INSTALLARE LA NIC - PowerPoint PPT Presentation

1 / 41
About This Presentation
Title:

INSTALLARE LA NIC

Description:

Title: INSTALLARE LA NIC Author: ITI E. MEDI Last modified by: ITI E. MEDI Created Date: 11/19/2003 7:59:16 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:90
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: ITI104
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: INSTALLARE LA NIC


1
COME INSTALLARE UNA NIC
a cura dei Proff. Mario Catalano - SISTEMI Paolo
Franzese LABORATORIO DI SISTEMI
2
LE NIC
  • Tutti I PC, per essere utilizzati in rete,
    devono essere dotati di schede di rete (NICs).
    Alcuni PC vengono forniti già provvisti di questa
    scheda Nello scegliere una NIC (o scheda di rete)
    per un PC, considerare quanto segue
  • La velocità del Hub, dello Switch o del server di
    stampa - Ethernet (10Mbps) o Fast Ethernet
    (100Mbps).
  • Il tipo di collegamento necessario - RJ-45 per
    doppino o BNC per cavo coassiale .
  • Il tipo di connettore NIC disponibile all'interno
    del PC -ISA o PCI.

3
PCI
  • Zoccoli utilizzati in tutti i PC desktop Pentium.
  • Gli zoccoli PCI rendono più degli zoccoli ISA
    ottengono il massimo dalle elevate capacità delle
    schede di espansione del modem.
  • Lunghi 9 cm circa, le schede 3Com PCI supportano
    il networking da 10Mbps o da 10/100Mbps

4
ISA
  • I zoccoli ISA sono lunghi 14 cm e sono zoccoli
    Industry Standard Architecture, omologati sin dal
    primo PC.
  • Continuano ad essere diffusi nei PC moderni, data
    l'enorme quantità di schede di espansione
    concepite per questo tipo di zoccolo.
  • Le schede ISA di 3Com supportano solo il
    rendimento da 10Mbps.

5
  • Spegnere il PC e scollegare il suo cavo di
    alimentazione.
  • Togliere il coperchio del PC e inserire la scheda
    di rete Eseguire le connessioni necessarie,
    facendo riferimento alle istruzioni del manuale
    della scheda.
  • Evitare di toccare i componenti del PC e della
    scheda è facile danneggiarli.

6
  • Dopo aver installato correttamente la scheda di
    rete ed i driver compare unicona

7
  • Successivamente di deve configurare il PC
    attraverso
  • Il nome del computer Nome che identifica il PC
    nella rete. Può essere un nome qualsiasi (come
    "PC di Franco") ma deve essere univoco rispetto
    ad altri PC e laptop sulla rete. Si consiglia di
    annotare tutti i nomi sulla rete.
  • Il nome del gruppo di lavoro Nome della rete.
    Può essere un nome qualsiasi ma deve essere
    uguale a quello del gruppo di lavoro digitato per
    gli altri PC e laptop sulla rete. Si consiglia di
    annotare il nome del gruppo di lavoro.

8
Per impostare manualmente un indirizzo IP di un
PC
9
CARATTERISTICHE DEI PROTOCOLLI
  • NetBEUI Protocollo Microsoft designato alle
    piccole reti (massimo 10 PC). Non è routabile.
    Non è compatibile con le reti UNIX.
  • IPX/SPXProtocollo molto veloce per piccole e
    grandi reti Novell è routabile è conosciuto in
    NT come NWLink.
  • TCP/IPProtocollo per Internet e reti LAN/WAN è
    routabile è usato (e nato) per reti UNIX.
  • AppletalkProtocollo Apple designato per piccole
    reti LAN che condividono file e stampanti è
    routabile.
  • DLCUsato per il collegamento a IBM Mainframe e
    stampanti di rete HP. Non è rutabile.  

10
  • Impostare manualmente un indirizzo IP di un PC è
    necessario se si desidera
  • Collegarsi all'Internet.
  • Comunicare con altri PC della rete.
  • Per collegarsi all'Internet, occorre avere un
    indirizzo IP (Internet Protocol) esclusivo.
    Normalmente bisogna richiedere l'indirizzo IP
    presso il proprio provider di servizi internet
    (ISP).

