Ricerca AIFA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 36
About This Presentation
Title:

Ricerca AIFA

Description:

Qualit della Ricerca Clinica Moderatori R. Rossi (SIFO) M. Romano (SSFA) La ricerca finanziata da AIFA Giuseppe Traversa Ufficio Ricerca & Sviluppo - AIFA – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 37
Provided by: GT
Category:
Tags: aifa | cd34 | ricerca

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Ricerca AIFA


1
Qualità della Ricerca Clinica Moderatori R. Rossi
(SIFO) M. Romano (SSFA)
La ricerca finanziata da AIFA Giuseppe
Traversa Ufficio Ricerca Sviluppo - AIFA
2
Argomenti
  • Un accenno al dibattito internazionale perché
    serve la ricerca indipendente
  • Il programma dellAIFA
  • Lidentificazione dei temi di ricerca
  • I meccanismi di selezione
  • Le ricadute attese
  • I problemi aperti
  • Conclusioni

3
(No Transcript)
4
Le motivazioni della ricerca indipendente (1)
  • Favorire la realizzazione di studi clinici su
    quesiti rilevanti per la conoscenza, la salute
    pubblica e lattività regolatoria dellAIFA e
    per i quali non vi sono sufficienti interessi
    commerciali

5
Le motivazioni della ricerca indipendente (2)
  • Pazienti poco rappresentati nelle
    sperimentazioni ad es., bambini, donne in
    gravidanza, anziani con polipatologia, malattie
    rare
  • Temi poco rappresentati nelle sperimentazioni ad
    es., i confronti testa a testa e/o con farmaci
    fuori brevetto, il place-in-therapy in una
    strategia terapeutica (farmacologica e non), il
    follow up a lungo termine

6
(No Transcript)
7
Risultati(Van Spall et al, JAMA
20072971233-1240 )
  • RCT con almeno un criterio poco giustificato 84
  • Principali criteri di esclusione poco
    giustificati
  • Età lt16 60
  • Età gt65 38
  • Gravidanza allattamento 32 14
  • Comorbidità mediche non specificate 31
  • Uso di farmaci 54
  • La proporzione di criteri poco giustificati è
    passata da 37 nel periodo 1994-1998 al 26 nel
    periodo 1999-2005

8
(No Transcript)
9
  • Cosa è un esito composito
  • Due o più eventi sono considerati congiuntamente
    come unico outcome (per es., linsieme della
    mortalità cardiovascolare, degli infarti del
    miocardio e delle procedure di vascolarizzazione)
  • Possibili problemi
  • Gli effetti dellintervento sono simili per esiti
    di differente importanza per i pazienti?

10
(No Transcript)
11
Ricerca profit vs non-profit evitare la
contrapposizione
  • Tutti gli studi devono porsi obiettivi di rilievo
  • Tutti gli studi devono essere condotti in modo
    da
  • Tutelare i soggetti coinvolti
  • Garantire laccuratezza dei dati raccolti, delle
    analisi statistiche, delle pubblicazioni

12
Cosa caratterizza la ricerca indipendente
  • La ricerca pubblica può essere considerata
    indipendente?
  • Principali elementi caratterizzanti
  • Definizione del protocollo dello studio
  • Proprietà dei dati
  • Libertà di analisi e di pubblicazione
  • Finanziamento basato sul merito scientifico
  • Assenza (contenimento) dei conflitti di interesse

13
Cosa fare per favorire la ricerca indipendente
  • Contesto normativo favorevole per es.,
    sperimentazione no profit in Italia
  • Finanziamenti per la ricerca indipendente per
    es, il fondo del 5

14
(No Transcript)
15
Totale progetti finanziati nei bandi 2005-2007
Finanziamento circa 78 milioni di euro nel
triennio
16
Studi dedicati alle popolazioni fragili, triennio
2005-2007
17
Una ricerca multiregionale regioni coinvolte nei
151 progetti finanziati nel triennio 2005-2007
18
Come è stato fatto la Commissione Ricerca e
Sviluppo (CRS)
  • Il ruolo
  • Identificare i temi di ricerca del call for
    proposals
  • Condurre la prima fase del processo di selezione
    delle proposte
  • Supervisionare landamento dei progetti
  • Lucio Annunziato
  • Renato Bernardini
  • Sergio Bonini
  • Maria Del Zompo
  • Antonio Francavilla
  • Enrico Garaci
  • Silvio Garattini (presidente)
  • Alessandro Liberati
  • Giampietro Rupolo
  • Gloria Saccani Jotti

19
Come è stato fatto lindividuazione dei temi
  • Suggerimenti da parte dei ricercatori
  • Audizioni con istituzioni e associazioni
  • Documenti pervenuti
  • Discussione interna alla CRS
  • Rapporto con il CdA

20
(No Transcript)
21

22
I temi dei bandi in ambito neurologico (2005-2007)
  • Efficacia e tossicità dei trattamenti per la
    sclerosi multipla (Area 2, 2005)
  • Trattamento farmacologico dell'epilessia con
    riferimento ai casi di resistenza (Area 3, 2005)
  • Strategie terapeutiche per ottimizzare il
    trattamento dellictus cerebrovascolare (Area 2,
    2006)
  • Studi sul trattamento con farmaci antipsicotici
    dei disturbi del comportamento dei pazienti con
    demenza (Area 3, 2006)
  • Confronto fra strategie terapeutiche per
    lottimizzazione della terapia della malattia di
    Parkinson (Area 2, 2007)

