Title: Audizione I Commissione Comune della Spezia
1Valutazioni sullo stato di salute nellASL 5
Spezzino
- Dr.ssa Roberta Baldi, Floriana Pensa, Elisa
Raggio - ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD
Epidemiologia
2Lo stato di salute di una popolazione
- Assetto demografico e socieconomico
- Stato di salute (vero e proprio)
- Determinanti di salute (le cause)
- Iniziative di salute pubblica
- Assistenza e prestazioni
- .
3Stato di salute indicatori soggettivi (esempi)
- Percezione del proprio stato di salute
- Sintomi di depressione autoriferiti
- Ecc.
4Stato di salute-indicatori oggettivi (esempi)
- Mortalità generale, età e causa specifica ecc..
Statistiche consolidate e affidabili che coprono
lintero territorio nazionale - Incidenza patologie (nuovi casi di una certa
malattia/popolazione a rischio per quella
malattia). Poco più di un terzo della popolazione
italiana vive in aree coperte da Registri Tumori
accreditati dall'AIRTUM (Associazione Italiana
Registri Tumori). - Prevalenza patologie (nuovi casi vecchi
casi/popolazione in un certo periodo). Studi ad
hoc - Ecc.
5I registri tumori in Italia
- Poco più di 1/3 della popolazione italiana vive
in aree coperte da Registri Tumori - Solo nelle aree coperte da Registri è possibile
avere dati di incidenza. Per il resto del
territorio si ricorre a stime. - In Liguria sono attivi e accreditati il Registro
Tumori di Genova (provincia di Genova) e il
Registro Mesolteliomi (Regione).
6In che modo lASL documenta lo stato di salute
della popolazione?
- Produce relazioni periodiche sullo stato di
salute - Contribuisce alla stesura e agli aggiornamenti
della relazione sullo stato di salute in Liguria - Elabora report su argomenti specifici (ictus,
disabilità, ricoveri, tumori di sedi specifiche
ecc.)
7- Un po di indicatori di mortalità e morbosità
nella nostra provincia
8Frequenza dei principali fattori di rischio delle
malattie croniche
ASL 5 Liguria Italia
31 26 28
15 23 31
45 38 42
27 20 10
21 29 19
Fonte Sorveglianza Passi 2010. Popolazione 18-69
anni
9Frequenza dei principali fattori di rischio delle
malattie croniche
ASL 5 Liguria Italia
21 22 20
36 27 24
5 4 5
Fonte Sorveglianza Passi 2010. Popolazione 18-69
anni
10Mortalità per Totale Tumori maligni
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 140-239. Codici X revisione
C00-D48 . Periodo 1991-2003 Fonte ISTAT-Sistema
informativo territoriale su sanità e salute
(http//www3.istat.it/sanita/Health/)
11Mortalità per Tumori trachea, bronchi, polmoni
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 162. Codici X revisione
C33-C34). Periodo 1991-2001 Fonte ISTAT-Sistema
informativo territoriale su sanità e salute
(http//www3.istat.it/sanita/Health/)
12Mortalità per Tumore mammella
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 174. Codici X revisione
C50. Periodo 1991-2003 Fonte ISTAT-Sistema
informativo territoriale su sanità e salute
(http//www3.istat.it/sanita/Health/)
13Mortalità per Malattie polmonari
cronico-ostruttive
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 490-496. Codici X revisione
J40-J47, J67 ). Periodo 1991-2003 Fonte
ISTAT-Sistema informativo territoriale su sanità
e salute (http//www3.istat.it/sanita/Health/)
14Mortalità per malattie isch. cardiache
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 410-414. Codici X revisione
I20-I25). Periodo 1991-2003 Fonte ISTAT-Sistema
informativo territoriale su sanità e salute
(http//www3.istat.it/sanita/Health/)
15Mortalità per malattie cerebrovascolari
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 430-438. Codici X revisione
I60-I69). Periodo 1991-2003 Fonte ISTAT-Sistema
informativo territoriale su sanità e salute
(http//www3.istat.it/sanita/Health/)
16Ricoveri per Malattie Polmonari
cronico-ostruttive