11
  • Selezionare Specificare un Indirizzo IP.
  • Specificare l'indirizzo IP e la subnet mask e
    quindi scegliere OK.
  • Gli indirizzi IP e le subnet mask sono scritti
    nel formato xxx.xxx.xxx.xxx, in cui xxx è un
    numero compreso tra 0 e 255

12
GATEWAY
  • Dispositivo che collega tra loro reti con
    protocollo di trasmissione differenti e
    incompatibili. Il gateway converte il protocollo
    in modo da adattare una serie di protocolli
    all'altra (ad es., da TCP/IP a IPX).

13
I DOPPINI
  • Sostituiscono il cablaggio coassiale. La sua
    applicazione è più consueta dato che è più facile
    da usare e più flessibile rispetto al cavo
    coassiale. Ne risulta che, gran parte
    dell'apparecchiatura Ethernet di oggi è dotata di
    porte per doppini.
  • Per creare una piccola rete a doppini, basta
    collegare un hub o uno switch direttamente ai PC,
    mediante doppino. Il hub o lo switch distribuisce
    la informazioni ai PC.
  • È dotato di connettori di facile impiego che si
    inseriscono semplicemente nelle porte dei
    dispositivi e dell'apparecchiatura di rete.
  • Qualora uno dei doppini risulta danneggiato o
    scollegato, solo la connessione guasta non
    funziona, mentre il resto della rete continua a
    funzionare. Apportare modifiche alla rete (ad es.
    aggiungere PC) è facile e può essere realizzato
    senza influire sul funzionamento degli altri
    dispositivi in rete.

14
CONNETTORI PER DOPPINO
  • RJ-45Connettore standard utilizzato per
    collegare reti Ethernet. "RJ" significa
    "registered jack".

15
COME REALIZZARE I COLLEGAMENTI
Tra PC e HUB
Tra PC e PC o HUB e HUB
Collegamenti alla scheda del computer
Collegamenti alla scheda del computer
  • R R- T / / T- / /

R R- T / / T- / /
T T- R / / R- / /
R R- T / / T- / /
Collegamenti allHUB
Collegamenti alla scheda del computer
16
DOPPINO (TP)
Coppia di fili sottili utilizzati di norma per
cablare il telefono e le reti informatiche. I
fili sono intrecciati fra loro in modo da ridurre
al minimo le interferenze da parte di altre
cavi. Si suddividono in due categorie
principali doppini schermati (STP) e doppini non
schermati (UTP).
17
DOPPINO (UTP)
  • doppino non schermato
  • Cablaggio formato da una o più coppie di fili con
    avvolgimento in plastica
  • viene utilizzato in una vasta gamma di
    applicazioni telematiche.
  • Trova ampia diffusione perché è molto flessibile
    e poco ingombrante a differenza della versione
    schermata e di altri cavi.

18
DOPPINO SCHERMATO (STP)
  • Coppia di fili isolati utilizzata in varie
    applicazioni di rete.
  • I fili sono intrecciati con metallo al fine di
    eliminare le interferenze elettromagnetiche (EMI)
    e sono di qualità migliore rispetto al cablaggio
    UTP (doppini non schermati).

19
DOPPINI
  • Con le reti Ethernet, è possibile utilizzare il
    cavo di categoria 3 o 5 . Tuttavia, con il cavo
    di categoria 5, è possibile aggiornare in futuro
    la rete da Ethernet a Fast Ethernet (il cavo di
    categoria 3 non può essere utilizzato nelle reti
    Fast Ethernet).

VELOCITÁ DEI CAVI UTP E STP
20
IL CABLAGIO COASSIALE
  • Ha trovato applicazione nelle reti Ethernet prima
    dei doppini nelle reti Fast Ethernet non può
    essere utilizzato.
  • Per creare una rete coassiale, basta unire le
    sezioni del cavo coassiale con pezzi a T o a Y,
    per formare un lungo segmento.
  • Le due estremità libere del segmento vengono
    terminate mediante pezzi finali.
  • I PC sono collegati ad adattatori a T o a Y, in
    modo che le informazioni inviate lungo il
    segmento raggiungano tutti i dispositivi.

21
IL CABLAGIO COASSIALE
  • L'intero segmento coassiale deve rimanere
    intatto, affinché la rete possa funzionare. Ciò
    significa che, se una sezione del cavo risulta
    danneggiata o scollegata, la rete è guasta e
    inutilizzabile.
  • Inoltre, apportare modifiche alla rete (ad es.
    aggiungere nuovi PC) risulta in un guasto del
    segmento. Nel corso delle modifiche la rete è
    pertanto inutilizzabile per un lasso di tempo
    detto "tempi di gusto della rete".