23
Esempi di studi approvati in ambito neurologico
  • A randomized controlled trial of alteplase
    (rt-PA) vs standard treatment in acute ischemic
    hemispheric stroke in patients aged more than 80
    years, where thrombolysis is initiated within 3
    hours after stroke onset
  • Alzheimer's Disease (AD) and antipsychotics a
    long term, multicentre, double blind, randomised
    clinical trial
  • Multicenter randomized controlled study of
    azathioprine versus interferon beta- in
    relapsing-remitting multiple sclerosis
  • A prospective study on long-term outcome and
    potential usefulness of an intervention aimed at
    reducing adverse effects in patients with
    refractory epilepsy sclerosis

24
Come è stato fatto il meccanismo di selezione
dei progetti
  • Lettere di intenti valutazioni singole da parte
    di almeno 3 componenti della CRS
  • Discussione plenaria e votazione
  • Protocolli finali valutazione da parte di Study
    session (nel 2008 con 24 esperti, per metà
    stranieri, diversi dalla CRS)
  • Per ciascun protocollo
  • 2 reviewer (con commenti scritti e votazione da
    casa)
  • 2 discussant
  • Discussione plenaria e votazione

25
Aree geografiche e tassi di successo, triennio
2005-2007
Area geografica Lettere di intenti Studi finanziati Studi finanziati
Area geografica N N di successo
Nord 593 75 13
Centro 401 43 11
Sud Isole 223 33 15
Totale 1.217 151 12
26
Istituzioni e tassi di successo, triennio
2005-2007
Istituzione Lettere di intenti Studi finanziati Studi finanziati
Istituzione N () N di successo
SSN (ASL, Az.Osp., IRCCS, Regione, ISS-CNR) 555 (37) 69 12
IRCCS 234 (19) 29 12
Università (Pubblica e privata compresi policlinici) 505 (42) 61 12
Fondazioni-associazioni (Fondazione, Società Scientifiche, Associazione non-profit) 157 (21) 21 13
Totale 1.217 (100) 151 12
27
Competenze metodologiche e probabilità di
successo (bando 2006)
28
Possibili ricadute della ricerca AIFA
  • Nuove conoscenze
  • aree grigie
  • temi per i quali è assente un interesse
    commerciale
  • Contributo allattività regolatoria
  • Stimolo allo sviluppo di competenze nella
    ricerca
  • creazione e consolidamento di reti di ricerca
  • diffusione di competenze di ricerca dalla
    stesura dei protocolli allapplicazione delle GCP

29
Le attese dellAIFA il contribuito di conoscenza
  • Safety and efficacy study of gene therapy with
    autologous CD34 cells transfected with a
    retroviral vector encoding the adenosine
    deaminase (ADA) gene for the treatment of severe
    combined immunodeficiency due to the lack of ADA
  • Lo studio di Aiuti in collaborazione con Telethon
  • Esempio di ricerca clinica in fase precoce
  • Risultati promettenti su un farmaco designato
    dallEMEA

30
Le attese dellAIFA il contribuito nellattività
regolatoria
  • Long term safety of the drugs used in the
    treatment of school-aged children with attention
    deficit/hyperactivity disorder (ADHD) and
    epidemiology of the disease in the Italian
    population
  • Lo studio di Panei (ISS)
  • Esempio di corretta gestione di un problema
    regolatorio aperto (nazionale e internazionale)
  • Appropriatezza nella prescrizione
  • Sorveglianza della sicurezza duso

31
Le attese dellAIFA il contribuito a conoscenze,
attività regolatorie, reti di centri sulle
malattie rare
  • Valutazione dellefficacia del trattamento con
    miglustat in pazienti affetti da malattia di
    Niemann-Pick di tipo C.
  • Lo studio di Andria (Uni-NA)
  • Malattia ultra-rara e grave
  • Necessità di conoscenze per regolare un uso
    off-label
  • Stimolo alla collaborazione fra centri di
    riferimento inclusi tutti i pazienti noti in
    Italia

32
La rete della ricerca indipendente AIFA
responsabili scientifici e unità operative
33
Alcuni problemi aperti
  • Difficoltà organizzative per es., rapporti con i
    comitati etici, soprattutto per gli studi di
    grandi dimensioni
  • I tempi dallidea (il bando), allavvio di uno
    studio, alla diffusione dei risultati
  • Garantire standard sovrapponibili per ricerca
    commerciale e indipendente
  • Potenziali ricadute commerciali

34
Tempo impiegato dalla delibera del CdA AIFA
allapprovazione del CE
Delibera CdA-AIFA
Contratto ricercatore-AIFA
Approvazione del CE
35
Qualche riflessione conclusiva
  • Il bilancio dei primi tre anni mostra che nel
    complesso il programma ha funzionato.
  • In attesa dei risultati scientifici, alcuni
    indicatori di processo
  • Trasparenza nella gestione e merito
  • Attenzione alle popolazioni fragili e alle
    malattie rare
  • Attenzione a quesiti di limitato interesse
    commerciale
  • Sostegno al consolidamento di reti di ricerca
    clinica

36
Ringraziamenti
  • Ufficio Ricerca Sviluppo Salvatore Caruso,
    Alessia Cirilli, Alessandra Correggia, Lucia
    Masiero, Stefania Ribaldi, Luciano Sagliocca,
    Giuseppe Traversa, Francesco Trotta
  • email ricercasviluppo_at_aifa.gov.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com