Programmi%20dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Programmi%20dell

Description:

Title: No Slide Title Author: Vesa Vanhanen Last modified by: viglimi Created Date: 3/27/2001 12:47:03 PM Document presentation format: On-screen Show – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:87
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: Vesa9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Programmi%20dell


1
Programmi dellUnione Europea in favore delle
imprese e in particolare delle PMI

Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team
2
Le PMI nellEuropa a 25
  • 99,7 delle imprese
  • 66 dei posti di lavoro
  • 57 del valore aggiunto

3
I problemi delle PMI
  • Legislazione e regolamenti
  • Mancanza di personale qualificato
  • Accesso ai nuovi mercati
  • Ricerca e innovazione
  • Accesso ai network
  • Accesso ai finanziamenti

4
LUE e le PMI le iniziative politiche
  • 2000 Lisbona Carta per le piccole
    imprese
  • 2001/2002 SME Envoy - Rappresentante PMI
  • 2005 Rilancio Lisbona Comunicazione PMI

5
LUE e le PMI i programmi di finanziamento
  • Programmi legati alla politica delle imprese
  • Programmi legati alle altre politiche comunitarie
    (ambiente, ricerca, educazione)

6
Programma pluriennale per le imprese MAP
  • Tre strumenti
  • Euro Info Centre Network
  • Strumenti finanziari
  • Procedure Best
  • Programma di lavoro annuale
  • Proroga al 2006 (nuovo programma dal 2007)
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise/enterprise_po
    licy/mult_entr_programme/programme_2001_2005.htm

7
Euro Info Centres
  • Obiettivo accesso al mercato unico europeo
  • Attraverso laiuto di strutture di supporto alle
    imprese esistenti (partnership con organizzazioni
    locali, regionali e nazionali)
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise/networks/eic/
    eic.html

8
Euro Info Centres
  • 300 centri in 42 paesi
  • Informare, consigliare e assistere le PMI nelle
    questioni comunitarie, feedback
  • Effetto rete scambi di informazione e
    collaborazioni

9
Settori di competenza principali
  • Appalti pubblici e programmi comunitari
  • Accesso ai mercati
  • Finanziamenti EU
  • Ricerca e sviluppo
  • Business cooperation e ricerca partner
  • Feedback SME feedback and SME Panel

10
Strumenti finanziari del Programma Pluriennale
  • Strumenti finanziari 2001-2005 (prolungati al
    2006)
  • Totale 317m
  • Gestiti dal FEI attraverso intermediari
    finanziari nazionali (www.eif.org)
  • Tre azioni
  • Meccanismo per lavviamento
  • Meccanismo di garanzia (PMI)
  • Capitale davviamento per imprese innovative

11
Accordi in Italia
  • Tipo meccanismo di garanzia (pmi)
  • ATI Garanzia Diretta, ATI Sistema Garanzia Umbria
    Marche, ATI Artigiancredit Piemonte (Emilia
    Romagna, Lombardia), ATI Alleanza di Garanzia,
    Mediocredito Centrale S.p.A., Eurofidi,
    Cofire/Gepafin, Federfidi Lombarda,
    Artigiancredito Toscano, Artigiancredit Emilia
    Romagna, Artigiancredit Lombardia, Unionfidi
    Piemonte, Interconfidi Nordest (ex Confidi
    Padova)
  • http//www.eif.org/portfolio/pinter/

12
Le procedure BEST
  • Identificazione e scambio delle migliori pratiche
  • Esempi di procedure BEST mini società nelle
    scuole superiori, consultazione delle PMI a
    livello nazionale/regionale, supporto alle donne
    imprenditrici e alle minoranze etniche
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise/enterprise_po
    licy/best/best_procedure.htm

13
Nuovo Programma quadro competitività e
innovazione - CIP
  • Durata 2007-2013
  • Partecipanti EU, SEE, Paesi candidati, Paesi
    Balcani Occidentali, Altri Paesi
  • 3 programmi specifici
  • 4 obiettivi
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise/enterprise_po
    licy/cip/index_en.htm

14
Cosa comprende il CIP
MAP
Innovazione
(LIFEAmbiente)
eTEN
eContent
Modinis
Energia Intelligente
  • Obiettivi
  • 1 Competitività imprese (in particolare PMI)
  • 2 Innovazione eco-innovazione
  • 3 Società dellInformazione (innovativa e
    competitiva)
  • 4 Energia efficiente fonti rinnovabili

15
Struttura del CIP
Programma quadro3,6 mld
PMI
Innovazione imprenditorialità 2,2 mld
Energia Intelligente 0,7 mld
TIC 0,7 mld
ECO-tecnologie
16
Nuovo Programma innovazione e imprenditorialità
  • Accesso al credito PMI innovative e a forte
    crescita (SIC), Garanzie per le PMI (GPMI),
    Sviluppo delle capacità (PSC)
  • Cooperazione tra PMI e servizi di sostegno
    informazione e feedback, trasferimento
    tecnologie, partecipazione PMI al programma
    quadro ricerca.
  • (Eco) Innovazione nelle imprese cooperazione
    transnazionale, sostegno ai programmi nazionali,
    reti
  • Cultura dellimprenditorialità e
    dellinnovazione promozione mentalità
    imprenditoriale, cooperazione tra i soggetti
    interessati
  • Riforme economiche e amministrative raccolta
    dati, scambio di buone pratiche

