VIAGGIO NELLA STORIA DELL - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

VIAGGIO NELLA STORIA DELL

Description:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Trattame
Category:
Tags: dell | nella | storia | viaggio | monet

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: VIAGGIO NELLA STORIA DELL


1
VIAGGIO NELLA STORIA DELLARTE
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "A.
OLIVETTI Matera anno scolastico 2010-11
classe 2 A igea
  • LIMPRESSIONISMO
  • (1860-1900)

S
LA STORIA
LE RIVOLUZIONI TECNICHE GLI ARTISTI I MUSEI
T
A
M
GUIDA
CHIUDERE LA PRESENTAZIONE
2
LA STORIA
LImpressionismo è un movimento pittorico nato a
Parigi intorno al 1860. Il nome nasce da un
articolo del critico L.Leroy che, richiamandosi
in senso dispregiativo al titolo del quadro di
C.Monet. Impressione levar del sole definì
impressionisti il gruppo di artisti costretti ad
esporre le loro opere nelle sale del fotografo
Nadar a Parigi, dopo essere stati rifiutati dalla
giuria del Salon, manifestazione ufficiale che
consacrava la fama degli artisti. Limpressionismo
fu un breve movimento le cui tappe fondamentali
furono 1863 Eduard Manet espone Dèjener sur
lherbe 1875 Prima mostra impressionista 1886
Ottava e ultima mostra degli impressionisti Nonost
ante la breve durata del movimento, la pittura
impressionista segna la nascita dellarte
contemporanea del 900
3
LE RIVOLUZIONI TECNICHE
  • Limpressionismo sceglie di rappresentare la
    realtà sensibile. Non si limita a dipingere la
    realtà naturalistica, ma anche quella umana e la
    vita quotidiana.
  • Punti fondamentali della pittura impressionista
    sono
  • La luce e il colore
  • La pittura en plein air
  • Lesaltazione dellattimo fuggente
  • I soggetti urbani

4
LA LUCE E IL COLORE
  • La luce e il colore sono gli elementi principali
    della visione locchio umano percepisce
    inizialmente la luce e i colori e
    successivamente, tramite lelaborazione
    celebrale, distingue le forme e lo spazio in cui
    sono collocati.
  • Per gli impressionisti il colore che si
    percepisce degli oggetti è la luce riflessa degli
    oggetti stessi. Il loro intento è quello di
    ridurre al minimo la perdita della luce riflessa
    e per fare ciò adottano le seguenti tecniche
  • utilizzare solo colori puri
  • non diluire i colori per realizzare il
    chiaro-scuro
  • non usare mai il nero
  • creare le ombre con colori complementari

5
LA PITTURA EN PLEIN AIR
La realizzazione dei quadri non avviene negli
atelier, ma direttamente sul posto, a contatto
con la natura, per ricevere limmediatezza
dellimpressione con le infinite sfumature di
luce, colore, riflessi e movimenti. Questa
tecnica era già usata in precedenza, ma gli
impressionisti non si limitano a realizzare
allaria aperta solo la stesura iniziale del
dipinto, ma portano al limite estremo questa
pratica completando le loro opere direttamente
sul luogo da immortalare sulla tela. Solo pochi,
come Degas, preferivano dipingere in studio
affinchè limpressione ricevuta dalla realtà
venisse filtrata dal ricordo e quindi non
soggetta al pericolo della banale riproduzione
del vero
6
LESALTAZIONE DELLATTIMO FUGGENTE
Per i pittori impressionisti la realtà muta
continuamente, la luce varia ad ogni istante, la
realtà cogliendone le impressioni istantanee, con
sensazioni ed emozioni. Questo portò
limpressionismo ad esaltare la sensazione
dellattimo fuggente, cogliendo sempre
percezioni ed impressioni positive,
gradevoli. Lattimo fuggente, così come inteso
dagli impressionisti, ricorda la fotografia
anchessa coglie unimmagine della realtà in una
frazione di secondo.
7
I SOGGETTI URBANI
  • Limpressionismo sceglie di rappresentare gli
    spazi urbani con una esaltazione della
    gradevolezza della vita di città.
    Limpressionismo è il primo movimento che ha un
    atteggiamento positivo nei confronti della città.
  • I luoghi raffigurati nei quali diventano
    seducenti
  • Strade
  • Piazze
  • Teatri
  • Stazioni

8
GLI ARTISTI
  • I protagonisti dellimpressionismo furono
    soprattutto pittori francesi.
  • Tra questi ricordiamo
  • EDOUARD MANET il precursore del movimento
  • CLAUDE MONET
  • EDGAR DEGAS
  • AUGUST RENOIR

