PROGRAMMARE UN ALLENAMENTO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PROGRAMMARE UN ALLENAMENTO

Description:

Title: COSTRUZIONE DELL ALLENAMENTO ED ANALISI DEGLI ESERCIZI A PUNTEGGIO SPECIALI Created Date: 5/25/2005 12:02:44 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:80
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: ossr
Learn more at: http://arhiva.ossrb.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROGRAMMARE UN ALLENAMENTO


1
PROGRAMMARE UN ALLENAMENTO
  • ANDREA ANASTASI

2
FARE LANALISI DEL GIOCO
  • COSA SUCCEDE REALMENTE IN GARA
  • COSA E REALMENTE IMPORTANTE DURANTE IL GIOCO
  • PARTIAMO DALLA STRUTTURA DEL GIOCO STESSO
  • Fase RICE PUNTO
  • Fase BATTUTA PUNTO
  • Fase RIGIOCATA

3
ANALISI DEL GIOCO
  • PER GIOCARE AL VOLLEY E NECESSARIO UNA BUONA
    PADRONANZA DEI FONDAMENTALI
  • SENZA LA TECNICA NON POSSIAMO APPLICARE LA
    TATTICA
  • SI INTUISCE CHE LA COSA PRINCIPALE E POSSEDERE
    GLI STRUMENTI PER GIOCARE
  • QUESTO DISCORSO VALE ESATTAMENTE PER I SETTORI
    GIOVANILI CHE DEVONO APPRENDERE LE BASI DEL GIOCO
    STESSO E LE SQUADRE EVOLUTE CHE DEVONO RIPASSARE
    CONTINUAMENTE LA TECNICA INDIVIDUALE E DI GIOCO

4
ANALISI DEL GIOCO
  • IL VOLLEY E UNO SPORT DI SITUAZIONE
  • NEGLI ULTIMI ANNI LA TECNICA PER POTER GIOCARE HA
    SUBITO ALCUNE VARIANTI CUI DOBBIAMO TENERNE CONTO
  • COME ALLENATORI DOBBIAMO ALLENARE IL GESTO
    TECNICO NON STEREOTIPATO

5
ANALISI DEL GIOCO
  • DURANTE LA GARA IL GIOCATORE DEVE
  • OSSERVARE
  • CAPIRE
  • SCEGLIERE
  • CREARE

6
ANALISI DEL GIOCO
  • IL GIOCATORE DURANTE IL GIOCO DEVE COMPIERE
    ELABORAZIONI MENTALI
  • DEVE RACCOGLIERE ED USARE UNA GRANDE QUANTITA DI
    INFORMAZIONI IN UN TEMPO NORMALE MOLTO BREVE

7
ANALISI DEL GIOCO
  • LA PERFEZIONE TECNICA INFLUENZA DIRETTAMENTE LA
    BUONA RIUSCITA DEL GIOCO ED UNO DEGLI ELEMENTI DA
    SVILUPPARE E LEQUILIBRIO DEL CORPO NELLA
    POSIZIONE RICHIESTA PER LESERCIZIO STESSO
  • LA TATTICA NON E ALTRO CHE LA CAPACITA DI
    UTILIZZARE E CREARE DEI PIANI DI AZIONI PER
    RAGGIUNGERE DETERMINATI OBBIETTIVI
  • LA STRATEGIA E IL COMPORTAMENTO TATTICO PORTATO
    A SPECIALIZZAZIONI DI SQUADRA E DEVE MANTENERE
    UNA ELEVATA PERCENTUALE DI SORPRESA

8
ANALISI DEL GIOCO
  • IL TATTICISMO A LIVELLO GIOVANILE IMPOSTO
    DALLESTERNO PUO IMPEDIRE ALLINDIVIDUO ED AL
    GRUPPO DI ESPRIMERSI IN MODO AUTONOMO E CREATIVO,
    IMPEDENDO DI FAR SCELTE PERSONALI GIUSTE O
    SBAGLIATE CHE SIANO
  • La Pallavolo lo sport dellintelligenza
    veloce
  • Simone Mazzali

9
ANALISI DEL GIOCO
  • I GIOCATORI DEVONO ESSERE MESSI NELLA CONDIZIONE
    DI SFRUTTARE LE PROPRIE CONOSCENZE TECNICHE E
    TATTICHE
  • DOBBIAMO PERMETTERE CHE LA CREATIVITA DI UN
    GIOCATORE SIA AL CENTRO DEL SUO MODO DI GIOCARE
    ED INTERPRETARE LA GARA
  • IL NOSTRO LAVORO CONSITE NELLO STIMOLARE LE
    RISORSE DI OGNI GIOCATORE AL FINE DI RAGGIUNGERE
    LOBIETTIVO CHE CI SIAMO PROPOSTI (INDIVIDUALE E
    DI SQUADRA)

