Teorie e tecniche dei nuovi media - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Teorie e tecniche dei nuovi media

Description:

Teorie e tecniche dei nuovi media ... (Giddens la terza via ) ... Peter Russell Global brain awakenes 1983 non perch esiste una rete di luoghi, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:126
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 37
Provided by: Stefan290
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Teorie e tecniche dei nuovi media


1
Teorie e tecniche dei nuovi media
  • Corso di Laurea in scienze della comunicazione
  • 26-27 gennaio 2004

2
Lemergere della reticolarità
  • Rete, una metafora per capire i new media
  • Rete nello spazio, struttura fisica
  • Esperienza in uno spazio, visione e uso dei mezzi
  • privatizzazione dello spazio fruitivo
  • pc e cellulari, spazio mobile e fluido
  • Esperienza dello spazio simulato nelle nuove
    tecnologie
  • Ancoraggio dello spazio fruitivo messo in crisi
    dalla mobilità
  • Spazio esperienziale nella virtualità delle
    tecnologie sintetiche

3
Rete come globalizzazione
  • Spazi virtuali che influiscono sul reale
  • De-territorializzazione delle imprese
  • Ma il cittadino non è solo consumatore (Giddens
    la terza via)
  • Lingua, cultura dominante
  • Luogo di cittadinanza anche per le minoranze
  • Paura del diverso nella prossimità o conoscenza
    senza compromissione
  • Coscienza di una interdipendenza civile

4
Interagire con la Rete
  • Due modelli di interazione, rami di riflessione
    distinti
  • HCI Human computer interaction
  • Interazione tra utenti e computer, software
    usability
  • With the net
  • CMC Computer mediated communication
  • Rete, strumento per comunicare, BBS, IRC
  • Through the net

5
Interagire con la Rete
  • HCI e CMC Modelli distinti che convergono
  • HCI Attenzione alle interfacce per comunicare,
    chat forum
  • CMC - Moltiplicarsi di interfacce visive per
    comunicare presenti sui siti

6
Interagire con la Rete
  • CMC
  • chat
  • Conversazione in tempo reale
  • Contesto spaziale condiviso
  • Avatar
  • Wisper e stanze virtuali
  • Forum
  • No tempo condiviso
  • Confronto finalizzato
  • Netiquette per raggiungere lo scopo

7
Interagire con la Rete
  • CMC
  • Una rete di soggetti
  • Utenti che dialogano
  • Enunciatore del sito presente nellinterfaccia
    che media e incornicia linterazione
    (sviluppatore del software)
  • Community sites tra software e socialità

8
Lo sviluppo di linguaggi specifici
  • Elementi formali per vedere e riconoscere
  • Smileys/ emoticon, contesto emotivo
  • Dimensione relazionale e metacomunicativa
  • Abbreviazioni e neologismi appartenenza

9
Reti o comunità?
  • Relazioni di tipo sociale
  • Relazioni definite tra gli interlocutori, status
    e potere
  • Rituali di appartenenza
  • Una normativa da rispettare (Netiquette)
  • Comunità basate su interessi contingenti,
    professionalizzazione o sulla razionalità
  • Finalità
  • Sensibilizzazione sul territorio (community di
    interessi)
  • Azioni concertate (community pratiche)
  • Commercializzazione (community di transazione)

10
Relazione tra Rete e community
  • Comunità online non solo come aggregazione
    spontanea
  • Ma anche suggerite e connotate
  • Parte di un processo di mediatizzazione della Rete

11
La Rete nella costruzione del sapere
  • Tre filoni di analisi
  • Condivisione del sapere in rete
  • Apprendimento collaborativo
  • Intelligenza collettiva e connettiva

12
1. Condivisione del sapere
  • www, condivisione di un archivio, accesso
    facilitato alle risorse informative
  • Telematica per accedere ad esperti
  • Cambia il rapporto tra sapere sociale e sapere
    individuale forme più avanzata di democrazia,
    ideale del cittadino informato
  • Informazioni eccessive
  • Siamo svagati e volubili (Maldonado)
  • La diffusione della conoscenza è legata alla
    frequentazione di una comunità basata sulla
    pratica (Selly Brown - Duguid)

13
2. Apprendimeto collaborativo
  • Imprevedibilità degli esiti
  • Regole continuamente negoziate
  • Intercreatività (Berners-Lee)
  • Può aggiungere un valore ma
  • Lapprendimento resta un fatto personale
  • Funzionano solo le comunità basate sulla pratica

