LA LUCE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA LUCE

Description:

... woe Oppression of the society deprives men of the light of innocence The Chimney sweeper Live surrounded by black soot In te dream they are locked in ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:94
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 85
Provided by: Compu163
Category:
Tags: luce | chimney | sweeper

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA LUCE


1
LA LUCE
2
Fisica e Chimica
3
Newton(1642-1727)
4
Teoria corpuscolare
  • La luce è composta da particelle dotate di
    energia e impulso.
  • Tali particelle vengono liberate dai corpi
    luminosi e si propagano in linea retta.
  • La riflessione è spiegata tramite il rimbalzo
    delle particelle nel momento dellurto con una
    superficie.

5
  • La rifrazione è dovuta alle forze che le molecole
    di una sostanza esercitano sulle particelle di
    luce deviandone la direzione.
  • La luce è più veloce nei corpi rispetto al vuoto.
  • Luci di colori diversi vengono rifratte con
    angoli differenti a parità di indice di
    rifrazione.

6
  • Le particelle hanno diversa massa
  • i corpuscoli più grossi provocano la sensazione
    del rosso
  • i corpuscoli più piccoli danno la sensazione del
    violetto.

7
  • Newton riuscì a spiegare
  • riflessione,
  • differenze di colore,
  • propagazione della luce dalla Terra al Sole.
  • La teoria corpuscolare però non poteva dare una
    spiegazione a
  • assorbimento della luce dei corpi opachi,
  • diffrazione,
  • interferenza.

8
Huygens(1629-1695)
9
Teoria ondulatoria
  • La luce è costituita da un insieme di onde
    meccaniche che si propagano in linea retta.
  • Le vibrazioni dei corpi luminosi producono tali
    onde.
  • La propagazione della luce è dovuta
    alloscillazione delletere.

10
  • Letere è un mezzo isotropo, estremamente
    sottile, composto da corpiccioli elastici.
  • Letere propaga la luce oscillando ma non assume
    un moto traslatorio.
  • Principio di Huygens per spiegare la rifrazione.

11
  • Assunzione che la velocità della luce è inferiore
    nei mezzi che non siano letere (ipotesi
    confermata dai successivi studi sulla velocità
    della luce).
  • Spiegazione del fenomeno della diffrazione
    attraverso il principio di Huygens.

12
Young(1773-1829)
13
  • Young effettuò un esperimento cruciale ottenendo
    prove convincenti riguardo la natura ondulatoria
    della luce.
  • Esperimento della doppia fenditura.
  • La luce che attraversa due sottili fenditure
    forma su uno schermo unimmagine che presenta un
    massimo luminoso centrale e, simmetricamente ad
    esso, una serie di frange laterali
    alternativamente chiare e scure.

14
(No Transcript)
15
  • Limmagine che si forma è una figura
    dinterferenza spiegabile solo attraverso la
    teoria ondulatoria.
  • Nelle zone chiare vi è interferenza costruttiva.

16
  • Nelle zone scure vi è interferenza distruttiva.
  • Il risultato dellinterferenza dipende dalla
    differenza di lunghezza tra i cammini percorsi
    dalle onde provenienti dalle due fenditure.

17
Maxwell(1831-1879)
18
  • Egli ipotizzò che la propagazione della luce
    fosse dovuta alla propagazione di un campo
    elettromagnetico.
  • Per avanzare tale ipotesi egli partì dallanalisi
    dellinduzione elettromagnetica.
  • Un campo magnetico variabile genera un campo
    elettrico variabile.

19
  • Basandosi su unidea di simmetria della natura,
    Maxwell ipotizzò che anche una variazione di
    campo elettrico producesse un campo magnetico
    variabile.
  • Alla variazione di campo magnetico, in una
    determinata zona di spazio, segue la produzione
    di un campo elettrico variabile il quale a sua
    volta produce un campo magnetico variabile e così
    via allinfinito.

20
  • Si propaga in questo modo unonda
    elettromagnetica, indipendentemente dalla
    presenza di materia in quanto è unonda di campo.
  • I campi magnetico ed elettrico sono
    perpendicolari tra loro e in fase.

