Title: Moneta e politica monetaria
1Capitolo IX. La moneta
- La definizione e le funzioni della moneta mezzo
di scambio, riserva di valore, unità di conto,
mezzo per trasferire il valore nel tempo - Il ruolo della banca centrale, delle banche e
degli altri intermediari finanziari - La definizione di domanda e offerta di moneta, le
loro relazioni con il tasso di interesse e la
determinazione dellequilibrio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
2Che cosè la moneta?
- Insieme delle monete e delle banconote
(circolante) - Depositi bancari
- Altri strumenti finanziari (a seconda
dellampiezza della definizione di moneta)
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
3Le funzioni della moneta
- Mezzo di scambio
- Unità di conto
- Riserva di valore
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
4Che ruolo svolgono le banche e le altre
istituzioni finanziarie?
La voce più importante nellofferta di moneta è
data dai depositi bancari
Le banche hanno un ruolo cruciale nel sistema
monetario
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
5Le banche
- Si distinguono in
- Banche commerciali
- (banche al dettaglio)
- Banche di affari
- (banche di investimento, banche allingrosso)
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
6Le passività bancarie
Sono rappresentate dai depositi infatti i
clienti hanno la facoltà di richiedere le somme
depositate e le banche hanno il dovere di
restituirle
- Si distinguono in
- Depositi a vista
- Depositi vincolati
- Certificati di deposito
- Operazioni di pronti contro termine
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
7Le attività bancarie
Sono rappresentate dai crediti delle banche nei
confronti di terzi
- Si distinguono in
- Circolante e conto presso la banca centrale
- Prestiti a breve termine
- prestiti monetari
- repo
- Prestiti a lungo termine
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
8Redditività e liquiditÃ
La redditività di una banca si misura con il
profitto medio per denaro raccolto o valore
dellattivo
La liquidità di una banca è misurata dal tasso di
liquidità (il rapporto tra attività liquide e
attività totali)
La liquidità di unattività è data dalla facilitÃ
con cui può essere convertita in moneta senza
sostenere costi
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
9Il rapporto di adeguatezza del capitale
- È una misura del capitale detenuto dalla banca in
cui le attività sono ponderate sulla base del
loro grado di rischio ? quanto più rischiosa è
un'attività tanto maggiore è la quantità di
capitale che la banca dovrebbe detenere - CAR (capitale Tier 1 capitale Tier
2)/attività ponderate per il rischio - Capitale Tier 1 riserve bancarie di utili non
distribuiti e azioni ordinarie - Capitale Tier 2 azioni privilegiate
- Attività ponderate per il rischio valore delle
attività bancarie ciascuna ponderata per un
fattore di rischio
10L'equilibrio tra redditività e liquiditÃ
Quanto più unattività è liquida tanto meno è
redditizia e viceversa
Gli obiettivi di liquidità e redditività sono in
contrasto tra loro
Le banche devono mantenere una parte del proprio
attivo in contanti o in forma liquida ? devono
fissare un tasso di liquidità ottimale
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
11L'equilibrio tra redditività e liquiditÃ
Per conciliare i due obiettivi contrastanti della
liquidità e della redditività le banche possono
ricorrere al mercato secondario vendendo
un'attività prima della sua scadenza
In questo modo le banche possono colmare il
maturity gap per fini di liquidità e mantenerlo
per fini di redditivitÃ
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
12La cartolarizzazione
- È una pratica resa possibile dalla presenza di
un mercato secondario e ha come effetto la
riduzione del tasso di liquidità con cui le
banche pensano di dover operare e l'aumento del
maturity gap
13La cartolarizzazione
- ? Una banca vende i propri mutui prima della
scadenza a una società veicolo (un'entitÃ
giuridica in genere creata dalla stessa
istituzione finanziaria venditrice) - ? La società veicolo finanzia l'acquisto dei
mutui attraverso l'emissione di titoli detti
collateralised debt obligation (CDO) - ? Gli acquirenti delle CDO ottengono un profitto
se il rendimento di questi titoli è pari a quello
atteso
14Pericoli del mercato secondario
