AMOS 8 - 15 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 47
About This Presentation
Title:

AMOS 8 - 15

Description:

AMOS 8 - 15 ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI Questionario su utilit e uso delle strategie di studio (QS1 e ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:503
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 48
Provided by: Dr1038
Category:
Tags: amos | amos

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: AMOS 8 - 15


1
AMOS 8 - 15
  • ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO PROVE DI
    VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

2
  • Questionario su utilità e uso delle strategie di
    studio (QS1 e QS2)
  • Questionari su convinzioni (QC1I, QC2F, QC3O) e
    attribuzioni (QCA)
  • Questionario sullapproccio allo studio (QAS)
  • Prova di studio (PS1) III, IV, V elementare
  • Prova di studio (PS2) III, IV, V elementare
  • Prova di studio (PS3) scuole medie- I superiore
  • Prova di studio (PS4) scuole medie- I superiore

3
  • LAMOS 8-15 è una batteria rivolta a studenti
    dagli 8 ai 15 anni, con lo scopo di rilevare
    abilità e motivazioni allo studio, al fine di
    individuare precocemente atteggiamenti
    disfunzionali allapprendimento.
  • È una batteria che tiene conto dellinsieme
    complesso di relazioni che esiste fra fattori
    metacognitivi, strategici, cognitivi ed
    emotivo-motivazionali che fanno di ciascun
    alunno, uno studente competente.
  • È uno strumento articolato, formato da diverse
    prove che possono essere somministrate insieme o
    separatamente, collettivamente ed
    individualmente.

4
Questionari su utilità e uso delle strategie di
studio (QS1 e QS2)
  • Questo strumento contiene due questionari che
    consentono di verificare se gli studenti
    conoscono lutilità di alcune strategie (QS1) e
    se le usano quando si approcciano al materiale
    di studio (QS2).
  • I due questionari si compongono di 22 strategie
    funzionali, e 10 disfunzionali. Attraverso la
    somministrazione di entrambi i questionari, è
    possibile valutare tre indici relativi alla
    conoscenza e alla consapevolezza delle strategie
    di studio da parte degli studenti
  • 1) le convinzioni di efficacia delle strategie
    funzionali e disfunzionali (QS1) 2) la stima di
    uso delle strategie funzionali e disfunzionali
    (QS2) 3) la coerenza strategica, cioè il
    confronto fra QS1 e QS2.

5
  • Le convinzioni defficacia si riferiscono a
    convinzioni personali, e attraverso le
    valutazioni assegnate alle strategie dallo
    studente allinterno di una scala Likert da 1 a 4
    (1 non utile 2 poco utile, 3 utile 4 molto
    utile), lo studente esprime conoscenze di tipo
    metacognitivo.
  • La stima di uso delle strategie si riferisce alle
    stime che lo studente fornisce del proprio uso
    personale delle strategie. Quando formula questa
    valutazione (1 non la uso mai 2 la uso qualche
    volta 3 la uso spesso 4 la uso sempre) lo
    studente definisce quello che è il suo sé reale
    lo strumento quindi non misura luso effettivo
    delle strategie, ma una componente metacognitiva
    data dalla stima soggettiva delluso strategico.
  • La coerenza strategica definisce la distanza fra
    le valutazioni defficacia e quelle duso, e
    riflette la capacità dello studente di utilizzare
    effettivamente le strategie che ritiene più
    efficaci rappresenta quindi il grado di
    vicinanza fra sé reale e sé ideale. Il grado di
    discrepanza fra i due sé genera delle reazioni
    emotive che possono influire sulla prestazione
    nello studio.

6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
Questionario sulle teorie dellintelligenza (QC1I)
  • Il Questionario sulle teorie dellintelligenza
    (QC1I) consiste di 4 affermazioni relative alla
    modificabilità dellintelligenza rispetto alle
    quali lo studente deve esprimere il suo grado di
    accordo attraverso una scala a 4 punti
    daccordo, un po daccordo,un po contrario,
    contrario.
  • Seguendo i criteri di correzione si ottiene un
    punteggio unico in cui un alto punteggio (massimo
    16) corrisponde ad una teoria incrementale
    dellintelligenza, un basso punteggio (min 4)
    corrisponde ad una teoria dellentità.

15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
Questionario sulla fiducia nella propria
intelligenza (QC2F)
  • Il Questionario sulla fiducia (QC2F) consiste in
    3 gruppi di 4 affermazioni ciascuno. Lo studente
    sceglie, allinterno di ogni gruppo, quale delle
    4 affermazioni è più vera per lui.
  • Seguendo i criteri di correzione si ottiene un
    punteggio complessivo in cui un alto punteggio
    (massimo 12 punti) corrisponde ad unalta
    fiducia nella propria intelligenza e abilità,
    mentre un punteggio basso (minimo 3 punti)
    corrisponde ad una bassa fiducia nella propria
    intelligenza.

