Title: MACROECONOMIA
1MACROECONOMIA
MACROECONOMIA
- Docente Matteo Cervellati
- E-mail m.cervellati_at_unibo.it
- Ricevimento martedì 13.20-14.20 Studio L2
Morgagni - Lezioni Martedì 11-13, Mercoledì 11-13, Giovedì
11-13 - Tutor Giorgio Chiovelli
- E-mail giorgio.chiovelli2_at_unibo.it
- Ricevimento giorno di lezione 14-15 nello
studio L2 - Studenti Lavoratori vedi calendario web 17-19
2Informazioni PreliminariStruttura del Corso
- 25 Lezioni teoriche in tre parti
- 7/8 Lezioni ed applicazioni
- Esami intermedi (per studenti secondo anno)
- I 21 marzo Capitoli 1, 2, 3, 4 e 6
- II 16 aprile Capitoli 7 e 8
- III 29 maggio Capitoli 5, 9, 10, 11, 12 e 13
- Esame Finale Capitoli 14 e 15
- A scelta in una delle tre date di giugno e luglio
- Esame di Recupero Settembre (su tutto il
programma)
3Informazioni PreliminariMateriale e Riferimenti
- Libro di testo N. Gregory Mankiw, Mark P.
Taylor, Macroeconomia, Quinta edizione italiana,
con CD-ROM, Bologna Zanichelli, 2009 (o quarta
edizione) - Pagina web http//www2.dse.unibo.it/cervellati/ma
cro - Calendario Lezioni ed Orari
- Lucidi di Lezione Sezione Materiale
- Avvisi
4Materiale on-line
- Siti più importanti ai fini del nostro corso
- www.ilsole24ore.com
- www.economist.com
- www.lavoce.info
- Altro siti di interesse
- www.istat.it
- www.bancaditalia.it
- www.consob.it
- www.ecb.int
- www.oecd.org
- www.imf.org
- http//europa.eu
5Outline del programma
- Introduzione (capp. 1-2)
- Leconomia nel lungo periodo (capp. 3-6)
- La teoria della crescita economica (capp. 7-8)
- Leconomia nel breve periodo (capp. 9-13)
- La politica macroeconomica (capp. 14-15)
6Informazioni PreliminariStatistiche sui
Risultati desame
7Informazioni PreliminariStatistiche sui
Risultati desame
8Capitolo 1La macroeconomia come scienza
9Il percorso
- Loggetto di studio della macroeconomia
- Quali sono i problemi importanti?
- I modelli macroeconomici
- Che cosa sono
- Come si usano
- A che cosa servono
10Che cosè la macroeconomia
- E lo studio di domande molto interessanti
- Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri?
- Perché alcuni paesi crescono e altri ristagnano?
- Perché il nostro tenore di vita è enormemente
migliore di quello dei nostri nonni? - Perché periodicamente ci sono delle crisi?
- Perché alcune persone sono disoccupate?
- Perché cè inflazione e cosa la determina?
- Perché esistono delle banche centrali che
decidono la politica monetaria? - Perché leurozona è in crisi e leuro è a
rischio? - Cosè il debito pubblico e qual è il suo ruolo?
11Che cosè la macroeconomia
- La macroeconomia che studierete in questo corso è
meno astratta della microeconomia che avete
studiato - Quello che studierete in questo corso è la base
per comprendere quello che sta succedendo nelle
economie avanzate. Si tratta di processi estrema
attualità.
12Obiettivi del corso
- Capire e saper utilizzare la terminologia
impiegata nei dibattiti a carattere economico
(Pil, crescita, recessione, disoccupazione,
inflazione, politica fiscale, politica monetaria,
debito pubblico, spesa pubblica, produttività,
tassi di cambio, importazioni, esportazioni) - Saper riconoscere i meccanismi (o modelli) che
legano i concetti macroeconomici e che sono
impliciti negli argomenti di chi dibatte. - Saper distinguere i buoni argomenti dai cattivi
13Le variabili macroeconomiche e il benessere
individuale
- Landamento macroeconomico incide direttamente
sul benessere degli individui - Esempi
- Disoccupazione
- Tassi di interesse
14Le variabili macroeconomiche e il benessere
individuale
- Alcuni dati Disoccupazione
- Se la produzione (PIL) cresce del 5 la
disoccupazione si riduce in media dell1 - e in Italia per ogni punto percentuale di
crescita 250 000 persone in più avrebbero un
lavoro. - La crescita della produzione in Italia negli
ultimi anni è inferiore all1
15Le variabili macroeconomiche e il benessere
individuale
- Alcuni dati Tassi di interesse
- Se il tasso di interesse è al 7,25 il pagamento
annuo su un mutuo di 200 000 euro a 30 anni è
pari a 14 500 euro. - Se il tasso cresce dello 0,5 fino a 7,75 è
necessario pagare 1000 euro in più allanno
quindi lacquisto di una casa costerà circa 30
000 euro in più.