14
3. La metafora del connessionismo
  • Connessionismo nel computer 1982 (Jerome Feldman
    reti neurali)
  • Approccio alternativo allintelligenza
    artificiale
  • Non si istruisce la macchina, questa impara dagli
    errori
  • Computer ad architettura parallela
  • Tutto interagisce con tutto, come in biologia
  • Radici nel pensiero di Alan Turing e Marvin
    Minsky (Società della mente Intelligenza
    distribuita)

15
La metafora del connessionismo
  • Connessionismo nella rete
  • Radici in Howard Reingold, Douglas Englbart,
    Murray Turoff
  • A. Cervello globale
  • H.G. Wells World Brain
  • George Gilder Telecosm I/O è assorbito dalla
    rete, il computer si scompone
  • Il padre del termine Peter Russell Global brain
    awakenes 1983 non perché esiste una rete di
    luoghi, ma una rete di contenuti (pagine web i
    neuroni i link le sinapsi)

16
La metafora del connessionismo
  • Cervello globale, il modello sono le formiche o
    le api
  • B. Intelligenza
  • Connettiva Derrick De Kerckhove (McLuhan)
  • Elettricità dentro e fuori il corpo
  • Dal telegafo in poi progressiva esteriorizzazione
    dei processi elaborativi
  • Webness, forma di condivisione delle risorse che
    sfrutta al meglio la rete

17
La metafora del connessionismo
  • Collettiva Pierre Lévy
  • Nellalveare gli individui sono privi della
    visione dinsieme, lintelligenza collettiva ha
    inizio solo con la cultura
  • Il solo aumento di conoscenza genera solo caos
  • Cosmopedia insieme di mondo virtuali condivisi
  • Prospettiva forte approcci più sfumati, meglio
  • intelligenza simbiotica tra uomo e rete pc

18
La reticolarità testuale
  • Il testo elettronico è un reticolo di elementi
  • In modo metaforico
  • Luogo della comunicazione, incontro tra
    enunciatore e ricettore
  • E unintreccio, il lettore contribuisce al
    significato
  • Spazio di raccolta dellinformazione
  • Semiotica enunciazionale il modo in cui il testo
    dà conto dellistanza autoriale che lo ha
    generato
  • Semiotica dellinterazione comunicativa esiste
    un modello dello scambio comunicativo allinterno
    del testo

19
Ipertesto, oggetto reticolare
  • Intreccio organico di una pluralità di codici e
    linguaggi
  • Strutturazione logica del contenuto
  • Funzioni differenti nellipertesto
  • Dimensione informativa
  • Metatestuale testo come congegno, interfaccia e
    icone
  • Intercomunicativa nello spazio visibile trovano
    posto gli strumenti per un dialogo
  • Latto della lettura non segue percorsi lineari

20
Nuovi media e industria culturale
  • I new media nel dibattito scientifico anni 90
  • Tecnologie attorno a cui emergono immaginari e
    pratiche duso (computer graphics, realtà
    virtuale)
  • Poi veri e propri media con (Internet e i cd-rom)

21
Nuovi media e industria culturale
  • 1996 Editoria elettronica, (un business, non
    una tecnologia)
  • Telecomunicazioni e media (contenuti web e
    servizi wireless)
  • Rete come fonte di immagini e cultura cyber
  • Evoluzione della percezione delle tecnologie nei
    vari settori disciplinari

22
Approccio sociologico
  • Progressivo passaggio da unarea specifica del
    sociale (nuove tecnologie) alla prassi sociale
    degli individui (comunicazione)
  • Il problema della relazione tra nuovo media e
    contesto sociale
  • Determinismo sociologico, limpatto delle
    tecnologie dipende dalla società
  • Determinismo tecnologico, informatica e
    telecomunicazioni trasformative della società
  • Approccio strutturalista, negoziazione
    dellimpatto sociale

23
Approccio sociologico
  • Reazione a volumi divulgativi - effetti
    trasformativi delle nuove tecnologie sulla
    società
  • Lapproccio soc. vuole inquadrare i fenomeni in
    una prospettiva disciplinare non deterministica
    (trattamento giornalistico)

24
Approccio sociologico
  • Temi
  • Percezione di estraneità tra tecnoscienze e
    cultura umanistica / Umanità delle relazioni
    interpersonali
  • Centralità della digitalizzazione
  • Avvento di una progressiva democratizzazione
  • Preoccupazione di unetica a monte delle
    relazioni tra tecnologia e società
  • 1996 attenzione allinterazione uomo computer
    Sherry Turkle Life on the screen

