BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR - PowerPoint PPT Presentation

1 / 33
About This Presentation
Title:

BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR

Description:

BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR Firenze 20 Novembre 2004 Web:www.genedia.it Cos la Real Time PCR? Che cos il Ciclo Soglia (CT)? – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:158
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 34
Provided by: lele7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR


1
BKVAnalisi quantitativa mediante RealTime PCR
Firenze 20 Novembre 2004
Webwww.genedia.it
2
La Reazione di PCR
DNA Templato
d.NTPs
Primers
Aggiungere Master Mix e Campione
DNA TAQ Polymerase
Aggiungere al Tubo di reazione
Denaturazione
Annealing
3
La Reazione di PCR
Annealing
Inizio Estensione
Fine Estensione
Repliche
4
La Reazione di PCR
Ciclo 2 4 Copie
Ciclo 3 8 Copie
5
Cicli Quantità Relativa (x) numero iniziale
di copie 1 2 2 4 3 8 4 16 5 32 6 64 7 128
8 256 9 512 10 1024 11 2048 12 4096 13 8192
14 16384 15 32768 16 65536 17 131072 18 26214
4 19 524288 20 1048576 21 2097152 22 4194304 2
3 8388608 24 16777216 25 33554432 26 67108864
27 134217728 28 268435456 29 536870912 30 1073
741824 ...
Y Quantità Finale di DNA Amplificato X
Quantità di DNA portato in PCR ? Efficienza di
Amplificazione N Numero dei Cicli
6
Curva di Amplificazione-PCR
  • Incremento Esponenziale segue quello Lineare
  • Incremento Esponenziale Limitato
  • Plateau
  • Il plateau non è correlato alla quantità iniziale
    di DNA

Cicli
7
Curva di Amplificazione-PCR
Fase Esponenziale
Fase Plateau
8
Qual è lintervallo migliore per ottenere
informazioni di tipo quantitativo?
  • Durante la fase esponenziale
  • Non cè nessun fattore limitante
  • I prodotti di amplificazione si formano alla
    stessa velocità
  • Bisogna monitorare la reazione così come avviene!

9
Cosè la Real Time PCR?
E una tecnica per monitorare la reazione di
amplificazione così come avviene. E una tecnica
basata sulla Fluorescenza lemissione della
fluorescenza è direttamente correlata alla
quantità di DNA amplificato.
Perchè la Real Time PCR?
Per quantificare il DNA (e per lanalisi e
detezione di mutazioni)
10
96 repliche di una identica reazione possono
avere singole efficienze molto diverse in
prossimità della fine del processo, ma..
11
..ma il Ciclo Soglia (Threshold Cycle,Ct) di tali
repliche mostra valori molto simili.
12
Che cosè il Ciclo Soglia (CT)?
Il Ciclo Soglia (CT) è il ciclo della Reazione di
Amplificazione in corrispondenza del quale il
segnale di fluorescenza emesso dal campione
supera il valore della threshold.
13
Ciclo Soglia (CT)
  • E strettamente correlato con la quantità
    iniziale di copie di DNA.
  • E lineare con il log del numero iniziale di
    copie fino a 6 o più ordini di grandezza.

Qual è la quantità maggiore ?
Quella Minore?
14
Ciclo Soglia (CT)
100 ml di urina estratta
15
Il Ciclo Soglia CT è un indicatore del numero
iniziale di copie.
16
Analisi quantitativa calcolo efficienza di PCR
? 10(-1/s) - 1 dove ? efficienza s
slope se s -3.3222 ? 1.00
(100) se s -2.91 ? 1.21 (121) se s
-3.60 ? 0.9 (90) Per diluizioni
seriali CT2-CT1 log (N1/N2)/log (1
?) dove N1/N2 fattore di diluizione
CT1 e CT2 rispettivi cicli soglia se
N1/N2 2 e ? 1, CT2-CT1 1 se N1/N2
10 e ? 1, CT2-CT1 3.322
17
Curva di calibrazione per BKV
18
Come possiamo mettere a punto una tecnica di
Real Time PCR?
Quale chimica possiamo usare?
19
Intercalanti
  • Russ Higuchi ha dimostrato il principio chiave
    della Real Time PCR usando Bromuro di Etidio
  • EtBr emette fluorescenza fino a 25 volte quando
    si lega al dsDNA
  • Il SYBR Green, un intercalante più sensibile,
    fornisce un approccio maggiormente interessante
  • SYBR Green emette fluorescenza fino a 200 volte
    quando si lega al dsDNA