22
CAVO COASSIALE
  • Cavo ad alta capacità per collegamenti in rete.
  • È costituito da una guaina esterna cava laminata
    o in rame intrecciato, che avvolge un singolo
    conduttore interno con un isolante di plastica
    tra i due strati di conduzione.
  • Il cavo coassiale trova applicazione nelle reti
    di trasmissione sia a banda larga (ad es. TV via
    cavo), sia a banda base (ad es. Ethernet). Di
    norma, non è soggetto ad interferenze esterne ed
    è in grado di gestire elevate velocità di
    trasmissione su lunghe distanze.

23
BNC BRITISH NAVAL CONNECTOR
  • I connettori BNC servono a collegare, estendere o
    terminare le reti a cavo coassiale, come
    Ethernet. Alcuni hub Office Connect sono
    provvisti di una porta BNC.
  • Esistono diversi tipi di connettore, ad es. il
    connettore BNC a T, il connettore BNC a canna e
    il terminatore BNC.

24
FIBRE OTTICHE
  • Il vetro, se stirato a dimensioni micrometriche,
    perde la sua caratteristica di fragilità e
    diventa flessibile e robusto.
  • Trasportano fotoni che sono elettricamente
    neutri.
  • Alta capacità trasmissiva (fino a 2Gb/s)
  • Bassa attenuazione (alcuni decimi di dB/Km)

25
MODI DI PROPAGAZIONE
  • Lenergia si propaga nella fibra con un numero
    discreto di configurazioni, dette modi, ognuno
    dei quali ha le sue caratteristiche (tempi e
    cammini).
  • Riducendo le dimensioni del core a 8-10?m i raggi
    si propagano in un solo modo (fibre monomodali).

26
FIBRE OTTICHE
  • MONOMODALI
  • ammettono una sola modalità propagativa
  • sono più veloci
  • il segnale è generato da un laser
  • MULTIMODALI
  • ammettono più modalità propagative
  • sono più lente
  • il segnale è generato da un LED

27
CAVO FIBRE OTTICHE
  • È formato da una coppia di cavi, uno trasmette e
    l'altro riceve.
  • La sua velocità varia tra i 100 Mbps ai 200.000
    Mbps. Attualmente è il cavo di connessione più
    veloce.

28
DISPOSITIVI DI INTERNET WORKING
  • Hub
  • Switch
  • Bridge
  • Gateway
  • Router
  • Firewall

29
SWITCH
  • Serve ad inoltrare solo le informazioni
    necessarie (a differenza del hub che inoltra le
    informazioni a tutte le porte). Una volta
    stabiliti i dispositivi che può raggiungere
    attraverso ciascuna porta, lo switch invia i
    pacchetti solo alle porte di destinazione dei
    pacchetti. In tal modo, lo switch riduce
    drasticamente la quantità di traffico,
    ottimizzando il rendimento della rete. Lo switch,
    ad es. uno switch Office Connect, serve di norma
    a intercollegare gli hub o a garantire
    connessioni dedicate alla stazioni di lavoro di
    alte prestazioni.

30
HUB
  • Con il termine "hub" ci si riferisce ad un
    componente dell'apparecchiatura di rete che
    collega assieme i PC. Esso in effetti funge da
    ripetitore perché trasmette o ripete tutte le
    informazioni che riceve, a tutte le porte.
  • Gli hub possono essere usati per estendere una
    rete. Tuttavia ciò può produrre una grande
    quantità di traffico superfluo, poiché le stesse
    informazioni vengono inviate a tutti i
    dispositivi di una rete.

31
ROUTER
  • Instradano i pacchetti attraverso reti multiple o
    divise in sottoreti.
  • Usano la RAM per costruirsi una "routing table"
    basata su indirizzi di rete (es. indirizzi TCP).
  • Condividono lo stato e le informazioni di
    routing agli altri router della rete per
    provvedere alla migliore gestione del traffico.
  • Bloccano il broadcast. Sono più lenti dei bridge
    a causa delle complesse funzioni che eseguono.
  • I router possono avere più percorsi attivi
    diversi per instradare i dati tra i segmenti
    della LAN. Non passano i protocolli non
    routabili.

