Nessun%20titolo%20diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Nessun%20titolo%20diapositiva

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: PandolfiMC Last modified by: x Created Date: 6/2/2004 2:23:56 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:53
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: Pand167
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun%20titolo%20diapositiva


1
Caratteristiche fondamentali La serie di norme
europee EN 50090 Comitato Tecnico TC 205 del
CENELECper i sistemi HBES
2
Cos'è un HBES ?
Home and Building Electronic System
Sistema elettronico per la casa e l'edificio
Scopo del TC 205 CENELEC predisporre norme
riguardanti tutti gli aspetti dei
sistemi elettronici per la casa e per l'edificio
in genere, che permettano l'integrazione di
applicazioni di comando e controllo.
3
Cos'è un HBES ?
Home and Building Electronic System
Sistema elettronico per la casa e l'edificio
Comitato Tecnico CEI 205 Sistemi bus per gli
edifici
4
Cos'è un HBES ?
Home and Building Electronic System
Sistema elettronico per la casa e l'edificio
Definizione di HBES Sistema bus conforme alla
serie di Norme CEI EN 50090
5
La serie di norme EN 50090
1. Struttura delle norme 2. Panoramica del
sistema3. Aspetti dellapplicazione 4. Livelli
indipendenti dal mezzo 5. Mezzi e livelli
dipendenti 6. Interfacce 7. Gestione del
sistema 8. Valutazione conformità di prodotti 9.
Requisiti dinstallazione
6
3
2
1
Cosa può fare un sistema bus ...
Separazione della linea di comando da quella di
potenza
7
La linea bus collega i dispositivi del sistema -
sensori e attuatori - in due modi fisico e
logico.
si può modificare il funzionamento
dellimpianto senza modificare il collegamento
fisico
Collegamento fisico
mezzo di comunicazione
Collegamento logico
segnale trasmesso
8
Il mezzo di comunicazione
Tp-0, Tp-1 (coppia ritorta) PL (onde
convogliate) RF (radiofrequenza) IR
(infrarosso) CX (cavo coassiale)
9
Il mezzo di comunicazione
Tp-0, Tp-1 (coppia ritorta)
schermatura
TP-1 classe 1 YCYM 2x2x0,8
Livello di prestazione trasmissione di comandi e
controlli
10
La trasmissione dei segnali
protocollo di comunicazione
trasmissione asincrona seriale di segnali
digitali strutturati in campi
9600 bit / s
0 (indirizzo fisico) 1 (indirizzo di gruppo)
comandi stati
11
Indirizzo fisico e "di gruppo"
A T T U A T O R I
S E N S O R I
1 / 1 / 5
1 / 1 / 10
1 / 1 / 11
12
EN 50090-5-2
0,1 ms
13
EN 50090-5-2
lunghezza del messaggio numero di byte (ottetti)
tempo medio di trasmissione 20 ms
tempo t1 (bus non occupato) t2 (messaggio) t3
(verifica ricezione) t4 (conferma)
14
Architettura e topologia
collegamento logico
sistema a intelligenza distribuita architettura
piatta
collegamento fisico
15
Topologia
15 linee
15 aree 64.000 disp.
256 disp.
64 disp. x 4 segmenti di linea
16
Dispositivi bus di sistema
accoppiatori
alimentatori
ripetitori di segnale
17
L'HBES è un sistema SELV
(Norma CEI 64-8 sezione 411)
Coesistenza del cavo buscon cavi di altre
reti Separazione tra dispositiviaffiancati nei
quadri
norma CEI EN 50090-2-2 variante V1
18
cavo HBES YCYM ...
CEI 0-13
Tensione di isolamento 300/500 V
19
L'HBES è un sistema SELV
Coesistenza del cavo buscon cavi di altre
reti Separazione tra dispositiviaffiancati nei
quadri
norma CEI EN 50090-2-2 variante V1
20
(No Transcript)
21
Dispositivo HBES
Guida CEI 205-2
22
Il quadro normativo La serie di norme europee EN
50090 Comitato Tecnico TC 205 del CENELECper i
sistemi HBES
EN 50090 1 9 1, 2,
23
La serie di norme EN 50090
1. Struttura delle norme 2. Panoramica del
sistema3. Aspetti dellapplicazione 4. Livelli
indipendenti dal mezzo 5. Mezzi e livelli
dipendenti 6. Interfacce 7. Gestione del
sistema 8. Valutazione conformità di prodotti 9.
Requisiti dinstallazione
24
La serie di norme EN 50090
1. Struttura delle norme 2. Panoramica del
sistema2-1 Architettura del sistema2-2
Requisiti tecnici generali2-3 Sicurezza
funzionale dei prodotti (gen. '06) 3. Aspetti
dellapplicazione3-1 Struttura del livello
applicazione3-2 Processo utente3-3 Livello
applicazione
25
Modello ISO / OSI (1978) ISO - International
Organization for Standardization OSI - Open
System Interconnection
EN 50090-2-1
Livello di temperatura
Condizionamento
26
La serie di norme EN 50090
  • 4. Livelli indipendenti dal mezzo4-1
    Applicazione (feb. '06)4-2 Trasporto e Rete
    (ott. '05)
  • 5. Mezzi e livelli dipendenti5-1 PL (Onde
    convogliate)5-2 TP0 e TP1 Classe 1 (dic. '05)
  • 5-3 Radio frequenza (mar. 07)
  • 6. Interfacce 6-4 Residential Gateway

27
La serie di norme EN 50090
7. Gestione del sistema7-1 Procedure di
gestione 8. Valutazione conformità di prodotti 9.
Requisiti dinstallazione9-1 per TP0 e TP1
Classe 1 (nov. '05)9-2 Verifica e collaudo
28
EN 50090-9-1 Spaziinstallativi
Interfaccia tra ESTERNO e COMPLESSO Interfaccia
tra COMPLESSO e EDIFICIO Interfaccia tra
EDIFICIO e PIANO Interfaccia tra PIANO e
APPARTAMENTO Interfaccia tra APPARTAMENTO e
STANZA Interfaccia tra STANZA e APPLICAZIONE
cablaggio di COMPLESSO cablaggio di
EDIFICIO cablaggio di PIANO cablaggio di
APPARTAMENTO cablaggio di STANZA
29
IS3
IS4
IS2
IS1
30
IS3
IS4
IS4
IS2
IS5
IS1
IS6
31
Guida CEI 83-11 Nuove Guide CEI del CT
205Sistemi bus e Domotica
CEI 205-2 Guida ai Sistemi Bus su doppinoper
l'automazione nella casa e negli edificisecondo
le Norme CEI EN 50090
32
FINE Grazie per lattenzione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com