PROGETTARE L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PROGETTARE L

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Matteo Last modified by: Matteo Created Date: 9/1/2004 1:12:56 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Matt4175
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PROGETTARE L


1
PROGETTARE LIRCNELLA SCUOLADELLA RIFORMA
  • Percorso di formazione
  • per gli insegnanti di religione

p. Matteo Giuliani
2
VINCOLI E CATEGORIE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
(6-14)
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
(6-14)
OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO
(Visione del mondo e della vita, processi
educativi)
Competenze
Competenze
Conoscenze
Autonomo giudizioprofessionale
Obiettivi specificidi apprendimento
Conoscenze
Obiettivi formativi
Abilità
Abilità
  • UNITÀ DIAPPRENDIMENTO
  • Uno o più obiettivi interagenti
  • Contenuti
  • Attività
  • Metodi
  • Raggruppamenti
  • Verifiche

Capacità
Capacità
Piano di Studio Personalizzato Portfolio delle
competenze individuali
3
QUALI SCELTE EDUCATIVE?
? COME COLLEGARE IL PIANO DEI VALORI CON
IL PERCORSO DIDATTICO ANNUALE DI IRC?
? COME PRECISARE LE SCELTE EDUCATIVE
ANNUALI?
4
PRIORITA EDUCATIVE ANNUALI
POF
  • ANALISI BISOGNI
  • EDUCATIVI E RISORSE
  • Grado di Scuola
  • Classe
  • Alunni e Famiglie

PROFILO (6-14) OGPF Legge 53/2003 Decreto
legislativo Art. 1, 5, 9
MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE
5
CATEGORIE PEDAGOGICHE
CULTURA
VITA
NATURA
Asse dellistruzione e della didattica
Conoscenze (trasmissione)
Competenza
Capacità
OSA Discipline Convivenzacivile
Abilità (esercizio)
Asse della formazione e delleducazione
6
Potenzialità di natura biopsichica dellessere
umano (talento naturale)
CAPACITA
Capacità di ambito cognitivo Capacità
affettivo-motivazionale Capacità
socio-interpersonale
Tipo
7
Capacità portata a maturazione che si
manifesta in particolari situazioni di vita
COMPETENZA
Elementi strutturali
  • Una situazione (vera, simulata?)
  • Un compito da eseguire
  • Livelli di conoscenza
  • Livelli di abilità
  • Elementi di creatività e personalità

8
Un saper fare esercitato, sviluppato,
codificato guidato da una sapere
ABILITA
Il frutto dellattività teorica e pratica di
una cultura
CONOSCENZA
  • Tipo
  • Dichiarativo
  • Condizionale
  • Tecnico-procedurale

9
SCUOLA PRIMARIA Classe seconda e terza OSA
DELLINSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
  • ABILITA
  • 1 - Comprendere, attraverso i racconti biblici
    delle origini, che il mondo è opera di Dio,
    affidato alla responsabilità delluomo
  • 2 - Ricostruire le principali tappe della storia
    della salvezza, anche attraverso figure
    significative
  • 3 - Cogliere, attraverso alcune pagine
    evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese
    di perdono e di pace, di giustizia e di vita
    eterna
  • 4 - Identificare tra le espressioni delle
    religioni la preghiera e, nel Padre Nostro, la
    specificità della preghiera cristiana
  • 5 - Rilevare la continuità e la novità della
    Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica
  • 6 - Cogliere, attraverso alcune pagine degli
    Atti degli Apostoli, la vita della Chiesa delle
    origini
  • 7 - Riconoscere nella fede e nei sacramenti di
    iniziazione (battesimo-confermazione-eucaristia)
    gli elementi che costituiscono la comunità
    cristiana

