Silvia DefrancescoCorso di perfezionamento in fisica moderna AA2004/05 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Silvia DefrancescoCorso di perfezionamento in fisica moderna AA2004/05

Description:

Title: DOVE VISITARE LA SCIENZA Author: utente Last modified by: utente Created Date: 8/26/2004 7:30:55 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: Utente73
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Silvia DefrancescoCorso di perfezionamento in fisica moderna AA2004/05


1
DOVE VISITARE LA SCIENZA
2
IN MOLTI LUOGHI ( DIVERSI)
  • CENTRI DELLA SCIENZA
  • MUSEI DI STORIA DELLA FISICA
  • LABORATORI
  • MOSTRE TEMPORANEE


3
OBIETTIVI DI UN CENTRO DELLA SCIENZA
  • Attività divertenti
  • Supporto extra-scolastico
  • Riferimento per aggiornamento insegnanti
  • Laboratorio di ricerca didattica
  • Mediatore fra pubblico e nuove tecnologie
  • ..(posti di lavoro, recupero aree..)

4
COSA SI TROVA IN UN C.S.
  • Mostre permanenti con postazioni interattive
  • Strumenti storici
  • Mostre temporanee
  • Aule didattiche
  • Cinema, planetari,teatri, caffè, biblioteche,
    mediateche,.

5
Exhibits versus laboratorio
  • Lexhibit funziona sempre- non preoccupa lo
    studente
  • Lexhibit isola un evento (come il laboratorio),
    ma
  • vi sono molti exhibits che rappresentano la
    stessa legge fisica molte occasioni di
    riflessione
  • Partecipazione attiva e non passiva (nel caso del
    laboratorio dalla cattedra)
  • Lexhibit mette al centro il visitatore
  • Gli exhibits sono attuali
  • Gli exhibits utilizzano recenti tecnologie
  • Spesso gli exhibits sono progettati da artisti
    si toglie laridità dalla fisica (aumentando lo
    stupore)

6
Piero Fogliati fleximometro e prisma meccanico
7
FUNZIONE EDUCATIVA DEI C.S.
  • Proporre temi trattati in classe secondo altri
    punti di vista
  • Curare lattualità
  • Utilizzare tecnologia e linguaggi nuovi
  • Scoprire piuttosto che apprendere (inteso nel
    senso classico del termine)
  • Cerniera fra formazione scolastica e il
    cosiddetto informal learning

8
APPRENDIMENTO FORMALE E INFORMALE
  • FORMALE logico,sequenziale,matematico
    (rigido,astratto,confuso?)
  • INFORMALEepisodico, casuale, parziale, intuitivo
    (facile,elementare, banale?)

9
COME VISITARE UN CENTRO DELLA SCIENZA COME
SFRUTTARE AL MEGLIO LA VISITA?
10
  • Visite guidate (ma bisogna scegliere dove farsi
    guidare)
  • Informazioni propedeutiche al docente (sugli
    exhibits, sulle mostre temporanee)
  • Invito a ritornare (per ora non ovvio per chi
    abita a TN)

11
  • Exhibit come punto di partenza per il docente
  • Exhibit da osservare seguendo una scheda
    precedentemente preparata dal docente
  • Exhibit da riprodurre a scuola
  • Exhibit per far notare qualcosa del mondo esterno
    mai notato prima

12
SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
  • Come preparare una visitaanticipare i contenuti?
    Predisporre una scheda per qualche exhibit?
    Concordare in anticipo la visita con la guida?
  • Al ritorno in classe proporre una libera
    discussione con gli alunni? Richiedere un
    resoconto di qualche exhibit/di tutta la mostra?
  • Come valutare a distanza che cosa è rimasto?
  • E necessario che la visita venga inserita in un
    momento particolare del programma svolto in
    classe?
  • Quale/i classi è conveniente portare (per via
    delletà, delle conoscenze, delle motivazioni)?

