VADEMECUM%20%20PER%20%20L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

VADEMECUM%20%20PER%20%20L

Description:

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO Il vademecum Ho un incarico di sostegno e ora che faccio? Il vademecum, un navigatore per l insegnante di sostegno per ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: stude2867
Category:
Tags: 20l | 20per | vademecum | will

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: VADEMECUM%20%20PER%20%20L


1
VADEMECUM PER LINSEGNANTE DI SOSTEGNO
PERCHE'?
2
Il vademecum
Ho un incarico di sostegno e ora che faccio?
3
Il vademecum, un navigatore per linsegnante di
sostegno per
  • orientarsi nella complessità di azioni richieste
    durante lintero anno scolastico
  • iniziare ad accostarsi allaspetto applicativo
    della normativa
  • perseguire il processo di integrazione
    dellalunno con disabilità

4
Osservazione e valutazione iniziali
Acquisizione delle informazioni sullalunno con certificazione
Progettazione del Piano Educativo Individualizzato
Valutazioni periodiche e finali Incontro di verifica finale del P.E.I.
Elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale
5
acquisizione informazioni
6
acquisizione informazioni
LE FONTI
IL FASCICOLO PERSONALE
IL REGISTRO
DIAGNOSI FUNZIONALE
P.D.F.
P.E.I.
DOCUMENTAZ.FINALE
7
Azione 2 osservazione e valutazione iniziali
Cosa osservare? - il livello raggiunto nelle
varie aree di sviluppo indicate nel PDF Come
osservare? - osservazione libera diario di
bordo - osservazione sistematica griglie di
osservazione - osservazione condotta
colloqui con lalunno
8
Azione 2 osservazione e valutazione
iniziali
  • Come valutare?
  • Selezione degli obiettivi raggiunti nel
    precedente a.s.
  • Predisposizione di verifiche adeguate ai livelli
    di competenza raggiunti
  • Somministrazione delle prove

9
Azione 3 progettazione del PEI
e del piano educativo-didattico
  • Piano
  • Educativo
  • Individualizzato
  • Il documento previsto dalla L. 104/92
  • Gli attori che partecipano alla stesura
  • I tempi

PEI
10
Legge 104/92
Dal comma 3, art. 5, L. 104 del 1992
Il PEI raccoglie i progetti didattico-educativi,
riabilitativi e di socializzazione
individualizzati, nonché le forme di integrazione
tra attività scolastiche ed extrascolastiche
11
Gli attori
12
Nei primi mesi dellanno scolastico
entro il 30 novembre
I tempi
13
La progettazione del P.E.I.
PRIMA FASE
Definizione degli obiettivi didattico educativi
COLLABORAZIONE
INSEGNANTE SOSTEGNO
INSEGNANTI CURRICOLARI
14
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO -
EDUCATIVA
COMPRENDE LE DISCIPLINE DI INTERVENTO
OBIETTIVI MINIMI
STABILIRE SE
PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA
PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA
15
INCONTRO DI STESURA COORDINATA DEL
P.E.I.
SECONDA FASE
PRESENTAZIONE OBIETTIVI DIDATTICO
EDUCATIVI ev. integrazione di INTERVENTI
RIABILITATIVI EXTRA SCOLASTICI E/O FAMILIARI
16
LA VALUTAZIONE
RIFERITA AGLI OBIETTIVI INDICATI NEL PEI
DELLALUNNO
PROVE ADEGUATE NEI CONTENUTI, TEMPI E AUSILI
INCONTRO DI VERIFICA INTERMEDIA E/O FINALE
DEL P.E.I
17
LA VALUTAZIONE
  • La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I.,
    che costituisce il punto di riferimento per le
    attività educative a favore dell alunno con
    disabilità. Si rammenta inoltre che la
    valutazione dovrà essere sempre considerata come
    valutazione dei processi e non solo come
    valutazione della performance.

18
CRITERI VALUTATIVI ALUNNI CON DISABILITA'
Rilievo VOTO Modalità di raggiungimento
Obiettivo non raggiunto 5 Guidato
Obiettivo raggiunto solo in parte 6 Parzialmente guidato
Obiettivo sostanzialmente raggiunto 7 In parziale autonomia
Obiettivo raggiunto 8/9 In autonomia
Obiettivo raggiunto in modo completo e soddisfacente 10 In autonomia e con sicurezza
19
Profilo
P D F
Dinamico
Funzionale
20
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Gli attori
21
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Con una nuova certificazione Allentrata di ogni
ordine di scuola Alluscita da ogni ordine di
scuola
QUANDO?
22
Il Profilo Dinamico Funzionale
DESCRIZIONE FUNZIONALE
9 ASSI
ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE
23
ELABORAZIONE DEL P.D.F
DESCRIZIONE FUNZIONALE
SINTETIZZA I PUNTI DI FORZA E DEFICIT
DELLALUNNO RELATIVI ALLAREA
DERFINISCE GLI OBIETTIVI A MEDIO E A LUNGO
TERMINE CHE LALUNNO POTREBBE RAGGIUNGERE
NELLARCO DI 1-2 ANNI
ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com