Interlingua e analisi degli errori Un percorso sull - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Interlingua e analisi degli errori Un percorso sull

Description:

Interlingua e analisi degli errori Un percorso sull inglese LS Modulo I Alcuni atteggiamenti – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:121
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: Stefania72
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Interlingua e analisi degli errori Un percorso sull


1
Interlingua e analisi degli erroriUn percorso
sullinglese LS
  • Modulo I

2
Alcuni atteggiamenti
  • ltlt sbagliando simparagtgt
  • ltlt errare è umano, perseverare è diabolicogtgt
  • ltlt i conti non tornano gtgt
  • ltlt correggimi se sbaglio gtgt

3
Che cosè un errore?
  • è una deviazione dal sistema della lingua
    darrivo
  • è una realizzazione linguistica non adeguata
    alla situazione
  • è una realizzazione linguistica che ostacola
    la comunicazione
  • è uninfrazione alle regole duso di una
    lingua
  • è una deviazione dalla norma linguistica
    dellinsegnante
  • è relativo

4
Errori e correzione
  • La correzione è inutile perchè
  • provoca frustrazione nellapprendente
  • costringe ad un maggior controllo formale a
    scapito della spontaneità
  • La correzione è necessaria perché
  • lerrore è unabitudine negativa da correggere
  • costituisce un feedback importante
  • è richiesta dallo studente

5
Elementi caratterizzanti lapprendimentodi una
seconda lingua
Luogo in cui si studia
Caratteristiche individuali
Metodo di insegnamento
Lingua madre
Lingua da apprendere
Altra lingua straniera conosciuta
Strategie di comunicazione e dapprendimento
Cultura dorigine
6
Si può visualizzare il concetto di acquisizione
di una lingua utilizzando limmagine di un
labirinto.
Allinizio del suo percorso lapprendente non sa
dove andrà a finire, prende quindi strade che gli
sembrano promettenti, elabora e sperimenta
ipotesi, anche se spesso è costretto a tornare
sui suoi passi, fino a quando non intravede la
via giusta.
7
Interlingua
Sistema linguistico elaborato dallapprendente
che risulta dai tentativi di produrre una norma
della lingua di arrivo
  • La nozione di interlingua tiene conto del fatto
    che le produzioni degli apprendenti non devono
    essere viste come insieme di parole e frasi
    costellate di errori, ma un sistema governato da
    regole ben precise.

8
Gli errori e le ricerche sullinterlingua
  • Gli errori dal punto di vista della ricerca
    sullinterlingua sono manifestazioni di un
    sistema linguistico transitorio, con una sua
    logica interna, una sua coerenza e soprattutto
    una sua funzionalità.

9
  • Se la natura e la quantità degli errori commessi
    da uno studente non forniscono una misura diretta
    della sua conoscenza della lingua, rappresentano
    probabilmente la più importante fonte di
    informazione sulla natura della sua conoscenza
  • (Corder, 1983, p.288)

10
Attività 1 - Dati
  • Testo A - Composition
  •  
  • Once upon a time there was a man who called Taro
    Urashia in small villane in Japan. One day, when
    he take a walk near his home, he help one turtle
    on the seaside. Since he helped the turtle, he
    was able to get a chance to be invited from sea
    castle which is deep place in the sea.
  • He had been entertained with music, good board,
    dance, etc. every nights by beautiful girls of
    sea castle.
  • Therefore, he got worldly presence and he did not
    notice how long did he stay there.
  • Nevertheless he missed the new world, so he said
    he wanted to go back to true world.

