Titolo della presentazione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

Titolo della presentazione

Description:

Title: Titolo della presentazione Last modified by: Universita' Luigi Bocconi Created Date: 1/23/2002 5:16:27 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: confi86
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Titolo della presentazione


1
  Il governo della rete internazionale come
veicolo di innovazione Una ricerca
Italia-Cina  
Benedetta Trivellato   Università di Milano
Bicocca
2
Quanto è grande la Cina?
Fonte CIA World Factbook
3
Scambi commerciali tra Cina e resto del mondo
(mld US)
Flussi netti di IDE in Cina (mld US)
Fonte Asian Development Bank
4
Internazionalizzazione a supporto
dellinnovazione alcuni casi di imprese
italiane in Cina
Settore di appartenenza Forma di internazionalizzazione verso la Cina
A Calzature e abbigliamento sportivo Approvvigionamento prodotto finito da fornitori indipendenti
B Insetticidi e deodoranti per ambienti Approvvigionamento di componenti da fornitori locali e produzione tramite joint venture
C Dispositivi e soluzioni per le telecomunicazioni Approvvigionamento hardware da fornitori indipendenti
5
Le attività localizzate in Cina sostengono
linnovazione in due modi principali
  • Sostegno alla capacità di aumentare e
    differenziare lofferta dellimpresa
  • - prodotti diversi per clienti nuovi (locali e
    internazionali)
  • - scelta di scenari produttivi alternativi
  • Contributo ai processi di sviluppo dei nuovi
    prodotti ruolo diverso nelle fasi di
  • - design e progettazione
  • - sviluppo e realizzazione dei prototipi,
    industrializzazione

6
Differenziazione dellofferta
  • Ricorso a fornitori in Europa e Asia per prodotti
    con caratteristiche diverse (per gruppi diversi
    di consumatori).
  • Vantaggi di costo e focus sulla RS.
  • Rete produttiva internazionale con ruolo chiave
    del plant cinese.
  • Offerta al cliente di scenari produttivi
    alternativi (diversità di costo e servizio a
    parità di qualità).
  • Ricorso a fornitori in Italia e Cina a seconda
    dei volumi, e delle caratteristiche del prodotto
    e del cliente.

7
Contributo allo sviluppo dei nuovi prodotti
  • Ricerca e design in Italia.
  • In Cina ricerca sui materiali, realizzazione
    prototipo e industrializzazione.
  • Ricerca e progettazione sia in Italia che in
    Cina.
  • Sviluppo e progettazione presso lo stabilimento
    produttivo.
  • Ricerca e progettazione soprattutto in Italia, in
    Cina per alcune categorie di prodotto.
  • Contributo dei fornitori a sviluppo e
    industrializzazione.

8
Quali sono i fattori critici?
  • Creare una rete internazionale quali attività
    mantenere allinterno e quali affidare ad attori
    esterni?
  • 2. Come coordinare e controllare attività e
    processi distribuiti attraverso i confini
    organizzativi e nazionali?
  • 3. Come affrontare le differenze di lingua,
    cultura, e approccio al business?

9
.importante attenzione su
  • Progettazione della rete outsourcing non
    riguarda solo la produzione manifatturiera.
  • Coordinamento e controllo ruolo delle persone e
    delle tecnologie dellinformazione
    design-to-cost e approccio integrato nello
    sviluppo dei nuovi prodotti.
  • Apertura alle differenze culturali formazione,
    ricorso ai rapporti interpersonali personale
    locale.

10
Alcuni spunti di riflessione
  • Il successo dellinnovazione non sta solo nella
    novità del prodotto, ma anche nel portarlo sul
    mercato al momento giusto.
  • 2. Ricerca, sviluppo e progettazione possono
    essere svolti anche in Cina ma coordinati
    dallItalia.
  • 3. Se la disponibilità del fornitore cinese
    dipende dai volumi, vale la pena mettersi
    insieme?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com