Nessun%20titolo%20diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Nessun%20titolo%20diapositiva

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: Andrea Tramontano Last modified by: Andrea Tramontano Created Date: 3/25/2002 3:06:02 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:100
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: Andrea736
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun%20titolo%20diapositiva


1
18 novembre 2002
La misurazione delle performance aziendali e la
gestione delle conoscenze attraverso la Business
Intelligence
2
Levoluzione di un gruppo
3
Il Gruppo Snaidero oggi
Area italiana
Area francese
Area tedesca
4
Snaidero Group stabilimenti e sedi
Melle
Avrillé
London
St. Philbert
Waldmünchen
Wien
Montmorillon
Majano
Meymac
Nersac
Madrid
Beirut
Los Angeles
5
Trend fatturatoin milioni di Euro
305 mil
2001
265 mil
2000 Acquisizione Arthur Bonnet e Regina
150 mil
1994 Acquisizione Rational
48 mil
1993
6
Competitors in Europa
Fatturato delle prime imprese (mil.Euro) Dati
CSIL
7
Dati Gruppo Snaidero 2001
  • Fatturato 305 mil. Euro
  • Marchi 8
  • Modelli 240 modelli con1000 varianti
  • Stabilimenti di prod. 8
  • Sedi comm/assembl. 5
  • Dipendenti 2000
  • N punti vendita 2500

8
Lorientamento al cliente e lorganizzazione per
processi
P R E S S I O N I
Regolamentazione legislativa e richieste del
mercato
Competitors
M EGA PROCESS E S
Direttivi
Capitale
OUTPUT
Supporto
CONSUMATORI FINALI
CLIENTI
Risorse Umane
Sviluppo del Business
INPUT
Vendite
Materiali e informazioni
Servizio al cliente
Supply chain
Tecnologia
Azionisti Creditori
Comunità
Personale
Stakeholders
9
La Mappa dei Processi e dei Process Owners
10
Dal Business Plan. al sistema incentivante
11
Dalle strategie ai KPI
FATTORI STRATEGICI
KPI DI RIFERIMENTO
PIANI DAZIONE
 
12
LIntranet aziendale
13
Ingresso DSA
14
KPI Scorecard Monitor
15
KPI target Servizio al cliente
16
KPI Lead time raccolta ordini
17
Work Lead time raccolta ordini
18
La Misurazione delle Performance
  • BOARD rappresenta un software di Business
    Intelligence che ha permesso lunificazione delle
    fonti e delle modalità di elaborazione delle
    informazioni statistiche aziendali
  • Accoglie e gestisce consentendone la
    navigabilità i Key Performance Indicators
    aziendali
  • Il nuovo sistema di gestione delle informazioni
    aziendali e misurazione delle performance ha
    consentito lottenimento di evidenti benefici

19
Benefici apportati da Board
  • Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con
    informazioni di provenienza certa e condivisa
  • Consente una molteplice profondità di vista
  • Si basa su una Base dati attendibile, tempestiva
    e non corruttibile
  • Permette lintegrazione dei processi aziendali
  • Favorisce la connessione tra strategia e gestione
    operativa

20
Azienda Estesa Snaidero
I Processi si estendono ben al di fuori dai
confini aziendali. e le Nuove tecnologie
supportano in modo concreto questo nuovo modello
di business.
AGENTI
CONSUMATORI
FORNITORI
RIVENDITORI
AZIENDA
INTRANET
INTERNET
EXTRANET
EXTRANET
21
K-Commerce Flussi di comunicazione
Azienda, Gruppo
Consumatori
Fornitori, agenti, rivenditori
22
K-Commerce Gestione della conoscenza
Lo schema a cui i processi sopra elencati si
riferiscono riguardano la convergenza tra
processi transazionali legati alle-commerce e
processi collaborativi legati al Knowledge
Management. Questa convergenza porta al processo
di Knowledge based commerce.
Knowledge Management
K-Commerce
collaborative
ERP Systems
E-Commerce
transactional
External
Internal
23
Azienda Tradizionale
Limpresa è vista come una black box dove
entrano materie prime e lavoro ed escono prodotti
ed informazioni.
24
Azienda Estesa
E realizzata con la creazione di un network
logistico/tecnico fra imprese nella filiera, dove
loutput di unimpresa è input (in modo
coordinato) dellaltra.
25
Azienda Estesa della Conoscenza
Il network comprende logistica, informazioni
tecniche e conoscenza in senso allargato,
ricostituendo a livello di network le strutture
di singola impresa.
26
Elementi di integrazione dellazienda estesa
Integrazione dei processi produttivi verso
lesterno dellazienda con ampliamento
dellofferta e delle personalizz.
Integrazione dei processi produttivi verso
lesterno supportata da condivisione di vision
e di strategia
Sistemi informativi aperti, comunicanti con tutta
la filiera limitatamente alle transazioni
Conoscenze distribuite sui sistemi informativi
lungo tutta la filiera attraverso un utilizzo
intensivo delle Nuove Tecnologie
Accessibilità parziale della Conoscenza tra
fornitori, distributori e clienti (manca una
esplicita finalizzazione a questo aspetto).
Completa partecipazione della filiera allo
sviluppo di conoscenze condivise.
27
Elementi di integrazione dellazienda estesa
28
Web Board
29
Riepilogando
  • Perché introdurre uno strumento di B.I. in
    azienda
  • misurare per conoscere (dai dati alle
    informazioni)
  • misurare per supportare qualsiasi delega di
    responsabilità
  • rendere disponibili e trasparenti queste
    informazioni
  • allargare la diffusione delle conoscenze anche
    ai partner
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com