- ? Se tutte le banche pensano di poter operare con
un tasso di liquidità inferiore il sistema
bancario sarà meno liquido con la possibilità di
un'espansione eccessiva del credito in periodi di
espansione economica - ? In caso di fallimento di una banca vi è il
rischio di un effetto domino su sull'intero
sistema bancario
15La banca centrale
- Svolge due compiti vitali nelleconomia
- Esercita la vigilanza sullintero sistema
bancario - Provvede allofferta di moneta e conduce la
politica monetaria
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
16Le funzioni della banca centrale
- La banca centrale
- Emette banconote
- Agisce come banca
- per il governo
- per le altre banche
- per le banche centrali estere
- È agente del Tesoro nellemissione dei titoli del
debito pubblico - Fornisce la liquidità necessaria alle banche
agendo come prestatore di ultima istanza - Vigila sull'attività delle banche e delle altre
istituzioni finanziarie - Attua la politica monetaria e del tasso di cambio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
17Lofferta di moneta
- È formata da
- Base monetaria in senso stretto (circolante)
- Depositi a vista
BASE MONETARIA
- Depositi vincolati, certificati di deposito,
pronti contro termine, titoli obbligazionari a
breve termine (2 anni)
MONETA IN SENSO AMPIO, M3
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
18La moltiplicazione della moneta
Le banche possono aumentare lammontare dei loro
depositi attraverso un processo noto come
moltiplicazione della moneta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
19La moltiplicazione della monetaun esempio
- Esiste un solo tipo di passività i depositi
- Esistono due tipi di attività conto di tesoreria
presso la banca centrale, crediti verso clienti - Il coefficiente di riserva obbligatoria (pari al
tasso di liquidità ) è uguale al 10 - Lo stato aumenta la spesa pubblica in misura pari
a 10 con assegni emessi sul suo conto presso la
banca centrale
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
20Il bilancio del sistema bancario (iniziale)
ATTIVO PASSIVO
Depositi 100 Depositi presso la banca centrale 10
Prestiti 90
TOTALE 100 TOTALE 100
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
21Il bilancio del sistema bancario (dopo il
deposito aggiuntivo)
ATTIVO PASSIVO
Depositi 100 Depositi presso la banca centrale 10
Nuovi depositi 10 Nuovi depositi presso la banca centrale 10
Prestiti 90
TOTALE 110 TOTALE 110
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
22Leffetto cumulato del deposito aggiuntivo
Il tasso di liquidità è ora pari a 20/110gt10
È possibile dare a prestito 9 unità di moneta
I soldi vengono spesi e i venditori li depositano
presso le proprie banche (lammontare dei
depositi nel sistema bancario è ora pari a 119).
Una volta effettuata la compensazione il saldo
presso la banca centrale rimane inalterato
Il tasso di liquidità è pari a 20/119, quindi 8,1
unità di moneta possono essere date a prestito e
così via
Alla fine del processo lofferta di moneta è
aumentata di 100
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
23Il bilancio del sistema bancario (effetto
cumulato)
ATTIVO PASSIVO
Depositi 100 Depositi presso la banca centrale 10
Nuovi depositi 10 Nuovi depositi presso la banca centrale 10
Nuovi depositi (successivi) 90 Prestiti 90
Nuovi prestiti 90
TOTALE 200 TOTALE 200
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
24Il moltiplicatore dei depositi
Un aumento iniziale dei depositi comporta un
incremento dellofferta di moneta pari
allammontare dellaumento per il moltiplicatore
dei depositi
Il moltiplicatore dei depositi è pari al
reciproco del tasso di liquidità l Moltiplicatore
dei depositi1/l
Nel nostro esempio con un tasso di liquidità pari
al 10, il moltiplicatore dei depositi è pari a
10 (10x10100)
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
25La moltiplicazione della moneta in pratica
- Nei fatti il processo di moltiplicazione non è
così semplice - Il tasso di liquidità delle banche può variare
nel tempo - I clienti possono non prendere a prestito tutto
il credito offerto - Può essere difficile calcolare il tasso di
liquidità - Parte del contante potrebbe essere prelevato
dalle banche
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
26Cosa fa aumentare lofferta di moneta?