10
DEFINIRE DELLE PRIORITA
  • COSA MIGLIORA IL GIOCO
  • COSA INSEGNO PER PRIMA AD UN GIOCATORE
  • QUALE CHIAVE DI LETTURA DARE AD UN FONDAMENTALE
    NEL CONTESTO DEL GIOCO STESSO
  • QUALI SONO LE CARATERISTICHE ESSENZIALI PER
    GIOCARE SUBITO e BENE

11
ESEMPIO PRATICO PRIORITA LIBERO
Vot Tot / - ! N
Ricezione Team 57 639 5 4 16 9 21 45 288
Ind 62 219 3 4 16 9 16 53 116
Rice Foltt Team 88 66 2 2 2 5 15 76 50
Ind 94 35 3 3 11 83 29
Rice Salto Flott Team 68 147 3 3 13 7 26 48 71
Ind 64 44 2 7 9 9 14 59 26
Rice SALTO Team 49 426 6 5 19 10 21 39 167
Ind 53 140 4 4 21 11 17 44 61
Difesa Team 63 357 29 12 8 51 182
Ind 66 76 22 12 12 54 41
  • AREE DI MIGLIORAMENTO TECNICO
  • Devi sicuramente migliorare la ricezione su
    servizio flott ponendo molta attenzione alla
    parte tecnica relativa al posizionamento sotto il
    pallone, usando maggiormente i piedi e le gambe
    per arrivare prima sotto al pallone
  • Utilizzare le tecniche di ricezione con BAGHER
    LATERALE
  • Devi avere coraggio nel posizionare la palla
    vicino a rete sia in Rice che durante gli
    APPOGGI, molto importante durante le fasi di
    allenamento è lavorare sulla perfezione.
  • In difesa lunico consiglio è relativo alle palle
    che SCAVALCANO LA DIFESA specialmente se difendi
    in posto 6 dove devi posizionarti tendenzialmente
    LUNGO.

12
ESEMPIO PRATICO PRIORITA LIBERO
  • RICEZIONE
  • RICEZIONE ALTA IN PUNTO 3 COME PRIORITA
    ASSOLUTA
  • SULLA RICE FLOTT DEVI CERCARE LA PALLA
    LATERALMENTE E USARE MAGGIORMENTE I PIEDI
  • CURARE IL BAGHER LATERALE

13
ESEMPIO PRATICO PRIORITA LIBERO
  • DIFESA
  • FERMO IN FASE DI SPINTA
  • CURARE LA RICERCA DELLA POSIZIONE DIFENSIVA PRIMA
    CHE LA PALLA ARRIVI AL PALLEGGIATORE AVVERSARIO
  • CENTRO DI GRAVITA AVANZATO

14
PRIORITA DI SQUADRA
  • DIFESA 3-3
  • MURO A TRE SU PALLA ALTA
  • 3 3 6
  • .

15
COSA INSEGNO AD UN GIOCATORE
  1. DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE
    LELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA
    ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA
    APPLICAZIONE DURANTE LE COMPETIZIONI
  2. LAPPRENDIMENTO ED IL PERFEZIONAMENTO DEL GESTO
  3. APPRENDIMENTO E PERFEZIONAMENTO IN CONDIZIONI
    SIMILI A QUELLE DI GARA
  4. PERFEZIONAMENTO NEL CORSO DELLE COMPETIZIONI

16
LE PROGRESSIONI DEGLI ESERCIZI
  • DEVONO ESSERE IN NUMERO LIMITATO
  • DEVONO ESSERE IL PIU POSSIBILE SIMILI ALLE
    SITUAZIONI DI GIOCO, ANCHE DURANTE IL LAVORO
    ANALITICO QUESTO ASPETTO E FONDAMENTALE
  • MANTENERE MOLTO ALTI IL NUMERO DEI CONTATTI CON
    IL PALLONE SIA NELLA FASE STUDIO DEL SINGOLO
    FONDAMENTALE CHE IN QUELLA DI GIOCO

17
LE DIMOSTRAZIONI PRATICHE
  • EVITARE DI PARLARE TROPPO
  • LIMITARE LE INFORMAZIONI DA DARE AI NOSTRI
    GIOCATORI
  • LE IMMAGINI SONO MEGLIO DELLE PAROLE
  • MOSTRARE E MEGLIO CHE DIRE
  • TROPPE INFORMAZIONI SONO PEGGIO CHE NESSUNA

