Capitolo 9 Le imprese di assicurazione e i fondi pensione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 23
About This Presentation
Title:

Capitolo 9 Le imprese di assicurazione e i fondi pensione

Description:

Title: Capitolo 6. Il mercato del lavoro Author: Pasquale Last modified by: Administrator Created Date: 8/18/2002 1:27:06 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: Pasquale6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Capitolo 9 Le imprese di assicurazione e i fondi pensione


1
Capitolo 9Le imprese di assicurazione e i fondi
pensione
2
Indice
  • Le imprese di assicurazione
  • Il bilancio delle imprese di assicurazione
  • La struttura del settore assicurativo in Italia
  • I fondi pensione
  • La struttura del settore dei fondi pensione in
    Italia

3
Gli intermediari assicurativi e previdenziali
  • Gestiscono in pool rischi che vengono loro ceduti
    dagli assicurati, dietro corrispettivo di un
    premio, e si impegnano a risarcire lassicurato
    se il rischio si verifica
  • Sono intermediari trasformatori, dal momento che
    investono i premi incassati in attività
    finanziarie (e reali)

4
Le imprese di assicurazione
  • Se operano nel ramo vita gestiscono rischi
    attinenti la vita umana dellassicurato
  • rischio di longevità
  • rischio di morte
  • Se operano nel ramo danni gestiscono rischi in
    capo allassicurato
  • attinenti il suo patrimonio (incendio, furto,
    etc.)
  • attinenti la persona (infortunio, malattia,
    responsabilità civile, etc.)

5
Condizioni per lassicurabilità di un rischio
  • Esistenza di un numero elevato di soggetti
    esposti in ugual misura allo stesso rischio
  • Probabilità di accadimento dellevento temuto da
    ciascun soggetto non correlate e indipendenti dal
    comportamento del soggetto assicurato
  • Misurabilità del danno

6
Il processo produttivo dellimpresa di
assicurazione
  • Unimpresa di assicurazione stima le probabilità
    di accadimento degli eventi dannosi e, sulla base
    di ciò, determina i premi da far pagare agli
    assicurati
  • I premi pagati alimentano
  • il pagamento delle prestazioni a favore degli
    assicurati
  • risarcimenti, per il ramo danni
  • erogazioni di rendite o capitali per il ramo vita
  • e/o le riserve tecniche
  • riserve premi, relative ai contratti ramo danni
    in essere
  • riserve sinistri, relative a eventi dannosi già
    verificatisi
  • riserve matematiche, relative ai contratti ramo
    vita

7
Riassicurazione e coassicurazione
  • Le imprese di riassicurazione svolgono una
    assicurazione di secondo livello dietro
    corrispettivo di un premio, assicurano i rischi
    che vengono loro ceduti dalle imprese di
    assicurazione per riequlibrare il loro
    portafoglio
  • Con la coassicurazione le imprese di
    assicurazione si scambiano reciprocamente quote
    di rischi con lobiettivo di riequlibrare il loro
    portafoglio

8
La gestione di unimpresa di assicurazione si
distingue in
  • Gestione tecnico assicurativa o attuariale
  • assunzione dei rischi
  • costituzione e gestione del portafoglio rischi
  • attività di coassicurazione e riassicurazione
  • ispezione dei danni e liquidazione dei sinistri
  • Gestione finanziaria e patrimoniale, ovvero
    gestione degli investimenti in
  • attività reali
  • attività finanziarie

9
(No Transcript)
10
Stato patrimoniale dellimpresa di assicurazione
(passivo)
11
Conto economico dellimpresa di assicurazione
(ramo danni)
  • Conto economico riclassificato delle imprese di
    assicurazione (escluse imprese di
    riassicurazione), 2001-2002 (valori assoluti in
    milioni di euro portafoglio italiano ed estero
    diretto e indiretto)

12
Conto economico dellimpresa di assicurazione
(ramo vita)
  • Conto economico riclassificato delle imprese di
    assicurazione (escluse imprese di
    riassicurazione), 2001-2002 (valori assoluti in
    milioni di euro portafoglio italiano ed estero
    diretto e indiretto)

13
Alcuni indici di bilancio nelle imprese di
assicurazione
  • Ramo danni
  • Loss ratio sinistri/premi
  • spese di gestione/premi
  • Combined ratio sinistrispese di gestione/premi
  • ROE utile/capitale proprio
  • Ramo vita
  • spese di gestione/premi
  • ROE utile/capitale proprio

14
Il peso delle assicurazioni in Italia
  • Il livello dellindice di penetrazione
    assicurativa (premi/Pil o riserve/Pil) è tra i
    più bassi in Europa
  • LItalia ha una quota di circa il 10 del mercato
    assicurativo europeo

15
Le imprese di assicurazione operanti in Italia
16
La struttura del mercato assicurativo
  • La crescita della bancassurance
  • Il grado di concentrazione del settore è molto
    elevato
  • Il grado di internazionalizzazione (in entrata e
    in uscita) è molto elevato
  • La crescita della multicanalità nella
    distribuzione delle polizze

17
(No Transcript)
18
I fondi pensione
  • Raccolgono contributi previdenziali (assimilabili
    ai premi assicurativi) dai lavoratori e dai
    datori di lavoro ed erogano prestazioni
    pensionistiche a favore dei lavoratori al
    verificarsi di determinate condizioni quali
  • il raggiungimento delletà del pensionamento
    pensione
  • la sua morte pensione di reversibilità
  • la sua invalidità pensione di invalidità

19
I tre pilastri dei sistemi previdenziali
  • La previdenza pubblica, sistema obbligatorio
    finalizzato a garantire una pensione minima per
    invalidità e vecchiaia, con metodo contributivo a
    capitalizzazione figurata
  • I fondi pensione, ad adesione collettiva
    volontaria, con metodo a capitalizzazione
    effettiva
  • La previdenza privata, con adesione individuale
    volontaria assicurazioni sulla vita e fondi
    pensione con adesione individuale

20
I fondi pensione
  • Negoziali, riservati a particolari categorie
    professionali di soggetti
  • Aperti, istituiti per iniziativa di intermediari
    finanziari
  • Preesistenti alla legge di riforma del 1992

21
I regimi dei fondi pensione
  • A contribuzione definita le prestazioni sono
    pari ai contributi versati negli anni e
    capitalizzati secondo il rendimento netto
    ottenuto dal gestore delle risorse finanziarie
  • A prestazione definita vengono definite le
    prestazioni finali e i contributi vengono
    adeguati al fine di raggiungere la prestazione
    desiderata

22
La struttura dei fondi pensione in Italia
23
La struttura dei fondi pensione aperti
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com