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 490-496. Periodo 2002-2008
Fonte ISTAT-Sistema informativo territoriale su
sanità e salute (http//www3.istat.it/sanita/Healt
h/)
17Ricoveri per Malattie isch. cardiache
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 410-414. Periodo 1999-2008
Fonte ISTAT-Sistema informativo territoriale su
sanità e salute (http//www3.istat.it/sanita/Healt
h/)
18Ricoveri per Malattie cerebrovascolari
Uomini
Donne
Tassi standardizzati (standard Italia 2001)
Codici IX revisione 430-438. Periodo 1998-2008
Fonte ISTAT-Sistema informativo territoriale su
sanità e salute (http//www3.istat.it/sanita/Healt
h/)
19Esposizioni ambientali nel territorio spezzino
(un po di storia)
- Fonti storiche di inquinamento centrale ENEL,
cantieristica navale, impianti lavorazione di
metalli (principalmente Pb) e lo smaltimento di
rifiuti, raffinerie, industrie settore edilizio
(ceramica, laterizia, lapidea). - Alla fine del 1996 si acutizza lemergenza
ambientale - 1997. Valutazione sanitaria della popolazione
residente nelle zone limitrofe ai siti di
smaltimento indagine multidisciplinare ad hoc
promossa dal Comune e coordinata dallUniversità
di Pisa
20Precauzioni nellinterpretazione dati di
incidenza e mortalità
- Il tempo di latenza (intervallo temporale tra
lesposizione ai fattori di rischio e
linsorgenza della malattia) della maggior parte
delle patologie cronico-degenerative è sempre
molto lungo (anni o decenni) - Il decesso rappresenta levento terminale di una
storia della malattia molto lunga (decenni) - La maggior parte delle malattie
cronico-degenerative ha una eziologia
multifattoriale (tanti fattori di rischio)
21(No Transcript)
22Risultati indagini epidemiologiche ad hoc (I)
- Risultati studio epidemiologico zona S-E
frequenza di sintomi a carico di alcuni apparati
(pelle-mucose e sangue) significativamente più
alta nella zona S-E rispetto a quella di
controllo, ma non del tutto coerente con
lesposizione. Frequenza più elevata di anemia
(coerente allesposizione). Nessunaltra
patologia o esito sanitario severo ha mostrato
differenze degne di nota. - Risultati studio approfondimento PBE i residenti
della Zona S-E hanno mostrato un valore mediano
di PBE più elevato del 14 rispetto agli altri
individui. Leccesso era del 27 dopo 30 anni di
residenza.
23(No Transcript)
24Risultati indagini epidemiologiche ad hoc (II)
- Mortalità per cancro del polmone 1988-1996
provincia SP. Scopo dello studio correlazione
geografica tra la mortalità per CP e inquinamento
ambientale (Pb, Cd, Ni, Cr, Ti, V) - Risultati eccessi di mortalità nei maschi
decisamente piccoli e assolutamente non coerenti
con la distribuzione degli inquinanti. Nelle
donne eccesso di rischio medio per larea SP5
del 50 circa (RR1.54, LC 951.01-2.36) e per
Portovenere superiore al 100 (RR2.14, LC
951.09-4.20), entrambi statisticamente
significativi. - larea di riferimento era formata dai comuni
della provincia di tipo urbano/semiurbano
25Sorveglianza epidemiologica ASL 5
- Necessità di monitorare sistematicamente la
salute pubblica tramite un sistema di
sorveglianza epidemiologica - Il Comune incarica lIST e lASL
dellelaborazione di uno specifico progetto. - 1 gennaio 2002. Inizia il monitoraggio di un
gruppo di patologie per le quali esistono
indicazioni o prove scientifiche del loro legame
con linquinamento ambientale - Sistema di raccolta, analisi, interpretazione e
diffusione di informazioni su alcuni aspetti
della salute con lo scopo di dare indicazioni ed
eventualmente raccomandazioni.
26Neoplasie di interesse
Tumori ambiente-correlabili Tumori pediatrici
Casi raccolti a partire dal 2003
27Fonti informative
28Metodi
- Registrazione dei tumori in accordo alle
linee-guida della IARC (Agenzia internazionale
per la ricerca sul Cancro) - Larea viene suddivisa in sotto-aree (es. sez.