18
UTILIZZO DELLE PAROLE CHIAVE
  • PERMETTONO DI FAR ARRIVARE VELOCEMENTE E
    CHIARAMENTE LE INFORMAZIONI TECNICHE
  • CONCENTRANO LE INFORMAZIONI
  • RIDUCONO IL NUMERO DI PAROLE IN MODO DA RIDURRE I
    COSTI NELLA ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
  • INCORAGGIANO GLI ATLETI A PRESTARE ATTENZIONE
    AGLI ELEMENTI IMPORTANTI DELLE TECNICHE DI GIOCO
  • MIGLIORANO LA MEMORIA

19
SETTIMANA TIPO
GIORNO MATTINA POMERIGGIO
Lunedi PESI 100 rice ALL. FASE RICE PUNTO
Martedi TECNICA 2 gr. 200 rice FASE BREAK
Mercoledi PESI 100 rice ALL. RIGIOCATA
Giovedi TECNICA 2 gr. 200 rice FASE BREAK
Venerdi PESI 100 rice ALL. FASE RICE PUNTO
Sabato
Domenica
E UN ESEMPIO RELATIVO ALLA MIA PASSATA
ESPERIENZA SPAGNOLA PER SPIEGARE COME E QUANDO
POSSIAMO INSERIRE UN FORTE LAVORO SU UN
FONDAMENTALE COME LA RICEZIONE SFRUTTANDO LE
MACCHINE SPARAPALLONI. SFRUTTEREMO QUESTO TEMPO
PER CURARE TEMATICHE TECNICHE PER GLI ATLETI NON
IMPEGNATI IN RICEZIONE
20
GLI ESERCIZI
  • ANALITICI
  • SINTETICI
  • GLOBALI
  • DI GIOCO

21
GLI ESERCIZI DI GIOCO
  • Nellallenamento con ESERCIZI GLOBALI si pone
    lattenzione alla TECNICA e TATTICA DI SQUADRA e
    possiamo intervenire sui contatti del pallone..
  • Nellallenamento con ESERCIZI A PUNTEGGIO
    SPECIALI non si interviene più di tanto sulla
    parte tecnica, ma si pone lattenzione su
    obiettivi SPECIFICI in SITUAZIONE DI GIOCO
    lavorando sulla STRATEGIA che abbiamo messo a
    punto nella fase precendente

22
IN ALLENAMENTO
  • AUMENTARE LA QUANTITA DEI CONTATTI DEL PALLONE
    PER MIGLIORARE LA TECNICA INDIVIDUALE E DI
    SQUADRA
  • USARE PRINCIPI E CONCETTI CHIAVE
  • CORREGGERE E RIPETERE
  • TROVARE SEMPRE SPAZIO NELLALLENAMENTO PER
    ALLENARE LA TECNICA INDIVIDUALE

23
IL FEEDBACK POSITIVO
  • PORRE ATTENZIONE SU ASPETTI POSITIVI PERMETTE DI
    ESSERE COSTRUTTIVI E DI CREARE LA GIUSTA
    MENTALITA NEL GIOCATORE E NELLA SQUADRA IN
    GENERALE
  • FAR RIPETERE LERRORE COMMESSO QUALE ELEMENTO PER
    CORREGGERE
  • ABBIAMO LA NECESSITA DI FAR RICORDARE AI
    GIOCATORI LE LORO ESPERIENZE POSITIVE

24
ALLENAMENTO TIPO
  • ANALISI FINALE DELLALLENAMENTO SINGOLARE o DI
    SQUADRA
  • DEFATICAMENTO
  • ES. DI GIOCO SULLA FASE BREAK
  • 6/6 ANALITICO PER PERFEZIONARE LA TECNICA DI
    SQUADRA ponendo attenzione alle problematiche
    individuali
  • ES. DI TECNICA SINTETICA SULLA DIFESA
  • PALLA A COPPIE CURANDO IL LAVORO DELLA DIFESA A
    VASSOIO
  • ES. ANALITICI PER RUOLI
  • RISCALDAMENTO
  • SPIEGAZIONE DEL PROGRAMMA GIORNALIERO E DELLE
    PRIORITA DI SQUADRA e INDIVIDUALI

25
ES. DI GIOCO SULL FASE BREAK
Punteggio 22 per la squadra A che batte, 18 per la squadra B
FreeBall Cè sempre la seconda palla di conferma mandata nel campo opposto a quello che ha realizzato la 1 azione SU PALLA ALTA O VARIATA
Obiettivo Tecnico RICERCARE IL MURO A 3 QUANDO E POSSIBILE
Obiettivo Tattico CONTROLLARE E RIBADIRE IL POSIZIONAMENTO DIFENSIVO
Obiettivo Mentale ATTEGIAMENTO DIFENSIVO
Tempo Circa 15 a formazione
26
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com