16Analisi di un casoLandamento delleconomia
dellItalia e degli Stati Uniti
- Analisi grafica dellandamento nel tempo di
- prodotto interno lordo (PIL)
- inflazione
- disoccupazione
- in Italia e negli Stati Uniti
17Analisi di un casoPIL reale pro capite
nelleconomia degli Stati Uniti
18Analisi di un casoPIL reale in Italia, 1861-1991
19Analisi di un caso
20Analisi di un casoTasso di inflazione negli
Stati Uniti
21Analisi di un casoTasso di inflazione in Italia
1862-1992
22Analisi di un caso
23Analisi di un casoTasso di disoccupazione negli
Stati Uniti
24Analisi di un casoTasso di disoccupazione in
Italia 1970-2002
25Analisi di un caso
26Crescita PIL Macro Aree
27Crescita PIL Europa
28Tasso di crescita del Pil, 2003-2013
29Circa 850mila in piu rispetto al 2008
12 luglio 2012
30(No Transcript)
3129 marzo 2011
32(No Transcript)
33(No Transcript)
34Produttivita e salari in Italia
355 settembre 2011
3618 luglio 2011
376 settembre 2012
3812 agosto 2010
39Il prezzo del petrolio gennaio 1970 agosto 212
40Crescita nel mondo oggi (2011)
Source Filippo Taddei
41Analisi di un casoLandamento delleconomia
dellItalia e degli Stati Uniti
- Relazione INVERSA tra produzione e disoccupazione
(Legge di Okun) - Relazione INVERSA tra disoccupazione ed
inflazione (Curva di Phillips)
42I modelli economici
- Sono rappresentazioni stilizzate che
rappresentano una realtà complessa. - Un modello economico è un esercizio di analisi
logica di un problema fatto a partire
dallosservazione della realtà. - Come in una cartina stradale vengono mantenuti
solo gli elementi essenziali. - Hanno lobiettivo di
- comprendere il funzionamento delleconomia
- predisporre politiche per migliorare lefficienza
economica e il benessere degli individui - identificare le relazioni tra le variabili
economiche
43Un semplice modello di domanda e offerta
Esempio Il mercato delle auto
- Obiettivo del modello Problema che si intende
studiare - Determinare il prezzo e la quantità del mercato
- Ipotesi di base elementi essenziali
-
- Il mercato è concorrenziale ogni compratore e
venditore è piccolo rispetto al mercato e non può
scegliere il prezzo. - La quantità e il prezzo vengono determinati
dallequilibrio tra domanda e offerta.
44Un semplice modello di domanda e offerta
Esempio Il mercato delle auto
- Variabili economiche di interesse
- P prezzo
- QD quantità domandata
- QO quantità offerta
- Y reddito aggregato
- Pm prezzo del petrolio (fattore di produzione)
45Le funzioni matematichePer esprimere le
relazioni tra le variabili
- Funzione generica. Indica soltanto una generica
relazione tra le variabili
- Funzione specifica. Indica una precisa relazione
quantitativa
46Funzione di domanda
P Prezzo
La curva di domanda esprime una relazione
negativa tra quantità e prezzo (date tutte le
altre variabili) Q D D (P,Y)
Domanda
Q Quantità
47Funzione di offerta
P Prezzo
Offerta
- La curva di offerta esprima una relazione
positiva tra quantità e prezzi date tutte le
altre variabili - QO O(P, Pm)
Q Quantità
48Variabili endogene ed esogene
- Le variabili endogene vengono determinate dal
modello (equilibrio) dato il valore delle
variabili esogene. - Il valore delle variabili esogene viene, al
contrario, determinato fuori dal modello e viene
preso per dato (variabili non controllabili).
Variabili esogene
Modello
Variabili endogene
49Variabili endogene ed esogene
- Le variabili sono endogene o esogene a seconda
del problema (modello) che si sta studiando. - Nel modello di domanda e offerta di pizza
- Endogene P, Q
- Esogene Y, Pm
50Equilibrio di mercatoDeterminazione delle
variabili endogene
P Prezzo
Lequilibrio del modello è individuato
dallintersezione tra curva di domanda e offerta
Offerta
P
Domanda
Al prezzo di equilibrio la quantità domandata e
offerta sono uguali market clearing
Q
Q Quantità
51Effetti di un cambiamento delle esogeneUn
aumento del reddito
P Prezzo
Un aumento del reddito (esogena) Y comporta un
aumento della domanda di auto per ogni livello di
prezzo.