13
BIBLIOGRAFIA
  • Science museums as environments for learning -
    R.J.Semper Physics Today November 1990
  • Putting science in the hands of the public G.
    Delacote- Science Vol.280-26June 1998
  • In che modo i science centers e i musei possono
    servire allapprendimento formale nelle scuole
    P.Cerreta Scienzaviva, Associazione per la
    divulgazione scientifica e tecnologica
  • Informal learning - M.L.Conner http//agelesslearn
    er.com/intros/informal.html
  • Dossier incontra uno science center!
    http//www.torinoscienza.it/chi_siamo/apri?obj_id
    3021
  • Lesperienza internazionale degli science
    center-concetti-modelli esperienze- S.Bodo,
    M.Demarie-http//www.torinoscienza.it/chi_siamo/ap
    ri?obj_id3241

14
MUSEI DI STORIA DELLA FISICA
  • Storia delle idee, della strumentazione, della
    misura
  • Arte e strumenti
  • La didattica delle scienze nella storia
  • Attività intellettuale e tecnologia

15
STORIA DELLA FISICA?
  • Le conclusioni di chi fa ricerca nella didattica
  • della storia della fisica sono
  • - evitare una storia del pensiero scientifico
  • evitare di sostituire la fisica con la storia
    della fisica
  • evitare di limitarsi a elementi biografici o
    aneddotici
  • - trattare invece casi storici

16
CASI STORICI
  • Migliorare le conoscenze della fisica (come sono
    nate le teorie, motivazioni, problemi)
  • Lettura di documenti (vedere la fisica dal punto
    di vista degli scienziati, vedere la scienza come
    unattività umana, esplorare il metodo
    scientifico..)
  • ..

17
SPUNTI PER LA DISCUSSIONEUNA VISITA AL MUSEO E
UTILE PER
  • lapprofondimento dei case studies?
  • motivare gli studenti?
  • trattare temi interdisciplinari?

18
BIBLIOGRAFIA
  • La storia della fisica nella didattica della
    fisica Quaderno 5 della Fisica nella scuola
  • La storia della scienza come base per la
    formazione dellintellettuale scientifico
    Quaderno 14 della Fisica nella scuola

19
FISICA MODERNA
  • La fisica moderna è poco presente nei centri
    della scienza, anche se si possono trovare alcuni
    exhibit dedicati alla radioattività, alle
    particelle elementari,alla relatività,alla storia
    della fisica del 900
  • Non sembra essere ancora un obiettivo dei centri
    della scienza. Perché?

20
FISICA MODERNA
  • Se si vuole davvero immergersi nella fisica
    moderna è necessario visitare un laboratorio di
    ricerca

21
LABORATORI
  • La visita ad un laboratorio di ricerca è da
    prendere senzaltro in considerazione.
  • Essa presenta vantaggi e svantaggi.

22
VANTAGGI
  • il contatto con la ricerca attuale, quindi si
    entra nel vivo della fisica moderna
    (contemporanea!)
  • poter intuire la professione del ricercatore in
    fisica (complessità, internazionalità, lavoro di
    équipe)
  • poter porre domande direttamente agli scienziati

23
SVANTAGGI
  • Manca linterattività con la strumentazione la
    visita è più simile ad una lezione, se pur di
    tipo speciale.
  • E necessario che la classe abbia un minimo di
    conoscenze riguardanti lambito delle ricerche
    svolte nei laboratori oggetto della visita.
    Questo può non essere visto come uno svantaggio,
    certamente però richiede uno sforzo specifico da
    parte dellinsegnante.
  • Nei laboratori si deve in generale entrare in
    piccoli gruppi. Quindi durante lorganizzazione
    si deve tener conto anche di questo.

24
SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
  • E utile questo tuffo in un mondo che
    difficilmente lo studente ( e anche linsegnante)
    può capire appieno?
  • Come rielaborare in classe?

25
MATERIALE PER I GRUPPI DI LAVORO RISTRETTI
  • 1)Devi scegliere una meta per un viaggio di
    istruzione per la tua classe. Quale priorità
    daresti a
  • centro della scienza
  • museo storico
  • laboratorio di ricerca
  • nessuna visita a carattere scientifico
  • (per favore numerare da 1 a 4)

26
2) Motivazioni per la scelta del primo e
dellultimo posto nella graduatoria del punto
1). 3) Supponendo un caso ideale (senza alcune
costrizioni di sorta), come ritieni che la visita
possa essere più efficace appoggiandoti ad una
guida, facendo tu stesso da guida o lasciando
liberi gli studenti? 4) Puoi motivare la risposta
alla domanda precedente?
27
5)Come ti comporteresti per rendere la visita più
efficace al rientro? linsegnante produce un
riassunto della visita Gli studenti si
suddividono il compito di rendicontare Agli
studenti viene assegnato un test su qualche
argomento specifico Altro..
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com