21
  • La luce rappresenta una particolare classe di
    onde EM con lunghezza donda compresa tra 380 e
    710 nm.

22
  • Lipotesi di Maxwell fu confermata dagli
    esperimenti di Hertz.
  • Hertz fu il primo a generare e rilevare le onde
    EM e a dimostrare tutte le sue proprietà.

23
  • Linsieme delle onde EM viene descritto
    attraverso lo spettro elettromagnetico che
    comprende
  • Raggi ?
  • Raggi X
  • Raggi UV
  • Luce visibile
  • Infrarossi
  • Microonde
  • Onde radar
  • Onde radio

24
  • Gli esperimenti condotti da Michelson e Morley
    smentirono la necessita delletere per la
    propagazione delle onde EM.
  • Essi non furono in grado di rilevare alcun moto
    della Terra rispetto alletere.

25
Planck(1858-1947)
26
  • Alla fine del XIX secolo attendeva ancora
    spiegazione il fenomeno della luce emessa dai
    corpi incandescenti.
  • Lintensità della radiazione emessa è
    proporzionale alla quarta potenza della
    temperatura assoluta.
  • Un corpo che assorbe tutte le radiazioni viene
    definito corpo nero.

27
  • Il corpo nero, se riscaldato, emette radiazioni
    aventi distribuzione continua di frequenze, ma
    presenta un picco di emissione.
  • La lunghezza donda del picco di emissione
    diminuisce allaumentare della temperatura
    seguendo la legge di Wien.

28
  • Al crescere della temperatura aumenta anche
    lintensità delle radiazioni emesse alle varie
    lunghezze donda.

29
  • La teoria di Maxwell prevedeva correttamente
    quale poteva essere la causa dellemissione.
  • Non era coerente, però, con lo spettro ottenuto
    sperimentalmente.
  • Ipotesi dei quanti di Planck
  • Prevede correttamente landamento delle intensità
    delle radiazioni di un corpo nero.

30
  • È necessario ammettere che lenergia distribuita
    tra le cariche elettriche oscillanti delle
    molecole non è continua ma discreta.
  • Le quantità discrete di energia sono legate alla
    frequenza di oscillazione.

31
Einstein(1879-1955)
32
  • Rifacendosi allidea dei quanti, Einstein propose
    una nuova teoria per la luce.
  • Teoria quantistica della luce.
  • Studio delleffetto fotoelettrico.
  • Tale fenomeno risulta compatibile con la teoria
    ondulatoria della luce.

33
  • I risultati sperimentali, però, sono in netto
    contrasto con le previsioni elaborate a partire
    dalla teoria ondulatoria.
  • Una corretta spiegazione è possibile solo
    assumendo che
  • Lenergia trasportata dallonda sia concentrata
    in pacchetti o quanti di energia.

34
  • La quantità di energia trasportata dal quanto di
    luce dipende unicamente dalla frequenza.
  • Aumentare lintensità significa solo aumentare il
    numero di fotoni per unità di superficie
    trasportati dal fascio, ma non variare la loro
    energia.

35
Bohr(1885-1962)
36
Lo spettro dellidrogeno
  • Lidrogeno portato a elevate temperature emette
    onde EM con uno spettro a righe.
  • Emissione
  • UV
  • Banda del visibile
  • Infrarossi

37
  • Le onde emesse dagli atomi di idrogeno eccitati
    hanno un significato strutturale.
  • Bohr elaborò un modello di struttura atomica
    adatto a spiegare gli spettri di emissione e
    assorbimento dellidrogeno.
  • Egli pensò che anche gli elettroni perdono o
    assorbono energia solo per salti quantici.

38
  • Lo spettro di emissione a righe si origina nel
    momento in cui un elettrone passa da un livello
    superiore di energia ad un livello inferire
    emettendo un fotone.

39
  • La teoria di Bohr permette di spiegare, inoltre,
    lorigine degli spettri di assorbimento.
  • Il modello atomico quantizzato prevede con
    precisione il valore dellenergia di ionizzazione
    dellidrogeno.

