Ergonomia: definizione e storia - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Ergonomia: definizione e storia

Description:

Title: Ergonomia aumento della sicurezza Author: Ivar Oddone Last modified by: Marina Created Date: 11/30/2002 3:35:02 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:872
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: Ivar154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Ergonomia: definizione e storia


1
Ergonomia definizione e storia
  • Tecnica per analizzare, valutare e
    progettare sistemi antropocentrici, semplici o
    complessi, attraverso luso delle conoscenze
    scientifiche provenienti dalle diverse discipline
    esistenti.
  • Ergonomia MILITARE
  • Ergonomia INDUSTRIALE
  • Ergonomia DEL PRODOTTO
  • Ergonomia PER LINTERAZIONE (UOMO-COMPUTER)
  • 1990 Ergonomia COGNITIVA

2
Ergonomia aree disciplinari
  • Larea politecnica
  • (ingegneria, architettura, ecc.)
  • Larea biomedica
  • (antropometria, fisiologia, medicina del lavoro)
  • Larea delle discipline sociali
  • (sociologia, psicologia, economia, ecc.)

3
Ergonomia le 5 più importanti applicazioni
  1. Antropometria usata nella sicurezza
  2. Fisiologia usata nellindustria per
    progettazioni
  3. Ingegneria usata per studi biomeccanici
  4. Biomeccanica usata per lavori gravosi
  5. Psicologia usata per linterazione uomo-computer

4
Ergonomia i 3 maggiori principi
  • Globalità del risultato
  • Si ottiene solo con la partecipazione attiva
    delle diverse aree disciplinari
  • Approccio interdisciplinare
  • Si ottiene ricomponendo le conoscenze delle varie
    discipline senza impoverire il valore di ogni
    singola disciplina
  • Tutte devono avere la stessa valenza.
  • Partecipazione degli operatori/utilizzatori
  • Per gli Inglesi i lavoratori devono essere
    collaboranti e motivati
  • Per i Francesi i lavoratori devono essere
    interpreti e costruire il processo lavorativo.

5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
La movimentazione dei pazienti
9
Analisi delle posture
  • regione cervicale, scapolo-omerale, dorsale

regione lombare, arti inferiori
regione mano-polso
10
Comunicazione della Commissione Europea.
Strategia sulla salute e la sicurezza
occupazionale per il 2002-2006
I disturbi muscolo-scheletrici sono una priorità.
Uno studio recente in Montreal indica che la
sindrome da tunnel carpale che richiede
intervento chirurgico tra i lavoratori manuali è
da ricondurre a cause di lavoro nel 76 degli
uomini e nel 55 delle donne. In Francia ogni
anno vi sono circa 130.000 interventi per tunnel
carpale.
Nei mouse tradizionali la forma è tale da
predisporre, talvolta, a posture deviate del polso
11
Ergonomia e Design per Abitare lo Spazio
Human Factors Team
12
Ergonomia applicata al sistema di trasporto
13
Ergonomia èricerca di usabilità
14
Guida all'usabilità di un prodotto(ISO/CEN 9241)
  • Usabilità
  • Il grado in cui un prodotto può essere usato da
    utilizzatori specifici per raggiungere obiettivi
    specifici con efficacia ed efficienza, in uno
    specifico contesto d'uso
  • Misurazioni di usabilità
  • L'usabilità viene misurata in termini di user
    performance e di soddisfazione. Le misure della
    prestazione e della soddisfazione degli
    utilizzatori forniscono una base per il confronto
    della usabilità relativa di prodotti che
    presentano caratteristiche tecniche differenti e
    che sono usati nello stesso contesto.
  • Efficacia
  • L'accuratezza e la completezza con cui gli
    utilizzatori realizzano obiettivi che sono stati
    specificati
  • Efficienza
  • Le risorse impiegate in relazione all'efficacia
    (accuratezza e completezza) con cui
    l'utilizzatore realizza gli obiettivi
  • Soddisfazione
  • Rimanda alla risposta soggettiva degli
    utilizzatori all'interazione con il prodotto, in
    termini di comfort e di accettabilità.

15
  • Le prove di usabilità devono rispondere a
    specifiche domande
  • Quale delle alternative è più intuitiva per gli
    utilizzatori?

16
Un ulteriore step per il sito WAPAdattività in
funzione del terminale
  • La visualizzazione puo essere di tipo
  • Testuale Testuale
    Icone Grafico

17
Chi commette lerrore non è in genere il solo
responsabile Molti errori sono indotti da
  • FATTORI PROGETTUALI
  • FATTORI AMBIENTALI
  • FATTORI MANUTENTIVI
  • FATTORI DI FORMAZIONE
  • FATTORI ORGANIZZATIVI
  • FATTORI RELAZIONALI

Ergonomia èricerca di sicurezza e salute
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
  • Quasi-evento (Near miss o close call)
  • Ogni accadimento che avrebbe potuto, ma non ha,
    per fortuna o per abilità di gestione, originato
    un evento.(Vedi Gestione del rischio).

