Title: TERMOLOGIA
1La 2 B presenta
TERMOLOGIA
Scuola media A. Manzoni
Anno scolastico 2004-05
2(No Transcript)
3LA TERMOLOGIA
- La termologia studia il calore per dare una
spiegazione razionale ai fenomeni legati alle
manifestazioni del calore, alla sua generazione,
alla sua propagazione e ai suoi effetti.
4LA TERMOLOGIA
- Il calore è una forma di energia originata
dallagitazione delle molecole che compongono la
materia. Come ogni forma di energia il calore si
può trasformare in altre forme. Ad esempio il
vapore ottenuto riscaldando dellacqua può
generare energia di movimento o energia cinetica.
Pentola di Papin lenergia calorica muove le
pale.
5FONTI DI CALORE
- Le fonti di calore che noi tutti conosciamo e
troviamo in natura sono il fuoco e il sole. - Il calore giunge a noi tramite radiazioni
elettromagnetiche comunemente chiamate raggi
infrarossi che vengono emesse da ogni corpo
caldo.
6TRASMISSIONE DI CALORE
- ? Il calore si trasmette sempre da un corpo più
caldo ad uno più freddo. - Tutti i corpi trasmettono calore per
irraggiamento. - Nei liquidi e negli aeriformi si trasmette per
convezione. - Nei solidi (se a contatto) si trasmette per
conduzione.
7COME MISURARE IL CALORE
E per questo che luomo crea uno strumento
il termometro e inventa una grandezza, la
temperatura che serve per rendere oggettiva la
sensazione di caldo e di freddo.
8AGITAZIONE TERMICA
- Le molecole che compongono la materia sono in
continuo movimento. Nei solidi le particelle sono
abbastanza fisse, nei liquidi la libertà di
movimento aumenta e nei gas raggiunge il suo
valore massimo. - All interno di due corpi a temperatura
diversa, lagitazione termica è maggiore nel
corpo più caldo. - Per aumentare lagitazione termica di un
corpo basta riscaldarlo su una fonte di calore.
Le particelle si muovono
9IL SOLE
-
- Il sole è una stella di media grandezza che ha
la temperatura di 5800K. - Lenergia sprigionata dal Sole proviene dalla
trasformazione nucleare dellidrogeno in elio che
avviene nel suo nucleo a una temperatura di 106
K.
Questa immagine rappresenta la conformazione
del Sole e il nucleo in cui avviene la
trasformazione
10IL SOLE
- Le onde generate dalla trasformazione,
viaggiano nello spazio e raggiungono i pianeti
sotto forma di onde elettromagnetiche e, in
particolare, di raggi infrarossi.
In questa figura possiamo vedere le esplosioni e
gli archi solari
11COME MISURARE IL CALORE
Luomo sa distinguere il freddo dal caldo, ma non
in modo oggettivo. Per dimostrarlo, prendiamo tre
contenitori e li riempiamo dacqua a diversa
temperatura, una calda, una tiepida ed una
fredda. Immergiamo le nostre due mani nelle
bacinelle dellacqua fredda e calda. Dopo che le
mani si saranno abituate, immergiamole
simultaneamente nella bacinella dacqua tiepida.
Sentiremo che la mano lasciata nella bacinella
fredda sentirà lacqua calda, mentre quella
immersa nella ciotola calda sentirà lacqua
fredda.
12IL FUOCO
- Che cos'è esattamente il fuoco?Il fuoco è una
reazione chimica - detta combustione - che
corrisponde all'ossidazione del carbonio o dei
suoi composti a opera dell'ossigeno contenuto
nell'aria. - La fiamma è la manifestazione visiva della
porzione di spazio dove questo avviene. - Come tutti i corpi caldi, il fuoco emette
radiazioni elettromagnetiche e, in particolare,
raggi infrarossi.
13LA CALORIA
- La quantità di calore si può misurare con il
joule (j) o con la caloria (cal) che corrisponde
a 4,18 j. - Una caloria è la quantità di calore necessaria a
far alzare di 1C un grammo dacqua. - È usata molto anche la chilo caloria (kcal) che
equivale a 1.000 calorie.
Gocce dacqua di 1 cal e 1 kcal
14CAMBIAMENTI DI STATO
- Le sostanze cambiano stato fisico a seconda se si
somministra o si toglie del calore. - Se una sostanza assorbe calore le sue particelle
si muoveranno. - Se un corpo perde calore si verifica il
procedimento opposto il liquido passa a solido
attraverso la SOLIDIFICAZIONE
15CAMBIAMENTO DI STATO
- IL vapore invece se passa allo stato liquido
compie la condensazione - Le molecole dei solidi sono unite ma a un certo
punto esse non riescono a rimanere unite e in
posizione fissa e così iniziano a scorrere le une
sulle altre in modo disordinato abbiamo così la
FUSIONE cioè il passaggio tra lo stato solido a
quello liquido
16CAMBIAMENTO DI STATO
- Riscaldando i liquidi, le particelle si
muoveranno talmente tanto che si staccheranno le
une dalle altre, si libereranno nellaria e così
avviene LEVAPORAZIONE, il passaggio tra lo stato
liquido e lo stato areiforme.