censimento, circoscrizioni, comuni, distretti)
per le quali sono già note le popolazioni per età
e sesso. - Si procede in modo comparativo, scegliendo una
popolazione di riferimento e fornendo indicatori
di rischio relativo standardizzati per età
(Rapporti Standardizzati di Incidenza - SIR) . - la standardizzazione serve per effettuare
confronti al netto delletà
29Casistica 2002-2003
- Totale nuovi casi 476
- (2002 ? 231)
- (2003 ? 245)
30Distribuzione () casi incidenti per tipo
neoplasia nei tre distretti. Periodo 2002-03
I tumori del Sistema ELP si distribuiscono
prevalentemente nel distretto 1
31Confronti effettuati
Area di studio
Area di riferimento
Confronti
ASL5
Registro Tumori di Genova (1986-1999)
VS
Esterno
Distretti
VS
Macroaree
Microaree
VS
32Risultati principali sorveglianza 2002-03
- Confronto Asl vs Genova modesto ma significativo
eccesso di tumori dellapparato emolinfopoietico
tra gli uomini, prevalentemente localizzato nel
distretto sociosanitario del Golfo della Spezia. - Confronto geografico singola area (comune o
circoscrizione) vs la media di ASL nessuna
aggregazione territoriale dinteresse ad
eccezione di - ? eccesso di casi appartenenti al gruppo
altro (pancreas, rene, ossa e tessuti
molli) tra le donne di Lerici. - ? una considerevole protezione dai tumori del
rene negli uomini residenti nella
seconda circoscrizione del comune della
Spezia.
33Confronto ASL 5 vs Registro Tumori Genova.
Periodo 2002-03
Neoplasia M M M M M F F F
O SIR SIR LC 95 LC 95 O SIR LC 95
Emolinfopoietico 126 126 1,23 1,23 1,02-1,46 102 1,09 0,89 1,33
-Linfoma NH 67 67 1,17 1,17 0,91 1,49 59 1,11 0,84 1,43
Sistema nervoso centrale 27 27 1,14 1,14 0,75 1,65 17 0,85 0,50 1,37
Altri 118 118 1,014 1,014 0,84 1,21 86 0,91 0,73 1,13
Tutti 271 271 1,01 1,01 0,89 1,14 205 0,89 0,78-1,03
linfoma NH linfoma Non Hodgkin M maschi F
femmine O casi osservati SIR rapporto di
incidenza standardizzato per età LC 95 limiti
di confidenza al 95 del SIR
34(No Transcript)
35(No Transcript)
36(No Transcript)
37Divulgazione risultati
38Analisi casistica 2002-05 (in corso)
- Totale nuovi casi sedi di interesse 1171. Oltre
la metà neoplasie del sistema emolinfopoietico,
che si confermano i tumori più frequenti in
entrambi i sessi. - Tumori pediatrici 16 casi (8 nel Distretto 19, 7
nel Distretto 18 ed un solo caso nel distretto
17) principalmente maschi. Tasso di incidenza
pari a 171,4 casi per milione per anno, simile a
quello riportato nel Rapporto Airtum 2008. - Confronti effettuati
- ? ASL 5 vs Registro Tumori Genova
- ? Distretti sociosanitari (macroareee) vs
Genova - ? Distretti (macroareee) vs ASL 5
- ? Comuni e circoscrizioni (microaree) vs ASL 5
e vs Genova
39Approfondimenti
- Analisi della mortalità oncologica 1988-2006.
Oltre ai confronti interni (comuni e
circoscrizioni vs ASL) si procede ai seguenti
confronti - a) ASL vs Liguria 1988-2006 (RR-MLE)
- b) Comuni e circoscrizioni vs ASL (RR-MLE
RR-FBE) c) Trend per alcune cause, per ASL, per
Comuni e circoscrizioni. - Geo-referenziazione dei casi.
- Dettagli residenza ? mappa tramite GIS
(Geographical Information System). Recuperate le
informazioni relative all85 della casistica.
40Previsione azioni future
- Completamento analisi entro il 31/12/2011
- Divulgazione risultati sia alla comunità
scientifica che ai cittadini nei primi mesi del
2012
41- Grazie per la paziente attenzione
42Interpretazione risultati
SIR lt 1 Larea in studio ha rischio minore
dellarea di riferimento
SIR 1 Larea in studio ha stesso rischio
dellarea di riferimento
SIR gt 1 Larea in studio ha rischio maggiore
dellarea di riferimento
- Occorre considerare anche lIC95 se comprende
il valore 1, le differenze riscontrate tra larea
in studio e quella di riferimento non sono
statisticamente significative e quindi da
attribuirsi al caso. Se, viceversa, lIC 95 non
comprende l1 la differenza osservata in sarà
effettiva (con un margine di errore del 5)
43Esempi
SIR 1.50 IC 95 0.90 2.30
SIR 1.50 IC 95 1.10 1.90
SIR 0.50 IC 95 0.10 1.50
SIR 0.50 IC 95 0.10 0.90