21
Errori attivi Sono associati alle prestazioni
degli operatori di prima linea, i loro effetti
sono immediatamente percepiti e, dunque,
facilmente individuabili (slips, mistakes e
violations). Errori latenti Sono associati ad
attività distanti (sia in termini di spazio che
di tempo) da luogo dell'incidente, come le
attività manageriali, normative e organizzative.
Le conseguenze degli errori latenti possono
restare silenti nel sistema anche per lungo tempo
e diventare evidenti solo quando si combinano con
altri fattori in grado di rompere le difese del
sistema stesso.
(Reason, 1991)
22
Sacche utilizzate per la plasmaferesi
23
  • Root Cause Analysis
  • (Analisi delle cause profonde)
  • Lanalisi delle cause profonde è una metodologia
    applicata allo studio dei fattori causali di un
    evento avverso o, più in generale, di un
    incidente che si basa sulla concezione
    organizzativa dellerrore. Eunindagine
    strutturata che ha lo scopo di identificare la
    causa radice di un problema, e le azioni
    necessarie ad eliminarla. Lanalisi non si
    limita, infatti, allindividuazione dellerrore o
    della mancanza più prossimi allevento, ma ha
    lobiettivo di analizzare lintero processo che
    lo ha generato. Per causa radice si intende,
    infatti, un difetto in un processo la cui
    eliminazione previene laccadimento di uno
    specifico evento avverso.(Vedi Gestione del
    rischio)

24
La formazione dellergonomo
  • Principi ergonomici
  • Caratteristiche delluomo
  • Strumenti operativi
  • Uomo/Tecnologia/Organizzazione
  • Formazione e addestramento
  • Progettazione e intervento
  • Aspetti professionali

25
Società Italiana di Ergonomia
  • Formazione
  • rendere istituzionali diversi percorsi di
    formazione
  • presentare al CUN una richiesta motivata di una
    classe specialistica
  • criteri di accreditamento dei percorsi formativi
  • linee di controllo del CREE contenuto dei
    corsi, metodi di insegnamento, disponibilità e
    qualità delle strutture
  • Laurea di Base
  • Master di 1 livello
  • Laurea Specialistica
  • E stata approvata una LS in Ergonomia
    allinterno della Classe 38/S (Psicologia)
  • Master di 2 livello
  • Dottorati in Ergonomia

26
  • Sistema di gestione
  • Un sistema per stabilire politica ed obiettivi e
    per conseguire tali obiettivi. UNI EN ISO
    90002000 P.to 3.2.2Nota Un sistema di gestione
    di unorganizzazione può includere sistemi
    differenti, quali un sistema di gestione per la
    qualità, un sistema di gestione finanziaria o un
    sistema di gestione ambientale

27
  • Sistema di gestione per la qualità
  • Sistema di gestione per guidare e tenere sotto
    controllo unorganizzazione con riferimento alla
    qualità. UNI EN ISO 90002000 P.to 3.2.3

28
  • Sistema di manutenzione
  • Struttura organizzativa, responsabilità e
    risorse, processi e procedure, necessarie per
    attuare la strategia della manutenzione. UNI
    10147 - 3.4

29
  • Sistema Qualità
  • Insieme di responsabilità, struttura
    organizzativa, procedure, attività, capacità,
    risorse, che mira a garantire che processi,
    prodotti, servizi soddisfino bisogni e
    aspettative dei clienti/fruitori al minor costo.

30
  • PDCA
  • Il ciclo PDCA rappresenta la sequenza logica
    del pianificare (plan), realizzare (do),
    verificare (check), re-agire (act) per
    consolidare o migliorare i risultati ottenuti.
    Elaborato concettualmente e operativamente da
    Deming costituisce lo strumento base
    dellapproccio alla qualità mediante il
    Miglioramento Continuo. Allinterno di ognuna
    delle fasi può essere realizzato un ulteriore
    ciclo PDCA.Lapplicazione del PDCA congloba
    numerosi atteggiamenti mentali alla base della
    Qualità Totaleanalizzare i dati e parlare con
    i fatticoncentrarsi su poche priorità
    fondamentaliricercare le cause e le cause delle
    causecontrollare sempre più a monteapplicare le
    statistiche a tutti i problemiorientarsi alla
    prevenzione e non al rimedioenfatizzare la
    preparazione/impostazione e non il
    rimediofocalizzare suo processo e non sul suo
    output. Merli G., Binoli M., Organizzazione e
    gestione per processi, ISEDI 96
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com