18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
Questionario sugli obiettivi di apprendimento
(QC3O)
  • Il Questionario sugli obiettivi
    dellapprendimento (QC3O) consta di 5
    affermazioni che lo studente deve considerare e
    su cui esprimere un suo giudizio personale.
    Rispetto alle prime quattro affermazioni lo
    studente deve esprimere un grado di accordo con
    una scala a 4 punti (daccordo, un po daccordo,
    un po contrario, contrario), rispetto alla
    quinta deve scegliere i due compiti che
    preferisce svolgere tra i quattro elencati ed
    indicare anche lordine di preferenza.
  • Si ottiene un punteggio unico in cui un alto
    punteggio (massimo 20) corrisponde ad una alta
    concezione dellapprendimento basato su obiettivi
    di padronanza mentre un basso punteggio (minimo
    5) corrisponde ad una concezione
    dellapprendimento basato su obiettivi di
    prestazione.

21
(No Transcript)
22
Questionario sulle attribuzioni (QCA)
  • Il Questionario di attribuzione (QCA) consta di 8
    domande, 4 riferite a situazioni di successo
    scolastico (item dispari) e 4 a situazioni di
    insuccesso (item pari). Per ognuna lo studente
    deve indicare tra 5 cause proposte (impegno,
    abilità, aiuti, caratteristiche del compito,
    fortuna) le due più importanti secondo lui.
  • Dal questionario si ottengono 10 punteggi
    separati relativi ai 5 tipi di attribuzioni
    causali in situazione di successo e di
    insuccesso.

23
(No Transcript)
24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
Questionario sullapproccio allo studio (QAS)
  • Questo questionario consta di 49 item che
    rappresentano dei comportamenti riferibili alle 7
    aree fondamentali che caratterizzano un buon
    approccio allo studio 1) motivazione 2)
    organizzazione del lavoro personale 3)
    elaborazione strategica del materiale 4)
    flessibilità allo studio 5) concentrazione 6)
    ansia 7) atteggiamento verso la scuola.
  • Attraverso il QAS vengono indagate quindi le
    componenti emotive-motivazionali dello studio
    (aree 1, 6 e 7), quelle strategiche/cognitive
    (aree 3 e 4), quelle di autoregolazione e
    pianificazione (aree 2 e 5).
  • Si ottengono punteggi parziali, utili per
    rilevare gli aspetti critici da approfondire a
    livello diagnostico e su cui è possibile
    effettuare un trattamento mirato, e un punteggio
    totale, che è un indice che permette la
    valutazione, attraverso un dato unico,
    dellapproccio di studio dei ragazzi, consentendo
    di effettuare dei confronti allinterno del
    gruppo classe.

28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
  • Le prove di studio contenute in questa batteria
    (PS1 Parchi PS2 Abitazioni) sono utili per
    rilevare e verificare lattività di studio, e
    quanto uno studente può definirsi abile.
  • Quando uno studente si approccia ad un nuovo
    materiale da studiare, normalmente decide in modo
    autonomo obiettivi e modalità di organizzazione.
  • Questa è la prima fase che caratterizza lo
    studio le altre due prevedono lettura,
    comprensione ed elaborazione del testo, e
    memorizzazione, rievocazione e ripasso del
    materiale.

35
  • È importante valutare bene la capacità di
    comprensione di un testo di uno studente la
    memorizzazione, che viene agevolata e facilitata
    grazie alla conoscenza e alluso di strategie
    funzionali, è difatti possibile se laspetto
    della comprensione è stato soddisfatto
  • a sua volta laccesso alla comprensione è
    possibile se lo studente conosce e sa utilizzare
    flessibilmente altre strategie, come scorrere i
    titoli, guardare le figure e le didascalie,
    avanzare ipotesi sul contenuto, individuare le
    parti importanti, porsi domande.

36
  • Le prove di studio dellAMOS sono articolate in
    due parti, di cui la prima richiede lo studio di
    un testo, e la seconda il rispondere ad alcune
    domande.
  • Le domande a loro volta sono articolate in A
    Scelta titoli, che serve per misurare la
    capacità di individuare le parti più importanti
    di un testo (la gerarchia del testo)
  • B -Domande aperte, che richiede laver colto
    gli aspetti più significativi del testo, al fine
    di memorizzarli e successivamente esporli
  • C- Domande vero/falso, atte a valutare la
    conoscenza e la ritenzione di specifiche
    informazioni contenute nel testo (prova di
    memoria di riconoscimento).
  • Per la parte A viene attribuito 1 punto per ogni
    scelta corretta per la parte B sono previsti da
    1 a 2 punti per ogni risposta in base a quanto
    può ritenersi corretta e completa (le risposte
    sbagliate sono valutate 0) per la parte C si
    attribuisce 1 punto per la risposta giusta e -1
    punto per ogni risposta sbagliata.

37
(No Transcript)
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
(No Transcript)
44
(No Transcript)
45
(No Transcript)
46
(No Transcript)
47
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com