CONOSCENZE 1 - Lorigine del mondo e delluomo
nel cristianesimo e nelle altre religioni 2 -
Gesù, il Messia, compimento delle promesse di
Dio 3 - La preghiera, espressione di
religiosità 4 - La festa della Pasqua 5 - La
Chiesa, il suo credo e la sua missione
10
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe terza OSA
DELLINSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
  • ABILITA
  • 1 - Riconoscere le dimensioni fondamentali
    dellesperienza di fede di alcuni personaggi
    biblici, mettendoli anche a confronto con altre
    figure religiose
  • 2 - Confrontare spiegazioni religiose e
    scientifiche del mondo e della vita
  • 3 - Cogliere nei documenti della Chiesa le
    indicazioni che favoriscono lincontro, il
    confronto e la convivenza tra persone di diversa
    cultura e religione
  • 4 - Individuare nelle testimonianze di vita
    evangelica, anche attuali, scelte di libertà per
    un proprio progetto di vita
  • 5 - Descrivere linsegnamento cristiano sui
    rapporti interpersonali, laffettività e la
    sessualità
  • 6 - Motivare le risposte del cristianesimo ai
    problemi della società di oggi
  • 7 - Confrontare criticamente comportamenti e
    aspetti della cultura attuale con la proposta
    cristiana
  • 8 - Individuare loriginalità della speranza
    cristiana rispetto alla proposta di altre visioni
    religiose

CONOSCENZE 1 - La fede, alleanza tra Dio e
luomo, vocazione e progetto di vita 2 - Fede e
scienza, letture distinte ma non conflittuali
delluomo e del mondo 3 - Il cristianesimo e il
pluralismo religioso 4 - Gesù, via, verità e vita
per lumanità 5 - Il decalogo, il comandamento
nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei
cristiani 6 - Gesù e la Chiesa nella cultura
attuale e nellarte contemporanea 7 - Vita e
morte nella visione di fede cristiana e nelle
altre religioni
11
CARATTERISTICHE DEGLI OSA DISCIPLINARI
  • indicano il livello essenziale di prestazione
    del servizio per lunità del sistema formativo
  • riflettono lordine epistemologico e quindi
    disegnano la mappa culturale del docente
  • obbediscono al principio della sintesi e
    dellologramma
  • sostengono la progressività ciclica e la
    gradualità didattica inizialmente maggior
    importanza allesperienza, successivamente a
    quadri disciplinari
  • - sono espressi come elenchi di conoscenze e
    abilità.

12
CARATTERISTICHE DEGLI OSA DI IRC
Bibbia Dio e il suo agire con luomo Gesù
Cristo La Chiesa e lopera dello Spirito Santo La
responsabilità morale del cristiano
  • Dimensioni teologiche
  • Storia
  • Arte
  • Pluralismo religioso
  • Inculturazione (espressioni incarnate o
    contestualizzate)
  • Dimensione antropologica (esperienze umane
    universali appello alla Trascendenza)
  • Bisogno di salvezza
  • Il problema della morte
  • Il senso della vita

13
QUALE SEQUENZA DIDATTICA ANNUALE?
? COME VALORIZZARE IL MOTIVO EDUCATIVO
CONDUTTORE?
? COME SI LAVORA SUGLI OSA?
? QUALI ESPERIENZE DEI RAGAZZI E QUALI
PROBLEMI CONSIDERARE?
14
MATRICE VERSO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
ISPIRAZIONE CULTURALE E PEDAGOGICA Pecup
OGPF POF
MOTIVO EDUCATIVO CONDUTTORE
Processo deduttivo
Processo induttivo
Conoscenze Abilità
  • RIFERIMENTI
  • Pecup (Strumenti culturali)
  • OSA disciplinari
  • OSA IRC
  • OSA Convivenza civile
  • OSA Regione

Aspetto antropologicoe/oproblema specifico
  • RIFERIMENTI ESPERIENZE DI VITA E PROBLEMI
  • Io, io-tu, noi
  • Mondo, società. cultura
  • Dimensione religiosa
  • Esperienza di Chiesa