- Le banche decidono di
- ridurre il tasso di liquiditÃ
- Il settore privato non bancario
- decide di tenere meno contanti
- Disavanzo del settore pubblico
- Afflusso di fondi dallestero
CREAZIONE DI CREDITO
ESPANSIONE DELLA BASE MONETARIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
27La relazione tra offerta di moneta e tasso di
interesse
La teoria monetaria spesso assume che lofferta
di moneta sia esogena (non dipendente dal tasso
di interesse)
Tasso di interesse
Mo
Offerta di moneta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
28La relazione tra offerta di moneta e tasso di
interesse
Sembra plausibile ipotizzare che lofferta di
moneta sia endogena
Tasso di interesse
Mo
Se, a partire dallequilibrio, aumenta la domanda
di moneta, aumenta anche il tasso di interesse.
Infatti se le banche hanno liquidità disponibile
o se possono operare con un tasso di liquiditÃ
inferiore saranno incentivate a creare nuova
moneta
Offerta di moneta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
29Quanta moneta domandiamo?
- Si distinguono tre moventi che spingono gli
individui a domandare moneta - Movente transazionale
- Movente precauzionale
- Movente speculativo
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
30La relazione tra domanda di moneta e tasso di
interesse
- SALDO MONETARIO ATTIVO
- È dato dalla somma della domanda di moneta con
movente transazionale e precauzionale - La sua determinante principale è il livello del
reddito nazionale (Y) - Serve più moneta per i maggiori consumi
- SALDO MONETARIO INATTIVO
- È dato dalla domanda di moneta con movente
speculativo - La sua principale determinante è il tasso di
interesse (r) - Infatti il prezzo di unattività finanziaria è
inversamente correlato al tasso di interesse. Se
il prezzo dei titoli è basso, il tasso di
interesse è elevato ? gli individui preferiranno
investire e detenere meno moneta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
31Domanda totale di moneta
La domanda totale di moneta in funzione del tasso
di interesse (dato Y) individua la curva della
preferenza per la liquiditÃ
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
32La curva della preferenza per la liquiditÃ
- È decrescente rispetto a r
- Una variazione del tasso di interesse provoca un
movimento lungo la curva - Una variazione del reddito nazionale provoca uno
spostamento della curva
r
Y1gtY0
Md1
Md0
Domanda di moneta
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
33Lequilibrio sul mercato della moneta
r
Mo
Si ha equilibrio quando la domanda di moneta
uguaglia lofferta di moneta
re
Md
M
Me
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
34Laggiustamento allequilibrio
Se r1gtre cè un eccesso di offerta di moneta. Gli
individui la utilizzeranno per acquistare
obbligazioni
r
ECCESSO DI OFFERTA
Mo
Il prezzo delle obbligazioni aumenta e quindi il
tasso di interesse diminuisce fino a che non si
raggiunge lequilibrio
r1
re
Md
M
Me
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
35Il collegamento tra mercato della moneta e
mercato dei beni
- Sono due i canali attraverso i quali un aumento
dellofferta di moneta provoca un incremento
della domanda - il tasso di interesse
- il tasso di cambio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
36Il meccanismo di trasmissione del tasso di
interesse
- Laumento dellofferta di moneta porta a un
eccesso di moneta al tasso di interesse corrente,
che determina una diminuzione del tasso di
interesse di equilibrio - La diminuzione del tasso di interesse incentiva
le imprese a investire - Allo stesso tempo essa incoraggia i consumatori a
spendere e disincentiva il risparmio - ? Tutto ciò determina un aumento della domanda
aggregata
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9
37Il meccanismo di trasmissione del tasso di cambio
- Un aumento dellofferta di moneta determina un
maggiore acquisto di attività finanziarie o beni
esteri con un conseguente aumento della domanda
di valuta estera - Esso determina un aumento della domanda di titoli
esteri con una conseguente diminuzione del tasso
di interesse, che rende più convenienti le
attività finanziarie estere e scoraggia la
domanda di titoli nazionali da parte dei
residenti allestero. Per questo motivo il tasso
di cambio diminuisce (la valuta nazionale si
deprezza) - Per via di questa riduzione i residenti
allestero domandano più beni nazionali
(aumentano le esportazioni) e si riduce la
domanda di beni esteri (diminuiscono le
importazioni) - ? Tutto ciò determina un aumento della domanda
aggregata
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino,
2010Capitolo 9