Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale - PowerPoint PPT Presentation

1 / 38
About This Presentation
Title:

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale

Description:

... collo femore Morbo di Perthes Epifisiolisi Artrite settica Cortisonici Alimentazione Traumi Disbarismo Irradiazione Alcolismo Idiopatica DIAGNOSI ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:109
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: ortop3
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale


1
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
V. MONALDI - NAPOLI
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore
Dott. Roberto Magri
2
La necrosi asettica della testa del femore
protocollo di trattamento
Giuseppe De Pace Roberto Magri
3
La necrosi asettica della testa del femore, è una
patologia che colpisce prevalentemente adulti
giovani e, spesso, ha una incidenza bilaterale
compresa tra il 50-70.
4
DEFINIZIONE
Disparità tra lossigeno necessario allosteocita
e la capacità della circolazione locale ad
ovviare a questa esigenza
5
(No Transcript)
6
EZIOLOGIA
Condizioni ortopediche
Altre eziologie
  • Lussazione anca
  • Contusione anca
  • Fratture collo femore
  • Morbo di Perthes
  • Epifisiolisi
  • Artrite settica
  • Cortisonici
  • Alimentazione
  • Traumi
  • Disbarismo
  • Irradiazione
  • Alcolismo
  • Idiopatica

7
Insulto vascolare
OSTEONECROSI
riassorbimento/riparazione
osso spugnoso
osso compatto
Forze di carico
frattura subcondrale
appiattimento testa
distruzione articolazione
8
DIAGNOSI
  • ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO
  • Risonanza Magnetica Nucleare
  • Scintigrafia
  • Esame radiografico
  • MOC (DEXA)

9
Classificazione di FICAT (1985)
Stadio 0 Rx normale, valutazione funzionale dellosso
Stadio 1 Rx normale, alterazione alla scintigrafia
Stadio 2 Osteoporosi diffusa, sclerosi o cisti Fase di transizione frattura subcondrale appiattimento della testa
Stadio 3 Collasso della testa
Stadio 4 Distruzione dellarticolazione
10
ESAME CLINICO
  • Anamnesi
  • Funzionalità articolare anca
  • Scala VAS
  • Tabella algo-funzionale WOMAC

11
ESAMI STRUMENTALI
  • Risonanza Magnetica Nucleare
  • Esame radiografico
  • Scintigrafia ossea
  • Esame MOC (DEXA) distrettuale

12
TRATTAMENTO
  • ONDE DURTO stadio 0, 1, 2
  • VITE IN TANTALIO stadio 2, 3
  • PROTESI DANCA stadio 3, 4

13
Le ONDE DURTO ad elevata energia, rappresentano
lunica vera metodica non invasiva per il
trattamento degli stadi iniziali della
osteonecrosi asettica.
14
  • ONDE DURTO protocollo
  • 2400 colpi a giorni alterni per 4 volte
  • intensità 0,44-0,72 mj/mmq
  • astensione dal carico

15
(No Transcript)
16
Negli stadi più avanzati ( 2-3) preferiamo
stabilizzare lanca con VITE IN TANTALIO,
In tal modo accanto alleffetto decompressivo, si
associa lazione del tantalio sul metabolismo
osseo
17
VITE IN TANTALIO protocollo
  • carico protetto dopo 20 giorni
  • progressivo per 3 mesi

18
Negli ultimi stadi (3-4) con distruzione
articolare pratichiamo la sostituzione dellanca.
A secondo dellinteressamento della testa
PROTESI CEFALICA PROTESI TOTALE
19
PROTESI DANCA protocollo
  • carico con girello dopo 3-4 giorni
  • kinesiterapia
  • carico progressivo dopo 40 giorni

20
Presso la nostra Unità Operativa abbiamo trattato
96 pazienti affetti da necrosi asettica della
testa del femore nei vari stadi
21
CASISTICA
Pazienti Eta media Onde durto Vite in tantalio Protesi cefalica Protesi totale
96 43,2 55 6 13 22
22
INIZIO TRATTAMENTO
lt2 (Score WOMAC) gt2 lt3 (Score WOMAC) gt3 (Score WOMAC)
Pazienti 0 31 65
Score VAS medio 3,5
23
CONTROLLO A 12 MESI
lt2 (Score WOMAC) gt2 lt3 (Score WOMAC) gt3 (Score WOMAC)
Pazienti 74 13 12
Score VAS medio 0,8
24
CASI CLINICI
25
S. C. anni 32
(1)
26
S. C. anni 32
(2)
27
(1)
N. V. anni 38
28
N. V. anni 38
(2)
29
(No Transcript)
30
C. A. anni 38
31
12 mesi
C. A. anni 38
32
P. E. anni 32
33
(No Transcript)
34
(No Transcript)
35
CONCLUSIONI
1- DIAGNOSI PRECOCE 2- CORRETTA STADIAZIONE DELLA
MALATTIA
36
CONCLUSIONI
Riteniamo che linsieme di queste metodiche possa
offrire, nel rispetto delle indicazioni, dei
risultati positivi ed allontanare, almeno negli
stadi iniziali, levoluzione verso un trattamento
più invasivo.
37
CONCLUSIONI
Un follow-up a più lungo tempo ed un maggior
utilizzo delle tecniche, potrà dimostrare la
loro efficacia e la migliore accettazione da
parte del paziente.
38
Grazie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com