11
Attivita 1 - Dati
  • Testo B - Composition
  •  
  • I will tell you why I want to live in country
    better than in city. I live in suburb where is
    near Tokyo, and many people just return to my
    city for sleep. I know both city and country.
    Both they have good points and bad points, but I
    prefer to live in country.
  • I like nature, so I choose country. There are
    many inconvenient things, if you live in country.
    However I prefer nature better than convenience.
    I do not like narrow spaces, because I think its
    not good for children, also our mind.
    Furthermore, I like quiet place.
  • If I live in country, I dont have opportunity to
    enjoy entertainment. Also education system is not
    so good as city. Thats a problem. It is
    diffucult to say exactly I want to live in
    country. If there is a possibility to live in
    suburbs. I prefer it, because we have both side.
  • I can say I dont want to live in city. My idea
    for city is enjoyable place, but not to live. If
    I live in city, I will have frustration. Also I
    guess, relationship in city is those difficult
    than in country.
  • If I had only two choice, I prefer country. Ive
    never thought to live in city. Actually city is
    fun, but I do not want to live in city. I want to
    keep my mind peacefully.

12
Classificare gli errori
Criterio di
  • correttezza
  • appropriatezza
  • comprensibilità

13
Descrivere gli errori in base a
  • effetti comunicativi
  • categoria linguistica

14
Effetti comunicativi
  • errori che ostacolano la comunicazione
  • errori che non ostacolano la comunicazione

15
Categoria linguistica
  • errori di pronuncia/ortografia
  • errori morfologici
  • errori sintattici
  • errori lessicali
  • errori stilistici

16
  • Gli errori costituiscono una fonte di
    informazione importante per il docente, in quanto
    indice di come procede lo sviluppo
    dellinterlingua dei nostri studenti.
  • Descrivere e analizzare gli errori in maniera
    corretta significa essere anche in grado di
    pianificare interventi didattici più efficaci.

17
La negazione
Time 3 I am no go Dont look I am dont run Dont
run
Time 1 I am no go No look I am no run No run
Time 2 I am no go No look I am dont run Dont run
18
Sequenza dapprendimento della negazione
Stage Descrizione Esempio
1 Negazione esterna alla frase ( no o Not vengono preposte a tutto lenunciato da negare) No you are playing here
2 Negazione interna (no, not o dont si trovano tra soggetto e verbo principale) Mariana not coming today
3 La negazione dei verbi modali e del verbo essere I cant play that one
4 La negazione degli ausiliari (do analizzato) She didnt believe me
Ellis (1994)
19
La formazione delle domande
Stage Descrizione Esempio
1 Intonazione ascendente He work today?
2 Univerted WH (/- ausiliare) What he saying?
3 Overinversion Do you know where is it?
4 Differentiation Does she like where she lives?
20
Lordine dei morfemi
Stage Descrizione Esempio
1 -ing -s plurale copula Books John going John id here
2 Ausiliare be articoli the/a John is going The books
3 Passato irregolare John went
4 Passato regolare (-d) -s di 3 persona singolare -s possessivo I played footballJohn likes book Johns book
Krashen (1977)
21
Analisi dellinterlingua
  • INV uhuh okay and then what happens then?
  • 232 uh ... the boys it and dogs ... it uh ...
    sleeping ... on the ... bed .   
  • 232 and the frog is coming ...
  • INV the frog is ...
  • 232 escapa_at_l1 ? .
  • INV ah escape ?
  • 232 escape_at_e .
  • INV ah very good escapa_at_l1 he escaped ... okay
    good ... and then?
  • 232 And then ... boys and dogs ...it ... no ...
    no ...
  • INV what does the boy do?
  • 232 look ... in ... the ... kettle.   
  • 232 no ... no ... look frog .

22
Analisi dellinterlingua
  • Esempio 2 Frog story
  • 435 ok there was this boy and this uhm the dog
    .
  • 435 and they put // they catch the frog in it
    .
  • 435 and they put it in a jar .
  • 435 now in the night when / while they were
    sleeping c ...
  • 435 , the frog came out of the pot ... of the
    jar .
  • 435 next morning the boy and the dog uh went to
    see the frog .
  • 435 but it was not there anymore .
  • 435 so they searched every where in the house .
  • 435 and the dog went searching in the jar .
  • 435 and he had his head was stuck in the jar .
  • com self-correction from had his head stuck
    to his head was stuck?
  • 435 then they went out of the window ...
  • 435 c and searched for the frog .
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com