17CONDUTTORI E ISOLANTI
- Alcuni corpi trasmettono meglio il calore
rispetto ad altri, ad esempio, il metallo
trasporta il calore molto meglio del legno. Una
sostanza capace di trasmettere efficacemente il
calore per conduzione è un conduttore, invece
una sostanza che non trasmette efficacemente il
calore si chiama isolante.
18CONDUTTORI E ISOLANTI
- Il vetro,la gomma,la carta secca,la seta,il
cotone,le materie plastiche,il legno
asciutto,lebanite..,sono buoni isolanti.I
migliori conduttori sono i metalli,in particolare
lalluminio,largento,il rame,il carbone,i corpi
umidi
19LA CONDUZIONE
- Nei solidi, nei liquidi e nei gas il calore si
trasmette per CONDUZIONE, o CONTATTO. - Il passaggio di calore si verifica perché
lenergia contenuta in un corpo caldo, fa vibrare
le molecole di quel corpo con unalta intensità.
20LA CONDUZIONE
- Il contatto tra il corpo caldo e quello
freddo(che avviene spontaneamente) fa si che
lenergia che fa vibrare le molecole del corpo
caldo si trasferisca nelle molecole del corpo
freddo, facendo vibrare anchesse e producendo
così calore in quel corpo. - Questo passaggio di energia (che andrà a causare
un aumento di calore) da un corpo allaltro è
chiamato conduzione.
21LA CONVEZIONE
- Nei fluidi (liquidi e gas) il calore si
trasmette anche grazie al movimento della materia
di cui sono costituiti questo fenomeno è
chiamato CONVEZIONE. - La materia calda si muove verso l'alto e quella
fredda verso il basso questi movimenti si
chiamano moti convettivi.
In questo disegno sono raffigurati i moti
convettivi dellaria riscaldata da una sorgente
di calore (dal basso)
22LA CONVEZIONE
- Osserviamo questo pentolino pieno dacqua posto
sul fuoco. - I moti convettivi sono causati dal fatto che
lacqua riscaldata, diventando più leggera, tende
a salire verso la superficie, mentre lacqua più
fredda in superficie scende verso il basso,
formando un movimento circolare. Il fenomeno
terminerà quando tutto il liquido sarà
omogeneamente caldo.
In questo disegno sono raffigurati i moti
convettivi dellacqua riscaldata da una candela
(dal basso)
23DILATAZIONE TERMICA
- Un corpo sottoposto ad un aumento della
temperatura aumenta di volume, cioè si dilata
a causa della agitazione termica. - Questo avviene nei solidi, nei liquidi e
negli aeriformi. -
24DILATAZIONE TERMICA
- Quando la temperatura si abbassa, le molecole
rallentano, il volume si riduce e si dice che il
corpo si contrae
25LA DIMINUZIONE DEL PESO SPECIFICO
- Se un corpo viene riscaldato il suo peso
specifico diminuisce. Questo è dovuto al fatto
che , aumentando la temperatura, aumenta anche
lagitazione delle particelle che compongono il
corpo. Ad es. considerando un centimetro cubo
di acqua fredda e uno
26LA DIMINUZIONE DEL PESO SPECIFICO
di acqua calda il centimetro cubo di acqua calda
peserà di meno perché le sue particelle si
agitano di più, alcune si allontanano. Tutte si
distanziano, e quindi in quel centimetro cubo ci
saranno meno particelle.
27EFFETTI DEL CALORE
- Se riscaldiamo un corpo notiamo alcuni
cambiamenti innanzitutto avviene la dilatazione
cioè laumento del volume, successivamente può
avvenire un cambiamento di stato. - Inoltre un corpo riscaldato diventa più leggero
perché diminuisce il suo peso specifico.
28RAGGI INFRAROSSI
- Raggi infrarossi Radiazione elettromagnetica
di lunghezza d'onda compresa tra 10-6 e 10-3 m,
situata nella regione dello spettro che si
estende dalla banda del visibile a quella delle
onde radio si manifesta sotto forma di calore.
29RAGGI INFRAROSSI
- I raggi infrarossi vengono usati in molti modi,
ad esempio - per controllare il televisore con il
telecomando - per vedere di notte
- per studiare fenomeni non visibili
- per analisi ambientali
- Si misurano gli infrarossi termici, quelli con
lunghezza donda maggiore.
Analisi ambientali con il telerilevamento a raggi
infrarossi
30LEFFETTO SERRA
- Fenomeno climatico di riscaldamento degli
strati inferiori dellatmosfera terrestre,
causato dallassorbimento della radiazione
infrarossa emessa dalla Terra da parte di alcuni
gas. Riveste una importanza fondamentale per gli
organismi viventi limita la dispersione del
calore e determina il mantenimento di una
temperatura costante del pianeta.