17
Cooperazione e servizi di sostegno alle PMI
  • Informazioni sul mercato interno e sulle
    iniziative e programmi comunitari
  • Feedback impatto sulle PMI della normativa e
    partecipazione delle PMI al processo decisionale
  • Sviluppo attività transfrontaliere e ricerca
    partner commerciali
  • Incoraggiare la partecipazione delle PMI ai
    programmi comunitari (7PQ)

18
Fondi strutturali
  • Tre obiettivi regioni arretrate, riconversione
    regioni in declino, occupazione
  • Quattro strumenti FESR, FSE, FEAOG e SFOP
  • Quattro iniziative INTERREG - URBAN - EQUAL -
    LEADER
  • Gestione decentrata
  • http//europa.eu.int/comm/regional_policy/index_it
    .htm

19
6 programma quadro RS
  • Misure specifiche per le PMI
  • Inviti a presentare proposte specifici per le PMI
  • Partecipazione di gruppi/associazioni di PMI
  • Punti di contatto nazionale per le PMI
  • Progetti di ricerca specifici
  • Ricerca collettiva
  • Ricerca cooperativa
  • http//europa.eu.int/comm/research/fp6/index_en.ht
    ml

20
Innovazione
  • Portale Gate2Growth contatti fra imprese e
    investitori (www.gate2growth.com)
  • Innovation Relay Centres trasferimento di
    tecnologie e cooperazione tecnologica fra le
    imprese (http//irc.cordis.lu)
  • CORDIS promozione dellinnovazione
    (www.cordis.lu )

21
Tecnologie dellinformazione
  • eTEN http//europa.eu.int/information_so
    ciety/activities/eten/index_en.htm
  • Supporto alle reti di telecomunicazioni europee
  • Tra i temi 2004/2005 servizi per le PMI
  • eContenthttp//www.cordis.lu/econtent/
  • Sviluppo e uso dei contenuti digitali
  • Partecipanti in maggioranza PMI

22
Educazione e formazione
  • LEONARDO http//europa.eu.int/comm/education/progr
    ammes/leonardo/leonardo_en.html
  • Obiettivi sviluppo competenze, formazione
    continua, formazione e innovazione
  • SOCRATES http//europa.eu.int/comm/education/progr
    ammes/socrates/socrates_it.html
  • Otto azioni per sviluppare unEuropa della
    conoscenza
  • Partecipazione PMI in alcune iniziative previste
    nellambito delle otto azioni

23
Ambiente energia
  • LIFE http//europa.eu.int/comm/e
    nvironment/life/home.htm
  • Tre settori natura, ambiente e paesi terzi
  • Energia intelligente http//europa.eu.int/comm/ene
    rgy/intelligent/index_en.html
  • Quattro azioni energie rinnovabili, efficienza
    energetica, cooperazione internazionale,
    trasporti

24
Relazioni esterne e cooperazione internazionale
  • AL-Invest http//europa.eu.int/comm/europeaid
    /projects/al-invest/index_en.htm
  • Internazionalizzazione delle imprese europee e
    sviluppo del settore privato in America Latina
    scambi di tecnologia, accordi commerciali,
    partenariati.
  • Asia-Invest http//europa.eu.int/comm/europea
    id/projects/asia-invest/html2002/main.htm
  • Cooperazione commerciale ed economica tra imprese
    europee e asiatiche

25
Relazioni esterne e cooperazione internazionale
  • Gateway to Japanhttp//www.gatewaytojapan.org
  • Sostegno alle PMI europee che vogliono entrare
    nel mercato giapponese otto eventi organizzati
    ogni anno
  • Programma di formazione per dirigenti (ETP)
    http//www.etp.org
  • Formazione per i dirigenti delle imprese europee
    che intendono operare in Giappone e Corea corsi
    di lingua, seminari

26
Politica commerciale
  • Accesso ai mercati
  • Banca dati Market access http//mkaccdb.eu.int/
  • OMC - TBT http//europa.eu.int/comm/enterprise/tbt
    /
  • Strumenti di difesa commerciale
  • Antidumping, antisovvenzioni misure di
    salvaguardia (SME help desk)
  • http//europa.eu.int/comm/trade/issues/respectrule
    s/tdi_sme/index_en.htm

27
Contatti DG Imprese e Industria
  • Sito web della DG Imprese e Industria
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise
  • Support measures Database (SMIE)
  • http//europa.eu.int/comm/enterprise/smie/index.ht
    m
  • La tua Europa
  • http//europa.eu.int/youreurope/
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com