20
Intercalanti
Templato
d.NTPs
Primers
Intercalanti
Aggiungere la Master Mix al campione
Thermal Stable DNA Polymerase
Tubo di reazione
l
Denaturazione
Annealing
21
Intercalanti
Annealing
Estensione
Estensione Terminata Si applica una eccitazione
(a 490 nm per SYBR Green)
Emissione (a 540 nm per SYBR Green)
22
Curva di Dissociazione
  • Eseguire una Curva di Dissociazione alla fine di
    un esperimento di Real Time PCR in cui si
    utilizza SYBR green, consente di vedere se è
    presente una sorgente non specifica di
    fluorescenza nella PCR.
  • Senza Curva di Dissociazione non si ha la
    certezza che la fluorescenza osservata è
    correlata realmente al frammento atteso.

23
Curva di Dissociazione Che cosa è?
  • La Curva di Dissociazione determina un
    progressivo incremento della temperatura finchè
    la doppia elica del DNA si apre completamente
  • Questa temperatura viene detta Tm (temperatura
    di Melting) ed è caratteristica per ogni
    frammento di DNA.
  • Il Tm dipende infatti dal N e dal tipo di basi
    presenti

24
Curva di Dissociazione Come si può determinare
la temperatura di melt?
  • Si sfrutta il fatto che il SYBR Green emette
    fluorescenza maggiormente quando è legato al
    dsDNA piuttosto che quando è legato al ssDNA.
  • Così, man mano che la temperatura aumenta i
    filamenti del DNA si aprono, ed il segnale di
    fluorescenza decade.

25
La riduzione della fluorescenza allaumentare
della temperatura
Si può vedere direttamente la riduzione della
fluorescenza allaumentare della temperatura (in
Real Time!)
26
Rivelazione di amplificati non specifici
27
Qual è la temperatura migliore per acquisire la
fluorescenza nelle determinazioni quantitative?
No,82C
72C?
28
Set-up utilizzato per la determinazione
quantitativa di BKV
      10 µl DNA estratto 40 µl Master MIX      
Composizione Master Mix H2O qb a 40
µl RealT.Buffer 15 µl Primer BK1(25 µM) 1
µl Primer BK2(25 µM) 1 µl MgCl2(25 mM) 6
µl Taq Gold (5 U/µl) 0.5 µl UDG heat-lable
(1U/µl) 1 µl
29
Set-up utilizzato per la determinazione
quantitativa di BKV
 
 
30
Disegno dei primers (BK1/BK2)
Lunghezza amplificato (compresi primers BK1 e
BK2) 366 bp Lunghezza BK136 bp Lunghezza
BK2 25 bp   Sequenza Virus BKV DN 1ttttgcaaaa
attgcaaaag aatagggatt tccccaaata gttttgctag
gcctcagaaa 61 aagcctccac acccttacta cttgagagaa
agggtggagg cagaggcggc ctcggcctct 121
tatatattat aaaaaaaaag gccacaggga ggagctgctt
acccatggaa tgcagccaaa 181 ccatgacctc
aggaaggaaa gtgcatgact cacaggggaa tgcagccaaa
ccatgacctc 241 aggaaggaaa gtgcatgact
cacagggagg agctgcttac ccatggaatg cagccaaacc
301 atgacctcag gaaggaaagt gcatgacaga
catgttttgc gagcctagga atcttggcct 361
tgtccccagt taaactggac aaaggccatg gttctgcgcc
agctgtcacg acaagcttca 421 etc.
31
Foto gel amplicone (366 bp)
POS POS POS MVIII POS
POS NEG BIANCO
32
Conclusioni (riproducibilità)
33
Conclusioni (linearità)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com