40
Compton(1892-1962)
41
Effetto Compton
  • I raggi luminosi di breve lunghezza donda
    diffusi da una sostanza hanno frequenza più bassa
    rispetto al raggio incidente.
  • La lunghezza donda dei fotoni diffusi dipende
    dallangolo con cui vengono deviati.

42
  • Tale scoperta è spiegabile solo in termini di
    urti tra i fotoni e le molecole della sostanza.
  • La teoria ondulatoria classica non dà ragione di
    questo fenomeno (la frequenza non dovrebbe
    cambiare).

43
Dualismo onda-particella
  • La teoria corpuscolare della luce viene posta su
    solide basi sperimentali da
  • Effetto fotoelettrico
  • Emissione e assorbimento di spettri a righe
  • Effetto Compton

44
  • La teoria ondulatoria trova un importante
    fondamento negli esperimenti sullinterferenza e
    la diffrazione.
  • Entrambe le teorie sono valide.
  • È necessario, per avere la piena comprensione di
    un fenomeno legato alla luce, tenere presenti
    entrambi gli aspetti, corpuscolare e ondulatorio.

45
Astronomia
46
  • La composizione chimica delle stelle viene
    determinata attraverso lanalisi della posizione
    e dello spessore delle righe negli spettri di
    emissione.
  • I gas compressi ad alta temperatura emettono
    spettri continui.
  • I gas dellatmosfera stellare assorbono
    determinate lunghezze donda.

47
  • Allo spettro di emissione continuo della stella
    si sovrappone quello di assorbimento a righe
    dellatmosfera stellare.
  • Gli spettri stellari sono suddivisi in tipi
    spettrali in base a particolari affinità.
  • Le caratteristiche delle classi spettrali variano
    in base al colore con cui appare una stella.

48
  • Il colore di una stella dipende dalla sua
    temperatura superficiale in accordo con la legge
    di Wien.
  • Le stelle vengono classificate attraverso classi
    spettrali in base alla loro temperatura
    superficiale che condiziona il colore e le
    caratteristiche dello spettro.

49
  • Classi spettrali (in ordine decrescente di
    temperatura) O, B, A, F, G, K, M.
  • Nellantichità le stelle venivano classificate in
    base alla luminosità, la quale veniva considerata
    funzione della grandezza.
  • Lo splendore di una stella, in realtà, dipende
    dalla sua distanza dallosservatore.

50
  • Per poter determinare le dimensioni effettive di
    un astro è necessario considerare la luminosità
    intrinseca calcolata attraverso la legge di
    Stefan-Boltzmann.
  • Le stelle che appartengono alla stessa classe
    spettrale hanno luminosità intrinseca, quindi
    magnitudine assoluta, uguale.

51
  • Il diagramma H-R rappresenta le stelle,
    indipendentemente dal momento della loro origine,
    considerando la temperatura e la luminosità.

52
  • Il diagramma H-R viene utilizzato anche per lo
    studio di ammassi di stelle originatesi
    contemporaneamente e legate gravitazionalmente.

53
  • Ammassi aperti

54
  • Ammassi globulari

55
  • Lo studio degli spettri è molto utile anche per
    misurare la velocità con cui si muovono le
    galassie.
  • La luce proveniente da una sorgente in moto viene
    percepita di colore diverso rispetto al colore
    percepito se la sorgente fosse ferma (effetto
    Doppler ottico).

56
Letteratura italiana
57
Giosuè Carducci(1835-1907)
58
Pianto Antico
  • Lalbero a cui tendevi
  • la pargoletta mano,
  • il verde melograno
  • da bei vermigli fior,
  • nel muto orto solingo
  • rinverdì tutto or ora
  • e giugno lo ristora
  • di luce e di calor.
  • Tu fior de la mia pianta
  • Percossa e inaridita,
  • tu de linutil vita
  • estremo unico fior,
  • sei ne la terra fredda,
  • sei ne la terra negra
  • né il sol più ti rallegra
  • né ti risveglia amor.