31LEFFETTO SERRA
- Tuttavia, limmissione in atmosfera di
elevate quantità di anidride carbonica (CO2) e
altri gas, dovuta alle attività industriali, ha
potenziato leffetto serra naturale e sta
determinando un anomalo aumento della
temperatura, fenomeno noto come riscaldamento
globale. -
-
-
32Radiazione elettromagnetica
- E linsieme delle onde che costituiscono lo
spettro elettromagnetico. Classificando le
radiazioni in base a frequenze decrescenti o a
lunghezze d'onda crescenti, troviamo dai raggi
gamma alle onde radio. L'ordine di grandezza
della lunghezza d'onda varia dal miliardesimo di
micrometro al chilometro.
33IRRAGGIAMENTO
- Tutti i corpi caldi emettono radiazioni.
- Queste radiazioni si propagano attraverso altri
corpi caldi come aria, acqua o conduttori, ma
anche attraverso il vuoto. - Il calore del sole arriva alla terra per
irraggiamento infatti lo spazio tra Sole e la
Terra è praticamente vuoto e quindi il calore
solare non può giungere alla Terra né per
conduzione né per convezione, perché entrambe
richiedono la presenza di materia.
L irraggiamento avviene spontaneamente da un
qualsiasi corpo caldo verso un altro corpo
34I PANNELLI SOLARI
- Il pannello solare è un dispositivo che sfrutta
lirraggiamento del sole per scaldare lacqua. - Esso cattura le radiazioni solari grazie alla
superficie nera, trasmette per conduzione il
calore allacqua che scorre allinterno di
tubicini che si trovano sotto alla superficie
nera. - Lacqua si riscalda in modo omogeneo per
convezionefenomeno che permette il mescolamento
continuo tra acqua più calda ed acqua meno calda.
35LA SCALA CELSIUS
- La scala centigrada viene anche chiamata
scala Celsius, dal cognome del suo inventore A.
Celsius, uno scienziato svedese del 18 secolo. - Nella scala centigrada il ghiaccio fonde a
0 e lacqua bolle a 100. - Questa distanza tra 0 e 100 gradi è divisa
in 100 parti uguali, ognuna di queste chiamata
grado centigrado.
36LA SCALA FAHRENHEIT
- La scala Fahrenheit prende il nome da un fisico
tedesco. La sua unità di misura è il grado
Fahrenheit ( F). In questa scala il ghiaccio
fonde a 32 F e lacqua bolle a 212 F. - Lintervallo tra le due temperature è diviso in
180 parti uguali ognuna corrispondente a 1 F.
37 SCALA KELVIN
- Nel sistema internazionale, lunità di
misura della temperatura è il kelvin (k), dal
cognome dal fisico inglese W. Kelvin che lo ideò
nellOttocento (scala assoluta). Il valore più
basso di questa scala si chiama zero assoluto e
corrisponde a 273C. - Nella scala assoluta il ghiaccio fonde a 273 K e
lacqua bolle a 373 K.
38 SCALE
- Per misurare la temperatura si usa il
termometro. - La temperatura si misura in varie scale, tra
cui la scala Centigrada, la scala Fahrenheit e la
scala Kelvin.
39LA TEMPERATURA
- La Temperatura è la grandezza che misura
l'agitazione termica (movimento delle molecole)
di un corpo. Se somministriamo la stessa quantità
di calore a due differenti quantità di una stessa
sostanza, non otteniamo lo stesso aumento di
temperatura quanto più le particelle sono
numerose, infatti, tanto minore sarà la frazione
di calore che mediamente riceveranno e quindi
tanto minore sarà la velocità delle singole
molecole.
40LA TEMPERATURA
-
- Possiamo quindi dire che laumento della
temperatura prodotto in una sostanza dipende
dalla sua quantità, cioè dalla sua massa. - L'unità di misura della temperatura è il
grado. - Lo strumento per misurarla è il termometro.
41TERMOMETRO E TARATURA
- IL termometro più comune è quello a mercurio sul
tubicino vengono segnate le tacche con i valori
della temperatura questa operazione viene
chiamata taratura. - Si pone il termometro nel ghiaccio fondente e si
segna il livello del mercurio nel tubicino. - Si immerge poi il termometro nellacqua bollente
e si segna il nuovo livello del mercurio. - Si divide poi la distanza tra questi due livelli
in parti uguali ciascuna parte prede il nome di
grado.
42ZERO ASSOLUTO
- Il valore più basso di questa scala si chiama
zero assoluto e corrisponde a -273 C. - Secondo i fisici, lo zero assoluto corrisponde
alla temperatura più bassa possibile, il limite
al disotto del quale non si può scendere perché
le molecole sono assolutamente immobili. - Nella scala assoluta il ghiaccio fonde a 273 K
e lacqua bolle a 373 K.