LA COLLEGIALITA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 19
About This Presentation
Title:

LA COLLEGIALITA

Description:

LA COLLEGIALITA NEL TEAM DI VALUTAZIONE 1. LA GESTIONE DEL LAVORO NEL TEAM. L oggettivo e il soggettivo nel valutatore. L oggettivo e il soggettivo nei valutatori – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:69
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: LUCIA74
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA COLLEGIALITA


1
LA COLLEGIALITA NEL TEAM DI VALUTAZIONE1. LA
GESTIONE DEL LAVORO NEL TEAM. Loggettivo e il
soggettivo nel valutatore. Loggettivo e il
soggettivo nei valutatori. Modi di vedere e di
conoscere sguardo ortostatico e clinostatico.
La consapevolezza delle soggettività, i rischi
della non consapevolezza.Lo sfruttamento delle
soggettività dalla messa a massa allutilizzo
consapevole. Sintalità e partiture
professionali accordarsi nelle differenzeprima
degli incontridurante gli incontridopo gli
incontri(elaborare)2. INTERVISTARE.
Chiacchierare, discutere, rilevare, analizzare,
valutare. Il setting e latteggiamentoDinamiche
e impliciti. Conoscenza oggettivante/espropriante
e conoscenza accoglienteScovare o permettere
che emergaStandardizzazioni possibiliDare un
senso
2
  • Cosa guardare per valutare
  • come una persona è antipatica, gradevole,
    nervosa cordiale, rassegnata, ,
    STILI
    PERSONOLOGICI
  • Studi corr. Stili personalità leader
    e persomalità organizz.
  • cosa una persona fa, produce processi, prodotti,
    azioni, risultati
  • come una persona si comporta, come fa a fare
  • si apre alletica
  • come una persona è, fa, produce al lavoro
  • Stili profess. fra Nat ruolo
    Art.
  • cosa muove nellorganizzazione (cosa conta)
  • manda avanti, blocca, divide, coagula,
    stili di leadership
  • Cosa muove dopo dichiarazione intenzionalitàcapac
    ità di saper far divenire, trans-formare -
    Eraclito vs Parmenide

sp
s
3
(No Transcript)
4
Vedere meglio, capire in modo più chiaro (dal
simbolo al segno) Ex-plicare aprire le
pieghe, vedere il nascosto, evidenziare
loscuroAfferrare con forza (ad-prehendere)
loggetto, possederlo meglio, controllarlo,
capirne il funzionamentoCapire cosa produce
cosa, cosa è in rapporto con cosa.Scientia est
potentia
modi di vedere, modi di conoscere
Thèa-orào, vidya, Veda, contemplare latto
stesso del mio contemplare e vedere, crea
(Plotino, Enneadi, III). Conoscenza
clinostatica Non tocca a me andare dagli dei,
ma facendo il vuoto- li posso accogliere. E
possibile spiegare pienamente qualcosa senza
comprenderlo (K.Jasper, Psicopatologia
generale,1913-1956)
5
modi di vedere, modi di conoscere
  • Conoscenza oggettivante ed espropriante

vs conoscenza accogliente
  • Fronteggiare, catturare, scoprire, svelare gli
    oggetti vs

accoglierli, integrarli, lasciarli risuonare,
accompagnare, distillare
  • Negative-capability, conoscenza passiva,
    accoglienza dellindeter-
  • minato, apertura allincategoriale,
    allambivalenza, alloscuro,
  • al magmatico, al latente, al metaforico, al
    dissolto, al naturale,
  • al perturbante, al simbolico
  • Disposizione mentale pre-classificativa si
    depone larma della
  • conoscenza, le bandiere del possesso, i rasoi del
    logos

6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
Dovè la conoscenza?
Nel CERVELLO?
Nel CORPO?
NellAMBIENTE?
10
13
Dovè la conoscenza?
Embrained Knowledge
Embodied knowledge
Encultured Knowledge
14
Dovè la conoscenza?
Embrained Knowledge CONOSCENZE, SAPERI, RISORSE
COGNITIVE
Embodied knowledge MAESTRIE, PRATICHE, MODI DI
FARE
Encultured Knowledge VALORI, CREDENZE, MODELLI
CULTURALI, IDEOLOGIE
15
Dovè la conoscenza?
Embrained Knowledge CONOSCENZE, SAPERI, RISORSE
COGNITIVE
Embodied knowledge MAESTRIE, PRATICHE, MODI DI
FARE
Encultured Knowledge VALORI, CREDENZE, MODELLI
CULTURALI, IDEOLOGIE
TACITA/ARTICOLATA IMPLICITA/ESPLICITA COMPLESSA/SE
MPLICE INTUIBILE/DESCRIVIBILE
16
intervista discorsiva
  • Metodo qualitativo
  • Debole (non permette confronto e replicabilità
    dati)
  • Forte
  • Profondità
  • Rileva devianza irregolarità
  • Si accosta a Latenze
  • Ripecorribilità cognitiva (tracciatura permette
    valutazione rigore)
  • Indispensabile pre-pensarla (Matrice/Quadro)
  • Target
  • Stackeholders
  • Integrati (rischio di ricostruire Ideologia, non
    Cultura Organizzativa)
  • Passivi
  • Resistenti
  • (Permettere, facilitare multivocalità)
  • At home

17
intervista discorsiva e contextual inquiry
  • Metodo di intervista uno-a-uno con gli utenti sul
    loro posto di lavoro mentre lavorano (Hugh Beyer,
    Karen Holtzblatt, 1998)
  • Team multisciplinare
  • Sessioni di preparazione, intervista e
    rielaborazione
  • Rapporto Intervistatore-Intervistato come
    apprendistato abbreviato
  • lintervistato insegna, lintervistatore apprende
  • Lintervistatore apprende mentre lintervistato
    insegna lavorando
  • Lintervistatore impara se ascolta, se vede, se
    chiede di comprendere, se si fa aiutare a capire
    ( think aloud protocol)
  • Da approccio top-down a approccio bottom-up
  • Non isola/segmenta né separa
  • Evidenzia pratiche di lavoro tacite e
    embodied knowledge

18
sguardo e ascolto nellintervista discorsiva
  • Ascolto globale ??analitico
  • Capacità negativa (senza desiderio, senza
    memoria)
  • Farsi raggiungere, farsi portare, vedere insieme
  • Ascoltare fuori e dentro
  • Sospendere giudizi e tendenze razionalizzanti
    (classificatorie)
  • Attenzione fluttuante (mindfulness occhi
    chiusi, mente desta)
  • Accorgersi far accorgere
  • Ambivalenza (non trascurare gli opposti)

19
sguardo e ascolto nellintervista discorsiva
  • Ascolto analitico (discriminativo, focalizzato)
  • Amplificare
  • Permettere connessioni
  • Déplacement
  • Pro-vocare lopposto
  • Ripercorrere
  • Riformulare
  • Backtalk
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com