O
P2
P
D
la curva di domanda si sposta verso lalto
D
Q Quantità
Q2
Q
e il prezzo e quantità di equilibrio (endogene)
aumentano
52Effetti di un cambiamento delle esogeneUn
aumento del prezzo del petrolio
O
P Prezzo
Un aumento del prezzo di un fattore (esogeno) Pm
riduce lofferta di auto per ogni livello di
prezzo.
O
P2
P
La curva di offerta si sposta verso lalto.
D
e le endogene il prezzo aumenta e la quantità
diminuisce
Q Quantità
Q2
Q
53Diversi modelli per studiare diversi problemi
- Un modello spiega il comportamento delle
variabili endogene in relazione alle esogene. - Problemi diversi richiedono modelli diversi
- (ovvero non tutte le variabili possono essere
endogene). - Il modello di domanda e offerta determina
leffetto su prezzo e quantità di equilibrio in
seguito a una variazione del reddito e del prezzo
dei fattori. - Ma se vogliamo sapere perché il prezzo dei
fattori è cambiato o perché il reddito subisca
variazioni è necessario utilizzare un modello
in cui queste variabili siano endogene
54Lutilizzo dei modelli economici
- Per ogni modello è importante comprendere
- Le domande a cui il modello cerca di rispondere
- Identificare le variabili endogene variabili che
sono spiegate dal modello - Comprendere le ipotesi di base ipotesi che
identificano gli elementi essenziali del
problema. - Alcuni problemi non possono essere spiegati dal
modello e sono identificati dalle variabili
esogene.
55Lutilizzo dei modelli economici
- Per studiare qualsiasi fenomeno è necessario
utilizzare un modello appropriato.
56Il funzionamento dei mercati I prezzi
flessibili vs vischiosi
- Nel breve periodo i prezzi cambiano lentamente in
risposta ai disequilibri dei mercati (differenze
tra domanda e offerta). - I salari sono fissati per contratto e non
cambiano istantaneamente - I listini prezzi non cambiano anche per lunghi
periodi - Nella realtà i prezzi non si aggiustano
istantaneamente per rendere uguali domanda e
offerta.
57Il funzionamento dei mercati I prezzi
flessibili vs vischiosi
- Fino a quando i prezzi non variano in risposta a
cambiamenti delle variabili esogene, i mercati
non sono in equilibrio (no market clearing). - Quindi possiamo osservare
- Disoccupazione (eccesso di offerta di lavoro)
- Le imprese non vendono tutto il prodotto (eccesso
di offerta di beni e servizi) - Nel lungo periodo vale lipotesi di equilibrio
dei mercati (market clearing). I prezzi sono
flessibili, non esistono frizioni e le risorse
disponibili sono pienamente impiegate.
58Logica del corso
- Loggetto della macroeconomia
- Come funziona il sistema macroeconomico.
- Come si misurano e cosa significano le variabili
macroeconomiche. - Il modello della macroeconomia (chiusa e aperta)
se non esistono impedimenti alla variazione dei
prezzi
59Logica del corso
- La produzione di ricchezza nel lungo periodo
- Che cosa permette ai paesi di produrre sempre di
più? - Perché molti paesi sono poveri? Quali politiche
per favorirne lo sviluppo? - I paesi poveri sempre più vicini o sempre più
distanti da quelli ricchi? - Quali assetti politici e istituzionali appaiono
appropriati?
60Logica del corso
- Il funzionamento delleconomia nel breve periodo
- Domanda e offerta aggregate
- La moneta
- La disoccupazione
- Equilibrio macroeconomico
- Perturbazioni dellequilibrio shock di domanda e
offerta - Lintervento del governo le politiche pubbliche
- La stabilizzazione
- Il debito pubblico
61In sintesi
- La macroeconomia studia il funzionamento generale
del sistema economico, in particolare - Crescita di reddito e ricchezza
- Il cambiamento nel livello dei prezzi
- La sottoccupazione delle risorse
- I macroeconomisti cercano di capire il
funzionamento delleconomia e di proporre
politiche economiche per migliorarlo - Vengono utilizzati diversi modelli per studiare
diversi problemi.