Apprendimento unitarioper ogni UA (uno o più OF
in forma contratta)
UA
Contesto, situazione, ragazzi
15
LE UNITA DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE (o fase preattiva)
UNITA DI BASE DELLATTIVITADI
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
REALIZZAZIONE (o fase attiva)
COME PROCESSOEDUCATIVO-DIDATTICO
CONTROLLO (o fase postattiva)
UNO O PIU OBIETTIVI FORMATIVI ATTIVITA
PREVISTE METODI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE TEMPI MODA
LITA DI VERIFICA
COME DOCUMENTO
16
LOBIETTIVO FORMATIVO
  • PRECISA UN INTERO DI APPRENDIMENTO AUTONOMO E
    COMPIUTO SPESSO LEGATO AD ESPEREINZE E PROBLEMI
    DELLA VITA
  • LO ARTICOLA NEI SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
    CAPACITA, COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITA
  • E ADATTO E SIGNIFICATIVO PER GRUPPO CLASSE E
    SINGOLI ALUNNI
  • RENDE VISIBILE IL FINE EDUCATIVO E GLI SCOPI
    DELLISTRUZIONE
  • ESPRIME GLI STANDARD DI PRESTAZIONE SU
    ABILITA E CONOSCENZE

ELEMENTI COSTITUTIVI
Formulazione di tipo enunciativo-dichiarativoche
esplicita solo lapprendimento unitario elascia
tutti gli altri elementi impliciti Es Imparare a
produrre messaggi di tipo analogico-metaforico,ca
ratteristici della comunicazione pubblicitaria
FORMACONTRATTA
CARATTERISTICHE FORMALI
Formulazione di tipo espositivo-descrittivo che
esplicita ilcompito di apprendimento unitario,
la finalità formativa,i valori culturali,
estetici, morali, le capacità in gioco,le
competenze da maturare, le conoscenze e le
abilitàe relativi standard di prestazione
attesi Es Lalunno deve maturare e ricostruire
un quadrocomplessivo della civiltà Il fine
formativo Si trattain particolare di. Questo
OF comporta capacità di
FORMAESPANSA
17
LA VALUTAZIONE
ANALISI DI PRESTAZIONI
In relazione a
OBIETTIVI
indirettamenteindice
direttamenteindice
CAPACITA COMPETENZE
CONOSCENZE ABILITA
  • Lettura della prestazione informata
  • Lettura della prestazione abile
  • Lettura della competenza

ciò che lalunno vive
ciò che lalunno ha acquisito e possiede
- Elementi del Sistema/Scuola - Lapprendimento e
il comportamento degli alunni in base a
standard delle singole Scuole
INTERNA
TIPI DI VALUTAZIONE
ESTERNA
- Elementi strutturali del Sistema -
Lapprendimento degli alunni in riferimento agli
OSA
18
PERCORSO LINEARE
OSA DISCIPLINARI OSA IRC OSA CONVIVENZA CIVILE
CATEGORIE PEDAGOGICHECAPACITA,CONOSCENZE/ABILI
TA COMPETENZE
PROFILO OGPF
MOTIVI EDUCATIVI CONDUTTORI
MATRICE VERSO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
FORMULAZIONE OBIETTIVO FORMATIVO
UNITA APPRENDIMENTO BLOCCHI FASI DI LAVORO E
RISPETTIVI OBIETTIVI DIDATTICI
MATRICE DI APPROFONDIMENTO COGNITIVO
19
QUALI APPROFONDIMENTI DEL DOCENTE?
  • COME APPROFONDISCE LE DIMENSIONI COGNITIVE
    DELLA DISCIPLINA IRC?
  • QUALI ARTICOLAZIONI E SVILUPPI COGNITIVI
    RICHIEDONO GLI OSA DI ALTRE DISCIPLINE E QUELLI
    DELLA CONVIVENZA CIVILE?
  • CHE COSA OFFRONO LE RISORSE LOCALI ALL
    UNITA DI APPRENDIMENTO?

20
MATRICE DI APPROFONDIMENTO COGNITIVO
La vita e le sue domande (dimensione antropologica e culturale) La religione cattolica (linguaggio biblico, teologico e magisteriale linguaggio simbolico-celebrativo linguaggio morale e testimoniale)
Riferimenti ad altre religioni e visioni di vita Riferimenti ad altre religioni e visioni di vita
Sviluppi interdisciplinari riferimenti ai contenuti OSA Riferimento a contenuti degli Osa della Convivenza Civile
Dati e risorse locali Dati e risorse locali
21
FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com