Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI

Description:

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in pi : Dinamica e stabilizzazione del ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:109
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Saver6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI


1
Corso di laurea in Scienze internazionali e
diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICAProf.
SAVERIA CAPELLARI
  • Qualche elemento in più
  • Dinamica e stabilizzazione del debito pubblico
  • Equivalenza ricardiana

2
Dinamica del debito
  • Il debito va rapportato al Pil perché
    questultimo dà una misura delle capacità dello
    Stato di ripagarlo. Perciò il vincolo di
    bilancio dello Stato diventa
  • Se indichiamo
  • (G-T) /PY, il disavanzo primario rapportato al
    PIL, con a
  • e B/PY, il rapporto debito PIL, con b, possiamo
    scrivere

(2)
3
Dinamica del debito
  • Differenziando rispetto al tempo il termine
    ?B/PY, e chiamando y il tasso di crescita del
    reddito e ?, come di consueto, linflazione
    otteniamo
  • e quindi sostituendo nella (2)
  • riscrivendo

4
Dinamica del debito
Poi ricordando ricordando lequazione di Fisher
i r?? e semplificando
Lequazione dice che il rapporto debito /PIL, b,
tende a crescere se a, il disavanzo primario
(generato dalla politica fiscale del Governo) è
positivo e se r è maggiore di y
5
La stabilizzazione del rapporto debito/pil
La condizione per stabilizzare il debito - fare
sì cioè che il debito non cresca ulteriormente si
trova ponendo ?b 0 Si ottiene -a è il
saldo primario stabilizzante il disavanzo
primario (in rapporto al pil) che non fa crescere
il debito
6
Stabilizzazione del debito
  • y ? r condizione favorevole alla riduzione del
    rapporto debito/PIL se da un certo punto in poi
    il governo attua una politica di bilancio in
    pareggio il debito alla lunga si azzera
  • y? r condizione sfavorevole alla riduzione del
    rapporto debito/PIL che tende anzi a crescere
    autonomamente. Perciò, per giungere ad una
    stabilizzazione del rapporto debito/PIL, bisogna
    generare un avanzo primario proporzionale allo
    stock di debito accumulato

7
Andamento del rapporto debito/pil in Italia
1997-2007

07
97
Audizione Draghi in parlamento
8
(No Transcript)
9
Determinanti della variazione del rapporto
debito/Pil
10
Saldo primario e saldo primario stabilizzante
Fonte Bosi ( a cura di) Scienza delle
finanze,il Mulino 2006
11
Una impostazione alternativa lequivalenza
ricardiana
  • Ipotesi di base della teoria tradizionale
  • Una variazione delle imposte cambia il reddito
    disponibile e la spesa per consumi.
  • Teoria ricardiana
  • Il reddito/ricchezza dei consumatori sta
    veramente crescendo?

12
Equivalenza ricardiana
  • Di fonte ad una riduzione delle imposte
    finanziata con deficit
  • La ricchezza e il reddito in valore scontato
    NON aumentano a fronte di un taglio delle
    imposte finanziato con debito perché
  • il maggiore reddito odierno viene compensato
    da un minor reddito futuro (più imposte)
  • Finanziare spesa pubblica con debito o imposte è
    equivalente
  • .

13
Ipotesi di base dellER
  • Lequivalenza ricardiana non funziona nei casi in
    cui
  • I consumatori sono MIOPI e non perfettamente
    razionali
  • Esistono vincoli allindebitamento
  • Il debito verrà ripagato dalle generazioni future
    e non esiste perfetto altruismo
    intergenerazionale.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com