Note
  • La sua prima forma risale al 35 ad opera di
    Murray (nel 43 fu pubblicata la forma
    definitiva)
  • le immagini corrispondono a foto, riproduzioni o
    illustrazioni, i cui significati sono ambigui
  • presupposto un soggetto nellinventare le storie
    si rifà alle proprie esperienze passate e,
    simbolicamente, esprime elementi inconsci
  • si chiede al soggetto di inventare una storia per
    ciascuna delle immagini che gli si presenta
  • la somministrazione viene fatta secondo 2 forme
    (A e B) in base alletà e alla cultura-istruzione
    del soggetto

4
Figura simile a quelle usate come stimolo per il
Test di Appercezione Tematica (TAT)
Esistono diverse varianti del TAT per classi di
età, come quelle per i fanciulli (CAT- Children
Apperception Test) o per gruppi etnici e
culturali (come il Congo-TAT, Indu-TAT)
5
Somministrazione
  • Il TAT si somministra in 2 sedute
  • Le tavole totali sono 31, di cui una bianca
    (n16)
  • alcune delle figure sono uguali per tutti i
    soggetti, altre sono diverse a seconda del sesso
    e delletà (nn3, 6, 7, 8, 13, 17)
  • M (male, uomo) -gt per soggetti maschili sopra
    i 14 anni
  • F (female, donna) -gt per femminili
  • B (boy, ragazzo) -gt per maschili fino a
    14 anni
  • G (girl, ragazza) -gt per femminili
  • BM -gt per tutti i soggetti di sesso maschile
  • GF -gt per di
    femminili
  • BG -gt per ragazzi e ragazze (sotto i 14 anni)

6
Somministrazione
  • Forma A per adolescenti e adulti di cultura/
    intelligenza media
  • Forma B per adolescenti e adulti di istruzione
    e intelligenza inferiore o malati di
    mente
  • Molti concedono al soggetto tutto il tempo di cui
    necessitano per inventare la storia, può essere
    importante ogni particolare ai fini diagnostici
    (Stern)
  • per altri storie troppo lunghe vanno interrotte
    (Murray)
  • storie troppo brevi vanno incoraggiate (non
    suggestionate)
  • consegna della n16 (quella bianca)

7
Interpretazione
  • importanza dellesperienza
  • analisi formale. Si ricava dallespressione
    verbale del soggetto, lelaborazione delle
    storie, la coerenza, il loro stile, lutilizzo o
    lomissione di parole, la costruzione delle
    frasi
  • valutazione del contenuto. Dopo Murray ci sono
    circa 30 metodi

8
Metodologie (più importanti)
  • METODO DI MURRAY
  • forze intrinseche alleroe (bisogni)
  • forze estrinseche derivanti dallambiente
    (pressioni)
  • METODO DI STERN
  • famiglia
  • amore, sessualità e matrimonio
  • rapporti sociali
  • lavoro e attività professionali

9
METODO DI MURRAY
  • IMPULSI E SENTIMENTI DEL PROTAGONISTA
  • è importante riconoscere il protagonista nel
    quale di identifica il soggetto
  • quello che gli somiglia di più (per sesso,
    età,...)
  • descrizione dettagliata di sentimenti e azioni
  • il sogg. può identificarsi in 1 o più personaggi
  • BISOGNI PROFONDI LATENTI
  • Sottomissione
  • Desiderio di successo
  • Aggressività (emotiva, fisica e
    sociale/antisociale, distruttiva)
  • verso se stessi

10
Metodo di Murray
  • protezione
  • passività
  • dominanza
  • sesso
  • bisogni daiuto
  • STATI INTERIORI ED EMOTIVI
  • conflitti
  • modificazioni emotive
  • abbattimento
  • Ogni volta che queste variabili si presentano
    nelle
  • storie, Murray le valuta da 1 a 5 punti secondo
  • intensità, durata, ripetizione e importanza delle
    trama

11
Metodo di Murray
  • FORZE DELLAMBIENTE CHE ESERCITANO LA LORO
    PRESSIONE SUL PROTAGONISTA
  • valuta da 1 a 5 punti
  • Socievolezza (associativa, emotiva)
  • Aggressività (emotiva, fisica e
    sociale/antisociale, distruttiva)
  • Tendenza al dominio (coercizione, restrizioni
    libertà, influenza- seduzione)
  • Bisogno daiuto
  • Rifiuto
  • Mancanza e perdita
  • Pericolo fisico (attivo, mancanza dappoggio)
  • Ferite fisiche

12
Interpretazione
  • analisi rapporti tra protagonista e ambiente
  • analisi dei temi più frequenti o eccezionali
  • analisi dei sentimenti, degli atteggiamenti
    positivi o negativi verso figure paterne e materne
  • Su tre livelli di personalità
  • le tendenze represse
  • il pensiero intimo nozioni psicoanalitiche
  • il comportamento (conscio, preconscio, inconscio

13
METODO DI STERN
  • metodo dinterpretazione più semplice
  • valutazione storie secondo elementi formali che
    secondo il contenuto
  • considera 4 aree di problematiche
  • famiglia
  • amore, sessualità e matrimonio
  • rapporti sociali
  • lavoro e attività professionali

14
Metodo di Stern
  • Le storie vengono valutate secondo le seguenti
    tabelle
  • Rapporto tra limmagine e la storia
  • Legame tra i vari elementi tra loro
  • atteggiamento razionale
  • emotivo TAB A
  • Protagonisti
  • Situazioni
  • Conclusioni
  • Famiglia
  • Amore, sesso e matrimonio
  • lavoro e attività professionali TAB B
  • relazioni sociali
  • Eventuali altri problemi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com