Il%20premio%20Nobel%202002:%20nuovi%20modi%20per%20guardare%20il%20cielo - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il%20premio%20Nobel%202002:%20nuovi%20modi%20per%20guardare%20il%20cielo

Description:

... dei neutrini Nel 1940 Pontecorvo aveva applicato gli studi svolti nel gruppo di Roma inventando il neutron log uno strumeno ancora oggi usato per le ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:149
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Giova72
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il%20premio%20Nobel%202002:%20nuovi%20modi%20per%20guardare%20il%20cielo


1
Il premio Nobel 2002nuovi modi per guardare il
cielo
Riccardo Giacconi per contributi pioneristici
allastrofisica,che hanno condotto alla scoperta
delle sorgenti cosmiche di raggi X
Ray Davis e Masatoshi Koshiba per contributi
pioneristici allastrofisica, in particolare per
la rivelazione dei neutrini cosmici
2
Ce modo e modo di vederela luce visibile
  • Sorgente di radiazione
  • Interazione
  • Rivelatore (occhio)

3
Ce modo e modo di vederei raggi X
  • Se voglio vedere allinterno uso una radiazione
    più penetrante
  • ancora una radiazione e.m
  • Rivelatore (lastra ....occhio)

4
Ce modo e modo di vedereil neutrino
  • Radiazione diversa
  • Il rivelatore e ancora più complicato...

5
Carta di Identità del neutrino
  • Particella, associata a un tipo di radiazione
  • Nascita 1930
  • Maternità/Paternità Pauli Fermi (Pontecorvo)
  • Residenza quasi ovunque
  • Provenienza stelle, reattori nucleari,
    acceleratori di particelle...
  • Segni particolari Estremamente elusiva
    (penetrante)
  • Massa estremamente piccola, rispetto alle
    altre particelle

6
Underground physics
Per rivelare una radiazione elusiva, penetrante,
occorre schermarsi dalle altre radiazioni
7
Davis un formidabile esperimento di radiochimica
  • Davis cercava i prodotti delle reazioni nucleari
    indotte dai neutrini provenienti dal sole n
    37Cl -gt 37Ar e
  • (reazione di Pontecorvo).
  • L Argon prodotto si accumula nel rivelatore. Gli
    atomi di 37Ar sono radioattivi e entro un mese
    si trasformano in 37Cl37Ar e -gtn 37Cl
  • Occorre separare gli atomi di Ar dal Cl e
    contarli, mediante il loro decadimento.

8
Un ago in un pagliaio?
In 400 tonnellate di varichina Davis doveva
aspettarsi di produrre un atomo di Ar al giorno,
da individuarsi fra i circa 1031 atomi) di
Cloro Un pagliaio contiene circa 108
pagliuzze (cento milioni). E come cercare un
ago in un pagliaio grande come la terra. )
1031 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 0
9
La scoperta e il puzzle deineutrini solari
  • Davis trovò un atomo di Ar ogni tre giorni, un
    terzo di quelli attesi.
  • Un risultato importante la prima osservazione
    dei neutrini provenienti dal Sole
  • Un interrogativo importante che succede ai
    neutrini per strada?
  • Il puzzle dei neutrini solari è stato
    sostanzialmente risolto negli ultimi anni,
    grazie ai risultati di Gallex al Gran Sasso, di
    SNO in Canada e ai lavori del gruppo di Koshiba.
    Si eormai convinti che due terzi dei neutrini
    abbiano una metamorfosi per strada (oscillazioni
    di Pontecorvo).

10
Koshiba il primo telescopio a neutrini
  • Davis non poteva dire da dove venivano i
    neutrini.
  • Koshiba pensò di realizzare un
    telescopiorivelando gli elettroni che vengono
    urtati dai neutrini
  • n e(fermo) -gt n e( in moto)
  • Lelettrone viene emesso principalmente nella
    direzione
  • da cui proviene il neutrino
  • Poiché la sua velocità è maggiore della velocità
    della luce nellacqua, emette luce Cerenkov,
    dalla cui distribuzione si puorisalire alla
    direzione dellelettrone e a quella del neutrino

11
Kamiokande e SuperKamiokande
Una famiglia di rivelatori Cerenkov ad acqua in
una miniera delle Alpi giapponesi.
Il più recente, SK, contiene 20.000m3 dacqua ed
è equipaggiato con oltre 10.000 fototubi
12
Superkamiokande
13
I risultati
I) La conferma di Davis I neutrini vengono dal
sole ii) La rivelazione dei neutrini dalla
Supernova SN1987a iii) Loscillazione dei
neutrini atmosferici
14
Il cuore del rivelatore
Sono i fototubi sviluppati appositamente dalla
Hamamatsu Il MITI finanziò un progetto di
sviluppo tecnologico congiunto della Hamamatsu e
dellUniversità Metropolitana di Tokio Il
Giappone ha oggi un premio Nobel e lindustria
leader mondiale della produzione di fototubi.
50 cm
15
Koshiba e il Gran Sasso
Il laboratorio del silenzio cosmico La frontiera
della radioattività zero
Koshiba, membro del Comitato Scientifico del Gran
Sasso, aveva suggerito di installare un
rivelatore Cerenkov (SK) al Gran Sasso e lallora
Direttore Bellotti aveva compreso la validità del
progetto.
16
Bruno Pontecorvo
Tre grandi idee i)il sole come sorgente di
neutrini ii) il metodo del Cl-Ar iii)Le
oscillazioni (metamorfosi) dei neutrini
17
Uno sguardo al futuro
Nel 1940 Pontecorvo aveva applicato gli studi
svolti nel gruppo di Roma inventando il neutron
loguno strumeno ancora oggi usato per le
prospezioni geologiche. Adesso che abbiamo
imparato a sufficienza sui neutrini, dobbiamo
cercare di imparare dai neutrini
18
La materia oscura nelluniverso
  • Allinterno delle galassie e fra le galassie c'è
    della materia (ed energia) che non brilla,
    oscura.
  • La materia-energia oscura costituisce il 90
    dellUniverso, ma non sappiamo di che e fatta.
  • La materia oscura potrebbe essere fatta di i
    neutrini primordiali, se i neutrini hanno una
    piccola massa m(n)10-6m(e)

19
I neutrini da supernovae
  • Lo 0.1 dellenergia di una supernova e in
    radiazione visibile, e il 99.9 e trasportato da
    neutrini
  • Nel 1987, per la prima volta sono stati rivelati
    neutrini da SN
  • I neutrini da SN saranno lo strumento per lo
    studio della struttura interna

20
I neutrini della Terra
  • La terra e radioattiva
  • Quanto e il contenuto di elementi radioattivi
    allinterno della terra?
  • Rivelare (anti) neutrini prodotti dallinterno
    terrestre e il modo per misurare la
    radioattività della terra.
  • In questo modo potremo comprendere il contributo
    radiogenico al calore terrestre.

21
Kamland (Jap) e Borexino (GS)
Progettati per rivelare neutrini dal sole e da
reattori avranno anche i primi segnali dei
geo-neutrini.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com