32
BRIDGE
  • Servono ad unire tra loro due o più reti per
    creare un'unica rete logica sono simili agli
    switch. Le reti così unite sono chiamate segmenti
    di rete. I bridge possono collegare la LAN di un
    differente tipo di rete (ad es. da Ethernet a
    Fast Ethernet o da Ethernet a Token Ring).
  • I bridge vengono installati nelle reti per i
    seguenti motiviPer aumentare le dimensioni o il
    numero di nodi di un'intera rete.
  • Per ridurre i gravi ostacoli al traffico
    provocati da un numero eccessivo di nodi.
  • Per collegare tipi differenti di rete, come
    Ethernet e Token Ring, e per inoltrare pacchetti
    tra di esse.

33
FIREWALL
  • Un firewall è un insieme di componenti che si
    collocano tra 2 reti e che possiedono le seguenti
    proprieta
  • Tutto il traffico di dati entrante ed uscente
    dalla rete interna e viceversa deve passare
    attraverso il firewall.
  • Solo il traffico autorizzato puo' passare
    impunemente attraverso il firewall
  • Il firewall e' immune ( o almeno si spera ) alle
    penetrazioni illegali

34
CHE COSA È FIREWALL
  • un firewall è un insieme di componenti che si
    collocano tra 2 reti e che possiedono le seguenti
    proprietà
  • Tutto il traffico di dati entrante ed uscente
    dalla rete interna e viceversa deve passare
    attraverso il firewall.
  • Solo il traffico autorizzato può passare
    impunemente attraverso il firewall
  • Il firewall è immune ( o almeno si spera ) alle
    penetrazioni illegali

35
SCHEMA DI UN FIREWALL
GATEWAY
INTERNA
ESTERNA
RETE
FILTRO
FILTRO
RETE
  • Filtro blocca le trasmissioni di certe classi
    di dati
  • Gateway macchina/e che provvede ai servizi per
    compensare l'effetto del filtro

36
FIREWALL PACKET FILTERING
  • Poco costoso e facile da reperire e'
    semplicemente il NOSTRO ROUTER e il suo software
    .....(NB le aziende dovrebbero averne uno).
  • Il nostro installatore dovrà avere una lista dei
    siti autorizzati o meno
  • ma non solo ...saremo in grado di definire se dal
    sito pippo.pluto.it vogliamo ricevere soltanto
    mail

37
FIREWALL CIRCUIT LEVEL GATEWAYS
  • Il migliore per chiamate in uscita) controlla
    solamente connessioni TCP .
  • Il chiamante chiama una porta del gateway con TCP
    che lo connette con qualche cosa all' infuori
    della rete .
  • Durante la connessione il GW registra tutte le
    azioni commesse dal malcapitato
  • La connessione può essere automatica o espressa
    direttamente dall' utente (In questo caso il GW
    si chiama PROXY).

38
GATEWAY
  • Usato per le comunicazioni tra differenti NOS
    (Network Operating System) es. Windows NT e IBM
    SNA.
  • I Gateway tolgono dai pacchetti le informazioni
    di protocollo e li ri-inpacchettano per essere
    interpretati dalla rete di destinazione.
  • Un Gateway può essere un dispositivo hardware o
    un software.
  • Ricordarsi che Converte protocolli diversi /
    Unisce reti diverse come Windows e UNIX.

39
REPEATER - RIPETITORI
  • Rigenerano i segnali per la ri-trasmissione.
    Muovono i pacchetti da un mezzo fisico all'altro.
  • Non possono connettere diverse topologie o
    metodi di accesso.
  • Ricordarsi che Rigenera il segnale e basta!

40
ISDN
  • Integrated Services Digital Network.
  • Standard internazionale di telcomunicazione per
    la trasmissione a 64Kbps di voce, video e dati su
    linee digitali. ISDN viene utilizzato per le reti
    telefoniche digitali private e pubbliche, in cui
    i dati binari, come grafici, voce digitalizzata e
    trasmissione dati, attraversano la stessa rete
    digitale che trasporta attualmente la maggior
    parte delle trasmissioni telefoniche.

41
ADSL
  • Asymmetrical Digital Subscriber Line.
  • Linea telefonica in grado di gestire dati di alta
    velocità. Il termine asimmetrico si riferisce
    alla velocità irregolare di trasmissione dati
  • dal cliente all'azienda telefonica. max.
    640Kbps
  • dall'azienda telefonica al cliente, da 1,544 a
    6,1 Mbps.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com