59
  • La tematica centrale della poesia è lopposizione
    luce-ombra che rispecchia lopposizione
    vita-morte.
  • La luce e il calore rappresentano la vitalità
    della natura primaverile.
  • Il buio e il freddo simboleggiano il dramma
    vissuto dal poeta dopo la morte del figlio.

60
  • La negazione della luce rappresenta la condizione
    della morte.
  • La morte è caratterizzata dalla mancanza di
    gioia, dal buio e dal silenzio.

61
Giuseppe Ungaretti(1888-1970)
62
Mattina
  • Millumino
  • dimmenso

63
  • Il poeta viene investito da una luce violenta che
    riverbera nello spazio.
  • In quel momento luomo partecipa della vita del
    tutto e il relativo si identifica con linfinito.
  • Lineffabile viene rappresentato attraverso un
    improvviso bagliore.

64
  • La parola che sfiora la totalità dellessere
    viene collocata nel vuoto, nel silenzio.
  • Lo splendore della luce mattutina trasmette una
    sensazione di pienezza di vita.
  • Il poeta effettua unassociazione interiore tra
    luce solare e immensità del tutto.

65
Eugenio Montale(1896-1981)
66
I Limoni
  • Ma lillusione manca e ci riporta il tempo
  • nelle città rumorose dove lazzurro si mostra
  • soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
  • La pioggia stanca la terra, di poi saffolta
  • il tedio dellinverno sulle case,
  • la luce si fa avara amara lanima.
  • Quando un giorno da un malchiuso portone
  • tra gli alberi di una corte
  • ci si mostrano i gialli dei limoni
  • e il gelo del cuore si sfa,
  • e in petto ci scrosciano
  • le loro canzoni
  • le trombe doro della solarità.

67
  • La realtà fenomenica nega alluomo qualsiasi
    verità.
  • Nella poesia I Limoni il profumo dei limoni
    assume una funzione salvifica.
  • Luomo può intravedere il mistero dellessere
    solo quando la natura, immersa nel silenzio, si
    trova in una condizione di sospensione.

68
  • La natura permette alluomo di andare oltre
    lapparenza solo per errore.
  • Il processo conoscitivo è affannoso e conduce ad
    un risultato illusorio.
  • Luomo immerso nel rumore delle città si trova in
    una condizione di tedio.

69
  • Il giallo dei limoni, intravisto da un portone
    socchiuso, riporta luce e calore nella vita
    delluomo, i quali simboleggiano la gioia di
    vivere e la parziale rinascita dellanima.

70
Letteratura inglese
71
William Shakespeare(1564-1616)
72
  • Juliet is for Romeo the fair sun, which, with its
    light, fulfils his heart.
  • Also the moon became envious of Juliets bright
    beauty.
  • Her eyes are like two stars.
  • Romeos passion and love made Juliet a bright
    angel, a shining star.

73
  • In Macbeth there is the dualism between darkness
    and light.
  • The Evil (crimes and punishment) occurs always
    during the night.
  • The finel battle of liberation is in the daylight.

74
  • At the end Lady Macbeth always brings with her a
    taper.
  • The light of the candle means for her the quest
    for the redemption from her guilts.
  • The light of a brief candle represents also, for
    Macbeth, the metaphor of life short, without any
    meaning.

75
William Blake(1757-1827)
76
(No Transcript)
77
  • Songs of Innocence
  • Light
  • Childhood
  • Happiness
  • Freedom
  • Imagination
  • Lamb
  • Songs of Experience
  • Darkness
  • Adulthood
  • Evil
  • Chaos
  • Fear
  • Tyger

78
  • Evil represented in the poem London
  • Described during the night
  • Everything is black for the heavy pollution
  • Degradation, woe
  • Oppression of the society deprives men of the
    light of innocence

79
The Chimney sweeper
  • Live surrounded by black soot
  • In te dream they are locked in black coffins
  • When he awakes he retourns to the darkness
  • His purity is symbolized by his white hair
  • Angel with a bright key makes them free.
  • They could play in the light of the sun

80
Arte
81
Edward Hopper(1882-1967)
82
Nighthawks
83
Chop Suey
84
Summertime
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com