25
Approccio sociologico
  • Temi
  • La virtualità è il luogo di trasposizione di
    tratti della socialità (non artificialità
    meccanica e rapporto uno-molti)
  • La virtualità conferma alcune teorie sulla
    costruzione dellidentità
  • La virtualità come massima espressione del
    postmoderno
  • Accettabilità del termine di socialità virtuale

26
Approccio sociologico
  • Temi
  • Interesse per le pratiche di costruzione
    dellimmaginario
  • La cybercultura sviluppa legami non metaforici
    con la scienza, la filosofia e la letteratura
  • Rete come paradigma del problema globalizzazione
  • Etnografia del virtuale
  • Analisi nuove formule di consumo
  • Nuove dinamiche vita democratica

27
Approccio semiotico
  • Sfida delle nuove forme di testualità
  • Riflessione teorica
  • Dimensione applicativa
  • Nodi rimessi in gioco nel processo comunicativo
  • Rapporto rappresentazione iconica e referente
    (referenzialitàautoreferenzialità)
  • Linterazione uomo-macchina è a metà tra una
    conversazione testuale e unazione vera e propria

28
Approccio semiotico
  • Questo agire esce dalla dimensione simbolica
  • Maggiore visibilità dei meccanismi dello scambio
    enunciatore/ enunciatario
  • A. progetto enunciazione che richiede intervento
    enunciatario
  • B. Azione enunciatario non determinata
    temporalmente
  • C. Visibilità dellinterazione e delle sue fasi

29
Approccio semiotico
  • Riflessione sullipertesto (Bolter e Landow)
  • Web usability in ambito marketing (Jakob Nielsen)
  • Qualità non sempre assimilabile al valore
    informativo (creazione di una comunità)
  • Lanalisi semiotica può essere utilizzata ma il
    settore non è ancora sviluppato

30
Approccio pedagogico
  • Anni 70 descolarizzazione altri agenti di
    formazione nella società
  • Famiglia
  • Sistema dei media
  • La scuola non può mettersi di traverso
  • Media education media ambito di studio
  • E-learning tecnologie come strumenti
  • Tecnologie delleducazione Supporto a
    insegnamento tradizionale
  • Didattica in rete forma sostitutiva (1985
    Landow inversione insegnante studente)

31
Approccio pedagogico
  • E-learning, cosa cambia
  • Corpus della disciplina
  • Compiti dellinsegnante
  • Modalità di apprendimento del discente

32
Approccio psicologico cognitivo
  • Nuovi media come estensione delle facoltà
    psicologiche delluomo
  • Derrick De Kerckhove (1991 Brainframes)
  • Tecno-psicologia Studio della psicologia come
    condizione di persone sotto linflusso delle
    innovazioni
  • Psico-tecnologia qualunque dispositivo che
    estenda una caratteristica psicologica

33
Approccio psicologico cognitivo
  • Sherry Turkle (1996 La vita sullo schermo)
  • Dal rapporto con la scienza uno strumento di
    riflessione sulla natura umana
  • Dalla cultura del calcolo a quella della
    rappresentazione
  • Nuova categoria di interpretazione della realtà,
    intermedia tra reale e artificiale metafore
    biologiche per descrivere il funzionamento delle
    macchine
  • Reti neurali
  • Virus
  • Il codice genetico/ informatico

34
Approccio psicologico cognitivo
  • Continuità mente-corpo-tecnologia, anticipata da
    Licklider (1962) e Engelbart
  • Cultura cyber emergente olismo tecnologia-natura
    (il cyborg
  • Il computer estende la presenza fisica Corpo
    planetario De Kerchove
  • Influenza sulla psiche della continuità uomo
    macchina tante identita quante sono le
    finestre, la realtà è una in più e nemmeno la
    migliore

35
Approccio psicologico cognitivo
  • Per ricostruire la frammentarietà
  • dal punto di vista al punto di vita (De
    Kerckhove)
  • Dove collocarci come individui?
  • Creare un punto di entrata nella condivisione del
    mondo
  • Un punto di riferimento per tenere traccia di noi
    quando i nostri sensi operano in tutto il pianeta

36
Teorie e tecniche dei nuovi media
  • Corso di Laurea in scienze della comunicazione
  • 26-27 gennaio 2004
  • Fine
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com