9
EDOUARD MANET
Nato a Parigi nel 1832 da una famiglia borghese,
dopo gli studi classici si arruolò in Marina.
Respinto agli esami di ufficiale, iniziò la
carriera artistica. Dal 1850 al 1856 studiò
presso il pittore accademico Thomas Couture.
Viaggiò molto in Italia, Olanda Germania e
Austria.
Le prime opere non ebbero problemi ad essere
accettate nel 1863 dipinse Déjenuer sur
lherbe, rifiutato al Salon, in cui appaiono o
primi elementi impressionisti. Nello stesso anno
realizzò Olimpya (da un soggetto del Tiziano).
Dal 1873 in poi sono evidenti nei suoi quadri le
influenze impressioniste. Tuttavia, pur avendo
pianato la strada al movimento e preso parte alle
discussioni del Cafè Guerbois e della Nouvelle
Athénes, non partecipò alla prima esposizione
degli impressionisti. Altre splendide opere di
Manet sono Il Bar alle Folies-Bergère (1882),
La cameriera (1879), Ritratto di Emile Zola
(1868) e il balcone (1868). Muore a Parigi il
30 Aprile 1883.
OPERE
10
CLAUDE MONET
Nato a Parigi nel 1840, trascorse linfanzia a Le
Havre. A diciotto anni iniziò a dipingere sotto
guida del pittore Eugène Boudin, dedicandosi alla
pittura di paesaggi. Nel 1859 si iscrisse
allAccadémie Siusse e frequentò artisti ed
intellettuali. Dopo il servizio militare in
Algeria torna a Parigi nel 1862 dipinge La
Grenouillère, il suo primo quadro pienamente
impressionista. Nel 1872 dipinse il quadro che
diede il nome al movimento impressione levar
del sole.
Opere successive furono Papaveri ad Argenteuil
(1873), Ponte ad Argenteuil (1874), Gare Saint
Lazare (1877), Donna con Parasole (1886).
Degli anni novanta sono i cicli delle Cattedrali
di Rouen e quelli dedicati alle Ninfee. Muore
nel 1926 a Giverny, quasi ceco.
OPERE
11
EDGARD DEGAS
Nacque a Parigi nel 1834. Dopo gli studi classici
frequenta per breve tempo la facoltà di
giurisprudenza alla Sorbona. Nel 1854 diventò
allievo del pittore Louis Lamonthe. Viaggiò molto
in Italia e fu suggestionato dalla pittura
rinascimentale di Raffaello e Botticelli. Nel
1862 realizzò il primo quadro che lo rese famoso
La Famiglia Bellelli. Partecipa a tutte le
mostre impressionista del 1874 al 1886. Si
differenzia dagli impressionisti poiché non ama
lavorare en plein air, ma in studio.
Dal 1898 smette di dipingere a causa di gravi
problemi alla vista e si dedica alla scultura,
realizzando statuine di cavalli, ballerine in
varie pose e altri soggetti. Muore nel 1917,
quasi ceco.
OPERE
12
LE OPERE DI MANET
Le déjenuer sur lherbe (1863)
Olympia (1863)
La cancellata (1872)
Ritratto di Emilie Zola (1868)
13
LE OPERE DI MONET
Colazione sullerba (1865)
Donna con parasole (1886)
Papaveri ad Argenteuil (1873)
14
LE OPERE DI DEGAS
La famiglia Belleli (1858-1867)
Foyer di danza allOpéra (1872)
Lassenzio (1876)
La Stella (1876-1877)
15
I MUSEI
  • Le opere degli impressionisti sono state
    bistrattate per tutto l800 e Paul Durand-Ruel,
    primo e principale mercante di tali opere, fatica
    a trovare i compratori per le tele di Monet,
    Renoir, Pissarro, ecc. Per tale motivo aprì una
    filiale in America e molti capolavori furono
    inviati oltre Atlantico. Dopo gli anni 20 i
    quadri furono trasferiti dalle case dei
    collezionisti privati ai musei.
  • I principali musei che raccolgono le opere degli
    impressionisti sono
  • MUSEE DORSAY di Parigi- Tempio indiscusso
    dellimpressionismo dove si può seguire il
    movimento in tutto il suo svolgimento. Le opere
    sono organizzate per avvenimenti storici. Sito
    www.musee-orsay.fr
  • THE ART INSTITUTE OF CHICAGO IL MUSEO OSPITA
    ACCANTO AGLI AUTORI PIù ACCLAMATI (Monet, Renoir,
    Pissarro, Degas, Sisley), anche autori minori
    (Bazille, Morisot, Guillame). Sito www.artic.edu
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART di New York Le opere
    esposte consentono una conoscenza perfetta delle
    stagioni dellimpressionismo abbondano le tele
    di Monet, Renoir e i pastelli di Degas. Sito
    www.metmuseum.org

16
COME NAVIGARE NELLIPERTESTO
Per navigare in questo ipertesto è possibile
utilizzare i seguenti pulsanti dazione
Viene visualizzata la home page
Viene visualizzata la pagine precedente
I
Viene visualizzata la pagina Come navigare
nellipertesto
OPERE
Viene visualizzata la pagina con le opere
dellartista presentato nella diapositiva corrente
Le parole sottolineate conducono alla diapositiva
di riferimento o direttamente al sito web.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com